Dietista Dott.ssa Ferro Antonella

Dietista Dott.ssa Ferro Antonella Elaborazione di diete con impedenziometria ed antropometria. Corsi di educazione alimentare e prevenzione alla salute.

13/12/2023

L’aglio presenta dei composti solforati, ovvero molecole contenenti zolfo, tra cui quella più attiva sembra essere l’alliina.
Quando tritiamo, schiacciamo o strofiniamo l’aglio andiamo a rompere le strutture cellulari che lo costituiscono, permettendo il rilascio di un enzima che, agendo sull’alliina, la trasforma nel suo composto attivo, l’allicina. È proprio quest’ultima ad essere la molecola studiata per i suoi effetti positivi sulla salute, in particolare per la prevenzione oncologica e per le sue proprietà antibatteriche.
L’allicina, però, si degrada velocemente quando esposta al calore, per cui è bene cuocere l’aglio per poco tempo, non più di 10 minuti. Ancora meglio se lo consumiamo crudo, ad esempio strofinandolo sul pane.

19/09/2023

"Non ci sono dubbi, ormai, che i legumi siano uno degli alimenti che dovrebbe costituire la base di una dieta salutare e sostenibile. Accanto ai modi più tradizionali, però, in cui essi possono essere consumati, esistono delle originali alternative, che negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari.
Una delle più diffuse è la pasta realizzata con farina di legumi, soprattutto ceci, lenticchie rosse, piselli o un mix di questi. Si tratta di prodotti naturalmente privi di glutine e molto apprezzati dai consumatori per la semplicità e la rapidità nella preparazione (cuociono infatti in pochissimi minuti). Scopri qui alcune proprietà della pasta di legumi e se vuoi saperne di più, visita il nostro sito! https://smartfood.ieo.it/alimenti/pasta-di-legumi/"

Il pranzo veloce ma salutare!!Grazie mamma per i ceci già cotti🙏
14/09/2023

Il pranzo veloce ma salutare!!
Grazie mamma per i ceci già cotti🙏

04/09/2023
03/09/2023

Tra le fonti proteiche i legumi sono la più sostenibile, ovvero quella con il minor impatto sull’ambiente. Non solo, la coltivazione di questi prodotti è in grado di trasferire al suolo l’azoto assorbito dall’atmosfera, favorendo così una riduzione dell’uso dei fertilizzanti. Inoltre, sono fondamentali per la rotazione delle colture nei terreni.
I legumi dovrebbero essere consumati almeno 3 volte alla settimana, ma nulla vieta di aumentare la frequenza di consumo, anche fino a 5 volte. Scarica il calendario Smartfood del 2023, realizzato con il supporto della Campagna Spreco Zero. Lo trovi nella homepage del sito smartfood.ieo.it!

13/07/2023
13/07/2023

Il magnesio è fondamentale per la normale funzionalità del tessuto muscolare del cuore, dei muscoli e del sistema nervoso, interviene nello sviluppo e nella solidità delle ossa e nel metabolismo dei carboidrati.
È ben rappresentato nelle verdure a foglia verde, come spinaci, bieta da costa e cavolo nero, ma anche nei carciofi. Tra le migliori fonti, poi, troviamo frutta a guscio e semi oleosi, in particolare noci brasiliane, semi di zucca, semi di lino e pinoli. Ma non solo! Scopri dove trovare questo minerale nella pagina del nostro sito dedicata alla top10 degli alimenti smart più ricchi in MAGNESIO. https://smartfood.ieo.it/nutrizione-e-salute/nutrienti/magnesio-alimenti/

12/07/2023

Insalata di ceci con verdure grigliate, idea estiva, ricetta facile e veloce da preparare. Insalata di legumi e verdure, piatto unico

12/07/2023
12/07/2023
12/07/2023
12/07/2023

👉 Lo zucchero, quando è assunto in dosi massicce per singolo pasto come ad esempio merendine e dolci che contengono oltre 30 grammi di zucchero, oppure quando è in eccesso come quantitativo totale nella dieta in genere, ad es. mangio zucchero ogni mattina a colazione, può causare depressione e depotenziamento del sistema immunitario, attraverso indebolimento e soppressione della funzione immunitaria della fagocitosi, un meccanismo di difesa immunitaria attivato nel corpo umano dalle cellule chiamate neutrofili. Le principali funzioni dei neutrofili sono la fagocitosi dei microrganismi invasori, la liberazione di enzimi capaci di digerire materiali estranei e tessuti morti e la produzione di una sostanza che induce la febbre, il cosiddetto “pirogeno endogeno”.

Un livello troppo alto di zucchero nel sangue facilita la propagazione di virus e batteri, perché il suo assorbimento “distrae” alcune cellule del sistema immunitario che non svolgono quindi appieno la loro funzione difensiva.

Ci hanno ingannato letteralmente per decenni, dicendo che abbiamo bisogno di zucchero ogni giorno per essere energici, perchè fa bene al cervello, e altre simili menzogne anti-scientifiche. Il tutto è stato fatto per creare consumatori consumisti, dipendenti e "pigri", che nel tempo si trasformano in persone ammalate e bisognose di medicine.

Non si ha bisogno di zuccheri, se non di tanto in tanto. Si necessita di carboidrati complessi, che provengono da cibi completi e naturali come frutta, verdure, legumi, ortaggi (patate, zucchine, zucca ecc.) e anche cereali. Questi ultimi sono da usare di meno rispetto agli altri cibi elencati che contengono carboidrati, perchè contengono carboidrati amidacei ad alta densità, e servono al corpo in maniera frequente (cioè in più pasti del giorno) solo se le persone sono molto attive fisicamente con un lavoro molto fisico e faticoso oppure se sono degli sportivi.

Abituiamoci a conoscere il cibo e usarlo nel modo giusto per il nostro benessere!

RIFERIMENTI SCIENTIFICI

1. Sanchez, A., et al. "Role of Sugars in Human Neutrophilic Phagocytosis," American Journal of
Clinical Nutrition. Nov 1973;261:1180-1184.

2. Bernstein, J., et al. "Depression of Lymphocyte Transformation Following Oral Glucose
Ingestion." American Journal of Clinical Nutrition.1997;30:613.

3. MECCANISMI DI DIFESA DEL SISTEMA IMMUNITARIO E INTELLIGENZA DELLA MEMBRANA CELLULARE (medicalsystem.it/didattica)

12/07/2023

Una merenda veloce, nutriente e soprattutto molto gustosa!
Tutto un altro livello rispetto alle merendine industriali.

Una merenda come questa ci dà insieme tutti i macronutrienti di cui abbiamo bisogno.

I carboidrati complessi a lenta digestione del pane integrale, insieme alle fibre ci aiutano a sentirci sazi più a lungo.
L’hummus di ceci invece ci fornisce una quota di proteine e grassi buoni mentre la rucola impreziosisce con sali minerali e sostanze antiossidanti preziosissime per il nostro organismo, soprattutto d’estate.

Un’ottima idea anche per una colazione salata.

12/07/2023
12/07/2023

Spaghetti di riso integrale e zucchine con semi di sesamo e zucca

12/07/2023

FOOD SHOP ASSISTANT comprende fino al 31 Luglio 2023 la copia omaggio di un e-book a scelta tra uno dei 4 testi di base di Cibo Serio.

09/01/2023
27/10/2022

La melagrana, dal latino "mela con semi", è un frutto tipico della stagione autunnale. Ma cosa contengono i piccoli semini nascosti all'interno?

Indirizzo

Via Carlo Alberto Dalla Chiesa N 12 B
Apricena
71011

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 13:00
17:00 - 20:00

Telefono

3271590797

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dietista Dott.ssa Ferro Antonella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dietista Dott.ssa Ferro Antonella:

Condividi