Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Dr.ssa Sonia Di Munno

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Dr.ssa Sonia Di Munno Psicoterapia cognitivo comportamentale adulti ed età evolutiva sito www.soniadimunno.it

Laurea magistrale in “Neuroscienze cognitive e Riabilitazione Psicologica” conseguita con la votazione di 110/110, Facoltà di Medicina e Psicologia, presso Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Master Universitario di II livello in Neuropsicologia Clinica dell’Età Evolutiva, dell’Adulto e dell’Anziano, con votazione 70/70 presso Università Europea di Roma - Istituto Skinner, con stage nel reparto di valutazione e diagnosi di dsa/adhd del bambino Gesù gianicolo roma. Specializzazione in psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso SPC (Scuola di Psicoterapia Cognitiva), abilitata Terapeuta ACT (Acceptance and Commitment Therapy) di I livello. Socio ordinario della SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) e CBT italia (psicoterapia cognitivo comportamentale). Coautore del 1 capitolo del manuale per psicoterapeuti "La mente depressa – Comprendere e curare la depressione con la Psicoterapia Cognitiva" (Rainone, Mancini; FrancoAngeli ed.) Autore di vari articoli scientifici ed esplicativi sulla rivista Cognitivismo.com
Psicoterapeuta presso il Poliambulatorio Clinica Guarnieri (RM), associazione di promozione sociale Psi.col di Aprilia, studi multiprofessionali e terapeuta online.

01/09/2025
SPAZIO INFORMAZIONE 🤓 DOC nei bambini 🧑🧒Il disturbo ossessivo compulsivo può essere presente anche nei bambini e adolesc...
26/06/2025

SPAZIO INFORMAZIONE 🤓

DOC nei bambini 🧑🧒

Il disturbo ossessivo compulsivo può essere presente anche nei bambini e adolescenti. I pensieri ossessivi legati a una sensazione di disgusto, ansia o fastidio innescano delle compulsioni (rituali) atti a ridurne l intensità. Nei bambini spesso vi è bassa consapevolezza della presenza di questi pensieri che li costringe a un determinato comportamento. Vi sono tante varianti di Doc:
- da contaminazione. La forma più diffusa tra adulti e bambini, caratterizzata dalla paura dello sporco, germi, insetti e di materiali infetti; paura seguita da rituali di lavaggio e/o evitamenti
- da controllo. Ossessioni caratterizzate dal dubbio: come temere di non aver fatto qualcosa di importante (porta di casa, gas...) aver perso un oggetto, commesso errori importanti. Questo dubbio spinge la persona a controllare ripetutamente che tutto sia stato fatto correttamente. Si può anche avere il dubbio di aver fatto male a qualcuno in maniera nn intenzionale.
- da ordine e simmetria. Tendenza a ordinare oggetti perfettamente finché non si ha la sensazione che sia fatta nel modo giusto, per il pensiero che se così nn fosse potrebbe succedere qualcosa di tremendo. Rifare delle cose più volte in maniera definita, seguire un rituale preciso.
- da superstizione e conta. Il paziente pensa che ripetere (o non) un certo gesto un certo numero di volte determini il verificarsi o meno di alcuni eventi. Si pensa che fare determinate cose in un certo modo possa influenzare la realtà futura, anche il pensare a cose negative possa influenzare la realtà e per questo si mettono in atto rituali scaramantici
- da accumulo. Accumulo di oggetti inutili conservati nel dubbio che in futuro possano servire
- ossessioni pure. Immagini o pensieri che si presentano in modo indesiderato nella mente e hanno contenuto tipicamente violento, immorale o illegale. Immagine che la persone ripudia e di cui è spaventato perché teme che possa compierli solo perché pensati. Di solito seguono compulsioni di espirazione come preghiere, rinunce e punizioni.

Benché l 80/90% della popolazione sperimenta almeno una volta nella vita pensieri e comportamenti descritti sopra, nel Doc la differenza nn si c'entra sulla qualità o tipo di pensiero ma quantità in cui la persona che ne è affetta ne diventa condizionata, angosciata, invasa ed è costretta a compiere rituali per allontanarli.

Aprilia 🗺️📌Gente Di Aprilia Aprilia Giovani Città Di Aprilia Il Caffè di Aprilia ApriliaNews
09/06/2025

Aprilia 🗺️📌
Gente Di Aprilia Aprilia Giovani Città Di Aprilia Il Caffè di Aprilia ApriliaNews

SPAZIO INFORMAZIONE 🤓 Come interagire in modo efficace con un figlio adolescentePrima di chiedere qualcosa puoi farti le...
06/05/2025

SPAZIO INFORMAZIONE 🤓

Come interagire in modo efficace con un figlio adolescente

Prima di chiedere qualcosa puoi farti le seguenti domande per interagire in modo efficace, autentico e chiaro.
-descrivi cosa vuoi, perché lo vuoi e perché è importante
-cosa sei disposto a negoziare?
-quali sono i tuoi limiti?
-come esprimerai il tuo apprezzamento a tuo figlio se soddisfa la tua richiesta?
- quale valore vuoi sottolineare nella tua interazione?

PS: non puoi sempre controllare come reagirà tuo figlio, indipendentemente da quanto abilmente provi a interagire. Ti sentirai meglio però se rimani concentrato sull essere non giudicante, sull agire con saggezza e se nn ti lasci influenzare dall' emotività di tuo figlio.

SPAZIO INFORMAZIONE 🤓Come comunicare e validare le emozioni del figlio adolescente?validare non vuol dire che sei d'acco...
06/04/2025

SPAZIO INFORMAZIONE 🤓

Come comunicare e validare le emozioni del figlio adolescente?

validare non vuol dire che sei d'accordo con quello che dice ma che capisci il modo in cui si sente e si comporta e il suo comportamento ha un senso in base alle sue complessità, temperamento e situazioni che vive.

esempi:
- "per favore dimmi di più"
- "caspita, sembra una situazione davvero difficile"
- "capisco perchè ti senti così. c'è un modo in cui posso aiutarti a sentirti meglio?"
-"vedo che sei arrabbiato/triste/frustrato..."
-" altri ragazzi probabilmente si sentirebbero così se fosse successo questo a loro"
-" mi sentirei così se fosse successo questo a me"

vi farebbe piacere sentirvi dire queste parole in un momento di difficoltà? vi sentireste accolti, capiti, amati?!

05/04/2025

SPAZIO INFORMAZIONE 🤓

Genitori di figli adolescenti

Validare e riconoscere i sentimenti e le emozioni dei figli adolescenti può aiutare i genitori a passare dallo stato d'animo frustrato e arrabbiato a triste e compassionevole verso i propri figli. E' prezioso cercare di leggere tra le righe delle espressioni di rabbia che i figli rivolgono ai genitori, per esempio:

- "è colpa tua se ho dei problemi", potrebbe in realtà voler dire "mi vergogno così tanto e mi sento così male per il modo in cui mi comporto a volte"

- "sei il peggior genitore del mondo", potrebbe in realtà pensare " sono davvero e arrabbiato per il modo in cui mi tratti"

- "non mi lasci mai fare quello che voglio", potrebbe in realtà pensare " mi sento escluso quando non riesco a fare le stesse cose dei miei amici"

- " lasciami in pace, ti odio", potrebbe in realtà pensare "vorrei davvero che mi capissi e che capissi quanto siano difficili le cose per me"

Quando riconosci, accetti e diventi consapevole dei pensieri e dei sentimenti oltre le parole, puoi validare in modo più efficace.

Psicoterapia cognitivo comportamentale adulti ed età evolutiva

Spazio informazione 🤓Genitori di figli adolescenti.Come ridurre la reattività emotiva quando si parla con un figlio adol...
02/04/2025

Spazio informazione 🤓

Genitori di figli adolescenti.
Come ridurre la reattività emotiva quando si parla con un figlio adolescente?

- RALLENTA. prima di parlare fai un respiro profondo per organizzare i tuoi pensieri e diminuire l'intensità delle tue emozioni
- RICORDA di prendere le decisioni insieme al tuo coniuge e di non affrettarti a rispondere anche se tuo figlio insiste per una risposta immediata
- PENSA che tuo figlio sta facendo il meglio che può in quel momento anche se nn ti piace
- CONCEDITI una pausa o ritirati in una stanza per guadagnare tempo per pensare in modo efficace e saggio

I genitori quando rallentano riescono a pensare in modo più chiaro ed efficace e comprendono meglio il punto di vista del proprio figlio.

Indirizzo

Via Aldo Moro 41F
Aprilia
04011

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, Dr.ssa Sonia Di Munno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma e clinica convenzionata Guarnieri. Sp. in neuropsicologia clinica dell’Età Evolutiva, dell’Adulto e dell’Anziano e terapeuta ACT (Acceptance and Commitment therapy). Iscritta all’ Albo degli Psicologi del Lazio con numero 20463 e socia ordinaria della SITCC ( Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva). Collaboro con la Scuola di Psicoterapia Cognitiva sia come psicoterapeuta che per progetti di ricerca, libri formativi (partecipazione al libro “la mente depressa” Rainone, Mancini) e articoli esplicativi/divulgativi su cognitivismo.com.