Dott.ssa A. Panizza - Studio di psicologia clinica

Dott.ssa A. Panizza - Studio di psicologia clinica Psicologa, psicoterapeuta ed esperta in psicologia giuridica. Esperta in psicodiagnostica clinica e

19/08/2025

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

13/08/2025
18/06/2025

Esperti internazionali e protagonisti locali a confronto su nuove forme di autorità educativa. Al centro, la metodologia NVR di Haim Omer. Interviste a Giovanni Aventaggiato e Giuseppe Moscati.

15/06/2025

«I figli vanno amati: soltanto questo. E amare significa imparare a lasciar andare. Chi crede che essere genitore sia un diritto, e non un dovere, finisce per indottrinare i propri figli anziché educarli. I nostri figli però – come scriveva Khalil Gibran – non sono nostri, non vengono da noi ma attraverso di noi, non bisogna considerarli di nostra proprietà: non devono essere costretti a pensarla come noi, a fare la nostra stessa vita, perché hanno i loro pensieri, che possono essere simili ai nostri, o a volte contrari, e in ogni caso è bene che li abbiano e che se li tengano stretti.

I tuoi figli non sono figli tuoi. Sono i figli e le figlie della vita stessa. Tante volte ho sentito dire da un genitore: io devo sistemare mio figlio. “Sistemare”. Come un vaso cinese. Hai messo al mondo un oggetto o hai messo al mondo un’anima? Se hai messo al mondo un’anima non la devi sistemare, l’anima va dove deve andare. Che messaggio diamo altrimenti? Siccome tu non ce la fai, ci pensa papà. Un genitore è un istruttore di volo, deve insegnarti a volare. Non è uno che spera che devi restare a casa fino a sessant’anni, così diventi una specie di badante. Questo è egoismo, non c’entra niente con l’amore. L’amore è vederli volare…»

Franco Battiato

13/06/2025

Bambini e ragazzi sono ancora in grado di vivere davvero il tempo libero? Troppo abituati a giornate piene tra scuola, sport e attività organizzate, quando arrivano le vacanze il tempo "vuoto" mette in crisi anche i genitori.

📅 Così spesso, anche in estate, si cerca un modo per riempire ogni spazio. Ma serve davvero tutto questo? O stiamo togliendo loro qualcosa di prezioso?
LA NOIA NON È UN NEMICO DA ELIMINARE O COMBATTERE A TUTTI I COSTI!
È uno spazio fertile dove nasce la creatività, l’autonomia, la scoperta. È lì che i ragazzi imparano ad ascoltarsi, esplorare, scegliere e conoscersi.

Leggi l'articolo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.adolescienza.it/sos/sos-genitori-adolescenti/la-noia-stimola-la-creativita-e-fa-bene-al-cervello-di-bambini-e-ragazzi/

Un convegno fortemente voluto, conoscere e discutere di NVR, RESISTENZA NONVIOLENTA.Per i colleghi psicologi interessati...
03/06/2025

Un convegno fortemente voluto, conoscere e discutere di NVR, RESISTENZA NONVIOLENTA.
Per i colleghi psicologi interessati, il convegno è accredito per 6 crediti ecm: basta iscriversi tramite QR code presente sulla locandina. Vi aspettiamo numerosi.

16/04/2025

⚖️𝗨𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮

Dopo anni di attese, arriva una decisione significativa: un tribunale ha riconosciuto la gravità dell’esercizio abusivo della professione psicologica, condannando una persona che svolgeva l'attività terapeutica senza essere abilitata né iscritta all’Albo.
Un risultato che segna un punto fermo: chi accoglie una persona in difficoltà deve avere competenze, titoli e responsabilità. 🤝

Questa sentenza – 4 mesi di reclusione, 8.000 euro di multa e risarcimento del danno – è anche un riconoscimento del lavoro costante della nostra Commissione Tutela.

📢Il messaggio è chiaro: la salute psicologica è una cosa seria. Affidarsi a professionisti qualificati non è solo un diritto, ma una garanzia di cura e sicurezza.
Continuiamo a lavorare affinché ogni cittadino e cittadina possa contare su un aiuto psicologico vero, competente e rispettoso della sua vulnerabilità.

👉Leggi il racconto della Coordinatrice della Commissione Tutela dell'Ordine Vera Cuzzocrea: https://ordinepsicologilazio.it/post/stop-abuso-psicologi

09/04/2025

Il rifiuto genitoriale è un fenomeno sottovalutato, ma che a volte accompagna le separazioni e i divorzi, con gravi conseguenze psicologiche. Ordine degli Psicologi del Lazio e Tribunale di Roma hanno messo in campo un intervento basato su ascolto, tempestività...

09/05/2024

Quasi il 70% dei giovani tra i 18 e i 34 anni detesta rispondere alle chiamate e va in ansia solamente al pensiero di doverlo fare: questo è emerso da un sondaggio del Times di Londra, che ha indagato le abitudini delle persone rispetto alle telefonate.

Come mai questa tendenza? Perché più della metà di loro collega le brutte notizie alle chiamate improvvise. Infatti, i giovani preferiscono di gran lunga i messaggi o le note vocali (37%), strumento scelto solamente dall’1% di chi ha tra i 35 e i 54 anni.

In Giappone questa tendenza viene chiamata “muon sendai”, cioè “generazione silenziosa”. Secondo lo psicanalista Massimo Ammaniti è un problema legato al contatto: ricevere una chiamata significa adeguarsi all’altra persona e saper usare le regole del dialogo.

I messaggi sono forme indirette di comunicazione e questa disintermediazione, per Ammaniti, è stata favorita dalla pandemia, una fobia del contatto che porta i più giovani a chiudersi in casa e a ridurre i rapporti con le altre persone.

Per approfondire 👇🏻
https://www.corriere.it/cronache/24_maggio_06/i-giovani-non-rispondono-piu-al-telefono-ammaniti-evitano-il-dialogo-e-una-forma-di-fobia-la-influencer-siamo-nati-con-i-social-ddc7b280-6cb2-4522-aa05-5fb609ac3xlk_amp.shtml

27/04/2024

Gli adolescenti non sono immaturi, impulsivi e egocentrici, come per tanto tempo si è creduto: il cervello dei “teenager” ha una significativa flessibilità cognitiva, comportamentale e neurologica, in grado di favorire l’adattamento e lo sviluppo positivo.

Come spiegato dall’autore dell’articolo, gli adolescenti cercano premi e gratificazioni con grande motivazione: questo atteggiamento alimenta i comportamenti pro-sociali nei coetanei. Al contrario, la disapprovazione riduce i questi gesti altruistici.

Poi, c’è il “social craving”, cioè la spinta all’interazione sociale e alla connessione emotiva con altri. Il desiderio di socialità è maggiore tra gli adolescenti rispetto alle altre fasce d’età e spinge verso comportamenti sia rischiosi sia pro-sociali.

Ad esempio, questi momenti di ricerca di socialità i teenager potrebbero essere più propensi a fornire supporto emotivo, ma anche a correre il rischio di saltare la lezione per trascorrere del tempo con i coetanei.

Il cervello degli adolescenti può subire anche altri tipi di influenza: la presenza di adulti riduce le decisioni rischiose, mentre quella delle madri altera la sensibilità alla ricompensa in modo da far sembrare più gratificanti le decisioni sicure rispetto a quelle rischiose.

Infine, gli adolescenti hanno una spiccata sensibilità emotiva che può essere sia una risorsa che un fattore di rischio, vista la maggiore probabilità di sviluppare depressione e tendenze al suicidio.

Per approfondire 👇🏻
https://stateofmind.it/2024/04/adolescenti-neuroscienze/

Quanta strada da quel 2015 , sacrifici e tanta voglia di imparare il lavoro più bello del mondo.. grazie a chi ogni gior...
25/03/2024

Quanta strada da quel 2015 , sacrifici e tanta voglia di imparare il lavoro più bello del mondo.. grazie a chi ogni giorno si fida di me, si affida,mi incoraggia a fare sempre più e sempre meglio, a chi mi ha accolto nel suo gruppo di lavoro e a chi dietro le quinte mi sostiene ogni mattina con la fierezza di starmi vicino.

Fino al 31 maggio è possibile inoltrare domanda per richiedere il bonus psicologo: la domanda si inoltra sul sito INPS m...
19/03/2024

Fino al 31 maggio è possibile inoltrare domanda per richiedere il bonus psicologo:
la domanda si inoltra sul sito INPS muniti di
spid e ISEE aggiornato.
È possibile inoltrare domanda per se' o per il proprio figlio/a.

Indirizzo

Via Tasso 2
Aradeo
73040

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa A. Panizza - Studio di psicologia clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare