13/09/2025
Le cellule staminali mesenchimali (MSC) rappresentano una delle scoperte più promettenti in ambito medico per la loro capacità di modulare il sistema immunitario, ridurre l’infiammazione cronica e favorire la rigenerazione dei tessuti.
Il loro effetto antinfiammatorio si basa su diversi meccanismi:
- Regolazione del sistema immunitario, bloccando le risposte infiammatorie dannose e stimolando la produzione di citochine benefiche.
- Riparazione dei tessuti, attraverso il rilascio di fattori di crescita che favoriscono la rigenerazione cellulare.
- Azione paracrina, con il rilascio di esosomi contenenti molecole in grado di ridurre l’infiammazione.
L’uso delle cellule staminali sta mostrando risultati incoraggianti in numerose condizioni, tra cui:
✔️ Malattie autoimmuni (artrite reumatoide, lupus, sclerosi multipla).
✔️ Malattie neurologiche (morbo di Alzheimer e Parkinson, sclerosi multipla).
✔️ Disturbi gastrointestinali (morbo di Crohn, intestino permeabile).
✔️ Problemi articolari e muscolari (osteoartrite, lesioni tendinee, dolore cronico).
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, la capacità rigenerativa dell’organismo è legata all’energia del Rene e del Sangue.
Per potenziare i benefici delle cellule staminali, possono essere utili:
✔️ Agopuntura, per stimolare la produzione endogena di fattori di crescita.
✔️ Erbe medicinali come Cordyceps sinensis, ginseng e astragalo, note per il loro effetto immunomodulante.
Le cellule staminali rappresentano una nuova opportunità terapeutica per molte patologie croniche.
Un approccio combinato tra scienza, nutrizione e tecniche naturali può offrire risultati ancora più efficaci.
📍 Centro FisioMed
📌 Via S. Caterina, 74D – 38062 Arco (TN)
📱 377 8205951
☎️ 0464 875147
📧 info@neurofisiomed.it