Hygge apre le sue porte ad adolescenti, che possono ve**re qui direttamente appena finite le lezioni a scuola. Portandosi il cibo da casa, si potrà mangiare insieme e fare un pasto conviviale.
Dopo un adeguato tempo di svago, verranno seguiti nei compiti e nello studio da professionisti che daranno loro indicazioni sul metodo, sull’organizzazione, su attenzione e concentrazione.
Il percorso sarà individualizzato e personalizzato in base alle esigenze di ogni ragazzo/a e famiglia: verranno svolti degli incontri di conoscenza per una specifica valutazione dei bisogni del/la ragazzo/a e della famiglia (sia in termini di obiettivi educativi che di orari e tempi). Ad ognuno di loro verrà proposto un percorso, con obiettivi personalizzati e sulla base delle esigenze individuali. Ad es.: per problematiche legate alla concentrazione, si coinvolgerà la guida alpina che, utilizzando la tecnica dell’arrampicata, insieme alla psicologa, aiuterà i ragazzi ad avere una maggiore consapevolezza di sé, del proprio corpo, delle proprie emozioni, del modo di vivere le frustrazioni ed i limiti e come superarli, aumentando così l’autostima. Ad es.: per problematiche DSA o BES il nostro staff è preparato per offrire strumenti adeguati e siamo a disposizione per mantenere o intessere proficui legami scuola-famiglia-servizi.
Accompagnati da psicologi, tutor dell’apprendimento, esperti di DSA, educatori i ragazzi saranno seguiti verso il raggiungimento di un’autonomia e la scoperta di un’efficace organizzazione e metodo di studio adeguato alle loro caratteristiche.
Siamo attrezzati anche per una terapia neuropsicomotoria che si rivolga a minori che presentano: patologie neuropsichiatriche, psicopatologie, disordini dello sviluppo motorio di età compresa tra i 0 ed i 18 anni.
La peculiarità dell'intervento neuropsicomotorio sta nel caratterizzarsi come intervento globale dove particolare rilevanza ha la mediazione corporea, il gioco ed il movimento, canali privilegiati per stimolare e potenziare lo sviluppo anche in situazioni di difficoltà.
L'attività terapeutica può essere proposta in gruppo o individualmente.
L'ambito neuropsicomotorio oltre alla terapia si occupa anche di prevenzionee di formazione.
Sono attivi progetti di psicomotricità preventiva con bambini prescolari, percorsi grafo-motori, laboratori psicomotori mamma-bambino (0-24 mesi) ed il progetto ‘siblings’.
Hygge offre anche un servizio di supporto e supervisione a docenti alle prese con le fatiche del lavoro in aula. Verranno accompagnati a riconoscere i propri vissuti emotivi, gli stili relazionali, tecniche di gestione di gruppo, conoscenze di psicologia dell’adolescenza o dell’età evolutiva al fine di lavorare in aula con maggiore serenità e consapevolezza.
HYGGE PER LA FAMIGLIA
Diventare genitori in quest’epoca talvolta non è facile. Hygge propone dei percorsi per mamme e papà o di supporto genitoriale sia di coppia che in attività di gruppo. In alcuni casi, anche i nonni possono avere bisogno di informazioni o conoscenze per aiutare meglio i figli nella crescita dei nipoti.
Supportati da ostetriche e psicologhe/psicoterapeute potrete trovare informazioni, conoscenze e strumenti per vivere al meglio tutte le fasi del diventare genitori (gravidanza, nascita, infanzia, adolescenza, età adulta, anzianità).
Avviare e/o gestire una famiglia richiede tante energie: la professional organizer vi aiuterà ad arredare con metodo, ad organizzare agende, tempi e spazi in modo efficace e funzionale.
HYGGE PER IL BENESSERE DELLA PERSONA
Percorsi di orientamento e scoperta dei propri talenti e/o di supporto al burn-out e alla gestione dello stress
Incontri informativi e formativi su tematiche volte a portare benessere nelle vite delle persone o a scoprire attività che possano aiutare per combattere lo stress: alimentazione sana, orto, cucito, lavorare a maglia, uncinetto, pittura, mandala, cucina, erbe officinali, ecc.
Incontri informativi e formativi di presentazione di varie figure professionali per capire meglio i loro compiti, i loro ambiti e le loro formazioni: psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, coach, counselor, psicomotricista, ostetrica, logopedista, musicoterapia, professional organizer, ecc.
Vi invitiamo a prendere contatto con la dott.ssa Ilaria Dalvit per fare un’adeguata analisi dei bisogni e costruire insieme il percorso più adatto alle vostre esigenze o per maggiori informazioni.