Studio Specialistico Dottoressa Maria Antonietta Bova - Nietta Bova

  • Casa
  • Italia
  • Ardore
  • Studio Specialistico Dottoressa Maria Antonietta Bova - Nietta Bova

Studio Specialistico Dottoressa Maria Antonietta Bova - Nietta Bova Lo studio specialistico si occupa di ginecologia, medicina estetica, psicoterapia, mesoterapia, agopuntura e sessuologia clinica. Ruffo. Riceve su prenotazione

Si trova ad Ardore (RC) in Via G.

07/10/2025

Migliaia di persone lottano ogni giorno contro gravi malattie del sangue. Adoces Treviso è da anni in prima linea nella ricerca di possibili donatori di midollo osseo

06/10/2025

Il tuo alleato naturale

04/10/2025
04/10/2025

Vieni a fare il PAP/TEST e HPV/TEST, prevenire il cervico-carcinoma è possibile con questi due semplici test . Tu sei importante non ti trascurare . Ti aspetto in ambulatorio, prenota il tuo controllo ginecologico ad Ardore, tel. 3286468479. Ti aspettiamo 🌺

15/09/2025

👉 La radiofrequenza vaginale è una procedura medica che utilizza onde elettromagnetiche per riscaldare i tessuti vulvo-vaginali, stimolando la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico.
👉 Migliora l’elasticità, l’idratazione e il tono dei tessuti, offrendo benefici come la secchezza vaginale, l’incontinenza urinaria.
👉 Il trattamento è indolore, non richiede anestesia e si ha un miglioramento estetico e funzionale della zona genitale.

Come funziona

✅ Onde elettromagnetiche: Durante la procedura, viene introdotta una sonda vaginale lubrificata che emette onde radio. �✅ Generazione di calore: Queste onde penetrano nei tessuti vulvo-vaginali, generando un calore controllato. �✅ Stimolazione del collagene: Il calore stimola i fibroblasti a produrre nuovo collagene, elastina e acido Jaluronico.��🛑 Indicazioni

🎯 Atrofia vulvo-vaginale: Contrasta la secchezza, il prurito e il bruciore associati al calo di estrogeni in menopausa. �🎯 Incontinenza urinaria�🎯 Miglioramento estetico�🎯 Migliora l’attività sessuale
🎯 Post-parto: Può aiutare a recuperare il tono dei tessuti dopo il parto. �🎯 Vulvodinia: Può ridurre il dolore vulvare e il disagio associato a condizioni come la vulvodinia. ��🛑 Il trattamento

❗️ Non invasivo e indolore
❗️ Durata: Ogni seduta dura in genere circa 20-30 minuti.
❗️ Numero di sedute: Il ciclo completo prevede solitamente più sedute (es. 1 seduta settimanale per 10 sedute), con possibilità di sedute di mantenimento successive.
❗️ Ripresa delle attività: Le normali attività, studiomedico

23/08/2025

Finalmente è martedì! Benvenuti al quarto episodio di “Neurolandia: il sistema nervoso come non lo avete mai visto!”

Oggi parliamo di lui, il più lungo, il più nominato, quello che tutti temono.. anche quando non c’entra nulla! 😅

È il nervo sciatico, un gigante silenzioso che corre lungo la gamba, trasporta informazioni motorie e sensitive, e a volte, quando si infiamma.. ti fa saltare in piedi. Letteralmente.

Dove sta?

Il nervo sciatico nasce a livello lombosacrale, più precisamente dalle radici spinali L4, L5, S1, S2, S3, che si uniscono nel plesso sacrale.

Da lì esce dal bacino attraverso il forame ischiatico maggiore, sotto il muscolo piriforme. Scende lungo la parte posteriore della coscia, accompagnato da vasi e muscoli. Poco sopra il ginocchio, si biforca in due rami terminali: il nervo tibiale e il nervo peroneo comune.

È il nervo più lungo e più spesso del corpo umano!

Che cosa fa?

Il nervo sciatico è misto, con fibre motorie e sensitive. Con le sue fibre motorie innerva i muscoli posteriori della coscia (ischiocrurali) e tutti i muscoli della gamba e del piede tramite i suoi rami terminali.

Con le sue fibre sensitive trasmette la sensibilità da gran parte della gamba e del piede, soprattutto lato posteriore e laterale.

Grazie a lui puoi camminare, piegare il ginocchio, muovere la caviglia e sentire il contatto del piede col suolo.

Come si lamenta?

Quando si arrabbia.. te ne accorgi eccome.

Sintomi tipici sono dolore urente o trafittivo che parte dalla zona lombare o glutea e si irradia lungo la coscia, il polpaccio, fino al piede. Formicolio, intorpidimento, o perdita di forza lungo il decorso.
Difficoltà a stare seduti, camminare, sollevare la gamba (soprattutto da sdraiati).

La causa più attribuita? Una sofferenza delle radici nervose da ernia del disco lombare (L4–S1), ma non solo.

Ruolo nella vita quotidiana

Il nervo sciatico lavora costantemente nella deambulazione, nel controllo della stazione eretta, nella propriocezione del piede e della gamba e nella coordinazione tra anca, ginocchio e caviglia.

Ti permette di stare in equilibrio, camminare senza inciampare e.. non sentire scosse ogni volta che ti siedi.

Patologie e disfunzioni

Radicolopatie lombari (ernia, protrusione, stenosi foraminale)

Sindrome del piriforme (non corretto ma per essere capibili da tutti, compressione nello spazio infrapiriforme)

Neuropatie traumatiche (fratture del bacino o del femore)

Infiltrazioni iatrogene (es. iniezioni glutee mal posizionate)

Sindrome del portafoglio (compressione prolungata da seduta asimmetrica)

Curiosità neurologica

Il nervo sciatico può essere bifido in alcune persone, cioè già diviso in tibiale e peroneo appena esce dal bacino. Questo può rendere alcune sindromi compressive (come quella in zona piriforme) più frequenti o più complesse da diagnosticare.

Inoltre, è spesso accusato ingiustamente: non tutto il dolore che scende lungo la gamba è “sciatica”. Serve valutare con attenzione!

Approccio fisioterapico

Il trattamento fisioterapico va sempre personalizzato in base alla causa e al quadro clinico, ma può includere una valutazione neurodinamica (test di Lasègue/SLR, Slump test), esercizi di mobilizzazione neurale (sliding del nervo sciatico). Tecniche di decompressione lombare e rilascio miofasciale dei glutei con rieducazione posturale e gestione del carico. Lavoro sulla pelvi e sull’arto inferiore per ristabilire simmetrie funzionali, con esercizi per il core e il controllo neuromotorio.

L’educazione sul dolore è fondamentale, per evitare comportamenti di evitamento o paura del movimento.

Conclusione

Il nervo sciatico è un vero maratoneta,
instancabile, robusto, ma anche.. sensibile.

Se comincia a “urlare” lungo la gamba, non sempre è colpa sua.. ma se lo ascolti, ti guida nella direzione giusta.

Ci vediamo martedì prossimo su Neurolandia.. perché quando i nervi parlano, noi impariamo ad ascoltarli. 🤗

Nota bene

Anche se a Neurolandia i nervi parlano.. la diagnosi medica la fa il medico. Quindi, se i sintomi ti fanno compagnia da troppo tempo, ascolta i segnali e confrontati con un neurologo o uno specialista medico. Noi siamo qui per spiegarti come funzionano le cose, ma la cura parte sempre da una valutazione sanitaria. E spesso, il fisioterapista è proprio il primo professionista sanitario a intercettare quei segnali e indirizzare nel modo giusto. 👏

23/08/2025

Nel luglio del 1945, un gruppo di ragazze di tredici anni andò in campeggio a Ruidoso, nel New Mexico. Nuotavano in un fiume vicino, ridendo e giocando, completamente ignare che la storia si stava svolgendo a sole 40 miglia di distanza.

La ragazza davanti nella famosa fotografia è Barbara Kent. In seguito ricordò gli strani eventi di quel giorno:
“Eravamo tutte scioccate… e poi, all’improvviso, c’era questa grande nuvola sopra di noi, e luci nel cielo,” ricordò Kent. “Ci faceva persino male agli occhi quando guardavamo in alto. L’intero cielo diventò strano. Era come se il sole fosse uscito in modo enorme.”

Poche ore dopo, iniziarono a cadere dei fiocchi bianchi dall’alto. Eccitate, le ragazze pensarono che fosse neve e giocarono nel fiume, coprendosi con quei fiocchi. “Ma invece di essere freddi come la neve, erano caldi,” disse Kent. “Avevamo solo 13 anni.”

Quei fiocchi erano in realtà ricadute radioattive dal test Trinity—la prima detonazione di una bomba atomica al mondo—parte del Progetto Manhattan. Il test avvenne alle 5:29 del mattino su una torre d’acciaio nel poligono di tiro Alamogordo, nella valle Jornada del Mu**to. Anche se il sito era stato scelto per la sua presunta isolamento, migliaia di persone vivevano entro 40 miglia di distanza. Non furono avvertite, evacuate né protette mentre le ricadute si disperdevano per giorni.

Tragicamente, tutte le ragazze nella fotografia svilupparono in seguito il cancro. Barbara Kent fu l’unica a vivere oltre i vent’anni, affrontando e sopravvivendo a diversi episodi di cancro.

Questa storia è un cupo promemoria che i costi delle armi nucleari vanno ben oltre i titoli dei giornali. Non furono solo le persone in Giappone a soffrire—anche innocenti spettatori in America pagarono un prezzo altissimo, semplicemente per trovarsi vicino alla storia in divenire.

31/07/2025

“ L’uomo si identifica con il ruolo che è costretto a vivere: padre, figlio, padrone, operaio, dirigente, impiegato, intellettuale, guru, furbo, tonto, forte, debole, ecc. Per ognuno di questi ruoli esistono comportamenti sociali, abbigliamenti, modi di pensare e di esprimersi cui ciascuno si adegua inconsapevolmente. E quindi non siamo mai individui autentici, ma veri e propri imitatori: imitiamo modelli e stereotipi prodotti dalla società in cui viviamo. Persino nei comportamenti più intimi recitiamo in realtà dei ruoli precostituiti.
L’inquinamento della nostra mente è troppo esteso.
Bisogna imparare a dire la verità, ma per dire la verità, bisogna essere diventati capaci di conoscere che cos’è la verità e che cos’è la menzogna, soprattutto in se stessi. “

🍎
Georges Ivanovič Gurdjieff

Vi aspettiamo al castello di Ardore il 5 agosto alle 21,30
31/07/2025

Vi aspettiamo al castello di Ardore il 5 agosto alle 21,30

30/07/2025

Indirizzo

Via Gaetano Ruffo 66
Ardore
89031

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00

Telefono

+393286468479

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Specialistico Dottoressa Maria Antonietta Bova - Nietta Bova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Specialistico Dottoressa Maria Antonietta Bova - Nietta Bova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare