18/10/2025
🌿 𝗣𝗲𝗹𝗮𝗿𝗴𝗼𝗻𝗶𝘂𝗺 𝘀𝗶𝗱𝗼𝗶𝗱𝗲𝘀 – 𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗹i𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮 🌍
Sulle montagne del Lesotho e dell’Africa australe, dove la luce è intensa e il vento porta il profumo dell’erba bruciata dal sole, cresce da secoli una piccola pianta dai fiori porpora scuro e dalle radici dense e aromatiche: il Pelargonium sidoides.
Per le popolazioni Zulu, Xhosa e Sotho, questa pianta è da sempre un dono sacro, simbolo di equilibrio e di forza vitale.
Il suo nome tradizionale, Umckaloabo, deriva dalle parole zulu umkhuhlane (“malattia febbrile”) e uhlabo (“dolore pungente al petto”): già un’intera diagnosi racchiusa in una parola. 🌺
Da generazioni, i guaritori tradizionali (i sangoma) utilizzavano le radici di Pelargonium in decotto per curare tosse, bronchiti, febbri e infezioni respiratorie, ma anche per ridare energia a chi era indebolito dalla malattia.
Era una pianta del respiro e della rinascita — una medicina che nasceva dal cuore della terra africana.
Alla fine dell’Ottocento, un giovane inglese, il capitano Charles Henry Stevens, affetto da tubercolosi, viaggiò in Sudafrica alla ricerca di un clima migliore.
Secondo i resoconti storici, un guaritore basotho gli somministrò un infuso ottenuto dalle radici di Pelargonium sidoides.
La guarigione fu così sorprendente che, tornato in Inghilterra nel 1897, Stevens iniziò a distribuire il rimedio sotto il nome di “Stevens’ Consumption Cure”, noto anche come Umckaloabo.
Il prodotto suscitò un enorme interesse nella Londra vittoriana, al punto che nel 1909 fu oggetto di un’inchiesta da parte del British Medical Journal — il confine tra medicina popolare e scienza si faceva sottile.
Oggi, dopo oltre un secolo, la scienza ha confermato le intuizioni dei guaritori africani: gli estratti delle radici di Pelargonium sidoides contengono cumarine, acidi fenolici e proantocianidine, con azione antivirale, antibatterica, mucolitica e immunomodulante.
Da questi studi è nato l’estratto standardizzato EPs® 7630, alla base dei fitofarmaci moderni come Umckaloabo® e Kaloba®, impiegati per il trattamento delle infezioni acute delle vie respiratorie.
📚 Oggi, dietro una semplice goccia di estratto, c’è la memoria di un lungo cammino:
– la sapienza ancestrale dei popoli dell’Africa australe,
– l’intuizione di un uomo in cerca di guarigione,
– e la conferma della ricerca scientifica moderna, che ha trasformato una radice antica in un farmaco riconosciuto a livello europeo.
🍃 Pelargonium sidoides: dove la tradizione incontra la scienza.
📍 Parafarmacia Giada – Centro Commerciale Giada, Arese
📱 393 287 0982 (anche WhatsApp)