24/01/2024
🧘🏻♀️ Lo yoga è una pratica millenaria che combina posizioni fisiche, respirazione consapevole e meditazione.
È a tutti gli effetti considerata una terapia complementare, che può essere praticata per migliorare la salute e il benessere di persone di tutte le età, condizioni fisiche o affette da patologie.
In ambito oncologico, lo yoga offre una serie di benefici fisici, emotivi e mentali che permettono di vivere questo percorso con una serena predisposizione.
Benefici fisici:
🪷 Migliora la flessibilità, la forza e la tonicità muscolare, anche durante i periodi di trattamento
🪷 Riduce la fatigue, favorendo la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti e riducendo la sensazione di stanchezza derivante dai trattamenti farmacologici
🪷 Migliora la digestione e riduce il gonfiore addominale
🪷 Allevia il dolore, in particolare quello cronico associato alla malattia e
alle terapie
🪷 Migliora la qualità del sonno, rilassando il corpo e la mente e favorendo così un
riposo più profondo e ristoratore
Benefici emotivi:
🪷 Riduce lo stress e l’ansia, calmando i pensieri prodotti dalla mente e le sue fluttuazioni
🪷 Migliora l’umore, generando un’attitudine positiva
🪷 Aumenta l’autostima: lo yoga infatti può aiutare i pazienti a sentirsi più forti e a mantenere il controllo della propria vita
Benefici mentali:
🪷 Migliora la concentrazione e la memoria, utili alleati quando si devono affrontare le sfide della malattia e dei trattamenti
🪷 Aumenta la consapevolezza di sé, del proprio corpo, delle emozioni e dei pensieri prodotti
🪷 Aiuta a migliorare la qualità della vita, fornendo strumenti che consentono di vivere meglio la malattia e il percorso da affrontare
È importante tenere a mente che lo yoga non è una cura per il cancro, ma può essere un’efficace terapia complementare in grado di aiutare i pazienti a migliorare la loro salute e il loro benessere generale 💖