MyLav - Laboratorio di Analisi Veterinarie

MyLav - Laboratorio di Analisi Veterinarie MyLav - Laboratorio di Analisi Partner dei Veterinari La Vallonea è il Laboratorio di Analisi Partner dei Veterinari

La peritonite infettiva felina (Feline Infectious Peritonitis - FIP) è una malattia infettiva causata da un coronavirus ...
29/07/2025

La peritonite infettiva felina (Feline Infectious Peritonitis - FIP) è una malattia infettiva causata da un coronavirus enterico felino mutato, estremamente diffusa in tutto il mondo, che può presentarsi in forma effusiva e non effusiva (anche definita FIP "secca").

Approfondisci qui:
👉 https://www.mylavblog.net/test-diagnostici/478-a-cosa-serve-il-delta-tnc-attualmente-presente-nei-nostri-referti-citochimici-del-gatto.html

Un post di:
Walter Bertazzolo, Med. Vet. EBVS European Specialist in Veterinary Clinical Pathology (Dipl. ECVCP); Direttore Scientifico di MYLAV

Prof. Saverio Paltrinieri, Med. Vet. EBVS European Specialist in Veterinary Clinical Pathology (Dipl. ECVCP); Comitato Scientifico di MYLAV


La peritonite infettiva felina (Feline Infectious Peritonitis - FIP) è una malattia infettiva causata da un coronavirus enterico felino mutato, estremament...

Ogni anno, migliaia di animali vengono abbandonati in Italia. Un fenomeno che si aggrava proprio nei mesi estivi, quando...
28/07/2025

Ogni anno, migliaia di animali vengono abbandonati in Italia. Un fenomeno che si aggrava proprio nei mesi estivi, quando dovrebbe prevalere il tempo della cura e della condivisione.
Secondo “ENPA” e “Il Sole 24 Ore”, nel solo 2023 sono stati più di 127 gli animali abbandonati o ceduti ogni giorno, con un aumento del 20% rispetto agli anni precedenti.

L’abbandono è un gesto crudele. Ma è anche un reato, punito con l’arresto fino a un anno e ammende fino a 10.000 euro.
Soprattutto, è un pericolo per tutti: per la vita dell’animale e per la sicurezza stradale.

Come azienda impegnata ogni giorno nella salute e nel benessere animale, non possiamo restare indifferenti.
Per questo, anche noi sposiamo e sosteniamo le campagne contro l’abbandono, credendo nella prevenzione, nell’educazione e nella responsabilità condivisa.

Gli animali non sono un passatempo. Sono famiglia. E non si abbandonano mai.

Dopo una momentanea sospensione dovuta alla carenza globale di reattivi, siamo felici di comunicarvi che le analisi del ...
17/07/2025

Dopo una momentanea sospensione dovuta alla carenza globale di reattivi, siamo felici di comunicarvi che le analisi del T4 veterinario sono di nuovo disponibili.

Abbiamo risolto il problema introducendo un nuovo analizzatore, già validato dalla letteratura scientifica, che mantiene gli standard di accuratezza e affidabilità che da sempre ci contraddistinguono.

Per maggiori informazioni o per attivare il servizio, contatta il nostro Team Commerciale qui:
👉 https://www.mylav.net/team-commerciale/

Non perdere le ultime novità: iscriviti alla newsletter di MyLav! Scopri in anteprima le date dei nostri Didactics e gli eventi a cui parteciperemo. Riceverai tutte le novità del mondo MyLav, aggiornamenti sulla ricerca scientifica e molto altro ancora. Non perdere l'occasione di essere sempre inf...

La medicina veterinaria ha assistito a notevoli progressi negli ultimi decenni, in particolare nel campo dell’imaging di...
14/07/2025

La medicina veterinaria ha assistito a notevoli progressi negli ultimi decenni, in particolare nel campo dell’imaging diagnostico.

Tra queste innovazioni, la microscopia elettronica rappresenta uno strumento estremamente efficace, ma ancora poco utilizzato nella diagnostica degli animali da compagnia, in particolare cani e gatti.

Cos’è la Microscopia Elettronica?
Quali sono le applicazioni diagnostiche in cani e gatti ?
Quali sono i vantaggi della Microscopia Elettronica?

Approfondisci qui:
🔗 https://bit.ly/MicroscopiaElettronica

Un post di:
Luca Aresu, Med. Vet., PhD, Università di Torino, Responsabile del servizio di Istopatologia di MYLAV


Vi saranno sicuramente capitati casi in cui l'esame delle urine e l'urinocoltura mostravano una discrepanza tra l'esito ...
01/07/2025

Vi saranno sicuramente capitati casi in cui l'esame delle urine e l'urinocoltura mostravano una discrepanza tra l'esito della microbiologia e l'aspetto microscopico del sedimento urinario: apparentemente illogici, questi risultati possono in realtà avere diverse spiegazioni medico/scientifiche.

È possibile ottenere un sedimento negativo associato a un esame colturale positivo?
Come giustificare un sedimento positivo con esame colturale negativo?

Approfondisci qui:
👉 https://www.mylavblog.net/aggiornamento-bibliografico/476-discrepanze-tra-urinocoltura-ed-esame-microscopico-del-sedimento-quali-possono-essere-le-cause.html

Un post di:
Giulia Frossini, Biotecnologa Vet., Reparto di Microbiologia di MYLAV

Marta Medardo, Med. Vet., EBVS European Specialist in Veterinary Microbiology (Dipl. ECVM); Responsabile del Servizio di Microbiologia di MYLAV


26 giugno 2025 – Giornata mondiale del cane in ufficioUna ricorrenza che riflette un cambiamento culturale nel mondo del...
26/06/2025

26 giugno 2025 – Giornata mondiale del cane in ufficio
Una ricorrenza che riflette un cambiamento culturale nel mondo del lavoro: più inclusivo, più umano.

Nata in Inghilterra come “Take Your Dog To Work Day”, questa iniziativa ha trovato spazio anche in Italia, trasformando gli ambienti aziendali in luoghi di maggiore benessere e collaborazione.

Secondo diversi studi, la presenza dei cani in ufficio contribuisce a:

✔ Ridurre lo stress
✔ Migliorare la produttività
✔ Favorire i rapporti tra colleghi
✔ Rafforzare l’immagine aziendale

Naturalmente, servono buon senso e alcune regole per rendere questa esperienza positiva per tutti.
Ma una cosa è certa: dove c’è un cane, c’è un sorriso in più.
In un mondo che evolve, anche l’ambiente di lavoro cambia.

E noi di MyLav continuiamo a crescere con chi fa dell’amore per gli animali la propria professione. Sempre al fianco dei veterinari.


Questi casi sono stati selezionati da oltre 4.000 diagnosi di linfoma ottenute dal nostro laboratorio in un periodo di c...
14/06/2025

Questi casi sono stati selezionati da oltre 4.000 diagnosi di linfoma ottenute dal nostro laboratorio in un periodo di cinque anni.

Le sedi più frequentemente colpite erano la cute e giunzioni mucocutanee (oro-nasali) con una marcata tendenza all’epiteliotropismo (infiltrazione degli epiteli), osservata in quasi la metà dei casi.

La maggior parte dei linfomi era costituita da cellule linfoidi di medie o grandi dimensioni, suggerendo un comportamento potenzialmente aggressivo.

Approfondisci qui
https://www.mylavblog.net/oncologia/474-i-linfomi-del-cane-a-doppio-fenotipo-b-e-t-rari-ma-clinicamente-rilevanti.html

Un post di:

Giorgia Mezzalira, Med. Vet., EBVS European Specialist in Veterinary Pathology (Dipl. ECVP); Patologo di MYLAV

Luca Aresu, Med. Vet., PhD, Università di Torino, Responsabile del servizio di Istopatologia di MYLAV


Alla valutazione dello striscio ematico è possibile riscontrare diverse alterazioni morfologiche a carico degli eritroci...
05/06/2025

Alla valutazione dello striscio ematico è possibile riscontrare diverse alterazioni morfologiche a carico degli eritrociti sia in corso di stati patologici più o meno significativi che in corso di artefatti.

Vediamo nel dettaglio all'interno di questo nuovo post, le diverse alterazioni riscontrabili e facciamo chiarezza su cosa sia più o meno rilevante se segnalato nel referto ematologico.

Approfondisci qui:
👉 https://www.mylavblog.net/ematologia/475-alterazioni-morfologiche-eritrocitarie-fantastiche-e-dove-trovarle.html

Giulia Mangiagalli, Med. Vet., EBVS European Specialist in Veterinary Clinical Pathology (Dipl. ECVCP); Esperto in Patologia Clinica di MYLAV

Walter Bertazzolo, Med. Vet. EBVS European Specialist in Veterinary Clinical Pathology (Dipl. ECVCP); Direttore Scientifico di MYLAV


🎓 “Cancro e diagnosi istologica: il fattore tempo”📅 10 giugno 2025 ore 21.00 🕘 Durata: 45 minuti💻 Streaming registrato👉 ...
03/06/2025

🎓 “Cancro e diagnosi istologica: il fattore tempo”
📅 10 giugno 2025 ore 21.00
🕘 Durata: 45 minuti
💻 Streaming registrato
👉 Iscriviti qui mylav.link/showcase-fattore-tempo
📌 Trattandosi di uno Show Case registrato, non è previsto il consueto momento di domande e risposte.
🧑‍⚕️ Evento dedicato ai Medici Veterinari

Registrati per vivere quest’aggiornamento dedicato a un tema complesso, insieme agli esperti MyLav.
La Prof.ssa Marconato ci guida in una riflessione profonda sull’importanza della tempestività diagnostica e sulla necessità di una collaborazione sinergica tra oncologi e patologi.

Il contenuto di questo Show Case che potrete seguire il 10 giugno, è la registrazione integrale dello Show Case tenuto dalla Prof.ssa Laura Marconato lo scorso 24 maggio, in occasione del Congresso Internazionale SCIVAC 2025 a Rimini.

Abbiamo scelto di registrare questo intervento per renderlo disponibile anche a chi non ha potuto partecipare al congresso.

Questo Show Case registrato, fa parte a tutti gli effetti della nostra serie di eventi formativi dedicati alla medicina veterinaria. La Prof.ssa Marconato ci guida in una riflessione profonda sull’importanza della tempestività diagnostica e sulla necessità di una collaborazione sinergica tra onc...

🇮🇹 2 Giugno | Festa della Repubblica 🇮🇹Oggi celebriamo un momento importante della nostra storia: il giorno in cui l’Ita...
02/06/2025

🇮🇹 2 Giugno | Festa della Repubblica 🇮🇹

Oggi celebriamo un momento importante della nostra storia: il giorno in cui l’Italia ha scelto di essere una Repubblica, libera e democratica.

È una ricorrenza che ci invita a riflettere sui valori che ci uniscono:
✔️ la partecipazione
✔️ il senso civico
✔️ l’impegno collettivo per costruire un futuro migliore

In un contesto professionale e aziendale, questi stessi valori diventano motore di innovazione, collaborazione e responsabilità.

Buona Festa della Repubblica a tutti!



28/05/2025

OPERA D’ARTE O BATTERI?
Quali sono i fattori di rischio?

🎥 Rivedi la nostra Lectio "Antibiotico-resistenza nei pets: implicazioni per la salute" su YouTube e approfondisci un tema cruciale per la pratica clinica quotidiana:
👉 https://mylav.link/Antibiotico-Resistenza-Nei-Pets

📞 Scopri perché è importante scegliere l’antibiogramma MyLav, contatta il tuo referente commerciale MyLav di zona:
👉 https://www.mylav.net/team-commerciale/

Indirizzo

Via G. Sirtori, 9
Arese
20017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MyLav - Laboratorio di Analisi Veterinarie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a MyLav - Laboratorio di Analisi Veterinarie:

Condividi

Il laboratorio dei Clinici per i Clinici

Da sempre partner del Veterinario, offriamo servizi e Consulenza Scientifica.