26/10/2025
Uno studio condotto dal Centro di Medicina del Sonno dell'Irccs Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con altri centri di ricerca italiani, evidenzia come l'introduzione dell'ora legale influenzi negativamente la qualità e la durata del sonno 😴.
L'analisi di 27 ricerche condotte a livello internazionale rivela che il passaggio all'ora legale in primavera porta a una riduzione delle ore di riposo, una maggiore frammentazione del sonno e un aumento della sonnolenza diurna.
Al contrario, il ritorno all'ora solare in autunno sembra avere impatti più contenuti, talvolta favorevoli, con un temporaneo incremento delle ore di sonno. Sebbene gli studi presentino alcune limitazioni metodologiche, le tendenze comuni forniscono una base solida per future ricerche sull'impatto dei cambi stagionali sul ritmo circadiano.
Uno studio del Centro di Medicina del sonno dell'Irccs Neuromed di Pozzilli, in provincia di Isernia, svolto in collaborazione con altri centri di ricerca italiani, mostra come il passaggio all'ora legale riduca la qualità e la durata del sonno, in partico... (ANSA)