Mente Sicura Studio di Psicoterapia

Mente Sicura Studio di Psicoterapia Centro clinico di psicologia e psicoterapia che fornisce una precisa risposta nel promuovere un processo di cambiamento diretto a un maggior benessere

La solitudine non è sempre legata al restare da solə.A volte è sentirsi fuori posto, invisibile, incomprendibile.È la se...
22/07/2025

La solitudine non è sempre legata al restare da solə.

A volte è sentirsi fuori posto, invisibile, incomprendibile.

È la sensazione di parlare una lingua che nessuno intorno a te capisce, di portare un pezzo di mondo dentro di te che gli altri non vedono.

Questa è la solitudine del sentirsi diversə.

Eppure… quella stessa diversità può diventare la chiave per incontrare chi saprà vederti davvero.

🌱 Scorri il carosello, raccontami: quando ti sei sentitə diversə? E cosa ti ha fatto sentire accoltoə?

Non basta spogliarsi per sentirsi vicin*.A volte ci appoggiamo pelle contro pelle, ma restiamo lontani anni luce. Il cor...
19/07/2025

Non basta spogliarsi per sentirsi vicin*.

A volte ci appoggiamo pelle contro pelle, ma restiamo lontani anni luce. Il corpo diventa un rifugio, un modo per avvicinarsi senza rischiare troppo, senza lasciare davvero entrare l’altro.

È più facile togliersi i vestiti che togliere le maschere.

L’intimità emotiva è un gesto di coraggio: chiede di attraversare la paura di essere giudicat*, frainteso, rifiutat*. Chiede di lasciare intravedere le crepe, i difetti, le ferite, senza scappare né coprirle.

Ma è lì che accade la vera vicinanza: quando qualcuno ti vede davvero e resta.

A volte lo chiamiamo amore.Ma, in fondo, è solo la paura di restare solə che ci tiene lì.Amore e bisogno possono sembrar...
15/07/2025

A volte lo chiamiamo amore.
Ma, in fondo, è solo la paura di restare solə che ci tiene lì.

Amore e bisogno possono sembrare simili, ma non lo sono: il bisogno stringe, incatena, ci fa sentire piccoli.
L’amore, invece, è una scelta che libera, nutre e ci permette di crescere.

In quale delle due dinamiche ti riconosci oggi?
E, se fosse bisogno, sappi che puoi imparare a scegliere di nuovo. Anche per te.

Le radici ci nutrono. Ma a volte ci trattengono.Svincolarsi dalla propria famiglia (o da chi ci ha cresciuti) è una dell...
10/07/2025

Le radici ci nutrono.

Ma a volte ci trattengono.
Svincolarsi dalla propria famiglia (o da chi ci ha cresciuti) è una delle imprese più difficili:
il senso di colpa, la paura di ferire, la sensazione di tradire chi ci ama.

Eppure, diventare adulti significa anche imparare a voler bene da un’altra posizione: più autonoma, più sana, più giusta.

Non significa smettere di amare. Significa smettere di annullarsi.

Ci sono fatiche che non parlano solo di te.Sono antiche, ereditarie, silenziose.Le hai raccolte per amore, per dovere, p...
07/07/2025

Ci sono fatiche che non parlano solo di te.
Sono antiche, ereditarie, silenziose.
Le hai raccolte per amore, per dovere, per abitudine.
Ma non sei obbligatə a portarle per sempre.

In terapia, si impara piano a distinguere:
Cosa è mio, cosa no?
Cosa posso restituire, cosa posso scegliere?

Riconsegnare i pesi agli altri non significa amare di meno.
Significa iniziare ad amare anche te.

A volte ci chiediamo perché restiamo in relazioni che ci fanno soffrire.Perché scegliamo chi riapre le ferite, invece di...
01/07/2025

A volte ci chiediamo perché restiamo in relazioni che ci fanno soffrire.
Perché scegliamo chi riapre le ferite, invece di chi ci protegge.

Ma la verità è che non scegliamo solo con la testa.
Scegliamo anche con le nostre parti ferite, con i bisogni antichi, con ciò che è rimasto in sospeso.

Questo carosello parla di quelle scelte che non sempre capiamo, ma che possiamo imparare a guardare con più compassione.

Perché ogni legame ci racconta qualcosa. Anche quelli che fanno male.

🌿 Se ti risuona, salvalo. E se vuoi, scrivici cosa ti ha toccato di più.

Crescere significa anche sapersi prendere spazio, a volte anche allontanandosi da chi ci ha cresciuto.Non è mai un gesto...
20/05/2025

Crescere significa anche sapersi prendere spazio, a volte anche allontanandosi da chi ci ha cresciuto.

Non è mai un gesto semplice, né privo di dolore.

Spesso l’amore dei genitori è così intenso da diventare un’ombra sotto cui fatichiamo a trovare la nostra luce.

All’ombra di quell’albero si sta protetti, ma si rischia di non poter diventare completamente sé stessi.

In terapia, questo tema emerge spesso: il bisogno di autonomia si intreccia con il senso di colpa, la paura di deludere, la fatica di lasciare andare.

Ma a volte, l’atto più vero di amore verso sé stessi è proprio scegliere il proprio spazio per crescere, anche se significa allontanarsi.

Perché diventare grandi significa prima di tutto imparare a stare con se stessi, liberi e autentici.

📖 Joan Didion, L’anno del pensiero magico (2005)Ci sono momenti che separano un “prima” da un “dopo”. Non sempre ce ne r...
11/03/2025

📖 Joan Didion, L’anno del pensiero magico (2005)

Ci sono momenti che separano un “prima” da un “dopo”. Non sempre ce ne rendiamo conto nell’immediato, ma qualcosa dentro di noi si sposta, cambia prospettiva.
A volte è una perdita, altre volte una scelta, un incontro, una verità che emerge.

La mente cerca di trattenere il controllo, ma è nella pancia che sentiamo la trasformazione. Alcuni cambiamenti ci spingono a ricostruire ciò che pensavamo di sapere su noi stessi, sulle relazioni, sulla vita.
Non sempre è facile accettarlo. A volte ci vuole tempo per capire che siamo già oltre quella soglia, che qualcosa in noi si è già mosso.

Passiamo la vita cercando qualcuno che colmi i nostri vuoti, che ci dia ciò che pensiamo di non avere. Ma l’amore non è ...
21/02/2025

Passiamo la vita cercando qualcuno che colmi i nostri vuoti, che ci dia ciò che pensiamo di non avere. Ma l’amore non è una metà che combacia: è due esseri completi che si scelgono, senza bisogno di salvarsi a vicenda.

La persona giusta non riempie le tue mancanze, ma ti aiuta a vedere la tua forza. Non è lì per darti un senso, ma per camminare accanto a te mentre scopri il tuo.
L’amore non è fusione, ma affiancamento. È riconoscere che da soli siamo interi, e insieme possiamo essere ancora di più.

Ieri mi sono commossa. La poesia, perché questo mi è sembrato, di Cristicchi mi ha accarezzato con una dolcezza e una fr...
12/02/2025

Ieri mi sono commossa.
La poesia, perché questo mi è sembrato, di Cristicchi mi ha accarezzato con una dolcezza e una fragilità che solo quel dolore porta.

Il dolore di veder svanire un genitore, le certezze di una vita che si allontanano, un mondo intero che cambia.

Quando i genitori smettono di essere solo genitori e diventano umani, fragili, persone, anziani, quando davvero si è chiamati alla cura di chi si è preso cura.

Si è chiamati alla responsabilità, al perdono, alla riconciliazione, ad una nuova vita, da conoscere.
Un paziente una volta mi disse “io un mondo senza mia madre non lo conosco, non l’ho mai visto”.

È un dolore necessario, fisiologico, guai se fosse il contrario, ma è un dolore che gira nelle viscere, nelle nostre zone d’ombra.
Un dolore che fa sentire smarriti, ma che porta crescita, che lascia andare, che guarda avanti, con calma, con pazienza, con la vita..

II Edizione del Laboratorio “LA TERAPIA DI COPPIA CON COPPIE LGBTQIA+”📆 SABATO 25 Gennaio 2025 dalle 10 alle 16 🌎E’ disp...
13/01/2025

II Edizione del Laboratorio “LA TERAPIA DI COPPIA CON COPPIE LGBTQIA+”
📆 SABATO 25 Gennaio 2025 dalle 10 alle 16
🌎E’ disponibile online e in differita

È un grande onore essere alla nostra seconda edizione di questo corso, frutto di riflessioni e di un progetto in continua evoluzione. Lavorare con le coppie è sempre stimolante e arricchente, nel mondo lgbtqia+ ci sono delle specificità che meritano uno sguardo più mirato.
Vi aspettiamo anche per uno scambio di pensieri e prospettive

Il legame o “Il filo invisibile”, viene spiegato cosi ai bambini, e da grandi sembra che lo si dimentichi. Spesso dalle ...
30/07/2024

Il legame o “Il filo invisibile”, viene spiegato cosi ai bambini, e da grandi sembra che lo si dimentichi.

Spesso dalle domande o dalle riflessioni che arrivano sembra che non si riconosca il suo valore, la sua importanza e la sua entità.

Il legame è davvero il filo invisibile che collega i nostri cuori, le nostre pance, le nostre essenze, in ogni relazione che abbiamo, genitoriale, sentimentale, amicale o terapeutica.

Le relazioni e ciò che proviamo, non si accendono o spengono a comando, ma reagiamo in base al legame che sentiamo di avere.
“Se guarda un altro la lascio all’istante”
Va bene, può essere, ma bisogna poi pensare che c’è un legame che ci mette del tempo a sciogliersi. Perché poi arrivano riflessioni, autenticamente stupite del fatto di provare ancora qualcosa nonostante ci sia lasciati da mesi o addirittura da anni.

Il legame è davvero un filo invisibile, che ci collega, ovunque siamo, ovunque andremo, anche quando la vita avrà deciso, che non sarà più il nostro tempo.

E così la terapia, mantiene anche per il mese di agosto il suo filo invisibile che ci dice che siamo nei pensieri e nella mente dell’altro, che se troviamo qualcosa di particolare ci pensiamo, che ci manca e che avremo voglia di rivederlo.
Il legame tiene, anche quando c’è assenza

Indirizzo

Arese

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mente Sicura Studio di Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mente Sicura Studio di Psicoterapia:

Condividi

Digitare