Mente Sicura Studio di Psicoterapia

Mente Sicura Studio di Psicoterapia Centro clinico di psicologia e psicoterapia che fornisce una precisa risposta nel promuovere un processo di cambiamento diretto a un maggior benessere

Quando un bambino cerca approvazione, non chiede solo un giudizio, chiede conferma di esistere.Rispondere con una domand...
03/11/2025

Quando un bambino cerca approvazione, non chiede solo un giudizio, chiede conferma di esistere.

Rispondere con una domanda come «piace a te?» lo aiuta a spostare lo sguardo da fuori a dentro, a scoprire che il proprio valore non dipende sempre dallo sguardo dell’altro.

Così nasce l’autostima: non dall’essere sempre lodati, ma dal sentire che si può piacere a sé stessi, e che questo basta.

È il primo passo verso una fiducia profonda, quella che resta anche quando nessuno applaude.

Spesso ci affanniamo a controllare i risultati dei figli, a vigilare sul voto, sulla prestazione, sulla pagina perfetta....
02/11/2025

Spesso ci affanniamo a controllare i risultati dei figli, a vigilare sul voto, sulla prestazione, sulla pagina perfetta.

Ma la vera cura affettiva non risiede nel prevenire ogni errore, risiede nel lasciare che i figli trovino i propri errori, li esplorino, li attraversino.

È lì che imparano davvero ad avere voce, a fidarsi di sé, a essere artefici della propria crescita. Non basta raggiungere l’obiettivo: serve vivere il cammino che lo precede.

Quando un bambino si fa male, non cerca spiegazioni, cerca presenza.Dire «non è niente» può sembrare un modo per rassicu...
01/11/2025

Quando un bambino si fa male, non cerca spiegazioni, cerca presenza.
Dire «non è niente» può sembrare un modo per rassicurarlo, ma rischia di negare ciò che sente.

Un abbraccio, invece, riconosce il dolore e lo contiene.
Non lo fa sparire, ma lo rende sopportabile, perché dentro a quel contatto il bambino impara una cosa essenziale: che si può stare nel dolore senza restare soli.

È così che nasce la fiducia non dall’assenza della ferita, ma dalla certezza che qualcuno resterà accanto mentre fa male.

In molte relazioni ci si concentra sul dialogo, sulle parole, sui pensieri e ci si dimentica del corpo.Ma il corpo parla...
31/10/2025

In molte relazioni ci si concentra sul dialogo, sulle parole, sui pensieri e ci si dimentica del corpo.

Ma il corpo parla, sempre: attraverso la stanchezza, il rifiuto, la tensione, la distanza.

Quando uno dei due è esausto, anche l’altro lo sente, perché il legame è un sistema vivo, fatto di equilibri sottili.
Prendersi cura della relazione significa allora ascoltare entrambi i linguaggi: quello della mente e quello del corpo.

Solo quando camminano insieme, la connessione torna a essere piena, viva, reciproca.

Quando un ragazzo o una ragazza dice «non mi piaccio», non sta chiedendo di essere contraddetto, ma di essere compreso.U...
30/10/2025

Quando un ragazzo o una ragazza dice «non mi piaccio», non sta chiedendo di essere contraddetto, ma di essere compreso.

Un complimento, anche se pieno d’amore, può suonare come una smentita del sentire.
Accogliere, invece, significa restare accanto a quella fatica, darle spazio, non averne paura.

Solo quando ci sentiamo riconosciuti nella vulnerabilità possiamo iniziare a guardare noi stessi con occhi più gentili.
L’autostima non nasce dal sentirsi dire che si è belli, ma dal sentire che si è capiti.

Il desiderio non è solo una questione di frequenza, ma di autenticità.Fiorisce quando ci si sente visti, accolti, liberi...
29/10/2025

Il desiderio non è solo una questione di frequenza, ma di autenticità.

Fiorisce quando ci si sente visti, accolti, liberi di mostrarsi senza paura di giudizio.

Molte coppie pensano che il desiderio diminuisca con il tempo, ma spesso ciò che si affievolisce è lo spazio di verità tra due persone: la curiosità, la possibilità di dire cosa piace, cosa manca, cosa fa paura.

Il desiderio si nutre di libertà e sicurezza insieme, della sensazione che si può restare sé stessi, e continuare a essere scelti.

Quando un bambino perde, non ha bisogno di sentirsi dire che non è importante: ha bisogno che qualcuno riconosca quanto ...
28/10/2025

Quando un bambino perde, non ha bisogno di sentirsi dire che non è importante: ha bisogno che qualcuno riconosca quanto per lui lo era.

Dire «so che ci tenevi» non consola negando, consola riconoscendo.

È così che si impara che la tristezza non è qualcosa da nascondere, ma un’emozione che può essere attraversata con qualcuno accanto.

La vergogna si scioglie quando ciò che proviamo trova spazio, e dentro a quello spazio nasce la sicurezza di potersi mostrare così come si è

La fiducia non nasce dalle grandi promesse, ma dai piccoli gesti che le confermano ogni giorno.Quando le parole e le azi...
27/10/2025

La fiducia non nasce dalle grandi promesse, ma dai piccoli gesti che le confermano ogni giorno.

Quando le parole e le azioni non si incontrano, qualcosa nella relazione inizia a incrinarsi: l’altro non sa più dove posare la propria sicurezza.

Essere coerenti non significa essere perfetti, ma responsabili. Significa riconoscere che l’intimità cresce solo dove c’è continuità tra ciò che si dice e ciò che si fa.

È in quella coerenza che nasce la sensazione più rara e preziosa, poter contare davvero su qualcuno.

Spesso si insegna ai bambini a condividere prima ancora di insegnare loro il valore del proprio confine.Prestare qualcos...
26/10/2025

Spesso si insegna ai bambini a condividere prima ancora di insegnare loro il valore del proprio confine.

Prestare qualcosa non è un gesto spontaneo, se prima non si è sentito che quel qualcosa è davvero proprio.

Dire «sei egoista» confonde: fa vergognare invece di valorizzare un bisogno naturale di proteggere ciò che si ama.

Imparare a dire no, a custodire ciò che è importante, è il primo passo per poter dire sì in modo autentico.

La generosità nasce dal sentirsi al sicuro, non dal dover rinunciare a sé stessi.

Molte relazioni si logorano nel tentativo di essere perfette, di dire sempre la cosa giusta, di non deludere mai, di non...
25/10/2025

Molte relazioni si logorano nel tentativo di essere perfette, di dire sempre la cosa giusta, di non deludere mai, di non mostrare le proprie fragilità.

Ma la connessione autentica non nasce dalla perfezione, nasce dalla presenza.

Dall’essere lì, anche quando non si ha tutto sotto controllo. Dal poter dire «oggi non so come fare», e trovare comunque uno spazio sicuro in cui restare.

Le relazioni crescono quando smettono di inseguire l’immagine ideale e iniziano a nutrirsi della verità, anche quando è imperfetta.

In terapia, lo abbiamo detto tante volte, è la relazione che cura. Ma la relazione, in terapia, non può mai essere data ...
24/10/2025

In terapia, lo abbiamo detto tante volte, è la relazione che cura.

Ma la relazione, in terapia, non può mai essere data per scontata, anzi. Poiché chi sceglie di intraprendere un percorso lo fa per guarire le sue ferite relazionali, dobbiamo aspettarci che le difficoltà che queste ferite hanno generato si manifestino proprio nella relazione terapeutica.

Come uscire da questo (apparente) paradosso?

Gli autori di questo volume ci accompagnano nel percorso che vuole aiutare i clinici a costruire, consolidare e mantenere un’alleanza solida con i propri pazienti. Parti teoriche corredate da ampi esempi clinici evidenziano quali situazioni possano portare a una rottura, come riconoscerla nella relazione e, soprattutto, cosa fare per ripararla.

Non per evitarlo, ma per trasformare un momento di empasse in un’occasione di crescita.

Quando un bambino dice che si sente brutto, non sta cercando conferme — sta chiedendo di non sentirsi solo in quella sen...
24/10/2025

Quando un bambino dice che si sente brutto, non sta cercando conferme — sta chiedendo di non sentirsi solo in quella sensazione.

Dire «a volte capita anche a me» non alimenta l’insicurezza, la normalizza. Insegna che sentirsi inadeguati a volte non significa esserlo, ma attraversare un’emozione comune, condivisibile.

È così che si costruisce l’autostima, non negando le fragilità, ma imparando che si può restare amabili anche quando non ci si sente all’altezza.

Indirizzo

Piazza 5 Giornate 26/d
Arese
20020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mente Sicura Studio di Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare