Dott.ssa Martina Esposito Psicoterapeuta

Dott.ssa Martina Esposito Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Mi occupo di adolescenza e età adulta

Un progetto molto importante per una problematica che ad oggi è sempre più diffusa. Un reparto completamento dedicato al...
03/12/2024

Un progetto molto importante per una problematica che ad oggi è sempre più diffusa. Un reparto completamento dedicato alla cura dei disturbi del comportamento alimentare al San Giuseppino Sanità di Arezzo.

Felice di farne parte ❤️

 

La mia collaborazione con lo "Studio Pedagogico Valdarno" è nata un anno fa. Siamo un team di professionisti preparati c...
24/10/2024

La mia collaborazione con lo "Studio Pedagogico Valdarno" è nata un anno fa. Siamo un team di professionisti preparati che offre un servizio di tipo multiprofessionale alla persona.
I servizi che potete trovare sono: consulenza psicologica e psicoterapia, logopedia, pedagogia, consulenza sessuale e tutor DSA.

Lo studio si trova in Via Milano, 112, San Giovanni Valdarno.

Per info e appuntamenti: 346 8379492

22/10/2024
12/10/2024

C’è bisogno della massima attenzione in una materia delicata, tenendo conto di recenti situazioni problematiche e del moltiplicarsi delle segnalazioni.

A seguito della riforma legislativa del 2006, la competenza in materia di verifica della pubblicità sanitaria è stata demandata agli Ordini professionali territorialmente competenti, che hanno il compito di vigilare sul messaggio pubblicitario nel rispetto delle regole di correttezza professionale secondo i criteri di trasparenza e veridicità.

Il recente intervento normativo del 2023 ha stabilito che il messaggio pubblicitario in materia sanitaria, deve escludere “qualsiasi elemento di carattere attrattivo e suggestivo, tra cui comunicazioni contenenti offerte, sconti e promozioni, che possa determinare il ricorso improprio a trattamenti sanitari”

Il CNOP per sostenere e armonizzare l’azione dei Consigli territoriali avvierà la revisione delle Linee di indirizzo emanate nel 2007 e non più adeguate, anche alla luce della nuova normativa del 2023.

L’intento della norma appare del tutto condivisibile ed estremamente chiaro, il messaggio pubblicitario “non deve contenere elementi tali da condurre l’utenza a trattamenti sanitari impropri attraverso suggestioni attrattive”.

L’obiettivo di questa azione è quello di trovare il migliore equilibrio possibile tra una normativa sostanzialmente liberista voluta dall’Unione Europea e l’esigenza, per noi imprescindibile e inderogabile, di tutelare i cittadini e il decoro della professione.

In questo lavoro saranno coinvolte tutte le commissioni deontologiche degli Ordini territoriali che hanno la diretta competenza a vigilare ed intervenire, nello spirito di un doveroso impegno comune in una materia così delicata.

Per leggere il comunicato 👇
https://www.psy.it/pubblicita-delle-attivita-professionali-il-cnop-avvia-liter-per-nuove-linee-di-indirizzo/

21/06/2024
02/06/2024

🌍 Oggi, 2 giugno, si celebra il World Eating Disorders Day.
Questa giornata rappresenta un momento per sensibilizzare e rompere il silenzio sui disturbi alimentari, che colpiscono milioni di persone di tutte le età e culture in tutto il mondo.

🤝 Uniamoci per sostenere chi lotta ogni giorno contro questi disturbi, promuovendo una maggiore consapevolezza e comprensione.

📚 Informiamoci, parliamone apertamente e mostriamo il nostro sostegno. Ognuno di noi può fare la differenza.


04/05/2024

Binge Eating Disorder: poco considerato e poco riconosciuto sia dal grande pubblico che in ambito sanitario, i clinici stentano ancora a diagnosticarlo, e chi ne soffre spesso sperimenta i sintomi per anni prima di iniziare un trattamento

https://www.stateofmind.it/2024/05/disturbo-binge-eating/

04/05/2024

Quando si parla di disturbi alimentari spesso non viene citato il “binge eating”, ancora poco riconosciuto sia dal grande pubblico che in ambito sanitario. Eppure, ad esempio, negli Stati Uniti è il disturbo dell’alimentazione più comune.

Come spiegato dall’autore dell’articolo, il “binge eating disorder”, o disturbo da alimentazione incontrollata, presenta alcuni sintomi, come frequenti episodi di abbuffate con perdita di controllo rispetto a cosa e quanto viene mangiato.

Ci sono anche altre caratteristiche: chi ne soffre mangia più rapidamente del normale, ingerisce grandi porzioni anche senza appetito, prova sentimenti come disgusto per se stesso, senso di colpa o depressione, e altri sintomi.

Le persone con questo disturbo possono sviluppare bulimia nervosa o viceversa, anche se da solo il binge eating non è collegato a comportamenti di eliminazione per “compensare” il cibo ingerito, ad esempio il vomito indotto o l’esercizio fisico eccessivo.

Non ci sono ancora risposte certe sulla natura del binge eating, ma sono stati individuati alcuni fattori di rischio come le esperienze traumatiche, i sintomi depressivi e la difficoltà nella regolazione delle emozioni.

In Italia i disturbi alimentari sono un problema sempre maggiore: secondo un’indagine svolta tra il 2018 e il 2021 c’è stato un aumento dei casi del 30%. In particolare, in seguito alla pandemia i più colpiti sono stati i bambini nella fascia d’età tra i 12 e i 17 anni.

Per approfondire 👇🏻
https://www.stateofmind.it/2024/05/disturbo-binge-eating/

11/04/2024

💔 Molte persone non sono informate sulla gravità dei disturbi alimentari.

➡️ Questa è una delle cose che potrebbe sorprenderti.

I disturbi alimentari non si limitano alla relazione con il cibo, ma sono spesso espressione di strategie per affrontare emozioni e realtà difficili. Riconoscere la diversità di queste esperienze ci aiuta a comprendere meglio e a offrire un supporto più empatico e mirato.

Centro Clinico Athena
📞 3801461928
💬 segreteria@centroclinicoathena.it
📍 Figline Valdarno
📍 Firenze

Forum della ricerca in psicoterapia, Riccione 2024. Presentazione della ricerca dal titolo: "I valori ACT per flessibili...
05/04/2024

Forum della ricerca in psicoterapia, Riccione 2024.

Presentazione della ricerca dal titolo: "I valori ACT per flessibilizzare la rigidità dei piani. Come passare dall' anti-scopo allo scopo".


Indirizzo

Arezzo

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

+393468379492

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Martina Esposito Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Martina Esposito Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare