Amarti Lab

Amarti Lab Valentina Giovagnoli Arteterapeuta e istruttrice mindfulness
🖌Laboratori Espressivi adulti e bambini
👩‍🎨Arteterapia
🍀Mindfulness
🌈Arezzo

✨ **Dentro al Cerchio** ✨ ISCRIZIONI APERTE Un laboratorio per esplorare la tua creatività, rilassarti e scoprire i bene...
04/09/2025

✨ **Dentro al Cerchio** ✨

ISCRIZIONI APERTE

Un laboratorio per esplorare la tua creatività, rilassarti e scoprire i benefici dell'arte meditativa attraverso il mandala.
Non serve esperienza, solo la voglia di sperimentare.
🎨 Colori, forme e simboli ti guideranno in un viaggio semplice ma profondo, tutto tuo.

📍 Atelier Amarti Lab – Arezzo
📅 21/09/2025
⏰ 15:00

👉 Posti limitati – scrivimi in DM per info e iscrizioni

D'accordo, da anni sentiamo dire che la mindfulness “riduce lo stress” e “favorisce la crescita personale”, il benessere...
21/08/2025

D'accordo, da anni sentiamo dire che la mindfulness “riduce lo stress” e “favorisce la crescita personale”, il benessere e via dicendo. Sembrano sentenze pretenziose e un tantino promozionali, e difficilmente poi si va a vedere cosa ci sia dentro il calderone, in maniera un po' più approfondita. Per cui, alla fine, questa sembra un qualcosa che "forse fa bene", anche se non si sa bene come, un po' come bere l'acqua col limone al mattino.

I primi studi di neuroscienze sulla meditazione risalgono agli anni 70, ma negli ultimi anni c'è stata una vera e propria esplosione in termini di quantità e qualità di sperimentazioni. Oggi abbiamo una vastità impressionante di pubblicazioni, e queste ci hanno dato tante risposte, anche se la ricerca potrebbe proseguire all'infinito.

Studi di risonanza magnetica hanno mostrato che dopo un programma di otto settimane di mindfulness, la struttura stessa del cervello cambia: l’ippocampo e la neocorteccia, aree legate all’apprendimento e alla regolazione delle emozioni, si ispessiscono; l’amigdala, che attiva la risposta di allarme e di ansia, riduce la sua iperattività. È come se la mente imparasse a non restare prigioniera del “pulsante d’emergenza” che si accende troppo spesso. Poi si osservano modifiche nell'insula, legata alla consapevolezza corporea e ai sensi, e aumenta l'attività di scambio tra lobo destro e sinistro.
Tutto dipende dalla neuroplasticità: la capacità del nostro cervello di modificarsi in base alle esperienze. Ogni volta che pratichiamo attenzione consapevole, stiamo letteralmente creando nuove connessioni neurali, che rafforzano calma e lucidità invece che ansia e reattività.

La mindfulness non si limita a modificare la struttura del nostro cervello. Cambia anche il nostro modo di sentire: durante la pratica aumenta la produzione di neurotrasmettitori come serotonina e dopamina, che regolano il tono dell’umore, ma anche acetilcolina, che favorisce un profondo stato di rilassamento.

La cosa più affascinante è che non servono anni di pratica. All'inizio è difficile, faticoso, e ci si sente inadeguati. Dopo poche settimane di allenamento costante, superato lo scoglio del "non sono capace, non fa per me", meditare diventa semplice, e sempre di più un appuntamento irrinunciabile con sè stessi. È un po’ come imparare a suonare uno strumento: all’inizio sembra impossibile, poi le dita si muovono da sole. Con la mindfulness succede lo stesso: la mente impara a tornare al presente con naturalezza.

Forse per questo, al di là delle mode, la mindfulness continua ad attrarre scienziati e curiosi. Perché ci mostra che cambiare è possibile, non solo nelle nostre abitudini, ma nella materia viva del cervello.

Stress, ansia, pensieri che non si fermano.Forse non puoi cambiare quello che ti succede, ma puoi cambiare come lo vivi....
19/08/2025

Stress, ansia, pensieri che non si fermano.
Forse non puoi cambiare quello che ti succede, ma puoi cambiare come lo vivi.
All’Open Day gratuito di Mindfulness scoprirai strumenti concreti per ritrovare calma, lucidità e presenza nella vita quotidiana.
📍 Arezzo – prenota ora il tuo posto.

👉 Credi davvero di vivere nel presente?Fai il test e scopri se la tua mente ti tiene sotto scacco.La maggior parte di no...
18/08/2025

👉 Credi davvero di vivere nel presente?
Fai il test e scopri se la tua mente ti tiene sotto scacco.

La maggior parte di noi, infatti, vive in modalità pilota automatico: azioni, pensieri e reazioni che scorrono senza accorgercene. Questo, secondo studi scientifici, porta a un costante stato di nervosismo, infelicità, bassa autostima.*

Questo test gratuito, in un solo minuto, ti mostra quanto riesci a restare nel qui e ora.

👉 “Fai il test ora e scopri il tuo livello di presenza mentale 👇”
🔗https://tally.so/r/3jR7x1

*"Una mente distratta è una mente infelice" Killingsworth, M. A., & D. T. Gilbert, 2010


La tua mente è in modalità ‘notifica continua’? 📲Questo è il momento perfetto per un detox… anche digitale.Ho raccolto 7...
13/08/2025

La tua mente è in modalità ‘notifica continua’? 📲
Questo è il momento perfetto per un detox… anche digitale.
Ho raccolto 7 pratiche semplici e un po’ fuori dal comune per liberarti dall’eccesso di stimoli di smartphone, PC e smartwatch.
L’ultima è la più potente.
Salva il post e inizia il tuo reset mentale oggi.

09/08/2025
🫠Ti capita di svegliarti già stancə?Di sentirti sempre sotto pressione, di reagire male anche quando non vorresti?Hai l’...
04/08/2025

🫠Ti capita di svegliarti già stancə?

Di sentirti sempre sotto pressione, di reagire male anche quando non vorresti?

Hai l’impressione che la mente non smetta mai di girare?

Forse non ti serve una vacanza.

Forse ti serve imparare a respirare.

A fermarti. A cambiare prospettiva.

E puoi iniziare da qui.🚩

Lunedì 2 e venerdì 5 settembre ti invito a partecipare all’Open Day Mindfulness, un incontro gratuito per scoprire i nuovi corsi settimanali per adulti in partenza da settembre.

Durante l’open day potrai sperimentare alcune semplici meditazioni guidate e ricevere tutte le informazioni sul percorso.

È un’occasione per fermarti un attimo, ascoltarti…
E forse, ricominciare.

Un respiro alla volta.

13/07/2025

Tu hai paura dell’attesa. Perché ti è stato detto che il valore è solo nel fare, nel muoversi, nel conquistare.
Ti è stato detto che chi aspetta… perde tempo.
Ma l’attesa consapevole è una delle forme più potenti di presenza. Non è passività.
È vigilanza silenziosa. È fiducia senza contratto. È stare con il grembo vuoto, sapendo che la creazione ha i suoi misteri, i suoi tempi, la sua danza invisibile.
Tu vuoi controllare.
Vuoi sapere “quando”.
Vuoi decidere “come”.
E invece la vita, come un amante selvaggio, ti sussurra: “Aspettami. Ma non dormire.”
Aspettare con consapevolezza significa essere già in amore con ciò che non è ancora nato. Significa non riempire il silenzio, non fuggire dal vuoto, ma onorarlo.
La mente dice: “Non sta succedendo nulla.”
Ma la verità è che sta succedendo tutto.
Nel profondo, le radici si muovono. Nel buio, il seme si spacca e nel silenzio, la vita prepara la sua esplosione.
Se puoi stare con l’attesa senza diventare impaziente, sei già in uno stato di meditazione.
Impara a sederti come fa il cielo, attendi senza fretta e senza pretesa con occhi che vedono anche quando non c’è niente da vedere.
Perché ciò che sta arrivando a te… non può essere forzato. Può solo essere accolto.
E l’attesa consapevole è il tuo sì. È il tuo invito silenzioso all’universo.

Come rappresentiamo ciò che sentiamo nel corpo?Durante l'ultimo laboratorio di arteterapia abbiamo esplorato la percezio...
30/05/2025

Come rappresentiamo ciò che sentiamo nel corpo?

Durante l'ultimo laboratorio di arteterapia abbiamo esplorato la percezione corporea attraverso una mappa simbolica.
Ogni partecipante ha dato forma visiva alle proprie sensazioni, traducendo stati interni in immagini: spirali, radici, cascate, teste in ebollizione, fiori, occhi chiusi che guardano verso l’interno.
Il simbolo è diventato il ponte tra la percezione sensoriale e l'espressione creativa.

Rappresentare il corpo attraverso il linguaggio dell’arte permette di accedere a una conoscenza implicita, spesso non verbalizzata, ma profondamente autentica.
È un modo per contattare il sentire, riconoscerlo e restituirgli dignità.

Un processo complesso, a tratti onirico, che ricorda le suggestioni della pittura metafisica e del surrealismo.
Ma soprattutto, un modo per ascoltarsi profondamente.

🌀 Il prossimo laboratorio si terrà a breve.
Se vuoi partecipare o ricevere informazioni, scrivimi in DM o su WhatsApp.
I posti sono limitati.

Indirizzo

Località Ponte A Chiani, 28/C
Arezzo
52100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amarti Lab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram