Dott.Ssa Giulia Brini

Dott.Ssa Giulia Brini Fisioterapista specializzata in Riabilitazione disturbi muscoloscheletrici. Si riceve su appuntamento

12/03/2024
12/03/2024
24/01/2024

Condividiamo l'iniziativa del centro clinico integrato .ginkgo che organizza
➡️ Gruppi di ascolto e confronto per genitori con figl* LGBTQIA+ che si terranno con cadenza quindicinale il Sabato mattina, al raggiungimento di un numero minino di richieste.
Chi fosse interessat* può contattare la dott.ssa ai contatti in locandina o passare dal nostro Sportello di Ascolto e Accoglienza per maggiori info ogni Sabato pomeriggio tra le 15 e le 18 (sede Arci in via Montanara n. 22 - Arezzo)

23/01/2024
I lunedì mattina, quelli meravigliosi:“Signora G. Come mai è qua?”“Dottorè mi sono fatta male alla spalla, giovedì c’ho ...
15/01/2024

I lunedì mattina, quelli meravigliosi:
“Signora G. Come mai è qua?”
“Dottorè mi sono fatta male alla spalla, giovedì c’ho fatto un capitombolo, la muovo eh ma non ho voglia di perdere tempo con i farmaci, volevo che mi valutasse e mi dicesse che esercizi fare per recuperarla”
🥹🫶🏻
Ai miei colleghi auguro un anno pieno di pazienti come la signora G. ❤️‍🔥

Interessante giornata di formazione  🌷
15/12/2023

Interessante giornata di formazione
🌷

🌸🌺🌸
18/10/2023

🌸🌺🌸

05/10/2023

Il 𝑴𝒆𝒔𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑩𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝑷𝒔𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒐 è un’iniziativa promossa dall’Ordine Nazionale degli Psicologi per sensibilizzare e promuovere l’importanza della salute mentale. 🧠💡

Il tema di quest’anno è l’equità sociale per i bisogni psicologici.

Numerose sono le iniziative e gli eventi in tutto il territorio nazionale che puoi trovare sui siti degli ordini regionali.
Per quanto riguarda la Toscana, da lunedì 9 verrà pubblicata la lista dei professionisti aderenti.

Le psicologhe e gli psicologi del Cento Clinico Integrato “Spazio Ginkgo” parteciperanno all’iniziativa STUDI APERTI offrendo un breve colloquio informativo gratuito a tuttə coloro che chiameranno dal 16 al 20 Ottobre.

𝙋𝙚𝙧 𝙞𝙣𝙛𝙤 𝙚 𝙖𝙥𝙥𝙪𝙣𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞:
Dr. Gianmarco Mellini - Psicologo, specialista in Neuropsicologia
📞 334-1419674
✉️ gianmarco.mellini@gmail.com

Dr.ssa Leila Raggioli - Psicologa
📞 3501331018
✉️ leila.raggioli@gmail.com

Dr.ssa Martina Carretti - Psicologa Psicoterapeuta, Sessuologa, Terapeuta EMDR
📞 366-5425870
✉️ carrettimartina@gmail.com

Ti hanno consigliato una visita fisioterapica per il tuo pavimento pelvico ma l'idea ti spaventa? bene questo post è per...
21/07/2023

Ti hanno consigliato una visita fisioterapica per il tuo pavimento pelvico ma l'idea ti spaventa? bene questo post è per te. Ti spiegherò in cosa consiste in meno di 2 minuti. 👥 si parte dal colloquio anamnestico: è importante portarsi dietro la documentazione relativa prodotta da altri specialisti. In questa fase saranno fatte domande che posso sembrare un po' particolari, ma è necessario indagare tutti gli ambiti in cui un disturbo della funzione pelvica potrebbe impattare. Saranno fatte domande relative alla funzione minzionale, intestinale, sessuale, muscolare/sensoriale, alle terapie farmacologiche pregresse e in atto, eventuali gravidanze, parti e traumatismi. può essere chiesta la compilazione di questionari. verrà chiesto di firmare il consenso informato.🔎 Esame obiettivo: tramite l'osservazione si valuta il rachide, il pattern diaframmatico, lo stato della cute, la distanza ano-vulvare, la posizione degli organi pelvici. Si prosegue con dei semplici comandi e l'osservazione del movimento prodotto. Verrà posta l'attenzione non solo sui movimenti del perineo ma anche alla comparsa di contrazioni in altri distretti limitrofi. Con la valutazione neurologica viene valutata la risposta a dei riflessi, individuate le aree dolenti del vestibolo e valutate le eventuali alterazioni della sensibilità. Infine viene valutata la funzionalità muscolare: lo stato di tensione dei muscoli perianali, la loro dolorabilità e/o presenta di trigger points,la capacità contrattile spontanea ed evocata. Questa è un'indicazione generale: può esserci la situazione che richiede dei test specifici in più oppure il trattamento viene eseguito senza contatto da parte del terapista. La parte fondamentale della prima visita è capire quali sono le aspettative, cosa possiamo fare realisticamente come terapisti e costituire l'alleanza terapeutica che permetterà di proseguire questo percorso insieme. Non abbiate timore a parlare dei vostri dubbi, sopratutto se è la prima volta ;).

Alzi la mano chi ha avuto almeno una distorsione di caviglia, abbassi la mano chi ha fatto un programma di riabilitazion...
26/06/2023

Alzi la mano chi ha avuto almeno una distorsione di caviglia, abbassi la mano chi ha fatto un programma di riabilitazione per i 6 mesi successivi.
Se siete rimasti con la mano in alto ( e la caviglia spesso gonfia) questo è il vostro segnale di iniziare un percorso di riabilitazione 💪🏻🦵
Anche dopo anni dal trauma non è mai troppo tardi per riottenere funzionalità 🏃‍♀️🏋️‍♀️

Ciao, vi rubo giusto trenta secondi per comunicarvi delle cose:👉🏻mi troverete sempre presso .ginkgo, il martedì, mercole...
21/06/2023

Ciao, vi rubo giusto trenta secondi per comunicarvi delle cose:
👉🏻mi troverete sempre presso .ginkgo, il martedì, mercoledì e giovedì ✨🍀
👉🏻andró in ferie dal 5 al 12 luglio 🏖️
👉🏻avete fatto i vostri esercizi oggi?🤸‍♀️

Grazie per l’attenzione♥️
continuate pure a scrollare sui social 📱

Indirizzo

Arezzo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 11:00

Telefono

+393480402149

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Ssa Giulia Brini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare