24/09/2024
Cos'è la magnetoterapia?
La magnetoterapia è una terapia fisica strumentale che utilizza i campi elettromagnetici per trattare patologie ossee e muscolari, di tipo acuto o cronico. Ristabilisce l’equilibrio cellulare quando le cellule vengono danneggiate.
Magnetoterapia: a cosa serve
Quindi a cosa serve la magnetoterapia?
La magnetoterapia aiuta a ridurre dolore e infiammazioni ad ossa, muscoli e articolazioni.
Per questo è particolarmente indicata e utilizzata nel caso di pazienti che soffrono di osteoporosi, artrosi, artrite o dolori articolari. Ma anche per il consolidamento osseo a seguito di fratture, per il riassorbimento di un edema osseo e in tanti altri casi.
Vediamo più nello specifico quando è utile la magnetoterapia e quali patologie si possono trattare:
Osteoporosi
Periartrite scapolo omerale
Ulcere
Artrosi
Coxartrosi
Discopatie
Artrite e artrite reumatoide
Atrofie muscolari
Mialgia
Dolori articolari
Osteonecrosi
Neuropatie
Dolori cervicali
Algodistrofia
Strappi muscolari
Dolore cronico
Lesioni cartlaginee
Crampi muscolari
Fratture ossee
Lesioni ai legamenti
Rizartrosi
Epicondilite
Tendiniti
Sindrome da impingement
Epitrocleite
Condropatie
Sindrome del tunnel carpale
Lombalgia (mal di schiena)
Infiammazioni
Cuffia dei rotatori
Dolore lombo-sacrale
Colpi di frusta
Tunnel tarsale
La magnetoterapia è una terapia che richiede tempi di trattamento medio-lunghi e molta costanza da parte del paziente. Nonostante alcuni pazienti possano percepire i primi benefici già dopo una decina di giorni, in genere un ciclo di trattamento dura circa 45-60 giorni e può essere ripetuto più volte durante l’anno. Inoltre, è richiesto al paziente di fare terapia per almeno 2-3 ore ogni giorno (ma possono essere anche di più, a seconda della patologia e delle indicazioni ricevute dal proprio medico). Per questo noleggiare una magnetoterapia non è quasi mai la soluzione più conveniente.
Così tanto tempo?
Non temere, esistono sul mercato diversi modelli di dispositivi e applicatori che ti permettono di personalizzare il tuo trattamento e vengono incontro alle tue esigenze. Anche di fare terapia durante la notte. Le vedremo nel corso di questa guida.
Magnetoterapia: i benefici
Gli effetti benefici della magnetoterapia riguardano principalmente la sua capacità di ridurre il dolore e le infiammazioni. Questo coincide quasi sempre con la possibilità di ritrovare la propria mobilità e con essa la serenità di poter tornare a svolgere le proprie attività quotidiane.
Oltre all‘effetto antalgico e antinfiammatorio, la magnetoterapia aiuta a riattivare la circolazione sanguigna, in particolare la microcircolazione, a migliorare i processi di cicatrizzazione e recupero dei tessuti e a rilassare la muscolatura.
La magnetoterapia funziona?
La magnetoterapia agisce davvero contro il dolore?
Certo. La magnetoterapia rappresenta da decenni una terapia consolidata e dall’efficacia universalmente riconosciuta. Esistono migliaia di studi clinici in letteratura che riportano l’efficacia della magnetoterapia nel trattamento delle patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico.
In presenza di una patologia o di uno stato infiammatorio, le cellule dell’organismo vengono danneggiate e la loro membrana perde parte della capacità di scambiare sostanze nutritive e sostanze di rifiuto con l’esterno. I campi elettromagnetici pulsati riattivano il processo di comunicazione tra interno ed esterno della cellula, accelerando i tempi di guarigione del tessuto sottoposto alla terapia.