STUDI Medici Airone

STUDI Medici Airone Gli Studi Medici Olistici Airone operano ad Arezzo dal 2002 fornendo servizi ambulatoriali polispeci

24/09/2024

Cos'è la magnetoterapia?

La magnetoterapia è una terapia fisica strumentale che utilizza i campi elettromagnetici per trattare patologie ossee e muscolari, di tipo acuto o cronico. Ristabilisce l’equilibrio cellulare quando le cellule vengono danneggiate.
Magnetoterapia: a cosa serve
Quindi a cosa serve la magnetoterapia?

La magnetoterapia aiuta a ridurre dolore e infiammazioni ad ossa, muscoli e articolazioni.

Per questo è particolarmente indicata e utilizzata nel caso di pazienti che soffrono di osteoporosi, artrosi, artrite o dolori articolari. Ma anche per il consolidamento osseo a seguito di fratture, per il riassorbimento di un edema osseo e in tanti altri casi.

Vediamo più nello specifico quando è utile la magnetoterapia e quali patologie si possono trattare:
Osteoporosi
Periartrite scapolo omerale
Ulcere
Artrosi
Coxartrosi
Discopatie
Artrite e artrite reumatoide
Atrofie muscolari
Mialgia
Dolori articolari
Osteonecrosi
Neuropatie
Dolori cervicali
Algodistrofia
Strappi muscolari
Dolore cronico
Lesioni cartlaginee
Crampi muscolari
Fratture ossee
Lesioni ai legamenti
Rizartrosi
Epicondilite
Tendiniti
Sindrome da impingement
Epitrocleite
Condropatie
Sindrome del tunnel carpale
Lombalgia (mal di schiena)
Infiammazioni
Cuffia dei rotatori
Dolore lombo-sacrale
Colpi di frusta
Tunnel tarsale
La magnetoterapia è una terapia che richiede tempi di trattamento medio-lunghi e molta costanza da parte del paziente. Nonostante alcuni pazienti possano percepire i primi benefici già dopo una decina di giorni, in genere un ciclo di trattamento dura circa 45-60 giorni e può essere ripetuto più volte durante l’anno. Inoltre, è richiesto al paziente di fare terapia per almeno 2-3 ore ogni giorno (ma possono essere anche di più, a seconda della patologia e delle indicazioni ricevute dal proprio medico).​ Per questo noleggiare una magnetoterapia non è quasi mai la soluzione più conveniente.

Così tanto tempo?

Non temere, esistono sul mercato diversi modelli di dispositivi e applicatori che ti permettono di personalizzare il tuo trattamento e vengono incontro alle tue esigenze. Anche di fare terapia durante la notte. Le vedremo nel corso di questa guida.
Magnetoterapia: i benefici
Gli effetti benefici della magnetoterapia riguardano principalmente la sua capacità di ridurre il dolore e le infiammazioni. Questo coincide quasi sempre con la possibilità di ritrovare la propria mobilità e con essa la serenità di poter tornare a svolgere le proprie attività quotidiane.

Oltre all‘effetto antalgico e antinfiammatorio, la magnetoterapia aiuta a riattivare la circolazione sanguigna, in particolare la microcircolazione, a migliorare i processi di cicatrizzazione e recupero dei tessuti e a rilassare la muscolatura.​
La magnetoterapia funziona?
La magnetoterapia agisce davvero contro il dolore?

Certo. La magnetoterapia rappresenta da decenni una terapia consolidata e dall’efficacia universalmente riconosciuta. Esistono migliaia di studi clinici in letteratura che riportano l’efficacia della magnetoterapia nel trattamento delle patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico.

In presenza di una patologia o di uno stato infiammatorio, le cellule dell’organismo vengono danneggiate e la loro membrana perde parte della capacità di scambiare sostanze nutritive e sostanze di rifiuto con l’esterno. I campi elettromagnetici pulsati riattivano il processo di comunicazione tra interno ed esterno della cellula, accelerando i tempi di guarigione del tessuto sottoposto alla terapia.

Fissa la tua seduta screening per giovedì 18 luglio tramite messenger dalle 9 alle 13 presso lo studio medico airone
26/06/2024

Fissa la tua seduta screening per giovedì 18 luglio tramite messenger dalle 9 alle 13 presso lo studio medico airone

Giovedì 27 giugno Prenota la tua seduta tramite messenger orari disponibili dalle 15 in poi
08/06/2024

Giovedì 27 giugno Prenota la tua seduta tramite messenger orari disponibili dalle 15 in poi

Lunedì 20 maggio dalle 9 alle 12.30 presso lo studio medico Airone di via Ubaldo Pasqui 12 - orari disponibili 9.00- 9.1...
23/04/2024

Lunedì 20 maggio dalle 9 alle 12.30 presso lo studio medico Airone di via Ubaldo Pasqui 12 - orari disponibili 9.00- 9.15 -9.30 -9.45-10.00-10.15-10.30-10.45-11.00-11.15-11.30-11.45-12 contattare tramite Messenger pvt

Alluce ValgoCAUSE E CONSEGUENZEL'alluce valgo è una delle patologie più diffuse a carico del piede. E' caratterizzato da...
10/04/2024

Alluce Valgo

CAUSE E CONSEGUENZE

L'alluce valgo è una delle patologie più diffuse a carico del piede. E' caratterizzato da una deformità del primo dito (l'alluce, appunto) che comporta una deviazione laterale della falange, con lussazione dei sesamoidi, due piccole ossa entro le quali si trova l'articolazione dell'alluce. In genere, questa deformità è accompagnata da una tumefazione dolente della parte interna del piede, la cosiddetta "cipolla", che altro non è che una forma di borsite, cioè di infiammazione da sfregamento con la calzatura.

La deformità dell'alluce valgo si associa spesso al piede piatto, in quanto la ridotta curvatura della pianta porta a sovraccaricare in modo esagerato la parte anteriore del piede, e può causare, oltre a lesioni cutanee (callosità, ulcerazioni) che abbiamo già visto, anche deformazioni al secondo e terzo dito, definiti "a martello" e ulteriori conseguenze come lesioni osteoarticolari all'avampiede e persino ripercussioni gravi sui ginocchi, sulle anche e sulla colonna vertebrale.

Chi maggiormente soffre di alluce valgo è la donna (dieci volte più dell'uomo), in genere di età matura o senile, e soprattutto se vi sono casi di ereditarietà.

LE CONSEGUENZE CLINICHE Sono costituite sia da disturbi localizzati nell'area piede che da ripercussioni su tutto l'allineamento posturale. Nel paziente affetto da alluce valgo il cardine della deformità è costituito dalla deviazione della testa del primo metatarso, che si sposta esternamente e contemporaneamente verso l'alto.

CONSEGUENZE LOCALI Degenerazione articolare e borsite L'articolazione metatarso falangea si disallinea, trovandosi così a lavorare in modo asimmetrico e comportando l'usura delle componenti cartilaginee, la cui infiammazione è causa di dolore e degenerazione artrosica a tale livello.

La prominenza metatarsale urtando inoltre contro la calzatura la deforma provocando la formazione di fastidiose borsiti che impediscono l'uso di calzature normali.

10/04/2024

Cosa vuol dire tecnica percutanea?

La chirurgia percutanea è una tecnica operatoria estremamente versatile, che trova applicazione nel trattamento delle principali deformità dell'avampiede: dall'alluce valgo alle dita a martello, dalla metatarsalgia da sovraccarico con callosità plantari alle ipermetrie metatarsali, dal quinto dito varo a lussazioni

Indirizzo

Arezzo

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 10:00
11:00 - 12:00
Martedì 08:30 - 10:00
11:00 - 12:00
Mercoledì 08:30 - 10:00
11:00 - 12:00
Giovedì 08:30 - 10:00
11:00 - 12:00
Venerdì 08:30 - 10:00
11:00 - 12:00

Telefono

+393398712820

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando STUDI Medici Airone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a STUDI Medici Airone:

Condividi

Digitare