Azienda USL Toscana Sud Est

Azienda USL Toscana Sud Est Pagina ufficiale dell'Azienda Sanitaria Locale delle province di Arezzo, Grosseto e Siena

Dal 1 gennaio 2016 è costituita l'Azienda USL Toscana sud-est, risultato della fusione delle Aziende UU.SS.LL. 7 di Siena, 8 di Arezzo e 9 di Grosseto. Con delibera 1262 del 28.09.2021 è stato approvato il regolamento per il corretto utilizzo dei social media. Questo documento definisce le linee guida (netiquette) per l’uso dei social media da parte degli
operatori (Social Media Policy interna) e dell’Azienda Sanitaria nel rapporto con la comunità (Social
Media Policy esterna) con l’obiettivo di assicurare una corretta e proficua presenza sui social
basata su regole chiare e condivise. Il regolamento è consultabile e scaricabile nel sito aziendale a questo link
https://www.uslsudest.toscana.it/azienda

🏥Ospedale San Donato, il team della Rianimazione si forma attraverso scenari realistici👉 Programma di esercitazioni ad a...
07/10/2025

🏥Ospedale San Donato, il team della Rianimazione si forma attraverso scenari realistici
👉 Programma di esercitazioni ad alta fedeltà per medici, infermieri e operatori per migliorare il lavoro di squadra, la sicurezza e la qualità di cura verso la cittadinanza

✅ Affrontare scenari realistici direttamente all’interno del proprio contesto di lavoro, per essere pronti ad agire con tempestività e coordinazione quando ogni secondo conta. Prosegue così il percorso di formazione avanzata del personale di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale San Donato di Arezzo, diretto dalla dottoressa Raffaella Pavani, con una nuova sessione di simulazioni cliniche in situ. Un’attività che coinvolge medici, infermiere, infermieri, operatrici e operatori socio-sanitari mirata a rafforzare competenze, prontezza operativa e collaborazione di squadra.

Le esercitazioni, guidate dall’équipe della struttura, fanno parte della programmazione annuale dei corsi dedicati al personale sanitario e rappresentano un’opportunità per mettere alla prova competenze, procedure e dinamiche di gruppo in un ambiente sicuro e controllato. Le simulazioni in situ consentono non solo di allenarsi nella gestione di casi complessi, ma anche di individuare eventuali criticità organizzative, ottimizzare l’uso di spazi e risorse, e soprattutto rafforzare il lavoro di squadra. Un elemento essenziale, questo, in un reparto dove ogni secondo può fare la differenza.

Leggi il comunicato completo: https://www.uslsudest.toscana.it/comunicati-stampa/ospedale-san-donato-il-team-della-rianimazione-si-forma-attraverso-scenari-realistici

📌Oltre 150 vaccinazioni in poche ore nei comuni di Sestino, Badia Tedalda e SansepolcroGrande partecipazione dei cittadi...
07/10/2025

📌Oltre 150 vaccinazioni in poche ore nei comuni di Sestino, Badia Tedalda e Sansepolcro

Grande partecipazione dei cittadini all’iniziativa di vaccinazione contro il tetano promossa negli scorsi giorni dall’Unità Funzionale Igiene pubblica dell’ASL Toscana sud est nei Comuni di Sestino, Badia Tedalda e Sansepolcro.

👉“In poche ore oltre 150 cittadini hanno raccolto l’invito a rinnovare la protezione antitetanica – ha commentato il Dottor Riccardo Conti, Responsabile Unità Funzionale Igiene Pubblica e Nutrizione Valtiberina – un risultato entusiasmante per il quale ringraziamo, oltre che la cittadinanza, naturalmente, anche le assistenti sanitarie e il medico che hanno permesso l’ottima riuscita dell’evento.

🦠Il tetano, ricordo, è una gravissima malattia potenzialmente mortale causata dal batterio Clostridium Tetani, che produce una neurotossina con effetti importanti che vanno dagli spasmi alla rigidità muscolare. Le ferite, le punture di insetti, i morsi di animali possono essere la porta di accesso ai batteri del tetano e causare la malattia. Effettuare regolarmente la vaccinazione, quindi, è l'unica prevenzione efficace contro il tetano poiché il vaccino stimola la produzione di anticorpi contro la tossina.
La vaccinazione tetanica richiede un ciclo iniziale di dosi e richiami ogni dieci anni per mantenere una protezione duratura nel tempo.”

❗Le vaccinazioni sono sono un importante ed efficace strumento di prevenzione, che consente di evitare, oltre al tetano, numerose malattie molto gravi e mortali.
👉I servizi di Igiene Pubblica e Nutrizione dell’ASL Toscana sud est sono sempre a disposizione per ogni informazione su questi temi.

07/10/2025

👁️ Proteggi la tua vista!

‼️ In occasione della Giornata Mondiale della Vista, la Asl Toscana Sud Est offre visite oculistiche gratuite nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena 👓

📅 9 e 10 ottobre
👉 Per chi ha più di 40 anni, non ha patologie oculari in corso e non ha fatto visite negli ultimi 2 anni.

Per prenotare 👉🏽 https://bit.ly/4nZ7D8e

👩‍🍼 Sei nascite in meno di otto ore👉🏼 Nottata di intenso lavoro nel reparto di Ostetricia e ginecologia del Misericordia...
06/10/2025

👩‍🍼 Sei nascite in meno di otto ore

👉🏼 Nottata di intenso lavoro nel reparto di Ostetricia e ginecologia del Misericordia

⏱️ Dalle ore 20,30 di venerdì scorso alle ore 4 del sabato seguente all’ospedale di Grosseto sono state registrate sei nuove nascite. Si tratta di un piccolo record di parti in una sola notte.

👶 Alle 19,53 è nato Pietro, a seguire, alle ore 20,35 è nata Emily, alle ore 22,30 è arrivato Milo, quindi alle 23,02 è stato il momento di Matilde. Dopo nemmeno mezz’ora, nella giornata seguente, alle 0,25 è nato Edoardo e infine alle 3,34 è nata Benedetta.

🙏🏻 Le bambine e i bambini hanno già trascorso il loro primo fine settimana insieme ai genitori, assistiti dal personale ostetrico e sanitario.

🎤 «È stata una nottata di intenso lavoro, ma piena di gioia - spiega Rita Puzzuoli, direttrice facente funzione della Uoc Ginecologia e ostetricia dell’ospedale Misericordia - siamo particolarmente lieti di aver accompagnato le mamme in tutte le fasi e anche di aver gestito una situazione di emergenza, grazie al supporto del reparto di Pediatria e Neonatologia. Vorrei ringraziare le ostetriche e i medici in servizio per la perfetta gestione di tutti i travagli della notte. La nostra unità operativa è ben preparata per tutte le urgenze ed emergenze ostetriche garantendo sempre elevati standard di assistenza e queste nottate lo dimostrano».

👁 Giornata Mondiale della vista, tornano le visite oculistiche gratuite👉Asl Toscana Sud Est mette a disposizione delle s...
06/10/2025

👁 Giornata Mondiale della vista, tornano le visite oculistiche gratuite

👉Asl Toscana Sud Est mette a disposizione delle slot nelle giornate del 9 e 10 ottobre nelle tre province di Arezzo, Grosseto e Siena. Ecco i requisiti e le modalità di accesso: prenotazione obbligatoria

La prevenzione quale strumento fondamentale per proteggere un bene prezioso come la vista. È l’obiettivo della Giornata Mondiale della Vista che quest’anno si celebra giovedì 9 ottobre. Promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Fondazione Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – ETS, la Giornata vuole richiamare l’attenzione di istituzioni e cittadinanza sull’importanza di tutelare, in ogni fase della vita, un bene prezioso come la vista ricordando l’importanza di sottoporsi a controlli periodici per prevenire le malattie oculistiche e la cecità.

📌ℹ Le visite gratuite (programmate per il 9 e 10 ottobre sul territorio di Arezzo e per il 9 ottobre sulle province di Siena e di Grosseto) sono destinate a soggetti di età superiore ai 40 anni, che non siano già in terapia per patologie oculari e non abbiano eseguito visite oculistiche negli ultimi 2 anni.
❗️ ℹ È necessaria la prenotazione contattando il Call Center della Asl Tse al numero unico 0577 767676 (da fisso e cellulare) da mercoledì 8 ottobre dalle 8.00 alle 18.00.

Leggi il comunicato completo: https://www.uslsudest.toscana.it/comunicati-stampa/giornata-mondiale-della-vista-tornano-le-visite-oculistiche-gratuite
[Ph. da Freepik]

ℹ️ Giornata mondiale della Menopausa 2025, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di SienaL'Asl Toscana sud...
06/10/2025

ℹ️ Giornata mondiale della Menopausa 2025, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

L'Asl Toscana sud est, in occasione della Giornata mondiale della Menopausa che si celebra il 18 ottobre, aderisce all’(H) Open Weekend sulla Menopausa, in programma dal 17 al 19 ottobre. L’iniziativa di Fondazione Onda si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche che consentono, non solo di migliorare i disturbi che connotano le problematiche a breve termine, ma anche di prevenire e/o ridurre le complicanze a medio-lungo termine, come le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e le demenze.

👉In provincia di Siena, sia l’ospedale di Campostaggia che quello di Nottola hanno programmato per venerdì 17 ottobre attività gratuite per le cittadine:

🏥 Ospedale di Campostaggia
Dalle ore 9 alle 18:30, per le donne tra i 45 e i 60 anni sarà possibile usufruire di un pacchetto di prestazioni comprendenti una visita ginecologica e un colloquio con nutrizionista e psicologa al Piano 1 nell’area dei poliambulatori . Vi si potrà accedere previo appuntamento telefonando, a partire da oggi lunedì 6 ottobre, ai numeri 0577 994902 e 0577 994712 dalle ore 11 alle 12:30 (lunedì-venerdì).

🏥 Ospedale di Nottola
Dalle ore 9 alle 12, per le donne tra i 45 e i 60 anni sarà possibile usufruire di una visita ginecologica all’ambulatorio visite ginecologiche, scala A 2° piano ambulatorio consultoriale. Vi si potrà accedere previo appuntamento telefonando allo 0578 713025, da lunedì 13 a giovedì 16 ottobre.

🗓 Seminario di formazione per gli accessi venosi, in 150 da tutta ItaliaUn seminario di formazione partecipato da oltre ...
06/10/2025

🗓 Seminario di formazione per gli accessi venosi, in 150 da tutta Italia

Un seminario di formazione partecipato da oltre 150 specialiste e professionisti da tutta Italia, è quello che si è concluso giovedì 2 ottobre all’ospedale Misericordia di Grosseto. Una provincia nella quale la pratica degli accessi venosi totalmente impiantabili in regione brachiale (Picc Port) si sta espandendo. Nel 2024 il personale medico/infermieristico ne ha realizzati circa 200 andando a migliorare la sicurezza e la qualità della vita delle persone che necessitano di terapie vascolari: trattamenti oncologici, chirurgici, nutrizionali, di supporto e per le somministrazioni domiciliari.

Da questa esperienza, grazie alla collaborazione con il Policlinico Gemelli di Roma e l’Aou Careggi di Firenze, è stato organizzato il seminario “Accessi venosi centrali a inserzione femorale nell’adulto”, un appuntamento di formazione e aggiornamento dedicato a medici e infermieri.

Al seminario, introdotto dai saluti istituzionali di Michele Dentamaro (direttore medico di presidio), Cinzia Garofalo (direttrice infermieristica area provinciale grossetana), e Margherita Schipani (responsabile infermieristica Ambulatorio accessi vascolari), è intervenuto Giuliano Lombi (responsabile scientifico dell'evento e referente Rete accessi vascolari area provinciale grossetana Asl Tse) ed hanno partecipato esperti come Mauro Pittiruti (Policlinico Gemelli), Fulvio Pinelli (Aou Careggi) e Bruno Marche (Policlinico Gemelli).

Nella foto 📲 da sinistra Mauro Pittiruti, Bruno Marche, Michele Dentamaro, Giuliano Lombi, Cinzia Garofalo, Margherita Schipani e Fulvio Pinelli.

💻𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ - 𝐔𝐧'𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚, 𝐌𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐕𝐨𝐜𝐢, 𝐔𝐧'𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞📌Il portale Cantiere Sanità è accessibile fino al 15 ottobre...
05/10/2025

💻𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ - 𝐔𝐧'𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚, 𝐌𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐕𝐨𝐜𝐢, 𝐔𝐧'𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞

📌Il portale Cantiere Sanità è accessibile fino al 15 ottobre per la presentazione di contributi

ℹ 𝐂𝐡𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢?
Il progetto è aperto non solo al personale dell'Azienda, ma a tutte le persone/enti/associazioni e a chiunque abbia davvero a cuore l'evoluzione del nostro sistema sanitario nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena.

🚀 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚?
È semplice, basta accedere al portale "Cantiere Sanità", lo strumento per proporre idee e progetti che possono trasformarsi in azioni concrete di miglioramento dell'organizzazione, dei servizi, del benessere degli operatori e dei cittadini: www.cantieresanita-toscanasudest.it/
Nel portale è presente anche una sezione "Survey for Ideas", dedicata esclusivamente al personale dipendente e convenzionato.

📧Per eventuali dubbi o problematiche, inviare un messaggio a: cantieresanita@uslsudest.toscana.it

🤝 𝐋𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚.
Insieme possiamo trasformare le diversità in ricchezza e costruire la sanità del futuro.

➡️Grosseto, un dispositivo per informare le neo-mamme nel post-partum Neo mamme sempre informate, accoglienza ancora mig...
05/10/2025

➡️Grosseto, un dispositivo per informare le neo-mamme nel post-partum

Neo mamme sempre informate, accoglienza ancora migliore negli ambienti dei reparti di Ginecologia-Ostetrica e Pediatria-Neonatologia dell’ospedale Misericordia.

Nei giorni scorsi si è infatti tenuta la cerimonia di donazione di un monitor idoneo alla visualizzazione di contenuti informativi dedicati alle donne che hanno partorito da poco.
L’iniziativa è dell’associazione «Corte dei miracoli» di Castiglione della Pescaia, una storico onlus che già in passato si è contraddistinta per donazioni in favore dell’Azienda Usl Toscana sud est.

Ad accogliere il presidente sono state le ostetriche e il personale sanitario dei reparti diretti dalle dottoresse Rita Puzzuoli e Susanna Falorni.

«Siamo liete di accogliere questa iniziativa che permetterà di offrire un intrattenimento all’insegna dell’informazione e della consapevolezza sulle opportunità e i servizi che la Ginecologia/Ostetricia e la Pediatria/Neonatologia possono offrire alle donne nel post parto. Insieme a tutto il lavoro preventivo realizzato dai consultori, queste ulteriori indicazioni costituiscono un nuovo contributo per un’informazione puntuale e completa».

«Siamo lieti di supportare l’ospedale di Grosseto e in particolare questi due reparti - dichiara Ottavio Rocchi, presidente dell’associazione Corte dei Miracoli - con la nostra donazione pensiamo di offrire un servizio importante a tutte le utenti, ringrazio tutti i componenti dell’associazione e tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta fondi».

🤝 Alzheimer, un incontro per promuovere e rafforzare le cure di prossimità👉🏼 Una tavola rotonda promossa da Aima e Asl T...
04/10/2025

🤝 Alzheimer, un incontro per promuovere e rafforzare le cure di prossimità

👉🏼 Una tavola rotonda promossa da Aima e Asl Toscana sud est all’ospedale di Arezzo

👩🏻‍⚕️ Riflettere sui servizi attuali e futuri per migliorare la qualità di vita delle persone con Alzheimer e demenza e delle loro famiglie. È stato questo il filo conduttore della tavola rotonda che si è svolta il 1° ottobre alla Biblioteca dell’ospedale San Donato, promossa dall’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) di Arezzo e Asl Toscana sud est. L’iniziativa rientra nelle attività organizzate per il mese mondiale dedicato all’Alzheimer e ad altre forme di demenza.

🟣 Nel corso dell’incontro si è parlato del “Codice viola”, il progetto che coinvolge il pronto soccorso del San Donato, dove è stato attivato un percorso dedicato per garantire accoglienza e modalità di trattamento specifiche, con la possibilità per i pazienti di essere accompagnati e sostenuti dai loro familiari. La volontà dell’Asl Toscana sud est è quella di estendere il modello anche agli altri pronto soccorso del territorio, così da rendere omogeneo il percorso in tutta l’area.

🏡 Un altro tema centrale è stato quello delle visite domiciliari, svolte in sinergia tra infermieri di famiglia e geriatri, per offrire un’assistenza continuativa e personalizzata. Questo approccio sarà ulteriormente potenziato attraverso la Digital Home Care, la piattaforma tecnologica dell’Asl che porta le cure di prossimità direttamente nelle case, mettendo la tecnologia al servizio delle persone. Spazio anche alla Casa della Comunità, intesa non solo come luogo di cura, ma come ambiente aperto al territorio e alle associazioni, per costruire una rete di alleanze tra cittadini, professionisti sanitari e istituzioni.

🔎 leggi il comunicato https://www.uslsudest.toscana.it/comunicati-stampa/alzheimer-all-ospedale-san-donato-un-incontro-per-promuovere-e-rafforzare-le-cure-di-prossimita

📌𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐨𝐦𝐚𝐦𝐦𝐞, a cura del p...
04/10/2025

📌𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐨𝐦𝐚𝐦𝐦𝐞, a cura del personale di Neonatologia e Pediatria dell'ospedale di Campostaggia.
👉Fare rete è fondamentale e far sapere alle future mamme che troveranno accoglienza nel post-parto, dentro e fuori dall'ospedale, diventa di fondamentale importanza.

🏥Ospedale del Casentino, la Ginecologia mantiene i servizi attivi e l’attività stabileVisite ginecologiche, percorsi leg...
03/10/2025

🏥Ospedale del Casentino, la Ginecologia mantiene i servizi attivi e l’attività stabile

Visite ginecologiche, percorsi legati alla gravidanza e attività di screening: all’Ospedale del Casentino la Ginecologia e il Consultorio familiare erogano ogni mese più di 350 prestazioni. Grazie al lavoro delle professioniste e dei professionisti in servizio, le attività consultoriali hanno mantenuto le stesse sedute, assicurando continuità alle donne del territorio.
Particolarmente significativo è il risultato sul fronte delle colposcopie di screening (un fondamentale esame diagnostico ginecologico), con 36 prestazioni mensili da screening e 12 da CUP, in linea con gli anni passati.

L’attività consultoriale complessiva registra numeri importanti: 200 prestazioni ginecologiche al mese (contraccezione, menopausa, Consultorio giovani, IVG) e 168 prestazioni legate alla gravidanza. A queste si aggiunge il lavoro del personale ostetrico, che mensilmente effettua 168 prelievi per pap test di screening, 5 pap test da CUP e 12 tamponi vaginali.

🗣“La collaborazione tra le équipe e la direzione aziendale è stata decisiva per mantenere un servizio essenziale sul territorio – sottolinea Fulvia Ranieri, direttrice della Ginecologia dell’Ospedale del Casentino –. Anche nei momenti di riorganizzazione, la qualità delle cure e la vicinanza alle persone restano una nostra priorità assoluta. Negli ultimi due anni, a sostegno di questa strategia, la Ginecologia e il Consultorio familiare del Casentino hanno visto un importante potenziamento tecnologico: l’acquisizione di due ecografi di alta fascia e di nuova strumentazione per l’attività di isteroscopia diagnostica ha rafforzato l’offerta e migliorato la qualità delle prestazioni”.

Indirizzo

Via Piero Calamandrei N° 173
Arezzo
52100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda USL Toscana Sud Est pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda USL Toscana Sud Est:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Due anni di Azienda Toscana sud est

Dal 1 gennaio 2016 è costituita l'Azienda USL Toscana sud-est, risultato della fusione delle Aziende di Arezzo Siena e Grosseto. Passione, fatica, responsabilità e impegno per un unico obiettivo: rispondere ai bisogni di salute dei cittadini. A Chianciano, il 21 giugno 2016 il primo incontro di condivisione del futuro della nuova Azienda.