-------------------------- PRINCIPALI ATTIVITA' ------------------------------
Le principali attività della Misericordia sono il trasporto sanitario e sociale di pazienti e il trasporto funebre delle salme:
Il trasporto sanitario ordinario consiste nel trasferimento in ambulanza tipo B, pulmino o autovettura di pazienti barellati e non dalla propria abitazione ad ospedali, case di cura, isti
tuti fisioterapici e di diagnostica per ricoveri, esami e/o visite specialistiche, terapie e dialisi. Trasferimenti e/o dimissioni da ospedali in tutto il territorio nazionale;
Il trasporto sanitario di emergenza consiste in interventi comandati dalla centrale operativa 118 nel territorio cittadino per soccorrere pazienti in situazioni di malattia acuta o in incidenti. L'intervento viene effettuato con ambulanza tipo A, cioè con attrezzatura per la rianimazione, con autista, 2 soccorritori di livello avanzato e medico;
Il trasporto sociale consiste nel trasferimento su pulmini per disabili di anziani, portatori di handicap dall'abitazione presso centri diurni, scuole, RSA, centri per anziani. Il trasporto funebre consiste nel trasferimento con carro funebre di salme presso il cimitero in tutto il territorio nazionale ed internazionale. Alla Misericordia sono presenti delle cappelle in cui vengono allestite le camere ardenti e una chiesa eventualmente per il funerale. La Misericordia effettua anche il recupero delle salme decedute in incidenti stradale o per cause violente.
------------------------------ ALTRE ATTIVITA' --------------------------------
-Centro di ascolto antiusura - servizio di prevenzione patrocinato dalla Regione Toscana esercitato su tutta la Provincia escluso il Valdarno;
-Attività di raccolta e successiva consegna indumenti ai poveri;
-Protezione Civile;
-Telesoccorso;
-Gruppo donatori di sangue FRATRES;
-Gruppo donatori organi AIDO.