
23/04/2025
Ho da poco concluso un master in PSICOLOGIA PERINATALE.
La nascita di Enea e tutto quello che ho vissuto con gravidanza e maternità mi ha portato a volermi specializzare anche in questa branca della psicologia così da poter accompagnare donne, coppie e famiglie in questo grande cambiamento che è la genitorialità.
La psicologia perinatale si prende cura delle donne, delle coppie e delle famiglie in quel periodo compreso tra il desiderio di una gravidanza e i primi anni di vita del bambino.
Si occupa di sostenere, accompagnare e informare donne e famiglie nelle diverse fasi evolutive (concepimento, gravidanza, parto e post partum) accompagnandoli nella genitorialità.
L’intento è quello di promuovere e tutelare la salute psicologica della donna, del bambino e di tutta la famiglia, con l’obiettivo di facilitare il raggiungimento di una genitorialità serena e la costruzione di un legame sicuro e amorevole.
Tra le situazioni oggetto di intervento ci sono anche: ansia in gravidanza, depressione in gravidanza e post parto, situazioni di infertilità e sterilità, percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA), e nei casi di nascita pretermine o lutto perinatale.