Dott.ssa Silvia Mazzi Psicologa

Dott.ssa Silvia Mazzi Psicologa Psicologa clinica iscritta all'albo degli Psicologi della Toscana Sezione A. Socio AIAMC.

Quando prendiamo una decisione, spesso ci ancoriamo alla prima informazione che riceviamo, anche se non è rilevante. Que...
14/02/2025

Quando prendiamo una decisione, spesso ci ancoriamo alla prima informazione che riceviamo, anche se non è rilevante. Questo è chiamato effetto di ancoraggio.

Ad esempio, se un prodotto è inizialmente mostrato a un prezzo elevato e poi viene scontato, siamo più inclini a considerarlo un buon affare, anche se il prezzo scontato è comunque più alto di quello che avremmo pagato in altre circostanze.

L'autoconsapevolezza è la capacità di riconoscere i propri pensieri, emozioni e comportamenti, comprendendo come influen...
12/02/2025

L'autoconsapevolezza è la capacità di riconoscere i propri pensieri, emozioni e comportamenti, comprendendo come influenzano la nostra vita e le nostre relazioni. Aumentare l'autoconsapevolezza ci permette di prendere decisioni più consapevoli e di affrontare le difficoltà con maggiore lucidità.

Il bias di Dunning-Kruger è un fenomeno psicologico in cui le persone con scarse competenze in un campo tendono a sovras...
07/02/2025

Il bias di Dunning-Kruger è un fenomeno psicologico in cui le persone con scarse competenze in un campo tendono a sovrastimare la propria abilità.
In pratica, più ne sai poco, più sei convinto di sapere tutto!
Questo bias può portare a una percezione distorta delle proprie capacità, mentre chi è esperto è spesso più consapevole delle proprie limitazioni.

La flessibilità psicologica è la chiave per affrontare le sfide della vita in modo sano? 🧠✨La flessibilità psicologica è...
05/02/2025

La flessibilità psicologica è la chiave per affrontare le sfide della vita in modo sano? 🧠✨

La flessibilità psicologica è la capacità di adattarsi a circostanze mutevoli, mantenendo il nostro benessere mentale anche quando la vita non va come avevamo pianificato. Non si tratta di evitare il cambiamento, ma di saperlo affrontare in modo efficace, senza farsi travolgere dalle emozioni.

Perché la flessibilità psicologica è importante? Quando siamo in grado di essere flessibili nel pensare e agire, possiamo:

📎Affrontare meglio le difficoltà quotidiane senza sentirci sopraffatti.
📎Sperimentare nuove prospettive, aumentando la nostra capacità di problem solving.
📎Imparare a riconoscere e accettare emozioni negative senza che ci paralizzino.
📎Come sviluppare la flessibilità psicologica?

Ecco alcuni suggerimenti:

📌Accettare l'incertezza: La vita è imprevedibile. Accogliere l'incertezza ci permette di rispondere con apertura e senza paura.
📌Imparare a riorientare i pensieri: Quando ci troviamo di fronte a un ostacolo, cerchiamo di pensare a soluzioni alternative piuttosto che rimanere bloccati nel problema.
📌Praticare la consapevolezza (mindfulness): Essere presenti nel momento aiuta a regolare le emozioni e a non essere sopraffatti dai pensieri negativi.
📌Sperimentare nuove cose: Prova a uscire dalla tua zona di comfort ogni tanto. Le nuove esperienze ci insegnano a essere più adattabili.

Ricorda, la flessibilità psicologica non significa "mollare" o "farsi sopraffare", ma piuttosto imparare a navigare tra le sfide della vita con calma e determinazione. 🌱💪

💬 Cosa fai quando ti senti sopraffatto? Come riesci a rimanere flessibile nelle situazioni difficili? Scrivilo nei commenti!

03/02/2025

Quando cerchiamo informazioni, tendiamo a dare più valore a quelle che confermano le nostre convinzioni preesistenti e a...
31/01/2025

Quando cerchiamo informazioni, tendiamo a dare più valore a quelle che confermano le nostre convinzioni preesistenti e a ignorare o sottovalutare quelle che le contraddicono. Questo fenomeno si chiama bias di conferma.

Per esempio, se sei convinto che un certo tipo di dieta funzioni, probabilmente cercherai solo studi che ne supportano l'efficacia, trascurando quelli che ne mettono in discussione i benefici.

È un modo di pensare che può rafforzare convinzioni errate!

La resilienza è la capacità di affrontare e superare le difficoltà, adattandosi ai cambiamenti e uscendo più forti da si...
29/01/2025

La resilienza è la capacità di affrontare e superare le difficoltà, adattandosi ai cambiamenti e uscendo più forti da situazioni di stress o crisi. Non è qualcosa di innato, ma una qualità che possiamo sviluppare nel tempo, imparando a gestire le emozioni, a rimanere positivi e a fare piccoli passi verso il cambiamento.

Come sviluppare la resilienza?
Ecco alcune strategie che possono aiutarti:

📎Accettare le difficoltà: Riconoscere le sfide senza negarle è il primo passo per affrontarle con serenità.
📎Coltivare una mentalità positiva: Cercare di vedere il lato positivo in ogni situazione può aiutarti a reagire in modo costruttivo.
📎Cercare supporto: Parlarne con amici, familiari o un terapeuta può fare una grande differenza.
📎Prendersi cura di sé: Fisicamente, mentalmente ed emotivamente. L'autocura è fondamentale per rimanere forti nelle difficoltà.
📎Imparare dai fallimenti: Ogni difficoltà è un'opportunità di crescita. Anziché scoraggiarti, chiediti: "Cosa posso imparare da questa esperienza?"

Ricorda, essere resilienti non significa non provare dolore o frustrazione, ma avere la capacità di andare avanti e di adattarsi, anche quando la vita diventa difficile.

💬 E tu? Quali sono le tue strategie per affrontare le difficoltà? Condividi nei commenti!

Che ne pensi?
27/01/2025

Che ne pensi?

🌺Buona Pasqua a tutti voi! Come la natura si risveglia dopo l’inverno, così anche noi possiamo rinascere dalle nostre sf...
31/03/2024

🌺Buona Pasqua a tutti voi! Come la natura si risveglia dopo l’inverno, così anche noi possiamo rinascere dalle nostre sfide e difficoltà, trasformandoci in individui più forti e consapevoli.🌺 🐣

Oggi, in occasione del World Bipolar Day, riflettiamo sull'importanza di aumentare la consapevolezza e la comprensione d...
30/03/2024

Oggi, in occasione del World Bipolar Day, riflettiamo sull'importanza di aumentare la consapevolezza e la comprensione del disturbo bipolare. Questa condizione complessa può avere un impatto significativo sulla vita di chi ne è affetto e dei suoi cari. Coincide anche con il compleanno di Vincent Van Gogh, un artista straordinario che ha lottato con il disturbo bipolare per gran parte della sua vita. Il suo genio e la sua sensibilità ci ricordano che dietro il dolore e la lotta ci sono spesso creatività e profondità emotiva. È fondamentale promuovere un dialogo aperto su questa malattia e offrire sostegno a coloro che ne soffrono. Insieme possiamo combattere lo stigma. 💙

🌟 Decalogo dei Diritti Assertivi🌟🔹 Diritto 1: Il diritto di essere trattato con rispetto e dignità: Ogni persona merita ...
26/03/2024

🌟 Decalogo dei Diritti Assertivi🌟

🔹 Diritto 1: Il diritto di essere trattato con rispetto e dignità: Ogni persona merita rispetto e considerazione.

🔹 Diritto 2: Il diritto di esprimere i propri sentimenti e opinioni: La tua voce conta e ha valore.

🔹 Diritto 3: Il diritto di dire "no" senza sentirsi colpevoli: Impara a stabilire confini sani e a rispettare i tuoi limiti.

🔹 Diritto 4: Il diritto di fare errori e imparare: Sbagliare è umano; è parte del processo di crescita e apprendimento.

🔹 Diritto 5: Il diritto di cambiare idea: Le persone possono evolvere e modificare le proprie opinioni nel tempo.

🔹 Diritto 6: Il diritto di chiedere ciò di cui si ha bisogno: Non avere paura di chiedere supporto quando ne hai bisogno.

🔹 Diritto 7: Il diritto di prendere decisioni personali: Hai il diritto di fare scelte che siano migliori per te, anche se possono non piacere agli altri.

🔹 Diritto 8: Il diritto di avere priorità: Non lasciare che gli altri ti mettano in fondo alla lista delle priorità.

🔹 Diritto 9: Il diritto di difendere i propri diritti: Non esitare a difendere te stesso e i tuoi diritti quando necessario.

🔹 Diritto 10: Il diritto di essere felici: Cerca la felicità e perseguila con determinazione.

✨ Sii assertivo, conosci i tuoi diritti e affermati! ✨

📧dr.silviamazzi@gmail.com

💫 Smetti di definirti. Concediti tutte le possibilità di essere. 💫Alejandro Jodorowsky ci regala questa profonda rifless...
25/03/2024

💫 Smetti di definirti. Concediti tutte le possibilità di essere. 💫

Alejandro Jodorowsky ci regala questa profonda riflessione che ci invita a abbracciare la fluidità della nostra esistenza e a rompere gli schemi che ci limitano.

Indirizzo

Arezzo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Mazzi Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Silvia Mazzi Psicologa:

Condividi

Digitare

Chi sono

Mi sono laureata in Psicologia con indirizzo di psicologia clinica e della salute presso l’Università degli studi di Firenze nel 2014. Sono iscritta nella sezione A dell’albo professionale degli psicologi della Toscana con il n° 7796 in data 11-03-2016 Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, presso l'Istituto Miller di Firenze riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica. Socio dell'AIAMC (Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento)