AltreAdolescenze

AltreAdolescenze uno spazio dedicato ai percorsi di ragazzi e ragazze che comunicano se stessi in forme a volte invisibili, a volte plateali

uno spazio dedicato ai percorsi di ragazzi e ragazze che comunicano se stessi in forme a volte invisibili, a volte plateali. I percorsi di vita sono sempre unici, individuali, traiettorie che non sono luoghi geometrici ma mentali, esperienziali, relazionali. Le posizioni assunte da ogni “corpo in moto” rivelano a volte tracciati paragonabili a quelli di altri corpi, alle storie di altre vite e consentono a chi osserva di costruire abbozzi di mappe utili per avvicinarsi se e quando c’è voglia e modo di mettersi in ascolto, di mettersi in contatto. Le altre adolescenze sono storie difficili o per lo meno complicate. Parlarne, anche solo pensarci, non è facile: il dolore mentale, inutile girarci intorno, è dietro l’angolo. Questa pagina proporrà riflessioni, articoli, immagini, recensioni, commenti come un contributo alle tante mappe da costruire e che una volta abbozzate per loro natura andranno continuamente ridisegnate.

Due sguardi psicoanalitici sull’hikikomori: le tesi di Mohr e UraniIn questi giorni mi sono imbattuto in due interessant...
27/08/2025

Due sguardi psicoanalitici sull’hikikomori: le tesi di Mohr e Urani
In questi giorni mi sono imbattuto in due interessanti tesi di dottorato presentate al Tavistock & Portman NHS Foundation Trust, Shut in and cut off di Petra A. M. Mohr (2019) e Socially withdrawn young people di Margherita Urani (2023).

In questi giorni mi sono imbattuto in due interessanti tesi di dottorato presentate al Tavistock & Portman NHS Foundation Trust, Shut in and cut off di Petra A. M. Mohr (2019) e Socially withdr…

Fiorenzo Ranieri Us è un romanzo che parla di ragazzi e ci porta dritti all’altra adolescenza, quella difficile, con nod...
26/03/2025

Fiorenzo Ranieri Us è un romanzo che parla di ragazzi e ci porta dritti all’altra adolescenza, quella difficile, con nodi gordiani da sciogliere, percorsi impervi da tracciare, identità da costruire. Il suo autore, Michele Cocchi ce la rappresenta esplorando la vita di Tommaso, un ragazzo che da più di un anno vive chiuso nella sua stanza. Niente scuola, nessuna uscita con gli amici, rapporti ridotti al minimo con i genitori....

Fiorenzo Ranieri Us è un romanzo che parla di ragazzi e ci porta dritti all’altra adolescenza, quella difficile, con nodi gordiani da sciogliere, percorsi impervi da tracciare, identità da costruir…

Fiorenzo Ranieri Il test DAT è un test proiettivo per preadolescenti e adolescenti derivato dal TAT (Thematic Appercepti...
23/01/2025

Fiorenzo Ranieri Il test DAT è un test proiettivo per preadolescenti e adolescenti derivato dal TAT (Thematic Apperception Test) di Murray. E’ stato costruito in Russia nel 1990 da Sobchik. Si basa su 8 tavole che rappresentano figure umane stilizzate. Le pose, l'espressione dei gesti e la particolare disposizione delle figure permettono a ciascuna delle immagini di raffigurare o una situazione di conflitto o complesse relazioni interpersonali....

Fiorenzo Ranieri Il test DAT è un test proiettivo per preadolescenti e adolescenti derivato dal TAT (Thematic Apperception Test) di Murray. E’ stato costruito in Russia nel 1990 da Sobchik. Si basa…

IL FENOMENO HIKIKOMORI Una prospettiva psicoanalitica del ritiro psichico e sociale nel ciclo di vita Workshop condotto ...
24/11/2024

IL FENOMENO HIKIKOMORI Una prospettiva psicoanalitica del ritiro psichico e sociale nel ciclo di vita Workshop condotto da Fiorenzo Ranieri e Miriam Monticelli L’hikikomori è un bambino, un adolescente o un giovane adulto che si reclude volontariamente nella propria casa per lunghi periodi non mostrando segni evidenti di disagio psicologico o disagio mentale conclamato come la schizofrenia o un disturbo dello spettro autistico, la disabilità intellettiva o i classici sintomi di uno stato depressivo....

IL FENOMENO HIKIKOMORI Una prospettiva psicoanalitica del ritiro psichico e sociale nel ciclo di vita Workshop condotto da Fiorenzo Ranieri e Miriam Monticelli L’hikikomori è un bambino, un adolesc…

IL FENOMENO HIKIKOMORIUna prospettiva psicoanalitica del ritiro psichico e sociale nel ciclo di vitaWorkshop condotto da...
24/11/2024

IL FENOMENO HIKIKOMORI
Una prospettiva psicoanalitica del ritiro psichico e sociale nel ciclo di vita
Workshop condotto da Fiorenzo Ranieri e Miriam Monticelli
I° incontro Tema dell’incontro: Il ritiro psichico e sociale nell’adolescente e nel giovane adulto. Il fenomeno Hikikomori.
II° incontro Tema dell’incontro: Il ritiro nel mondo virtuale dell’adolescente.
III° incontro Tema dell’incontro: Lavorare con i genitori di bambini/adolescenti/ giovani adulti Hikikomori.
IV° incontro Tema dell’incontro: Segnali precursori e manifestazioni del ritiro psichico e sociale nella infanzia
DATE DEGLI INCONTRI
31 gennaio 2025
28 febbraio 2025
14 marzo 2025
11 aprile 2025

Una prospettiva psicoanalitica del ritiro psichico e sociale nel ciclo di vita Il workshop è condotto da: Dr Fiorenzo Ranieri e Dott.ssa Miriam Monticelli L’hikikomori è un bambino, un adolescente o un giovane adulto che si reclude volontariamente nella propria casa per lunghi periodi non mostra...

Genitori hikikomori: la psicoterapia indiretta per adolescenti e giovani adulti in ritiro socialePiccolo ciclo di incont...
17/11/2024

Genitori hikikomori: la psicoterapia indiretta per adolescenti e giovani adulti in ritiro sociale
Piccolo ciclo di incontri dal titolo “Chiusure e rotture in adolescenza. Hikikomori e attacchi al corpo” organizzato da SIPSIA. Serata scientifica giovedì 21 novembre, ore 21-23 con Fiorenzo Ranieri.

🔷CHIUSURE E ROTTURE IN ADOLESCENZA
Hikikomori e attacchi al corpo

🎤con Anna Maria Nicolò

‼️Evento accreditato ECM‼️

1️⃣ 21 Novembre h 21 💻 Piattaforma ZOOM
2️⃣ 23 Novembre h 9 📍Via Ghirza 9 (anche da remoto, ma senza ecm)

per info e prenotazioni👇🏻
sipsia2012@gmail.com
06 84242760

Fiorenzo Ranieri Di seguito riporto la traduzione dei paragrafi finali dell'interessante articolo di Matthew Bowker "Hik...
26/02/2024

Fiorenzo Ranieri Di seguito riporto la traduzione dei paragrafi finali dell'interessante articolo di Matthew Bowker "Hikikomori come desiderio deturpato" (1). Il lavoro è stato pubblicato nel 2016. Nei paragrafi finali Bowker approfondisce la relazione tra l'adolescente o il giovane adulto in ritiro sociale volontario con la sua famiglia, descrivendo sia le possibili origini delle fragilità che portano alla drastica scelta di chiudersi in causa, sia le relazioni che caratterizzano i rapporti familiari al momento attuale....

Fiorenzo Ranieri Di seguito riporto la traduzione dei paragrafi finali dell’interessante articolo di Matthew Bowker “Hikikomori come desiderio deturpato” (1). Il lavoro è stato pu…

Pubblicato l'articolo "Seeking the origins of psychic and social withdrawals: warning signs in the observations of young...
16/12/2023

Pubblicato l'articolo "Seeking the origins of psychic and social withdrawals: warning signs in the observations of young children" scritto con Miriam Monticelli sulla rivista Infant Observation - International Journal of Infant Observation and Its Applications ( ). Riporto l'abstract in italiano di questo nostro lavoro: Gli autori ipotizzano che il ritiro psichico del bambino sia un potenziale precursore del ritiro sociale chiamato "hikikomori", un fenomeno frequentemente osservato tra gli adolescenti e i giovani adulti....

Pubblicato l’articolo “Seeking the origins of psychic and social withdrawals: warning signs in the observations of young children” [Alle origini del ritiro psichico e sociale: seg…

Workshop "Il fenomeno Hikikomori" Una prospettiva psicoanalitica del ritiro psichico e sociale nel ciclo di vitaIl works...
11/11/2023

Workshop "Il fenomeno Hikikomori" Una prospettiva psicoanalitica del ritiro psichico e sociale nel ciclo di vita
Il workshop è condotto da Fiorenzo Ranieri e Miriam Monticelli.
L’hikikomori è un bambino, un adolescente o un giovane adulto che si reclude volontariamente nella propria casa per lunghi periodi non mostrando segni evidenti di disagio psicologico o disagio mentale conclamato come la schizofrenia o un disturbo dello spettro autistico, la disabilità intellettiva o i classici sintomi di uno stato depressivo....

La condizione umana dei ragazzi e dei giovani, dei bambini e degli adulti in ritiro psichico e sociale, la condizione de...
13/08/2023

La condizione umana dei ragazzi e dei giovani, dei bambini e degli adulti in ritiro psichico e sociale, la condizione dell’hikikomori, è stata raccontata da diversi artisti. Cito a mo’ di esempio, per averne goduto il frutto, l’opera teatrale “Hikikomori” di Holger Schober per la regia di Vincenzo Picone o il bel romanzo “Us” dell’amico e collega, purtroppo di recente scomparso, Michele Cocchi, pubblicato da Fandango nel 2020....

Fiorenzo Ranieri La condizione umana dei ragazzi e dei giovani, dei bambini e degli adulti in ritiro psichico e sociale, la condizione dell’hikikomori, è stata raccontata da diversi artisti. Cito a…

Fiorenzo Ranieri Pubblicato l'articolo di Fiorenzo Ranieri e Yura Loscalzo: "Social Withdrawal in Preschool Age: A Clini...
25/04/2023

Fiorenzo Ranieri Pubblicato l'articolo di Fiorenzo Ranieri e Yura Loscalzo: "Social Withdrawal in Preschool Age: A Clinical Case in Intensive Psychoanalytic Psychotherapy" (Ritiro sociale in età prescolare: Un caso clinico in psicoterapia psicoanalitica intensiva) sulla rivista Behavioral Sciences. Il lavoro è scaricabile gratuitamente dal seguente link: . Di seguito la traduzione italiana del riassunto: In questo lavoro suggeriamo che il ritiro sociale dei bambini potrebbe essere un precursore dell'Hikikomori, un fenomeno osservato tra gli adolescenti e i giovani adulti....

Fiorenzo Ranieri Pubblicato l’articolo di Fiorenzo Ranieri e Yura Loscalzo: “Social Withdrawal in Preschool Age: A Clinical Case in Intensive Psychoanalytic Psychotherapy” (Ritiro…

Indirizzo

Arezzo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AltreAdolescenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AltreAdolescenze:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare