La Farina di Luca

  • Home
  • La Farina di Luca

La Farina di Luca Benvenuto su La Farina di Luca, la mia pagina ufficiale.

Luca Agostini, consulente commerciale ed esperto nella fornitura di farine, materie prime, forni, macchinari, attrezzature e arredamenti per panifici, pasticcerie, pizzerie e pastifici. Sono Luca Agostini, agente di commercio e consulente specializzato nel settore della panificazione, pasticceria e pizzeria.

𝐈 𝐦𝐢𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢:

📍Rappresentanza
Rappresento farine di alta qualità, materie prime e sem

ilavorati per ogni esigenza professionale per il mondo dell'arte bianca. Attrezzature, minuterie, macchinari, forni e arredamenti per panifici, pasticcerie, pizzerie, ristoranti, o pastifici.

📈 Consulenza e Formazione:
Supporto professionisti e nuove attività nelle fasi di start-up, progettazione e sviluppo. Organizzo corsi di formazione e aggiornamento per ottimizzare i processi produttivi e migliorare i risultati.

🎯 A chi mi rivolgo:
Panificatori, pasticceri, pizzaioli, ristoratori, produttori di pasta fresca, imprenditori che desiderano innovare e crescere, affidandosi alla mia esperienza e competenza. Seguimi per scoprire novità, consigli pratici, curiosità e approfondimenti dal mondo delle farine e della panificazione!

Bruschetta al pomodoro a Ferragosto? 🍅Senza un buon pane mica la si può fare, e non solo la bruschetta. Nella tradizione...
13/08/2025

Bruschetta al pomodoro a Ferragosto? 🍅
Senza un buon pane mica la si può fare, e non solo la bruschetta.

Nella tradizione enogastronomica italiana, Ferragosto non è solo sinonimo di grigliate e piatti freschi: il pane ha sempre avuto un posto speciale, soprattutto nelle regioni centrali, dove accompagna preparazioni tipiche come arrosti freddi, salumi, insalate di legumi e piatti a base di verdure dell’orto.

La sua funzione non è solo alimentare quindi, ma anche simbolica: rappresenta la condivisione e l’abbondanza della stagione estiva.

Dal punto di vista tecnico, il pane ideale per Ferragosto deve avere caratteristiche precise: una crosta fragrante che resista anche a tavola sotto il sole, una mollica morbida ma non eccessivamente umida, e un profilo aromatico che si sposi con sapori forti e freschi allo stesso tempo.

Pani a lievitazione naturale, realizzati con farine tipo 1 o tipo 2, garantiscono ottima conservabilità e un gusto più complesso, perfetto per queste occasioni.

Se vuoi proporre ai tuoi clienti un pane “da Ferragosto” che unisca tradizione e funzionalità, lavora sulla scelta della farina e sulla tecnica di cottura, puntando su impasti che mantengano freschezza e struttura per ore.

Se poi vuoi un consiglio personalizzato su come realizzare un pane perfetto per occasioni particolari come il Ferragosto scrivimi a agostiniluca63@gmail.com o chiamami al 349 646 3091. Organizzeremo un incontro dal vivo.

Intanto, buon Ferragosto e buona estate! 😉

Luca

Vorresti una lievitazione costante e ben controllata anche d’estate, quando fa caldissimo? Basta scegliere il lievito gi...
12/08/2025

Vorresti una lievitazione costante e ben controllata anche d’estate, quando fa caldissimo?
Basta scegliere il lievito giusto!

Recentemente, il lievito secco Angel Yeast Italia è una soluzione che consiglio spesso, soprattutto nei mesi più caldi o quando si ha bisogno di una fermentazione precisa, sicura e programmabile.

A differenza del lievito fresco, questo prodotto garantisce maggiore stabilità anche con temperature elevate, mantiene una qualità costante nel tempo e riduce notevolmente il rischio microbiologico grazie al suo bassissimo contenuto di umidità.

È versatile e nasce da un processo produttivo sostenibile, pensato per ridurre gli sprechi e valorizzare i sottoprodotti della filiera alimentare.

Se vuoi capire meglio come utilizzarlo nel tuo laboratorio o ricevere informazioni tecniche più dettagliate, scrivimi qui o contattami direttamente.
Sarò felice di darti una mano.

📩agostiniluca63@gmail.com
📲349 646 3091

Se non lo fai ancora, stai perdendo un’opportunità preziosa: l’immagine di un pane ben fatto può raccontare molto più de...
08/08/2025

Se non lo fai ancora, stai perdendo un’opportunità preziosa: l’immagine di un pane ben fatto può raccontare molto più delle parole. 🥖

Crosta dorata, spaccature naturali, mollica soffice e alveolata sono dettagli che, se ben valorizzati, fanno ve**re voglia di acquistare al primo sguardo.
E non parlo solo di foto per i social, ma anche di immagini stampate da usare nel punto vendita o su materiali informativi.

Una buona foto emoziona, fa venir fame, e comunica anche la qualità del processo produttivo. Vale la pena investire in qualche scatto fatto bene, magari con luce naturale e sfondi neutri. Basta uno smartphone e un minimo di attenzione a inquadrature e dettagli. 📸

Aggiungi un piccolo cartello con una frase evocativa, un nome che racconta una storia, una descrizione che stimola i sensi… ed ecco che il tuo pane si vende (quasi) da solo.

Hai mai pensato di fare un servizio fotografico ai tuoi prodotti di punta? 💬

Il grande caldo fa lievitare male il tuo pane e ti costringe a turni più lunghi, faticosi e stancanti?  🤔Ti assicuro che...
05/08/2025

Il grande caldo fa lievitare male il tuo pane e ti costringe a turni più lunghi, faticosi e stancanti? 🤔
Ti assicuro che non sei solo ad affrontare questo problema.

Le alte temperature mettono a dura prova anche i laboratori più attrezzati perché quando il termometro sale, la lievitazione diventa imprevedibile: fermentazioni accelerate, impasti che collassano, rischio microbiologico aumentato. È faticosissimo, vero?

Quello che risente, più di ogni altro ingrediente, del fattore caldo è probabilmente il lievito, anche in termini di conservazione. Per questo una delle soluzioni più adottate dai professionisti in questi casi è il lievito secco.

🍞Garantisce una fermentazione più stabile, è meno sensibile al calore, si conserva più facilmente, permette di programmare meglio i tempi ed è anche più sicuro sotto il profilo igienico.

Tu come stai affrontando questi giorni di caldo estremo in laboratorio?
Seguimi per altri consigli concreti pensati per chi lavora, come te, con serietà, nel mondo dell’arte bianca.

30/07/2025

Perché il pane fatto con farina macinata a pietra tende a conservarsi meno a lungo rispetto a quello con farine raffinate?
La risposta sta nel mantenimento delle caratteristiche del grano.

La macinazione a pietra è un metodo tradizionale che preserva integralmente il germe e la crusca del chicco, ricchi di oli naturali e sostanze nutritive.

Questi oli, pur rendendo la farina più saporita e nutriente, sono molto sensibili all’ossidazione e al deterioramento, causando una conservabilità più breve della farina e del pane fatto con essa.

Al contrario, le farine raffinate, da macinazione industriale, hanno meno componenti lipidiche e quindi il pane si mantiene più a lungo.

Quindi, in particolare con questo caldo, è importante conoscere queste caratteristiche delle farine, soprattutto se nel tuo laboratorio usi materie prime funzionali, integrali o prodotte con metodi tradizionali.

Tu come gestisci la conservabilità del pane e della farina nella tua attività?

Luca Agostini, consulente commerciale ed esperto nella fornitura di farine, materie prime, forni, macchinari, attrezzature e arredamenti per panifici, pasticcerie, pizzerie e pastifici.

E se la farina giusta fosse quella che unisce gusto, valori nutrizionali e versatilità?Questa farina esiste, anzi, ne es...
25/07/2025

E se la farina giusta fosse quella che unisce gusto, valori nutrizionali e versatilità?
Questa farina esiste, anzi, ne esistono tante.

Mi sento però oggi di parlarti della Tipo 2 di grano tenero decorticato a pietra Grandi Molini Italiani , con un W 295!

Spesso incontro artigiani che cercano una farina capace di offrire risultati eccellenti, con un profilo nutrizionale interessante, è la nuova tendenza. Le Farine Per Tutti rispondono proprio a questa esigenza e ce ne sono di vari tipi.

La farina Tipo 2 - Le Farine per Tutti GMI conserva quasi tutta la parte esterna del chicco di grano, fonte preziosa di fibre e vitamine del gruppo B, come Tiamina (B1) e Niacina (B3). In più, garantisce una lavorabilità elastica e sostenuta, ideale per pane rustico, focacce, pizza e dolci da forno.

Vuoi provarla nel tuo laboratorio o conoscerne le caratteristiche tecniche nel dettaglio?
Scrivimi in privato a questa mail agostiniluca63@gmail.com o chiamami direttamente al: 349 646 3091

Lavori nel mondo della panificazione, della pasticceria o della pasta fresca e stai cercando nuovi spunti per far evolve...
24/07/2025

Lavori nel mondo della panificazione, della pasticceria o della pasta fresca e stai cercando nuovi spunti per far evolvere la tua offerta?
Ogni laboratorio ha bisogno, prima o poi, di rinnovarsi e quando arriva quel momento, è fondamentale farlo con metodo, competenza e i giusti strumenti.

Negli anni ho affiancato tanti professionisti dell’arte bianca in percorsi di sviluppo-prodotto su misura: si parte dall’ascolto, si individuano obiettivi concreti e si lavora insieme, testando farine di nuova generazione e tecniche all’avanguardia. L’hai mai fatto?

Collaboro con tecnologi alimentari, chef e formatori e perciò possiamo anche organizzare insieme sessioni pratiche in impianti professionali, come lo stabilimento Grandi Molini Italiani di Livorno.

Se senti che è il momento giusto per portare qualcosa di nuovo sul tuo bancone, possiamo parlarne.

📩 Scrivimi a agostiniluca63@gmail.com
📞 Oppure chiamami al 349 646 3091

L’acquisto del tuo pane è un’esperienza per il tuo cliente? Lo so, fa un po’ ridere detta così, mi spiego meglio. Ogni g...
23/07/2025

L’acquisto del tuo pane è un’esperienza per il tuo cliente?
Lo so, fa un po’ ridere detta così, mi spiego meglio.

Ogni giorno, nel mio lavoro, vedo quanto le percezioni sensoriali contano al momento dell’acquisto di qualsiasi prodotto alimentare, ancora di più quelli da forno.

L’aroma che accoglie il cliente entrando in negozio, la luce calda che valorizza le forme, la possibilità di osservare da vicino la crosta o addirittura toccare la carta che lo avvolge: tutto questo parla al cliente prima ancora che inizi a mangiare.

Te lo dimostro: quante volte ti è capitato di sentire l’odore di cornetti caldi o della pizza appena sfornata e così iniziare ad avere fame? Devi innescare esattamente questo meccanismo.

Se ti è possibile, fai in modo che il profumo dei tuoi prodotti appena sfornati inviti all’acquisto, scegli materiali naturali per l’esposizione e regola bene l’illuminazione in modo che evidenzi i pregi dei tuoi lievitati.

Già utilizzi questi accorgimenti? Fammelo sapere nei commenti: sono curioso di conoscere il tuo approccio.

Quali alternative allo zucchero esistono in panificazione e pasticceria?Recentemente ne ho scoperte moltissime, anche di...
17/07/2025

Quali alternative allo zucchero esistono in panificazione e pasticceria?
Recentemente ne ho scoperte moltissime, anche dialogando con Mirna Coppini , la quale sta veramente esplorando alla grande il mondo del “senza zucchero”.

In laboratorio, sostituire lo zucchero significa prima di tutto ripensare il dolce in base a chi lo mangerà.
Persone con diabete, genitori attenti, chi segue uno stile di vita sano o soffre di sensibilità specifiche: tutti cercano dolci belli, che rispondano alle loro esigenze specifiche, ma che ancora sappiano di dolce! Mica è facile!

È un’opportunità per chi lavora in pasticceria, ma anche una sfida complessa, perché per cambiare le ricette bisogna conoscere alternative allo zucchero che abbiano poco impatto su consistenze, sapore e aspetto.

Eritritolo e xilitolo, ad esempio, sono ideali per impasti lievitati e biscotti, grazie al basso impatto glicemico e alla buona tenuta in cottura. La stevia funziona bene nelle creme, se dosata con attenzione. Per dare dolcezza in modo naturale si può anche sfruttare la frutta: datteri, banana, mela, oppure ingredienti meno noti come lo sciroppo di yacon e la polvere di lucuma.

Conoscevi queste possibilità?
Se l’argomento ti piace e vuoi un episodio 2 di questo post, chiamiamolo così, allora fammelo sapere nei commenti.

Se iniziassimo a scegliere le farine anche per il loro valore nutrizionale? È una domanda che mi accompagna sempre più s...
14/07/2025

Se iniziassimo a scegliere le farine anche per il loro valore nutrizionale?
È una domanda che mi accompagna sempre più spesso, soprattutto da quando ho notato insieme a collaboratori e clienti che i pani, la pasta e in generale i prodotti da forno, funzionali sono sempre più ricercati.

È inevitabile quindi che abbia individuato delle materie prime che possano rispondere alla perfezione alle esigenze di chi vuole realizzare prodotti funzionali innovativi.

La farina VitaMill® Ricca di Magnesio, Potassio e Fibre , di Grandi Molini Italiani, ad esempio nasce proprio con questa visione: fornire una materie prima pensata per realizzare pane, focacce e altri lievitati che contribuiscano concretamente al benessere quotidiano.

Il magnesio aiuta a ridurre stanchezza e affaticamento; il potassio supporta la pressione e il sistema nervoso; l’alto contenuto di fibre migliora la regolarità intestinale e rende più leggero il pasto, anche in termini di digestione.

Per chi lavora ogni giorno nell’arte bianca, questo significa poter offrire un prodotto che non è solo buono, ma anche attuale, adatto a famiglie, sportivi e a chi segue una dieta specifica.

Un’ottima opportunità non credi? Contattami per conoscere meglio VitaMill® Ricca di Magnesio, Potassio e Fibre e altre materie prime funzionali.

Come scegliere (bene) il nome del tuo pane senza esagerare con la fantasia?La mia esperienza mi ha insegnato che è impor...
11/07/2025

Come scegliere (bene) il nome del tuo pane senza esagerare con la fantasia?
La mia esperienza mi ha insegnato che è importante evocare un’atmosfera ed essere originale, senza però eccedere nella descrizione o nel sensazionalismo.

Il nome del tuo pane trasmette un messaggio, che può essere evocativo o confusionario.

Troppa fantasia può trasformarsi in ambiguità: un nome creativo ma poco comprensibile rischia di far passare inosservato anche il pane più buono del mondo.

Un buon nome per un prodotto di panificazione non perde invece di vista la funzione principale del cartellino, cioè fa capire in pochi secondi al cliente cosa sta per acquistare.

“Pane di montagna”, “Gran Rustico ai semi” o “Intreccio alla segale”, sono nomi che parlano di ingredienti, di forma e di atmosfera. Se poi aggiungi una breve descrizione, con due parole ben scelte, puoi evocare una storia, un profumo o una lavorazione. Questo è ciò che fa scattare il desiderio d’acquisto.

Il nome deve essere insomma creativo, sì, ma poi il cliente deve sentire la voglia di mangiarlo il pane, giusto?

Si è da poco conclusa la tappa di   del progetto “Figli d’Arte Bianca”, evento promosso da Grandi Molini Italiani. Sono ...
04/07/2025

Si è da poco conclusa la tappa di del progetto “Figli d’Arte Bianca”, evento promosso da Grandi Molini Italiani.

Sono tre giornate dense di esperienze pratiche, confronto, studio, vissute durante un’iniziativa concreta e coinvolgente, pensata per le nuove generazioni dell’arte bianca.

Avresti voluto partecipare anche tu?
Se non sei rientrato nel progetto o se oggi senti l’esigenza di innovare le tue creazioni, sappi che posso supportarti in un percorso personalizzato di ricerca e sviluppo anche al di fuori dell'evento.

Lavoro a fianco di professionisti del settore per aiutare panificatori, pizzaioli, pasticceri e pastifici a creare nuovi prodotti e sperimentare con farine funzionali e tecniche all’avanguardia.

Possiamo progettare insieme sessioni formative su misura, presso strutture attrezzate professionali.

Se ti interessa capire come rendere la tua offerta ancora più riconoscibile e innovativa, scrivimi o chiamami:
📞 349 646 3091
📩 agostiniluca63@gmail.com

Sarà un piacere progettare il tuo prossimo passo.

Address


Telephone

3496463091

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when La Farina di Luca posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to La Farina di Luca:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Our Story

Luca Agostini - Agente di commercio e consulente specializzato in Panificazione e Arti Bianche Rappresentanze di farine e materie prime, attrezzature e minuterie, macchinari e forni per Laboratori Professionali di Panificazione, Pasticceria, Pizzeria, Pasta Fresca e Ristorazione. Ricerca e Sviluppo, Consulenza e Formazione, organizzazione di corsi per l'aggiornamento professionale e supporto nelle fasi di start up aziendali.