La Farina di Luca

La Farina di Luca Benvenuto su La Farina di Luca, la mia pagina ufficiale.

Luca Agostini, consulente commerciale ed esperto nella fornitura di farine, materie prime, forni, macchinari, attrezzature e arredamenti per panifici, pasticcerie, pizzerie e pastifici. Sono Luca Agostini, agente di commercio e consulente specializzato nel settore della panificazione, pasticceria e pizzeria.

𝐈 𝐦𝐢𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢:

📍Rappresentanza
Rappresento farine di alta qualità, materie prime e semilavorati per ogni esigenza professionale per il mondo dell'arte bianca. Attrezzature, minuterie, macchinari, forni e arredamenti per panifici, pasticcerie, pizzerie, ristoranti, o pastifici.

📈 Consulenza e Formazione:
Supporto professionisti e nuove attività nelle fasi di start-up, progettazione e sviluppo. Organizzo corsi di formazione e aggiornamento per ottimizzare i processi produttivi e migliorare i risultati.

🎯 A chi mi rivolgo:
Panificatori, pasticceri, pizzaioli, ristoratori, produttori di pasta fresca, imprenditori che desiderano innovare e crescere, affidandosi alla mia esperienza e competenza. Seguimi per scoprire novità, consigli pratici, curiosità e approfondimenti dal mondo delle farine e della panificazione!

Come valorizzi il pane del giorno nel tuo punto vendita?A parte il profumo, del quale abbiamo già parlato in un post pas...
24/09/2025

Come valorizzi il pane del giorno nel tuo punto vendita?
A parte il profumo, del quale abbiamo già parlato in un post passato di questa rubrica , anche come il tuo pane viene posizionato nelle ceste e nel banco fa la differenza nella percezione della tua offerta.

Lo staging del pane è un’arte che spesso viene sottovalutata.

La disposizione delle pagnotte, la scelta del cestino o del tagliere, la luce che cade sulle croste dorate: tutti questi dettagli guidano l’occhio del cliente e influenzano il suo desiderio d’acquisto.

Ti faccio un esempio che viene dalla mia attività quotidiana. Guarda la prima immagine di questo post in cui ti mostro un bancone dei prodotti da forno dove il pane è posizionato con poca cura, anche se con ordine, e paragonala alla seconda immagine, in cui viene messa in pratica questa semplice tecnica: alternare pani grandi e piccoli nello stesso espositore.

Non ti sembra che nel secondo caso si crei più movimento visivo che invita il cliente ad avvicinarsi?

La qualità del pane si comunica anche così: attraverso l’esperienza visiva. Perché il banco non è solo un luogo di vendita, ma uno dei tuoi più evidenti biglietti da visita.

Ci sono giorni in cui torno a casa con la sensazione di aver imparato tanto quanto ho condiviso. Ogni incontro con panif...
18/09/2025

Ci sono giorni in cui torno a casa con la sensazione di aver imparato tanto quanto ho condiviso.
Ogni incontro con panificatori, pasticceri e artigiani dell’arte bianca è per me un’occasione preziosa.

Ascoltare le esigenze, i dubbi, ma anche le piccole scoperte quotidiane di questi professionisti, significa restare sempre aggiornato su un mondo in costante evoluzione.

La bellezza di questo lavoro sta proprio qui, nella possibilità di intrecciare esperienza e innovazione, tradizione e nuove prospettive.

Ogni laboratorio, ogni forno, ogni banco ha bisogni diversi e capire quali strumenti o materie prime possano soddisfarli è il cuore della mia consulenza.

Non consiste solo nel “dare risposte”, ma piuttosto nel costruire insieme al cliente soluzioni concrete, personalizzate e sostenibili nel tempo. Ed è questo che mi spinge, ogni giorno, a mettermi in viaggio tra persone, idee e pane appena sfornato.

Se vuoi confrontarti con me sulle sfide e le opportunità del tuo laboratorio, scrivimi: sarò felice di ascoltarti e lavorare con te.

-
Molino Agostini

Conosci l'evento Pane Nostrum? È il Salone Nazionale dei Lievitati di Senigallia e quest'anno si svolgerà dal 26 al 28 s...
15/09/2025

Conosci l'evento Pane Nostrum?
È il Salone Nazionale dei Lievitati di Senigallia e quest'anno si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025.

Io certamente ci farò un salto, per confrontarmi con professionisti e colleghi esperti, in un grande laboratorio a cielo aperto, dedicato alla lievitazione.

Tu ci sarai?

📣 Torna il più grande laboratorio a cielo aperto dedicato alla lievitazione:
Pane Nostrum 2025 – Il Salone Nazionale dei Lievitati 🍞🍰🍕🍴

Un evento per chi lavora con il lievito, ogni giorno:
Panificazione, pasticceria, pizzeria e ristorazione.

📍 Senigallia – Dal 26 al 28 settembre

Forni e laboratori a cielo aperto, masterclass, showcooking, degustazioni, formazione e incontri con i più grandi Maestri italiani.

Pane Nostrum 2025 – Il riferimento per i professionisti del settore.

A chi serve la farina a basso indice glicemico? A chiunque voglia coniugare benessere e gusto senza rinunciare alla qual...
12/09/2025

A chi serve la farina a basso indice glicemico?
A chiunque voglia coniugare benessere e gusto senza rinunciare alla qualità del pane e dei prodotti da forno, quindi non solo alle persone che soffrono di diabete.

La farina Vitamill Grandi Molini Italiani , di cui ti parlo spessissimo perché io ne sono entusiasta, è una farina speciale, ottenuta con una miscela studiata per abbassare l’Indice Glicemico (IG) degli impasti. Significa che gli zuccheri del pane vengono assorbiti più lentamente dal nostro organismo, evitando picchi glicemici.

È ideale non solo per chi deve tenere sotto controllo la glicemia, ma anche per clienti attenti a una dieta equilibrata e sostenibile nel lungo periodo, un motore di acquisto sempre più importante per tutti.

Questa farina ha molti vantaggi anche per te, che dovrai sfruttarla per realizzare il pane: è versatile e affidabile, mantiene ottime performance in lievitazione, regala impasti ben strutturati e prodotti finiti dal gusto pieno e dalla consistenza piacevole.

Cosa desideri di più?

Se vuoi capire meglio come utilizzarla nel tuo laboratorio o ricevere informazioni tecniche più dettagliate, scrivimi qui o contattami direttamente al mio numero.

Sarò felice di darti una mano.
👉 agostiniluca63@gmail.com
👉 349 646 3091

Le parole contano, non credi? Contano anche quando devi incuriosire il cliente, fargli notare un nuovo prodotto che hai ...
09/09/2025

Le parole contano, non credi?
Contano anche quando devi incuriosire il cliente, fargli notare un nuovo prodotto che hai realizzato pensando ai suoi nuovi bisogni ed esigenze.

Te lo garantisco io, le frasi giuste possono trasformare un cliente distratto in un acquirente curioso e coinvolto.

In panetteria, la comunicazione è parte dell’esperienza multisensoriale: non basta il profumo del pane caldo (anche se è molto utile e attira la clientela nel negozio in modo quasi magico), serve anche una narrazione che catturi l’attenzione.

Sfruttare poche parole mirate, scritte su un cartellino o dette al momento giusto, può esaltare il valore del prodotto e differenziarlo dalla concorrenza.

Ti elenco 5 frasi, pronte all’uso, nelle grafiche.

Fammi sapere se le sfrutterai!

-
Agostini

E se per innovare dovessi guardare al passato invece che al futuro? Sembra un ossimoro, ma seguimi un attimo che ti spie...
03/09/2025

E se per innovare dovessi guardare al passato invece che al futuro?
Sembra un ossimoro, ma seguimi un attimo che ti spiego il mio ragionamento.

La tradizione regionale da sempre è una fonte di ispirazione per la cucina di alta qualità e questo succede anche in pasticceria e panificazione.

Ogni ricetta tipica custodisce tecniche di fermentazione, bilanciamenti tra farine e rituali che, se ripresi oggi, diventano leve uniche per differenziare un panificio o una startup del settore.

Pensiamo al pane di Altamura con il suo grano duro 100% locale, alla ciabatta veneta nata come risposta creativa al pane industriale negli anni ‘80, o al carasau sardo capace di coniugare conservabilità e leggerezza molto prima che il “crackers trend” arrivasse sul mercato.

Sono esempi concreti di come il passato sappia offrire soluzioni tecniche a problemi che ancora oggi affrontiamo: shelf-life, digeribilità, storytelling territoriale.

Recuperare il patrimonio enogastronomico della tua regione (o più in piccolo, della tua città o del paese) è un’azione che può trasformarsi in un vantaggio competitivo.

Una linea di pani regionali reinterpretati con processi moderni non solo arricchisce l’offerta, ma dà forza alla tua immagine, stimola la curiosità dei clienti e posiziona il laboratorio come custode di un sapere che guarda al futuro con radici ben salde.

Questo piace ai potenziali clienti del tuo panificio o pasticceria. Sei d’accordo con me?

-
Luca Agostini

Vuoi verificare praticamente la Forza di una farina? Esiste un semplicissimo test che puoi fare al volo, in pochissimo t...
28/08/2025

Vuoi verificare praticamente la Forza di una farina?
Esiste un semplicissimo test che puoi fare al volo, in pochissimo tempo.

Lo lessi anche qualche tempo fa su Scatti Golosi e Gennarino.org .
Ti basta impastare 100 g di farina con 60 g di acqua per qualche minuto. Già da qui puoi osservare molto: se l’impasto è molle e appiccicoso, probabilmente stai lavorando con una farina debole.

Per essere più sicuro, metti l’impasto in acqua fredda per 30 minuti, poi lavalo sotto l'acqua corrente mentre lo manipoli con le mani, fino a quando l'acqua che fuoriesce non risulta quasi trasparente.

A questo punto, rilavoralo per un attimo e tiralo: se si spezza facilmente, la farina che hai usato è una farina debole; se invece oppone resistenza, sei di fronte a una farina forte.

Conoscevi questo trucco?
Fammi sapere se lo sfrutterai.

Vuoi una farina forte come l’acciaio? La Farina 00 Manitoba - 15 Kg - Frumenta Grandi Molini Italiani  ci si avvicina. Q...
26/08/2025

Vuoi una farina forte come l’acciaio?
La Farina 00 Manitoba - 15 Kg - Frumenta Grandi Molini Italiani ci si avvicina.

Questa farina speciale, ottenuta da grani con un elevato contenuto proteico, è pensata per panificatori, pasticceri e maestri dell’arte bianca che vogliono creare impasti elastici e resistenti, capaci di reggere lunghe lievitazioni e lavorazioni complesse.

La Frumenta - Manitoba si distingue per la sua consistenza fine e il colore bianco luminoso. È perfetta per pane, focacce, panettoni, colombe e dolci lievitati, e si presta anche a essere miscelata con altre farine per aumentare la forza dell’impasto senza perdere delicatezza.

Se vuoi impasti strutturati e prodotti finali di altissimo livello, questa farina diventerà il tuo alleato indispensabile: contattami se vuoi conoscerla meglio.

Hai mai raccontato ai tuoi clienti chi sei e perché fai il pane? 😀È un modo per creare fiducia e connessione reale con l...
22/08/2025

Hai mai raccontato ai tuoi clienti chi sei e perché fai il pane? 😀
È un modo per creare fiducia e connessione reale con le persone che vengono ad acquistare da te.

In un mondo dove si compra tutto con un clic, entrare in un panificio e scoprire la storia di chi impasta ogni giorno è un’esperienza rara.

Per questo dedicare un angolo del tuo negozio a raccontare chi sei, come sei arrivato ad avere un laboratorio tutto tuo, quali sono le farine che scegli e perché, è un gesto potente.

👉 Farlo è semplice: realizza una piccola bacheca con qualche foto, una frase scritta a mano, una scheda con i tuoi impasti del cuore o piccoli dettagli che raccontano chi sei e come funziona la vita di tutti i giorni nel tuo panificio.

I tuoi clienti guarderanno la bacheca mentre aspettano il loro turno e vedrai, si sentiranno molto più connessi con te perché capiranno che non stanno acquistando solo un prodotto, ma stanno scegliendo la tua storia.
Questo fidelizza tantissimo!

Non servono grandi rivoluzioni per fare la differenza nel tuo laboratorio: a volte, basta il consiglio giusto al momento...
20/08/2025

Non servono grandi rivoluzioni per fare la differenza nel tuo laboratorio: a volte, basta il consiglio giusto al momento giusto. 💪

Se senti che alcune cose nel tuo processo produttivo e creativo potrebbero migliorare, ma non sai da dove cominciare, parliamone insieme.

📲Scrivimi, chiamami o mandami un messaggio su Facebook o whatsapp per una consulenza informale: a volte, è proprio da una chiacchierata che nasce un cambiamento concreto.

Bruschetta al pomodoro a Ferragosto? 🍅Senza un buon pane mica la si può fare, e non solo la bruschetta. Nella tradizione...
13/08/2025

Bruschetta al pomodoro a Ferragosto? 🍅
Senza un buon pane mica la si può fare, e non solo la bruschetta.

Nella tradizione enogastronomica italiana, Ferragosto non è solo sinonimo di grigliate e piatti freschi: il pane ha sempre avuto un posto speciale, soprattutto nelle regioni centrali, dove accompagna preparazioni tipiche come arrosti freddi, salumi, insalate di legumi e piatti a base di verdure dell’orto.

La sua funzione non è solo alimentare quindi, ma anche simbolica: rappresenta la condivisione e l’abbondanza della stagione estiva.

Dal punto di vista tecnico, il pane ideale per Ferragosto deve avere caratteristiche precise: una crosta fragrante che resista anche a tavola sotto il sole, una mollica morbida ma non eccessivamente umida, e un profilo aromatico che si sposi con sapori forti e freschi allo stesso tempo.

Pani a lievitazione naturale, realizzati con farine tipo 1 o tipo 2, garantiscono ottima conservabilità e un gusto più complesso, perfetto per queste occasioni.

Se vuoi proporre ai tuoi clienti un pane “da Ferragosto” che unisca tradizione e funzionalità, lavora sulla scelta della farina e sulla tecnica di cottura, puntando su impasti che mantengano freschezza e struttura per ore.

Se poi vuoi un consiglio personalizzato su come realizzare un pane perfetto per occasioni particolari come il Ferragosto scrivimi a agostiniluca63@gmail.com o chiamami al 349 646 3091. Organizzeremo un incontro dal vivo.

Intanto, buon Ferragosto e buona estate! 😉

Luca

Vorresti una lievitazione costante e ben controllata anche d’estate, quando fa caldissimo? Basta scegliere il lievito gi...
12/08/2025

Vorresti una lievitazione costante e ben controllata anche d’estate, quando fa caldissimo?
Basta scegliere il lievito giusto!

Recentemente, il lievito secco Angel Yeast Italia è una soluzione che consiglio spesso, soprattutto nei mesi più caldi o quando si ha bisogno di una fermentazione precisa, sicura e programmabile.

A differenza del lievito fresco, questo prodotto garantisce maggiore stabilità anche con temperature elevate, mantiene una qualità costante nel tempo e riduce notevolmente il rischio microbiologico grazie al suo bassissimo contenuto di umidità.

È versatile e nasce da un processo produttivo sostenibile, pensato per ridurre gli sprechi e valorizzare i sottoprodotti della filiera alimentare.

Se vuoi capire meglio come utilizzarlo nel tuo laboratorio o ricevere informazioni tecniche più dettagliate, scrivimi qui o contattami direttamente.
Sarò felice di darti una mano.

📩agostiniluca63@gmail.com
📲349 646 3091

Indirizzo

Località Agazzi, 162/i
Arezzo
52100

Telefono

3496463091

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Farina di Luca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Farina di Luca:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Luca Agostini - Agente di commercio e consulente specializzato in Panificazione e Arti Bianche Rappresentanze di farine e materie prime, attrezzature e minuterie, macchinari e forni per Laboratori Professionali di Panificazione, Pasticceria, Pizzeria, Pasta Fresca e Ristorazione. Ricerca e Sviluppo, Consulenza e Formazione, organizzazione di corsi per l'aggiornamento professionale e supporto nelle fasi di start up aziendali.