
13/08/2025
Bruschetta al pomodoro a Ferragosto? 🍅
Senza un buon pane mica la si può fare, e non solo la bruschetta.
Nella tradizione enogastronomica italiana, Ferragosto non è solo sinonimo di grigliate e piatti freschi: il pane ha sempre avuto un posto speciale, soprattutto nelle regioni centrali, dove accompagna preparazioni tipiche come arrosti freddi, salumi, insalate di legumi e piatti a base di verdure dell’orto.
La sua funzione non è solo alimentare quindi, ma anche simbolica: rappresenta la condivisione e l’abbondanza della stagione estiva.
Dal punto di vista tecnico, il pane ideale per Ferragosto deve avere caratteristiche precise: una crosta fragrante che resista anche a tavola sotto il sole, una mollica morbida ma non eccessivamente umida, e un profilo aromatico che si sposi con sapori forti e freschi allo stesso tempo.
Pani a lievitazione naturale, realizzati con farine tipo 1 o tipo 2, garantiscono ottima conservabilità e un gusto più complesso, perfetto per queste occasioni.
Se vuoi proporre ai tuoi clienti un pane “da Ferragosto” che unisca tradizione e funzionalità, lavora sulla scelta della farina e sulla tecnica di cottura, puntando su impasti che mantengano freschezza e struttura per ore.
Se poi vuoi un consiglio personalizzato su come realizzare un pane perfetto per occasioni particolari come il Ferragosto scrivimi a agostiniluca63@gmail.com o chiamami al 349 646 3091. Organizzeremo un incontro dal vivo.
Intanto, buon Ferragosto e buona estate! 😉
Luca