Dott. Paolo Rocco Cipriano - Psicologo Clinico

Dott. Paolo Rocco Cipriano - Psicologo Clinico Psicologo Clinico iscritto alla sezione A dell'Albo degli Psicologi della Regione Campania. Ricevo presso:
📍 Gesualdo (AV)
📍 Ar**no Irpino (AV)

Mi occupo di attivitĂ  di consulenza e sostegno psicologico rivolte a bambini, adolescenti e adulti.

In verità, chi vi parla è entrato nella psicoanalisi abbastanza tardi poiché ha tentato prima - in fin dei conti come qu...
18/07/2025

In verità, chi vi parla è entrato nella psicoanalisi abbastanza tardi poiché ha tentato prima - in fin dei conti come qualsiasi persona istruita ed educata - di orientarsi nell’ambito della questione etica. Intendo dire teoricamente o perlomeno attraverso alcune di quelle esperienze che vengono definite giovanili. Ma è nella psicoanalisi da abbastanza tempo ormai per poter dire che ben presto avrà passato metà della vita ad ascoltare vite che si raccontano, che si confidano. Ascolta. Ascolto. Non ho alcun titolo per misurare il valore delle vite che da quasi quattro settenari ascolto confidarsi davanti a me. E uno degli scopi del silenzio che costituisce la regola del mio ascolto è proprio quello di tacere l’amore. Non tradirò dunque i loro segreti triviali e impareggiabili. Ma c’è qualcosa di cui vorrei dare testimonianza.

J. Lacan, “Discorso ai Cattolici” [1960], in “Dei Nomi-del-Padre”, Torino, Einaudi, 2006, p. 66.

L’impatto del mondo virtuale […] è che il sapere, un tempo depositato negli adulti, questi esseri parlanti che erano gli...
12/07/2025

L’impatto del mondo virtuale […] è che il sapere, un tempo depositato negli adulti, questi esseri parlanti che erano gli educatori, includendo i genitori tra gli educatori - occorreva la loro mediazione per accedere al sapere - ora invece è disponibile automaticamente su una semplice domanda rivolta alla macchina. Il sapere è in tasca, non è più l’oggetto dell’Altro. In precedenza il sapere era un oggetto che bisognava andare a cercare nel campo dell’Altro, bisognava estrarlo dall’Altro per la via della seduzione, dell’obbedienza o della esigenza, e questo richiedeva l’impiego di una strategia con il desiderio dell’Altro.

J.-A. Miller, “In direzione dell’adolescenza”, in “Generazione DAD. Scuole, politica e psicoanalisi”, a cura di I. d’Elia, Ancona, Pequod, 2022, p. 31

L’essenziale in questo insegnamento non è l’arte della diagnosi, anche se sovente si concentra lì la preoccupazione del ...
13/06/2025

L’essenziale in questo insegnamento non è l’arte della diagnosi, anche se sovente si concentra lì la preoccupazione del principiante che vuole sapere con quale tipo di soggetto egli abbia a che fare. Al principiante si tenta di trasmettere il metodo che permetta alla sua parola di acquisire potenza. Metodo che si riassume in questo asserto: bisogna imparare a tacere. La parola produce e trattiene l’attenzione del soggetto solo a condizione di essere rara, perfino quando lo conduce a lato delle formazioni dell’inconscio.

J.-A. Miller e A. Di Ciaccia, L’Uno-Tutto-Solo, Roma, Astrolabio, 2018, p. 151-152

“L’uomo non vive di solo pane” è la frase, ripresa poi nel Vangelo, contenuta nel Deuteronomio, il libro della bibbia sc...
20/05/2025

“L’uomo non vive di solo pane” è la frase, ripresa poi nel Vangelo, contenuta nel Deuteronomio, il libro della bibbia scritto durante i 40 anni trascorsi nel deserto del Sinai, prima di raggiungere la terra promessa. Una frase che richiama i grandi cambiamenti che vive oggi la società e coinvolgono tutte le fasce di età ma soprattutto i giovani. L’idea da cui nasce il ciclo di incontri è quello di creare uno spazio di confronto con i giovani e insieme con la comunità.

Relazioneranno Paolo Rocco Cipriano, psicologo, la professoressa Giulietta Fabbio, lo psicoanalista Alfonso Leo, l’avvocato Giovanna Perna. Modera Gianluca Amatucci. A portare i saluti Elvira Napoletano, vicepresidente Avellino per il mondo.

📍 Oggi, martedì 20 maggio, ore 17:30 presso il Bar Sociale Hope ad Avellino

Si intitola "L'uomo non vive di solo pane" il primo di una serie di incontri sulla psicoanalisi e non solo, in programma martedì 20 maggio, alle 17.30, al Bar Sociale Hope. Relazioneranno Paolo Rocco Cipriano, psicologo, la professoressa Giulietta Fabbio, lo psicoanalista Alfonso Leo, l'avvocato Gi...

📍Siamo in un’epoca di grandi cambiamenti che coinvolgono tutte le fasce di età ma soprattutto i giovani. Si parla tanto ...
14/05/2025

📍Siamo in un’epoca di grandi cambiamenti che coinvolgono tutte le fasce di età ma soprattutto i giovani. Si parla tanto di giovani ma se ne parla come di una entità separata. Se ne parla soprattutto quando si accoltellano per futili motivi o quando si schiantano, contro un albero, alla guida. Ne parliamo come di una categoria omogenea, come se noi adulti potessimo parlare dei quarantenni dicendo che sono tutti lavoratori o i settantenni sono tutti umarell... certe generalizzazioni vanno bene per le statistiche, ma non servono nella vita, come ben ci insegna la psicoanalisi. Su questi presupposti ci proponiamo di creare uno spazio di confronto non con i giovani, ma con chi abbia voglia di mettersi in gioco. Ognuno di noi ha da imparare dall’altro!

🗓️ Martedì 20 Maggio ore 17:30 presso bar sociale Hope in via Episcopio n.1 - Avellino

“Sin dall’inizio sorge il perno su cui si articola il posto del soggetto supposto sapere, la cui esca consiste nel crede...
12/05/2025

“Sin dall’inizio sorge il perno su cui si articola il posto del soggetto supposto sapere, la cui esca consiste nel credere che l’analista sia supposto poter apportare un significante che possa dar senso al significante enigmatico di cui soffre il parlessere.
Questa è la trappola della domanda e ciò che il potenziale analizzante teme di più è che l’analista possa credere che la sua persona sia convocata come colei che sa. Occupare la posizione di un analista degno di questo nome esige che non se ne indossi l’abito, ciò lo renderebbe solo un burattino ridicolo”.

E. Solano-Suárez, Dall’ascolto alla lettura, in “Appunti”, 154

11/05/2025


M. Focchi, Il glamour della psicoanalisi, Antigone Edizioni, p. 105

“Come Don Chisciotte, anche lo psicoanalista ha a che fare con dei giganti, che ad uno sguardo maggiormente attento si r...
07/05/2025

“Come Don Chisciotte, anche lo psicoanalista ha a che fare con dei giganti, che ad uno sguardo maggiormente attento si rivelano dei mulini a vento, mossi dal circuito della pulsione: gli affetti. Allora, allo psicoanalista spetta il compito di provocare le passioni, affinché da un cuore infranto e attraverso l’odio che ne discende, l’illusione sveli l’intenzione, il taglio diventi apertura, l’oggetto si faccia causa, l’amore si rinnovi in desiderio”.

Provocare la passione: atto e rottura in psicoanalisi - Testo in preparazione al XXII Convegno della SLPcf “Clinica delle rotture amorose”

Per iscriversi al Convegno:

http://xxiiconvegno2025.slp-cf.it

Link al testo:

https://xxiiconvegno2025.slp-cf.it/rotture/testi/provocare-la-passione-atto-e-rottura-in-psicoanalisi/

Annalisa Piergallini

🗓️ “Amore, odio e ignoranza” - Mercoledì 7 maggio 2025
21/04/2025

🗓️ “Amore, odio e ignoranza” - Mercoledì 7 maggio 2025

Il soggetto ha forse bisogno di sposarsi con il tale o la tale? Che ne sapete voi? Il suo matrimonio è andato a monte in...
18/04/2025

Il soggetto ha forse bisogno di sposarsi con il tale o la tale? Che ne sapete voi? Il suo matrimonio è andato a monte in una certa circostanza. E se fosse stata una fortuna per lui? Che ne sapete? Di cosa vi impicciate? Mettetevi in testa che l’unica cosa con cui avete a che fare è la struttura logica della posizione soggettiva di cui si tratta, che sia nevrotica, come in questo caso, o altro.

J. Lacan, Il seminario. Libro XIV. La logica del fantasma [1966-1967], Torino, Einaudi, 2024, p. 286

Indirizzo

Via Viggiano, 33
Ar**no Irpino
83031

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Paolo Rocco Cipriano - Psicologo Clinico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Paolo Rocco Cipriano - Psicologo Clinico:

Condividi

Digitare