
18/07/2025
In verità , chi vi parla è entrato nella psicoanalisi abbastanza tardi poiché ha tentato prima - in fin dei conti come qualsiasi persona istruita ed educata - di orientarsi nell’ambito della questione etica. Intendo dire teoricamente o perlomeno attraverso alcune di quelle esperienze che vengono definite giovanili. Ma è nella psicoanalisi da abbastanza tempo ormai per poter dire che ben presto avrà passato metà della vita ad ascoltare vite che si raccontano, che si confidano. Ascolta. Ascolto. Non ho alcun titolo per misurare il valore delle vite che da quasi quattro settenari ascolto confidarsi davanti a me. E uno degli scopi del silenzio che costituisce la regola del mio ascolto è proprio quello di tacere l’amore. Non tradirò dunque i loro segreti triviali e impareggiabili. Ma c’è qualcosa di cui vorrei dare testimonianza.
J. Lacan, “Discorso ai Cattolici” [1960], in “Dei Nomi-del-Padre”, Torino, Einaudi, 2006, p. 66.