04/06/2025
Un momento storico per la Asl Roma 6 e una speranza ritrovata per chi lottava contro la cecità! 🌟
Venerdì 30 maggio 2025, presso il Presidio Ospedaliero di Marino, è stata scritta una pagina straordinaria nella storia della chirurgia oftalmica.
Un'equipe multidisciplinare d'eccellenza ha portato a termine con successo il secondo step di un delicatissimo intervento di Cheratoprotesi su un paziente affetto da Leucoma vascolarizzato.
Un plauso enorme al Dott. Arrigoni (Oculistica OdC), al Dott. Messina (Oculistica Marino), al Dott. Cerza (Ortopedia OdC), al Dott. Carnì (Ortopedia OdC), alla Dott.ssa De Angelis (Anestesia e Rianimazione Marino), alla coordinatrice del dh di Marino Elena Ferrigno e il suo team e all'instancabile equipe infermieristica del BOC Marino (Moresco, Fidanza, Pulcini Fiumefreddo). La loro sinergia e professionalità hanno reso possibile questo miracolo.
Il paziente, un uomo piemontese di soli 37 anni, combatteva da ben 5 anni per recuperare la vista, un percorso costellato da 20 interventi, alcuni dei quali eseguiti persino negli Stati Uniti, dove gli era stata impiantata, purtroppo senza successo, una Cheratoprotesi di Boston.
La Cheratoprotesi, ideata dai professori italiani Strampelli e Falcinelli, rappresenta l'unica opzione per ripristinare la vista in pazienti con gravi danni chimici e fisici, per i quali il trapianto di cornea da donatore non è possibile.
E l'intervento è riuscito completamente! È stato allestito il lenticolo ottico, unito a un bottone osseo prelevato dalla tibia del paziente, che insieme alla mucosa della bocca garantirà l'attecchimento della cornea artificiale, ripristinando finalmente la trasparenza dell'occhio.
Questo è solo il secondo passo di un percorso che restituirà la vista a questo giovane uomo. Nei prossimi 3 mesi, verranno eseguiti altri 2 interventi di completamento per assicurare il pieno recupero.
Un esempio lampante di come la ricerca, l'innovazione e la dedizione dei nostri professionisti sanitari possano cambiare la vita. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario successo!
Salute Lazio Regione Lazio