Physioarea

Physioarea Studio di fisioterapia ad Arluno

Secondo la classificazione definita dall’ICS, possiamo suddividere le tipologie di incontinenza urinaria secondo un crit...
07/07/2025

Secondo la classificazione definita dall’ICS, possiamo suddividere le tipologie di incontinenza urinaria secondo un criterio sintomatico:
* Incontinenza urinaria da sforzo: è la perdita involontaria di urina associata a sforzi fisici che provocano un aumento della pressione intraddominale; nello specifico, si realizza uno squilibrio tra la pressione intravescicale e la resistenza uretrale a causa di ipermobilità dell’uretra, che quindi si trova in una posizione anatomica alterata, o di deficit dello sfintere uretrale. È più frequente nelle donne.
* Incontinenza urinaria da urgenza: è la perdita involontaria di urina accompagnata o preceduta da urgenza, cioè dalla comparsa improvvisa di uno stimolo intenso e improcrastinabile. È la forma più comune negli anziani sopra i 75 anni, soprattutto uomini (40-80%).
* Incontinenza urinaria mista: è la perdita involontaria di urina associata a sforzo e/o ad urgenza. Il 30-40% delle donne affette da incontinenza urinaria, soffrono della forma mista.
* Incontinenza urinaria continua: è la perdita involontaria di urina continua; è associata a fistole, apertura ectopica dell’uretra o deficit uretrale intrinseco grave.
* Enuresi: perdita involontaria di urina durante il sonno
* Incontinenza urinaria incosciente: perdita involontaria di urina in assenza di stimolo ed indipendentemente da qualsiasi sforzo fisico.

I fattori di rischio che la letteratura cita nella comparsa dell’incontinenza urinaria sono:* Genere: le donne sono più ...
04/07/2025

I fattori di rischio che la letteratura cita nella comparsa dell’incontinenza urinaria sono:
* Genere: le donne sono più coinvolte rispetto agli uomini per cause di tipo anatomico, anche se la percentuale tra gli uomini potrebbe essere verosimilmente sottostimata per mancanza di dati.
* Età: con l’avanzare dell’età aumenta il rischio di incontinenza urinaria in quanto avviene un deterioramento del tessuto connettivo, nervoso e muscolare del pavimento pelvico.
* Menopausa ed ipoestrogenismo: l’atrofia genitale e dello sfintere uretrale sono da considerarsi fattori di rischio.
* Etnia: le donne bianche soffrono di incontinenza urinaria tre volte di più delle donne nere, a causa della differente struttura connettivale e muscolare.
* Obesità: soprattutto per le forme da stress e mista.
* Parto: il parto va**nale è correlato alle forme da stress e miste a causa del trauma perineale al quale è associato.
* Fattori uroginecologici: prolasso degli organi pelvici, ipotono dei muscoli del pavimento pelvico, chirurgia ginecologica, cistiti ed infezioni del tratto urinario.
* Altre cause: cardiopatia, diabete mellito, deterioramento da Parkinson, demenza, ictus, farmaci, abuso di alcol e fumo di sigaretta.

Ritornando al tema dell'incontinenza urinaria, l’obiettivo di noi specialisti è quello di educare il paziente alla contr...
02/07/2025

Ritornando al tema dell'incontinenza urinaria, l’obiettivo di noi specialisti è quello di educare il paziente alla contrazione volontaria del pavimento pelvico, con conseguente restringimento dell’elevatore dell’ano, aumento della MUCP (Maximal urethral closure pressure) e chiusura dell’uretra, riduzione fino al 21% della lunghezza muscolare, escursione del pavimento pelvico in direzione cranio ventrale, maggior resistenza al movimento verso il basso e alla dilatazione ed inibizione nel detrusore vescicale
Cause e Tipi di Incontinenza Urinaria
La fisiopatologia dell’incontinenza urinaria si può deputare, in generale, ad una perdita di equilibrio tra la pressione presente all’interno della vescica e quella che lo sfintere uretrale riesce ad esercitare sull’uretra, impedendone la chiusura completamente o parzialmente.

L’incontinenza urinaria è definita come “qualsiasi perdita involontaria di urina”; colpisce maggiormente le donne che gl...
30/06/2025

L’incontinenza urinaria è definita come “qualsiasi perdita involontaria di urina”; colpisce maggiormente le donne che gli uomini, ma a causa del coinvolgimento della sfera intima è una disfunzione ancora sottostimata per cui i dati sulla sua prevalenza risultano essere ancora molto incerti. Quello che è certo è che tale problematica ha importanti conseguenze negative sulla qualità della vita della persona.
Laddove il problema venga appunto individuato ed esposto allo specialista, un percorso riabilitativo può curare o migliorare i sintomi dell’incontinenza urinaria, riducendo il numero e la quantità delle perdite.

Il tuo corpo ha bisogno di tempo per riprendersi dopo il parto. Questo include il pavimento pelvico e gli altri muscoli ...
24/06/2025

Il tuo corpo ha bisogno di tempo per riprendersi dopo il parto. Questo include il pavimento pelvico e gli altri muscoli e nervi della zona pelvica, che potrebbero essersi stirati durante il parto. Le donne che partoriscono un bambino di grandi dimensioni (oltre i 4 kg), che spingono a lungo o che hanno un parto assistito potrebbero aver bisogno di più tempo per riprendersi.

Muscoli del pavimento pelvico deboli, o problemi di controllo della vescica o dell'intestino, possono migliorare nei primi 6 mesi dopo il parto anche senza aiuto. Un regolare allenamento dei muscoli del pavimento pelvico, insieme ai giusti consigli se necessario, può aiutare a recuperare più velocemente.

La maggior parte delle donne può iniziare esercizi delicati per il pavimento pelvico entro 24 ore dal parto, anche in caso di punti di sutura dopo un'episiotomia o gonfiore. Gli esercizi per il pavimento pelvico possono persino migliorare la circolazione nella zona e aiutare a guarire più velocemente.

Se dopo 6 mesi dal parto si hanno ancora problemi alla vescica o all'intestino, è consigliabile consultare il medico o il fisioterapista per una valutazione.

Contrai i muscoli del pavimento pelvico. Dovresti sentire i muscoli intorno all'ano e alla va**na sollevarsi verso l'int...
22/06/2025

Contrai i muscoli del pavimento pelvico. Dovresti sentire i muscoli intorno all'ano e alla va**na sollevarsi verso l'interno.
Tienile il più strette possibile mentre conti fino a 8, o comunque il più a lungo possibile.
Rilassa i muscoli. Dovresti sentirli rilasciarsi e rilassarsi, e riposare per circa 8 secondi.
Ripeti l'esercizio tutte le volte che puoi.
Assicuratevi che le cosce e i glutei restino rilassati mentre eseguite gli esercizi e non trattenete il respiro.
Cerca di fare 3 serie da 8-12 contrazioni al giorno. Puoi provare a fare le serie in diverse posizioni, come sdraiata, seduta o in piedi.
Qual è il momento migliore per fare gli esercizi per il pavimento pelvico?
Puoi fare esercizi per il pavimento pelvico in qualsiasi momento della giornata. Puoi farli ovunque e in qualsiasi posizione.

Cerca di fare esercizi per il pavimento pelvico ogni giorno. Può essere utile associarli a un'attività regolare, come aspettare che l'acqua bolle, stare in coda o fermarsi a un semaforo rosso, in qualsiasi momento in cui ti senti rilassata e puoi concentrarti sul rafforzamento del pavimento pelvico.

Ricordatevi di contrarre attivamente il pavimento pelvico quando tossite, starnutite o sollevate oggetti pesanti. Questo vi aiuterà a rafforzarlo e a ridurre il rischio di perdite di urina (incontinenza da stress).

Il primo passo è scoprire come attivare i muscoli del pavimento pelvico. Siediti o sdraiati con cosce, glutei e muscoli ...
20/06/2025

Il primo passo è scoprire come attivare i muscoli del pavimento pelvico. Siediti o sdraiati con cosce, glutei e muscoli addominali rilassati e contrai i muscoli intorno all'ano (il ca***e a***e) come se stessi cercando di bloccare l'emissione di aria. Contrai e rilassa questi muscoli più volte per abituarti alla sensazione. Assicurati che i glutei rimangano rilassati e che tu stia respirando normalmente.

Puoi anche provare a interrompere il flusso di urina quando sei in bagno a svuotare la vescica. Questo può aiutarti a imparare a contrarre e rilassare il pavimento pelvico, ma è importante non interrompere e riprendere il flusso di urina troppo spesso (non più di una volta a settimana), poiché questo può rendere difficile svuotare correttamente la vescica.

Alcune donne hanno difficoltà a sentire o contrarre volontariamente i muscoli del pavimento pelvico. Se hai difficoltà, chiedi consiglio a un fisioterapista o a un'infermiera specializzata in continenza.

Utilizza lo strumento di ricerca dei servizi per trovare un fisioterapista o un'infermiera specializzata in incontinenza vicino a te.

Gli esercizi per il pavimento pelvico sono importanti in tutte le fasi della vita per prevenire problemi alla vescica e ...
18/06/2025

Gli esercizi per il pavimento pelvico sono importanti in tutte le fasi della vita per prevenire problemi alla vescica e all'intestino, come incontinenza e prolasso, e per migliorare la funzione sessuale.

Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali fanno sì che i muscoli si ammorbidiscano e si allunghino più facilmente. Questi cambiamenti, insieme al peso del bambino in crescita, mettono a dura prova il pavimento pelvico. Questo può aumentare il rischio di problemi alla vescica o all'intestino durante la gravidanza e dopo il parto.

Circa 1 donna su 3 sviluppa una qualche forma di incontinenza dopo il parto , ma con l'allenamento del pavimento pelvico durante e dopo la gravidanza, è più probabile che torni alla normalità dopo il parto. Le donne con un pavimento pelvico forte hanno anche meno probabilità di avere problemi alla vescica o all'intestino sia durante che dopo la gravidanza.

Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli che sostengono la vescica, l'utero e l'intestino. Questi muscoli formano una...
16/06/2025

Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli che sostengono la vescica, l'utero e l'intestino. Questi muscoli formano una "fionda" che si attacca all'osso pubico nella parte anteriore e al coccige nella parte posteriore. L'uretra, la va**na e l'ano attraversano il pavimento pelvico. Un pavimento pelvico forte aiuta a mantenere un buon controllo della vescica e dell'intestino. Il pavimento pelvico è importante anche per una buona funzione sessuale.

Il pavimento pelvico ha un compito aggiuntivo durante la gravidanza: sostenere il bambino che cresce. Durante il travaglio e il parto, i muscoli del pavimento pelvico devono rilassarsi e allungarsi per permettere al bambino di nascere.

Il 30% degli uomini che si recano dal medico soffre di incontinenza, ma la fisioterapia del pavimento pelvico rimane sot...
28/05/2025

Il 30% degli uomini che si recano dal medico soffre di incontinenza, ma la fisioterapia del pavimento pelvico rimane sottoutilizzata dagli uomini.

I problemi del pavimento pelvico negli uomini possono causare una varietà di sintomi, tra cui l'incontinenza urinaria e la disfunzione sessuale, che possono influire notevolmente sulla qualità della vita.

La fisioterapia offre un'opzione di trattamento efficace e non invasiva, aiutando gli uomini a riprendere il controllo e migliorare il loro benessere generale.

Da oggi lo Studio di Physioraea ti potrà aiutare a risolvere questi sintomi!

https://healthtimes.com.au/hub/physiotherapy/8/research/rs/the-importance-of-pelvic-floor-physiotherapy-in-men/9376/

Indirizzo

Via Marconi 38
Arluno
20010

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 12:00

Telefono

+390290379479

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Physioarea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Physioarea:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Physioarea

Studio di fisioterapia dove si applica Terapia Manuale (OMT), fisioterapia Sportiva (PTS) e riabilitazione