Dott.ssa Grazia Salvatori Psicologa Frosinone

Dott.ssa Grazia Salvatori Psicologa Frosinone Consulenze individuali e di coppia. Tecniche di rilassamento. Psicologia del comportamento alimentare

IL TRIANGOLO DELL'AMORE DI STERNBERGSecondo la teoria elaborata da Robert Sternberg, l’amore completo è il risultato di ...
02/10/2025

IL TRIANGOLO DELL'AMORE DI STERNBERG

Secondo la teoria elaborata da Robert Sternberg, l’amore completo è il risultato di tre componenti che si collocano ai vertici di un ipotetico triangolo: intimità, passione e decisione/impegno.

La componente intimità si riferisce ai sentimenti di confidenza, affinità, condivisione: determina nella coppia la tendenza a prendersi cura dell’altro, ad aprire all’altro i propri sentimenti.

La componente passione riguarda la fisicità: l’attrazione fisica, il desiderio sessuale.

La componente decisione – impegno è distinta in due aspetti: la decisione consiste nel decidere di amare qualcuno; l’impegno consiste nel mantenere nel tempo la relazione. I due aspetti possono essere disgiunti in quanto non sempre ad uno segue l’altro.

Le combinazioni fra queste tre componenti definiscono 7 forme di amore che rappresentano le relazioni reali possibili.

-Simpatia (solo intimità): vi è confidenza e senso di unione fra i partner ma senza le caratteristiche della passione e dell’impegno (paragonabile ad una vera e propria amicizia).

-Infatuazione (solo passione): si basa sull’idealizzazione dell’altro più che sulla sua reale conoscenza, finché si scontra con la realtà.

-Amore vuoto (solo decisione/impegno): è spesso di rapporti in cui i partner stanno insieme solo per tener fede ad un impegno preso, per motivi pratici, economici, per i figli o la difficoltà di affrontare una separazione.

-Amore romantico (intimità + passione): si tratta della forma tipica delle grandi storie d’amore letterarie e cinematografiche. Nella realtà, l’amore solo romantico è un amore immaturo.

-Amore – amicizia (intimità + decisione/impegno): è il caso di quei rapporti consolidati sotto il profilo dell’intimità, in cui la coppia funziona, ma la passione è lentamente sfumata (es. matrimoni bianchi).

-Amore fatuo (passione + decisione/impegno): l’Impegno è frutto solo della passione senza il sostegno dell’intimità e della conoscenza reciproca. Queste relazioni corrono il rischio di infrangersi appena si trovano a fare i conti con un impegno non sentito.

-Amore “perfetto” (intimità + passione + decisione/impegno): è l’amore completo che tutti sognano, difficile da raggiungere, ma non impossibile.

26/09/2025
🤗 per appuntamento: 366 334 2914
25/09/2025

🤗 per appuntamento: 366 334 2914

23/09/2025

"Tutto l'amore che ti fu negato nella tua infanzia devi rinunciare a cercarlo da grande perché nessuno te lo darà, neppure coloro che ti ameranno sul serio, perché loro ti ameranno da grande e tu inconsciamente vorrai essere amata da piccola.
Finché questa rinuncia non avverrà, ogni amore adulto è a rischio di fallimento, ogni tuo tentativo di amare non sarà che mendicare comprensione e, peggio ancora, il tuo amore per quanto intenso non sarà mai adulto, bensì sarà solo il continuo piagnucolare di un bambino smarrito."

tratto dal blog "Fiabe per adulti di cuore"

11/09/2025

Hai mai notato che chi viene da una famiglia altamente disfunzionale sviluppa un superpotere?
Quello di fiutare, a metri di distanza, il soggetto meno equilibrato della stanza (nel mio caso anche di una piazza) e... innamorarsene perdutamente. 💘
Perché? Perché la pace è noiosa, il dramma invece sa di casa. Perché l’ansia nello stomaco è stata confusa con l’amore fin da piccoli (grazie mamma, grazie papà).
Perché speriamo che, questa volta, il principe o la principessa tossica ci ami come non hanno fatto i nostri genitori (spoiler: non funziona).
Perché scambiamo l’altalena emotiva con la passione, e la tranquillità con la morte cerebrale.
Così nascono i “folli innamoramenti”: non sono amore, sono 𝐝𝐞́𝐣𝐚̀-𝐯𝐮 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢.
La buona notizia? Non è una maledizione.
È solo il cervello che ci trascina nel luna park sbagliato. 🎢
Ma c’è un biglietto d’uscita: iniziare a riconoscere che la calma è sexy e che la stabilità è il vero colpo di fulmine.

Dalla Pagina “Narcisismo Patologico“

05/09/2025

Tutto l'amore che ti fu negato nella tua infanzia, devi rinunciare a cercarlo da grande perché nessuno te lo darà, neppure coloro che ti ameranno sul serio, perché loro ti ameranno da grande e tu inconsciamente vorrai essere amata da piccola.
Finché questa rinuncia non avvenga, ogni amore adulto è a rischio di fallimento, ogni tuo tentativo di amare non sarà che mendicare comprensione e, peggio ancora, il tuo amore per quanto intenso non sarà mai adulto, bensì sarà solo il continuo piagnucolare di un bambino smarrito.

Samuel Laverde,
Fiabe per adulti di cuore

02/09/2025

15 segnali che ti stanno manipolando

1-Non si scusa mai, nemmeno quando è evidente che ha torto.

2-Trova sempre una scusa o fa promesse che non mantiene.

3- Usa le tue fragilità contro di te.

4- Mette tutti al primo posto, ma a te ti tratta come un’alternativa.

5- Cerca di controllarti, anche nelle piccole cose.

6- Ti fa sentire in colpa per ottenere ciò che vuole.

7- Stravolge le tue parole per girarle a suo favore.

8- Si chiude, si difende, e rifiuta ogni forma di dialogo sincero.

9- Ti scarica addosso le sue emozioni negative, come se fossero colpa tua.

10- Ti fa dubitare di te stessa, della tua memoria, della tua percezione.

11- Ti punisce col silenzio, lasciandoti nell’incertezza.

12- Mente, spesso e senza rimorso.

13- Ti fa sentire confusa, instabile, quasi “pazza”.

14- Con lui ti sembra sempre di dover stare attenta a ogni parola.

15- Si dipinge sempre come la vittima, anche quando ferisce.

Se ti riconosci in questi segnali, non è amore.
È manipolazione travestita da affetto.
E meriti molto di più.

Settembre è il mese degli inizi🥳 perché non ricominciare dalla tua salute mentale?Ricevo su appuntamento.Tel 366 334 291...
01/09/2025

Settembre è il mese degli inizi🥳 perché non ricominciare dalla tua salute mentale?
Ricevo su appuntamento.
Tel 366 334 2914
Arnara centro storico

L'effetto Dunning-KrugerSi tratta di una distorsione cognitiva nella quale persone con scarse competenze o conoscenze in...
31/08/2025

L'effetto Dunning-Kruger

Si tratta di una distorsione cognitiva nella quale persone con scarse competenze o conoscenze in un determinato campo tendono a sovrastimare enormemente la propria abilità.

Allo stesso tempo, individui altamente competenti tendono a sottostimare le proprie capacità, dando per scontato che ciò che a loro sembra facile o ovvio lo sia anche per gli altri.

L'effetto prende il nome dagli psicologi David Dunning e Justin Kruger, che lo hanno descritto in un saggio del 1999. La loro ricerca si basava su studi che dimostravano come gli studenti che ottenevano i punteggi peggiori nei test di logica, grammatica e umorismo fossero i più convinti di aver fatto bene.

L'effetto Dunning-Kruger è rilevante in molti ambiti, dalla gestione aziendale all'educazione, aiutando a spiegare perché alcune persone non accettano feedback, prendono decisioni sbagliate o si lanciano in progetti per i quali non sono qualificati.

Come si Manifesta

Questo effetto si manifesta come una curva che descrive la relazione tra competenza reale e fiducia percepita.

1. Incompetenza e Eccesso di Fiducia: Le persone con poca esperienza non sanno di essere incompetenti perché non hanno ancora sviluppato la metacognizione, ovvero la capacità di riflettere sul proprio pensiero. Questa ignoranza li porta a una fiducia immotivata. Un classico esempio è un principiante in uno sport che crede di essere un campione dopo poche lezioni.

2. Riconoscimento dell'Incompetenza: Man mano che acquisiscono più conoscenze, si rendono conto della complessità del campo e della loro effettiva mancanza di preparazione. Questo porta a un brusco calo di fiducia, noto come la "valle dell'umiltà".

3. Aumento di Competenza e Fiducia: Con l'apprendimento e la pratica, le competenze reali aumentano e la fiducia torna a crescere, ma in modo più graduale e proporzionale.

4. Esperti e Sottostima: Gli esperti, a causa della loro profonda familiarità con l'argomento, tendono a minimizzare le proprie abilità. Credono che i compiti che per loro sono facili lo siano anche per gli altri.

23/08/2025

“Li vogliamo felici,
ma li teniamo lontani
dalla frustrazione.

Li vogliamo forti,
ma spianiamo loro la strada
per paura che si facciano male.

Insegniamo loro a eccellere,
ma non a sbagliare.

E così cresciamo generazioni
incapaci di sopportare un rifiuto,
una critica, una sconfitta.

Appena qualcosa non va
come vorrebbero, crollano.
Perché nessuno ha mai detto loro
che il dolore si affronta,
non si evita.
Che il fallimento è una lezione,
non una condanna.
Che il successo senza fatica
è un’illusione, non una realtà.

Ma nella vita si cade. Sempre.
E se non imparano a rialzarsi,
resteranno a terra al primo ostacolo.

Prima di proteggerli,
dobbiamo insegnare loro a resistere.

Prima di liberarli dalla fatica,
dobbiamo aiutarli a trovare
il coraggio di affrontarla”.

Giuseppe Lavenia

Ogni amore porta con sé l’eco delle origini.Dentro le relazioni adulte abita sempre il bambino che siamo stati: quello c...
20/08/2025

Ogni amore porta con sé l’eco delle origini.
Dentro le relazioni adulte abita sempre il bambino che siamo stati: quello che ha ricevuto cure o quello che è rimasto in attesa, quello che si è sentito accolto o quello che ha sperimentato l’abbandono.

Per questo, molte storie d’amore non sono mai solo tra due adulti. Sono anche tra due infanzie, due memorie affettive, due fragilità che cercano riscatto.
L’amore adulto, però, nasce solo quando smettiamo di chiedere al partner di guarire le ferite che ci portiamo dentro. Quando rinunciamo a proiettare sull’altro l’immagine del padre o della madre che non abbiamo avuto.
Perché l’altro non può essere il nostro salvatore. L’altro può solo essere un compagno di strada.
La sfida, allora, è duplice:
1. Riconoscere le ferite infantili – ammettere che la fame di amore assoluto, di protezione incondizionata, non potrà mai essere saziata da un partner, perché appartiene al passato.
2. Scegliere da adulti – decidere di amare non per bisogno, ma per libertà. Non per colmare un vuoto, ma per condividere un cammino.
L’amore adulto non è senza fragilità.
È fatto di differenze, di limiti, di inevitabili delusioni. Ma la sua forza sta proprio qui: nel saper integrare il limite senza viverlo come catastrofe.
Non ha bisogno di travestirsi da fusione né di mascherarsi da perfezione. Non è un rifugio infantile, è un incontro tra due persone che hanno scelto di non smettere di essere sé stesse, anche nella relazione.

Il riscatto, allora, non sta nel trovare “l’amore giusto”, ma nel diventare capaci di un amore giusto: un amore che non cancella le ferite, ma le attraversa. Un amore che non illude, ma radica. Un amore che non salva, ma accompagna.

E quando questo accade, il passato non scompare, ma smette di dettare legge.
La ferita infantile non viene negata, ma riconosciuta. E proprio perché riconosciuta, non è più padrona del presente.
Così l’amore adulto diventa la possibilità di scrivere una storia nuova: non come rivincita contro chi ci ha ferito, ma come fedeltà a noi stessi e al desiderio di vivere una vita piena, vera, condivisa.

Indirizzo

Piazza San Nicola N 8
Arnara
03020

Telefono

+393663342914

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Grazia Salvatori Psicologa Frosinone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Grazia Salvatori Psicologa Frosinone:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

PSICOLOGA E MEDIATRICE FAMILIARE

La sofferenza fa parte della nostra vita, pensare di evitarla genera solo frustrazione; la nostra società si è evoluta verso forme di organizzazioni e relazioni interpersonali sempre più iperprotettive tali da privare gli individui della possibilità di confrontarsi con la paura, con l’ansia, con la sofferenza imparando così a fronteggiarle. Credo che i disturbi legati alla sfera ansiosa (ansia generalizzata, fobie specifiche, disturbo ossessivo compulsivo, attacchi di panico, ipocondria, somatizzazioni) in una società frenetica come la nostra siano molto frequenti e, a volte, lungamente trascurati. Prendersi cura della propria psiche è fondamentale, come è fondamentale affrontare tutto ciò che ci incute paura. Chi sta vivendo un periodo di lieve o forte disagio psicologico dovrebbe farsi aiutare da uno psicologo, esattamente come quando avvertiamo un dolore ad una qualsiasi parte del corpo e ci rechiamo dal medico curante.

Mi occupo principalmente di disturbi ansiosi e ansioso depressivi, con l’ausilio di tecniche di rilassamento (training autogeno e meditazione). Terapie di coppia per ristabilire la comunicazione tra i partner. Terapie familiari e sostegno alla genitorialità in caso di bambini che presentano difficoltà relazionali o di altro tipo.

Collaboro con una nutrizionista per aiutare le persone obese, in sovrappeso o con disturbi alimentari a ritrovare la propria forma fisica e il benessere psicologico.