In questa città , e forse in tutta la provincia di Novara, creò il primo studio specializzato esclusivamente nella cura dei problemi odontoiatrici ed ortodontici di bambini , adolescenti e giovani adulti. Nel 1987, la dottoressa Chiara Buraglio si è associata allo studio nell’attività clinica. In tutti questi anni, entrambi hanno svolto e svolgono una continua attività scientifica e sono relatori
in congressi in Italia e all’estero, sono autori di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e straniere. Nel 1999 il dr Antonioli e nel 2001 la dr.ssa Buraglio hanno conseguito l’ “ ITALIAN BOARD Of ORTHODONTIC: “Certificato di eccellenza in ortodonzia”. Solo 91 ortodontisti posseggono questa certificazione in Italia. Per molti anni , il Dr Antonioli ha svolto funzioni di coordinatore e direttive nel reparto di ortodonzia prechirurgica presso l’ ISTITUTO STOMATOLOGICO ITALIANO a Milano e negli anni 90 è stato Professore a contratto presso la Scuola di Specialità in Ortodonzia dell’Università di Ferrara con l’insegnamento dell’ortodonzia prechirurgica. Anche la Dr.ssa Buraglio collabora da molti anni con l’ ISTITUTO STOMATOLOGICO ITALIANO come consulente in ortodonzia. Nel 2001 ha conseguito la SPECIALITA’ in ORTOGNATODONZIA presso l’Università di Milano. Ha rivestito dal 2009 al 2013 la carica di Tesoriere della Società italiana di Ortodonzia che conta 3600 iscritti. Nel 2009 ha conseguito il Master in Tecnica Damon a Madrid . Dal 2012 , è Pratictioner e Master in Programmazione Neurolinguistica , ed ha conseguito il Master in Personal e Business Coaching
Entrambi sono stati soci fondatori della Società Italiana di Ortodonzia Prechirurgica e attualmente la Dr.ssa Buraglio e’ socia attiva. L’evoluzione tecnologica ha oggi facilitato la terapia ortodontica nei pazienti di qualsiasi età. Una parte rilevante dell’attività ortodontica dello studio è oggi dedicata all’ortodonzia dell’adulto. Lo studio ha, da sempre, prestato attenzione alla prevenzione della carie e della malattia parodontale , affidandosi a due Igieniste laureate che applicano programmi personalizzati di igiene ai pazienti. Fortunatamente, la carie nei nostri giovani pazienti, da qualche anno, ha un’incidenza molto minore. Questo è dovuto, a nostro avviso, all’attività di prevenzione e all’assunzione del fluoro e soprattutto alla maggiore sensibilità dei giovani genitori verso la salute orale dei propri figli. Riteniamo con soddisfazione di aver contribuito col nostro lavoro di anni a questo risultato. L’evoluzione dell’attività odontoiatrica e delle tecnologie, la modificazione della malattie della bocca ha modificato l’attività odontoiatrica. L’invecchiamento della popolazione avviene oggi con la presenza di quasi tutti i denti contrariamente al recente passato, quando gran parte degli adulti aveva subito la perdita di molti denti. Oggi la terapia odontoiatrica richiede, sovente, l’intervento di più specialisti. Pertanto abbiamo ampliato la nostra attività con l’immissione di medici con competenze specialistiche diverse.