Dott. Lorenzo Galvani - Biologo Nutrizionista

Dott. Lorenzo Galvani - Biologo Nutrizionista Sono un biologo nutrizionista e sono diplomato alla SANIS (Scuola di Nutrizione e Integrazione nello

🏃‍♂️ Uva e sport: energia e protezione naturale 🍇L’uva non è solo un frutto dolce e ricco di acqua: grazie ai suoi zucch...
03/10/2025

🏃‍♂️ Uva e sport: energia e protezione naturale 🍇
L’uva non è solo un frutto dolce e ricco di acqua: grazie ai suoi zuccheri semplici e ai minerali come il potassio, rappresenta una fonte immediata di energia utile per chi pratica attività fisica.
📊 Studi recenti mostrano che estratti di uva possono ridurre i marker di stress ossidativo negli atleti e migliorare alcuni parametri di performance. Questo grazie ai polifenoli, sostanze bioattive con azione antiossidante e protettiva.
👉 Consumata con moderazione, l’uva può essere un valido alleato nel recupero post-allenamento, sostenendo sia la prestazione che la salute cardiovascolare.

Dott. Lorenzo Galvani

🍇 La chimica dell’uva: molto più di un frutto dolce!L’uva non è solo ricca di acqua e zuccheri, ma apporta fibre, vitami...
29/09/2025

🍇 La chimica dell’uva: molto più di un frutto dolce!
L’uva non è solo ricca di acqua e zuccheri, ma apporta fibre, vitamine e minerali preziosi come il potassio. Inoltre, contiene composti bioattivi come resveratrolo, quercetina e catechine, noti per la loro azione antiossidante.
🔬 Studi preliminari hanno evidenziato che questi composti possono contribuire alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e avere effetti benefici sulla salute cardiovascolare.
🏃‍♂️ Non solo: ricerche su atleti mostrano che l’estratto d’uva può ridurre i marker di stress ossidativo e migliorare alcuni parametri di performance sportiva.
👉 Un piccolo frutto con un grande potenziale, da inserire con equilibrio nella dieta quotidiana.

🍇 La Chimica del Fico: un frutto antico con proprietà moderneDolce, succoso e ricco di storia: il fico non è solo un pia...
05/09/2025

🍇 La Chimica del Fico: un frutto antico con proprietà moderne
Dolce, succoso e ricco di storia: il fico non è solo un piacere per il palato, ma anche una miniera di nutrienti.
🔹 Fonte di vitamine (A, C, B1, B6, K) e sali minerali preziosi come potassio e magnesio.
🔹 Ricco di zuccheri semplici, da consumare con attenzione in caso di diabete.
🔹 Nella versione secca diventa un vero “integratore naturale”, ma anche molto più calorico.
🔹 La sua fibra sostiene la regolarità intestinale, con un effetto lassativo naturale.
🔹 Una curiosità: contiene la ficina, un enzima che può rendere la carne più tenera!

Un frutto che unisce tradizione, gusto e scienza.

👉 Scorri le immagini per scoprire tutti i dettagli nutrizionali, storici e curiosi sul fico!

04/09/2025

💧 Quale acqua scegliere se si soffre di calcoli renali?
I calcoli renali sono piccoli aggregati solidi che si formano nei reni quando alcune sostanze, come calcio, ossalati o acido urico, diventano troppo concentrate nelle urine.
👉 La prima regola per prevenirli è semplice ma fondamentale: bere a sufficienza (2-3 litri di acqua al giorno). In questo modo si diluiscono le urine e si riduce il rischio che i sali minerali si trasformino in calcoli.

🔎 Spesso si pensa che l’acqua del rubinetto o le acque “dure” (ricche di calcio e magnesio) possano favorire la formazione dei calcoli, ma gli studi dimostrano il contrario: una dieta povera di calcio aumenta, e non riduce, il rischio.

✅ Le acque minerali ricche di calcio possono avere un ruolo protettivo, mentre un’alimentazione equilibrata, con un controllo degli ossalati, rimane essenziale per la prevenzione.

📚 Fonti: CREA, National Kidney Foundation

La dieta del gruppo sanguigno funziona davvero?Negli anni ha avuto molta popolarità, promettendo risultati basati sul pr...
01/09/2025

La dieta del gruppo sanguigno funziona davvero?
Negli anni ha avuto molta popolarità, promettendo risultati basati sul proprio gruppo sanguigno (0, A, B, AB). Ma cosa dice la scienza?
🔎 Questo modello parte dall’idea che ogni gruppo sanguigno corrisponda a un diverso stadio dell’evoluzione umana e quindi a un preciso regime alimentare. Tuttavia, numerosi studi hanno dimostrato che non esistono prove scientifiche solide a sostegno di questa teoria.

✅ Ciò che conta davvero per la salute non è il gruppo sanguigno, ma seguire un’alimentazione equilibrata, varia e basata su evidenze scientifiche, come indicato nelle Linee guida per una sana alimentazione.

28/08/2025

📌 La chimica dell’uva: molto più di un frutto!
Dolce, succosa e simbolo dell’autunno, l’uva è un concentrato di nutrienti e composti bioattivi che la rendono unica per la nostra salute.

🍇 Valori nutrizionali
100 g di uva apportano circa 60 kcal, con tanta acqua (80%), zuccheri naturali, fibra e piccole quantità di proteine e lipidi. Non mancano vitamine (C, A, B1 e B6) e minerali come il potassio, prezioso per la salute cardiovascolare.

🔬 I composti bioattivi
Resveratrolo, catechine, quercetina e carotenoidi sono molecole con proprietà antiossidanti studiate per i loro effetti protettivi. Anche se molte ricerche sono ancora preliminari, i dati sono promettenti.

🏃 Uva e sport
Alcuni studi clinici suggeriscono che estratti d’uva possano aiutare a ridurre lo stress ossidativo e migliorare la performance negli atleti.

👉 Un piccolo frutto, tante potenzialità: ecco perché l’uva merita un posto nella nostra alimentazione

🍵 Il tè verde fa davvero dimagrire?Spesso viene presentato come bevanda “brucia grassi”, ma la scienza ci dice altro.Il ...
25/08/2025

🍵 Il tè verde fa davvero dimagrire?
Spesso viene presentato come bevanda “brucia grassi”, ma la scienza ci dice altro.
Il tè verde è ricco di polifenoli con azione antiossidante, contiene caffeina e teanina che stimolano il sistema nervoso e hanno effetti neuroprotettivi. Alcuni studi hanno valutato la sua capacità di aumentare leggermente la termogenesi, ma i risultati clinici sono chiari: non ha un impatto significativo sul peso corporeo.

👉 Quindi sì, il tè verde è una bevanda salutare, ma non esistono scorciatoie miracolose per dimagrire. Il controllo del peso passa sempre da un’alimentazione equilibrata, attività fisica e buone abitudini quotidiane.

📌 Fonti: Cochrane Review

✨ Salva questo post per ricordarlo e condividilo con chi pensa che il tè verde sia una “pozione magica”!

Gli additivi alimentari sono davvero pericolosi?👉 Spesso demonizzati, in realtà gli additivi hanno una storia molto lung...
21/08/2025

Gli additivi alimentari sono davvero pericolosi?
👉 Spesso demonizzati, in realtà gli additivi hanno una storia molto lunga: già in epoca pre-industriale si usavano sale, limone e spezie per conservare i cibi.
Oggi sono sostanze rigorosamente regolamentate, utilizzate in quantità minime e costantemente rivalutate da enti come EFSA, Ministero della Salute e OMS. Hanno funzioni precise: colorare, dolcificare, conservare o stabilizzare gli alimenti.

⚖️ La maggior parte dei prodotti in commercio ne contiene pochi o addirittura nessuno, grazie alle moderne tecnologie alimentari.

📌 Selezionare consapevolmente i prodotti e variare la dieta resta la migliore strategia per tutelare la salute.

💧 Quale acqua scegliere se si soffre di calcoli renali?I calcoli renali sono piccoli aggregati solidi che si formano nei...
19/08/2025

💧 Quale acqua scegliere se si soffre di calcoli renali?
I calcoli renali sono piccoli aggregati solidi che si formano nei reni quando alcune sostanze, come calcio, ossalati o acido urico, diventano troppo concentrate nelle urine.
👉 La prima regola per prevenirli è semplice ma fondamentale: bere a sufficienza (2-3 litri di acqua al giorno). In questo modo si diluiscono le urine e si riduce il rischio che i sali minerali si trasformino in calcoli.

🔎 Spesso si pensa che l’acqua del rubinetto o le acque “dure” (ricche di calcio e magnesio) possano favorire la formazione dei calcoli, ma gli studi dimostrano il contrario: una dieta povera di calcio aumenta, e non riduce, il rischio.

✅ Le acque minerali ricche di calcio possono avere un ruolo protettivo, mentre un’alimentazione equilibrata, con un controllo degli ossalati, rimane essenziale per la prevenzione.

📚 Fonti: CREA, National Kidney Foundation.

💧Acqua del rubinetto o in bottiglia? Scopriamo insieme quale scegliereL’acqua è fondamentale per la nostra salute, ma sp...
04/08/2025

💧Acqua del rubinetto o in bottiglia? Scopriamo insieme quale scegliere

L’acqua è fondamentale per la nostra salute, ma spesso ci chiediamo: meglio quella del rubinetto o quella confezionata? In questo post analizziamo le differenze nutrizionali, normative e ambientali tra le due.

✔️ Entrambe sono sicure per il consumo, ma sottoposte a regolamenti differenti.
✔️ Le acque in bottiglia presentano spesso un contenuto maggiore di minerali come calcio e magnesio, ma non possono essere trattate per modificarne le caratteristiche (D.L. 176/2011).
✔️ L'acqua del rubinetto è costantemente controllata da enti pubblici (es. ASL, ARPA) e sottoposta a processi di potabilizzazione secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 31/2001.

🚰 E le microplastiche? Alcuni studi suggeriscono una maggiore presenza nelle acque in bottiglia, ma la ricerca è ancora in corso e tutte le acque oggi in commercio sono ritenute sicure.

🌍 L’impatto ambientale conta: la produzione di bottiglie in plastica richiede enormi risorse. Solo negli Stati Uniti, si stima che servano 17 milioni di barili di petrolio l’anno solo per questo.

📌 La scelta? Dipende dalle esigenze individuali, ma per l’ambiente e la praticità, l’acqua del rubinetto, se ben controllata, rappresenta spesso un’ottima opzione.

👨🏻‍⚕️ Dott. Lorenzo Galvani

🌞 Congestione digestiva: un disturbo tipico dell’estateSudorazione fredda, nausea, brividi dopo aver mangiato e preso fr...
30/07/2025

🌞 Congestione digestiva: un disturbo tipico dell’estate
Sudorazione fredda, nausea, brividi dopo aver mangiato e preso freddo? Potrebbe trattarsi di congestione digestiva.

⚠️ Cosa accade?
Dopo un pasto, il nostro apparato digerente ha bisogno di sangue e ossigeno per funzionare. Un brusco cambio di temperatura (acqua fredda, aria condizionata, bevande ghiacciate…) può deviare il flusso sanguigno, rallentando o bloccando la digestione, con comparsa di malessere generale.

😰 I sintomi più comuni includono:
• Dolore toracico
• Brividi, pelle d’oca, pallore
• Capogiri, nausea, vomito
• Sensazione di pesantezza o bruciore allo stomaco
• Stato confusionale, mal di testa, svenimento

🔍 Cause frequenti?
• Passare da ambienti caldi a freddi
• Tuffarsi in acque fredde dopo un pasto
• Bere o mangiare velocemente cose ghiacciate
• Attività fisica intensa a digestione in corso

❤️ ANGURIA, CUORE E SPORT 🏋️‍♂️Dopo aver esplorato la chimica dell’anguria, oggi parliamo dei suoi effetti sul benessere...
28/07/2025

❤️ ANGURIA, CUORE E SPORT 🏋️‍♂️

Dopo aver esplorato la chimica dell’anguria, oggi parliamo dei suoi effetti sul benessere cardiovascolare e sulla performance fisica, temi che interessano sia chi fa sport che chi vuole prendersi cura della propria salute.

🔬 Ricca di CITRULLINA, l’anguria è un alleato prezioso nel post-allenamento. La citrullina viene convertita in arginina, che a sua volta favorisce la produzione di ossido nitrico (NO), una molecola chiave per la vasodilatazione e la regolazione della pressione arteriosa.

❤️ Alcuni studi indicano che l’assunzione regolare di anguria possa:

Migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni
Contribuire alla normalizzazione dell’ipertensione
Favorire un migliore profilo lipidico (↓ colesterolo LDL)
Ottimizzare l’afflusso di sangue e nutrienti al muscolo
📚 Le fonti scientifiche utilizzate sono indicate nell’ultima slide del post.

Indirizzo

Via Roma 58
Arona
28041

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Lorenzo Galvani - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Lorenzo Galvani - Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi Sono

Mi chiamo Galvani Lorenzo e sono un Biologo Nutrizionista.

Durante i miei studi universitari in biotecnologie, ho iniziato a maturare la passione per la nutrizione umana. Ciò mi ha portato a seguire il Master Nutrifor in Nutrizione Umana e conseguentemente, presso l’ateneo bolognese, il Master di II Livello in Alimentazione ed Educazione alla Salute.

Ho lavorato per quasi due anni a servizio di un’azienda operante nel settore nutraceutico, approfondendo in tal modo il mondo dell’integrazione alimentare e della fitoterapia, prima di iniziare a svolgere esclusivamente la professione di Nutrizionista.

La mia grande passione per lo sport mi ha inoltre spronato verso il raggiungimento del diploma presso la SANIS (Scuola di Nutrizione e Integrazione Sportiva), una prestigiosa accademia italiana promossa dall’ESNS (European Sport Nutrition Society). Uno dei miei obiettivi principali è approfondire il legame esistente tra nutrizione e attività sportiva.