Dott. Lorenzo Galvani - Biologo Nutrizionista

Dott. Lorenzo Galvani - Biologo Nutrizionista Sono un biologo nutrizionista e sono diplomato alla SANIS (Scuola di Nutrizione e Integrazione nello

🍵 Il tè verde fa davvero dimagrire?Spesso viene presentato come bevanda “brucia grassi”, ma la scienza ci dice altro.Il ...
25/08/2025

🍵 Il tè verde fa davvero dimagrire?
Spesso viene presentato come bevanda “brucia grassi”, ma la scienza ci dice altro.
Il tè verde è ricco di polifenoli con azione antiossidante, contiene caffeina e teanina che stimolano il sistema nervoso e hanno effetti neuroprotettivi. Alcuni studi hanno valutato la sua capacità di aumentare leggermente la termogenesi, ma i risultati clinici sono chiari: non ha un impatto significativo sul peso corporeo.

👉 Quindi sì, il tè verde è una bevanda salutare, ma non esistono scorciatoie miracolose per dimagrire. Il controllo del peso passa sempre da un’alimentazione equilibrata, attività fisica e buone abitudini quotidiane.

📌 Fonti: Cochrane Review

✨ Salva questo post per ricordarlo e condividilo con chi pensa che il tè verde sia una “pozione magica”!

Gli additivi alimentari sono davvero pericolosi?👉 Spesso demonizzati, in realtà gli additivi hanno una storia molto lung...
21/08/2025

Gli additivi alimentari sono davvero pericolosi?
👉 Spesso demonizzati, in realtà gli additivi hanno una storia molto lunga: già in epoca pre-industriale si usavano sale, limone e spezie per conservare i cibi.
Oggi sono sostanze rigorosamente regolamentate, utilizzate in quantità minime e costantemente rivalutate da enti come EFSA, Ministero della Salute e OMS. Hanno funzioni precise: colorare, dolcificare, conservare o stabilizzare gli alimenti.

⚖️ La maggior parte dei prodotti in commercio ne contiene pochi o addirittura nessuno, grazie alle moderne tecnologie alimentari.

📌 Selezionare consapevolmente i prodotti e variare la dieta resta la migliore strategia per tutelare la salute.

💧 Quale acqua scegliere se si soffre di calcoli renali?I calcoli renali sono piccoli aggregati solidi che si formano nei...
19/08/2025

💧 Quale acqua scegliere se si soffre di calcoli renali?
I calcoli renali sono piccoli aggregati solidi che si formano nei reni quando alcune sostanze, come calcio, ossalati o acido urico, diventano troppo concentrate nelle urine.
👉 La prima regola per prevenirli è semplice ma fondamentale: bere a sufficienza (2-3 litri di acqua al giorno). In questo modo si diluiscono le urine e si riduce il rischio che i sali minerali si trasformino in calcoli.

🔎 Spesso si pensa che l’acqua del rubinetto o le acque “dure” (ricche di calcio e magnesio) possano favorire la formazione dei calcoli, ma gli studi dimostrano il contrario: una dieta povera di calcio aumenta, e non riduce, il rischio.

✅ Le acque minerali ricche di calcio possono avere un ruolo protettivo, mentre un’alimentazione equilibrata, con un controllo degli ossalati, rimane essenziale per la prevenzione.

📚 Fonti: CREA, National Kidney Foundation.

💧Acqua del rubinetto o in bottiglia? Scopriamo insieme quale scegliereL’acqua è fondamentale per la nostra salute, ma sp...
04/08/2025

💧Acqua del rubinetto o in bottiglia? Scopriamo insieme quale scegliere

L’acqua è fondamentale per la nostra salute, ma spesso ci chiediamo: meglio quella del rubinetto o quella confezionata? In questo post analizziamo le differenze nutrizionali, normative e ambientali tra le due.

✔️ Entrambe sono sicure per il consumo, ma sottoposte a regolamenti differenti.
✔️ Le acque in bottiglia presentano spesso un contenuto maggiore di minerali come calcio e magnesio, ma non possono essere trattate per modificarne le caratteristiche (D.L. 176/2011).
✔️ L'acqua del rubinetto è costantemente controllata da enti pubblici (es. ASL, ARPA) e sottoposta a processi di potabilizzazione secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 31/2001.

🚰 E le microplastiche? Alcuni studi suggeriscono una maggiore presenza nelle acque in bottiglia, ma la ricerca è ancora in corso e tutte le acque oggi in commercio sono ritenute sicure.

🌍 L’impatto ambientale conta: la produzione di bottiglie in plastica richiede enormi risorse. Solo negli Stati Uniti, si stima che servano 17 milioni di barili di petrolio l’anno solo per questo.

📌 La scelta? Dipende dalle esigenze individuali, ma per l’ambiente e la praticità, l’acqua del rubinetto, se ben controllata, rappresenta spesso un’ottima opzione.

👨🏻‍⚕️ Dott. Lorenzo Galvani

🌞 Congestione digestiva: un disturbo tipico dell’estateSudorazione fredda, nausea, brividi dopo aver mangiato e preso fr...
30/07/2025

🌞 Congestione digestiva: un disturbo tipico dell’estate
Sudorazione fredda, nausea, brividi dopo aver mangiato e preso freddo? Potrebbe trattarsi di congestione digestiva.

⚠️ Cosa accade?
Dopo un pasto, il nostro apparato digerente ha bisogno di sangue e ossigeno per funzionare. Un brusco cambio di temperatura (acqua fredda, aria condizionata, bevande ghiacciate…) può deviare il flusso sanguigno, rallentando o bloccando la digestione, con comparsa di malessere generale.

😰 I sintomi più comuni includono:
• Dolore toracico
• Brividi, pelle d’oca, pallore
• Capogiri, nausea, vomito
• Sensazione di pesantezza o bruciore allo stomaco
• Stato confusionale, mal di testa, svenimento

🔍 Cause frequenti?
• Passare da ambienti caldi a freddi
• Tuffarsi in acque fredde dopo un pasto
• Bere o mangiare velocemente cose ghiacciate
• Attività fisica intensa a digestione in corso

❤️ ANGURIA, CUORE E SPORT 🏋️‍♂️Dopo aver esplorato la chimica dell’anguria, oggi parliamo dei suoi effetti sul benessere...
28/07/2025

❤️ ANGURIA, CUORE E SPORT 🏋️‍♂️

Dopo aver esplorato la chimica dell’anguria, oggi parliamo dei suoi effetti sul benessere cardiovascolare e sulla performance fisica, temi che interessano sia chi fa sport che chi vuole prendersi cura della propria salute.

🔬 Ricca di CITRULLINA, l’anguria è un alleato prezioso nel post-allenamento. La citrullina viene convertita in arginina, che a sua volta favorisce la produzione di ossido nitrico (NO), una molecola chiave per la vasodilatazione e la regolazione della pressione arteriosa.

❤️ Alcuni studi indicano che l’assunzione regolare di anguria possa:

Migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni
Contribuire alla normalizzazione dell’ipertensione
Favorire un migliore profilo lipidico (↓ colesterolo LDL)
Ottimizzare l’afflusso di sangue e nutrienti al muscolo
📚 Le fonti scientifiche utilizzate sono indicate nell’ultima slide del post.

🍉 La chimica dell’anguria: molto più di un frutto estivo!Rinfrescante, dolce e leggera, l’anguria è un vero alleato per ...
24/07/2025

🍉 La chimica dell’anguria: molto più di un frutto estivo!

Rinfrescante, dolce e leggera, l’anguria è un vero alleato per l’idratazione estiva. Composta per oltre il 90% da acqua, apporta solo 30 kcal per 100 g e contiene pochi zuccheri.

🔬 A livello chimico, il suo colore rosso intenso è dato dal licopene, un pigmento con potenziale antiossidante, oggetto di studi per i suoi effetti protettivi su pelle e cuore.

👃 Il profumo fresco tipico dell’anguria deriva invece da una molecola: (Z,Z)-3,6-nonadienale, che si sviluppa al taglio, quando alcuni acidi grassi si ossidano.

💡 In più, l’anguria apporta vitamina C, vitamina A e una piccola quota di sali minerali come potassio, magnesio e manganese.

Sapevi tutto l'anguria?

🍑 La chimica della pesca: un frutto dolce… ma anche funzionaleCon poche calorie e un profilo nutrizionale interessante, ...
18/07/2025

🍑 La chimica della pesca: un frutto dolce… ma anche funzionale
Con poche calorie e un profilo nutrizionale interessante, la pesca è molto più di uno snack estivo!

✅ Fonte di vitamine A, B, C ed E
✅ Ricca di carotenoidi e acido caffeico, antiossidanti naturali
✅ Apporta potassio, magnesio e fosforo, importanti per l’equilibrio idrosalino e il benessere muscolare
✅ Con fenoli e fibre, utili per l’intestino e la salute metabolica

⚠️ Attenzione alle allergie: alcune persone possono sviluppare reazioni alla buccia, ed è possibile avvertire gonfiore intestinale se si è sensibili alle fibre.

Un frutto semplice, ma con un bagaglio biochimico prezioso per la salute 💡

📩 Scrivimi per una consulenza personalizzata.

🍑 La chimica dell’albicocca: piccolo frutto, grandi proprietà nutrizionaliSpesso sottovalutata, l’albicocca è un concent...
16/07/2025

🍑 La chimica dell’albicocca: piccolo frutto, grandi proprietà nutrizionali

Spesso sottovalutata, l’albicocca è un concentrato di micronutrienti e composti bioattivi con effetti benefici documentati.

🔬 Antiossidanti naturali
Fenoli, carotenoidi, vitamina C e beta-carotene contrastano lo stress ossidativo e possono avere un ruolo protettivo nei confronti di patologie cronico-degenerative come diabete e neoplasie (Nassiri-Asl et al., Nutrients 2017).

⚡ Fonte di potassio
Aiuta a bilanciare l’eccesso di sodio nella dieta e può favorire un’azione diuretica naturale, soprattutto grazie anche al suo elevato contenuto d’acqua.

🧠 Vitamina A e carotenoidi
Supportano la salute della vista, del sistema immunitario e delle ossa, soprattutto in fase di crescita.

⚠️ Ma attenzione alle precauzioni:
• Può dare cross-reattività allergica in soggetti sensibili a graminacee o betullacee.
• L’alto contenuto di acido ossalico può essere problematico per chi è predisposto a calcoli renali.

📌 Un frutto che unisce gusto e funzionalità nutrizionale… ma va conosciuto bene!

📩 Per sapere come inserirlo correttamente nella tua alimentazione → scrivimi per una consulenza personalizzata.

🍅 La chimica del pomodoro: molto più di un semplice ortaggioLo consumiamo ogni giorno, crudo o cotto, ma sai davvero cos...
23/06/2025

🍅 La chimica del pomodoro: molto più di un semplice ortaggio

Lo consumiamo ogni giorno, crudo o cotto, ma sai davvero cosa contiene il pomodoro e perché è considerato un alimento così prezioso?

🔬 Contenuto nutrizionale
Ricco d’acqua e povero di calorie, apporta vitamina C, K, potassio, fosforo e antiossidanti naturali come il licopene, un carotenoide responsabile del colore rosso e dei suoi effetti protettivi.

🧪 Licopene: il principe degli antiossidanti ❗️
Studi epidemiologici suggeriscono che un apporto regolare di licopene è associato a un minor rischio cardiovascolare e a una riduzione del rischio di alcuni tumori, in particolare quello prostatico (Chen et al., 2015).

🍽 Meglio cotto con olio! 🫒
La biodisponibilità del licopene aumenta quando il pomodoro viene cotto, soprattutto con un filo d’olio extravergine d’oliva: i grassi ne facilitano l’assorbimento.

📌 Salvati il post per le prossime spese e guarda il pomodoro con occhi diversi la prossima volta che cucini.

📩 → scrivimi per una consulenza.

🍣 Il sushi è davvero un piatto “light”? Scopriamolo insieme.Sano, fresco, apparentemente leggero… ma è sempre così?Il su...
03/06/2025

🍣 Il sushi è davvero un piatto “light”? Scopriamolo insieme.

Sano, fresco, apparentemente leggero… ma è sempre così?

Il sushi è spesso percepito come una scelta salutare, ma ci sono alcuni aspetti nutrizionali da non sottovalutare:

🔹 Il riso bianco è cotto con zucchero e sale.
🔹 Le salse (soprattutto quella di soia) possono apportare quantità significative di sodio.
🔹 Le porzioni sono difficili da stimare: ne mangiamo spesso più di quanto pensiamo.
🔹 Gli ingredienti aggiunti (formaggi spalmabili, salse, topping) possono trasformare un piatto semplice in un pasto calorico e sbilanciato.

✔️ Un consiglio utile? Scegliere sashimi o roll con riso integrale e senza condimenti extra può fare la differenza.

Per una scelta consapevole serve attenzione… e una guida esperta.

📌 Salva il post per quando avrai voglia di sushi!
📩 Hai dubbi su cosa sia adatto al tuo stile di vita? Scrivimi per una consulenza personalizzata.

🍣 🍣

💧 SPORT DRINKS: quando usarli, cosa contengono, come sceglierliDurante l'attività fisica intensa, il corpo perde acqua e...
29/05/2025

💧 SPORT DRINKS: quando usarli, cosa contengono, come sceglierli
Durante l'attività fisica intensa, il corpo perde acqua e sali minerali attraverso il sudore. Gli sport drinks (come Gatorade o Powerade) sono integratori idrosalini pensati per reintegrare queste perdite e mantenere alta la performance.

🔍 Ma sai davvero cosa contengono e quale tipo scegliere?

💦 Acqua → per contrastare la disidratazione
⚡ Zuccheri (carboidrati) → per supportare la contrazione muscolare
🧂 Elettroliti (Na, K, Mg) → per regolare la contrazione muscolare e l’equilibrio idrico
⚠️ Attenzione: non tutti gli sport drink sono uguali!
Ci sono soluzioni ipotoniche, isotoniche o ipertoniche e ciascuna ha un'indicazione specifica in base al tipo di attività, alla durata e al clima.

✅ Nel post ti spiego come scegliere la soluzione più adatta al tuo allenamento e perché l’idratazione NON va mai trascurata.

📌 Salvati il post per il prossimo workout!
📩 Per una strategia personalizzata → contattami in DM o in studio.

Indirizzo

Via Roma 58
Arona
28041

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Lorenzo Galvani - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Lorenzo Galvani - Biologo Nutrizionista:

Condividi

Chi Sono

Mi chiamo Galvani Lorenzo e sono un Biologo Nutrizionista.

Durante i miei studi universitari in biotecnologie, ho iniziato a maturare la passione per la nutrizione umana. Ciò mi ha portato a seguire il Master Nutrifor in Nutrizione Umana e conseguentemente, presso l’ateneo bolognese, il Master di II Livello in Alimentazione ed Educazione alla Salute.

Ho lavorato per quasi due anni a servizio di un’azienda operante nel settore nutraceutico, approfondendo in tal modo il mondo dell’integrazione alimentare e della fitoterapia, prima di iniziare a svolgere esclusivamente la professione di Nutrizionista.

La mia grande passione per lo sport mi ha inoltre spronato verso il raggiungimento del diploma presso la SANIS (Scuola di Nutrizione e Integrazione Sportiva), una prestigiosa accademia italiana promossa dall’ESNS (European Sport Nutrition Society). Uno dei miei obiettivi principali è approfondire il legame esistente tra nutrizione e attività sportiva.