Dott.ssa Romina Quaglieri P. Psicologa

Dott.ssa Romina Quaglieri P. Psicologa Valutazioni Neuropsicologiche

Psicologa formata in Neuropsicologia Clinica
Prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.

11/10/2025
21/09/2025

🧠 l’ISS celebra la giornata mondiale dell’Alzheimer, una malattia neurodegenerativa progressiva e causa più comune di demenza.

L’ Alzheimer danneggia la memoria, il pensiero e l’autonomia ed in Italia si stimano circa 550–660 mila persone affette da questa malattia. La prevalenza sulla popolazione generale è di circa l'1%-2% all'età di 65 anni, e del 30% all'età di 85 anni; considerato il progressivo invecchiamento della popolazione, è stata definita dall’OMS una priorità mondiale di salute pubblica: 7.7 milioni di nuovi casi ogni anno e una sopravvivenza media dopo la diagnosi di 4-8-anni.

🗺Presso l’ISS è istituito l'Osservatorio Nazionale per le demenze, con lo scopo di monitorare il fenomeno e diffondere linee di indirizzo per rafforzare i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali, che fra le varie attività gestisce la mappa online delle strutture territoriali prevista dal Piano Nazionale Demenze.

“Al contrario degli stereotipi che si sono formati nei decenni passati, l’esperienza delle demenze ormai non si riduce alla malattia – spiega Nicola Vanacore, responsabile dell’Osservatorio - È un mondo intero che ingloba la soggettività dei pazienti e il loro rapporto con i familiari, i caregiver, i medici, le associazioni e le istituzioni. È un percorso in espansione che implica vari attori sociali e culturali, impegnati nella condivisione e nella relazione di cura, basata su competenze multidisciplinari, per far sì che il paziente sia ascoltato e seguito in tutte le fasi della malattia”.

"L’Alzheimer è una malattia molto complessa e non potrà essere affrontata con un unico approccio; ad oggi non esistono farmaci risolutivi e solo la ricerca potrà condurci a soluzioni più efficaci", spiega la Dott.ssa Merlo, Direttrice del Dipartimento di Neuroscienze.

🔎Per approfondire clicca al link in story

  per utenti   (Disturbo del Comportamento Alimentare) della UOSD ASL Frosinone Viale Mazzini.👉Ogni Martedì dalle ore 9....
20/09/2025

per utenti (Disturbo del Comportamento Alimentare) della UOSD ASL Frosinone Viale Mazzini.

👉Ogni Martedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00_Piano 3_ Scala A

18/09/2025

Centro di riabilitazione
- Riabilitazione residenziale 30 posti letto
- Riabilitazione ambulatoriale e domiciliare ex art 26
- ADI Assistenza Domiciliare Integrata

IN CONVENZIONE CON IL SSN

18/09/2025

⚠️ AVVISO ‼️

I posti disponibili per l’ OPEN DAY del 4 ottobre 2025 sono esauriti e non è più possibile prenotarsi per quella data .
Viste le numerose richieste pervenute, abbiamo deciso di replicare l’evento in data 18 OTTOBRE 2025 dando la possibilità a più persone di partecipare .
Per info e prenotazioni : 0776.1721494

Dott.ssa Romina Quaglieri Pantanella - PsicologaStudio di Psicologia e NeuropsicologiaVisita il sito e scopri di più👇
14/09/2025

Dott.ssa Romina Quaglieri Pantanella - Psicologa
Studio di Psicologia e Neuropsicologia
Visita il sito e scopri di più👇

home

30/08/2025

🧠PRENDERSI CURA DELLA MENTE : screening cognitivo gratuito al Centro San Benedetto.

La prevenzione inizia dalla consapevolezza.
Per questo, presso il Centro San Benedetto, abbiamo organizzato una giornata dedicata allo screening gratuito delle funzioni cognitive.

📆 Quando?
Sabato 4 ottobre 2025, dalle ore 9.00 alle 16.00
📍 Presso il Centro San Benedetto

👉 Cos'è lo screening cognitivo?
È una valutazione semplice e non invasiva che permette di monitorare il funzionamento del nostro cervello, anche quando non ci sono sintomi evidenti. È uno strumento fondamentale per prevenire, individuare precocemente e intervenire su eventuali segnali di declino cognitivo.

⚠️ Perché è importante farlo, anche se stai bene?- Per individuare precocemente segni di decadimento cognitivo.
- Per distinguere tra invecchiamento fisiologico e segnali a rischio, segnali di patologie più serie come l’Alzheimer o altre forme di demenza.
- Per conoscere e proteggere meglio la propria salute mentale.
- Uno screening precoce consente di intervenire in tempo, rallentando o prevenendo.

👥 A chi è rivolto?
- Chi ha familiarità con disturbi cognitivi o demenze.
- Chi ha notato cambiamenti nella memoria, nel linguaggio o nell’attenzione.
Chi desidera fare un controllo preventivo
- Anche adulti più giovani, in casi specifici o per prevenzione
- Persone che vivono situazioni di stress prolungato, malattie croniche e altre neuropatologie

💬 Ricorda: Fare uno screening cognitivo non significa “aspettarsi il peggio”.
Significa prendersi cura della propria mente con consapevolezza, proprio come si fa con il cuore o la vista.

💬 Lo screening verrà effettuato dalla Dott.ssa Romina Quaglieri Pantanella, Psicologa formata in Neuropsicologia Clinica all’interno del Centro San Benedetto.

🎯 La prenotazione è obbligatoria
📞 Per info e appuntamenti: 0776.1721494
📧 Email: crt@centrosanbenedetto.it
📍 Centro San Benedetto Via Casilina Sud 7 - CERVARO (FR).
Un piccolo gesto oggi può fare una grande differenza domani.❤️ 𝗧𝗜 𝗔𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗔𝗠𝗢
💡 Condividi questo post e aiuta a diffondere la cultura della prevenzione cognitiva!

30/08/2025

Robin Williams si è tolto la vita perché gli era stata diagnosticata la demenza del corpo di Lewy. Bruce Willis ha scoperto che la sua malattia è la Demenza Frontotemporale (FTD) e la Demenza Corporale di Lewy. Una delle cose più difficili da elaborare è il lento cambiamento di chi ami. Diventare una persona completamente diversa. Tutto cambia. 😢 Si chiama il lungo addio. Il cervello in rapido restringimento è come lo ha descritto un medico. Quando il cervello del paziente muore lentamente, cambia fisicamente e alla fine dimenticano chi sono i suoi cari e diventano meno se stessi. I pazienti possono diventare costretti a letto, incapaci di muoversi e incapaci di mangiare, bere o parlare con i loro cari. Demenza, Alzheimer o Parkinson molti non sanno cosa vuol dire avere una persona cara che ha combattuto o sta combattendo questa battaglia. È un dolore immenso che solo chi lo vive può capire. E non si può capire che tutta la famiglia e i suoi cari si ammalano intorno a lui per il dolore e per lo sforzo immane che consuma cercando di alleviare al malato l'ultimo periodo della sua vita.

23/08/2025

✨ «Senza impegno non inizierai mai. Ma, cosa ancora più importante, senza costanza non finirai mai.» — Denzel Washington

💡 Queste parole ci ricordano che l’entusiasmo iniziale è solo il primo passo: il vero segreto per arrivare lontano è la costanza.
Molti partono pieni di energia, ma solo chi continua, giorno dopo giorno, supera le difficoltà e raggiunge davvero i propri obiettivi.

🌟 Un pensiero semplice ma potente, valido per ogni traguardo della vita.

"Se non l’hai fatto a quarant’anni, fallo a sessanta.L’unica cosa che conta… è farlo!"Me lo diceva sempre mia nonna, vis...
04/08/2025

"Se non l’hai fatto a quarant’anni, fallo a sessanta.
L’unica cosa che conta…
è farlo!"

Me lo diceva sempre mia nonna, vissuta fino a 97 anni:
"La vita migliora con il tempo."
Ora, finalmente, capisco cosa intendeva.

Viviamo in un mondo che ci impone scadenze:
Sposati entro una certa età,
fai carriera entro un’altra,
poi vai in pensione e basta.

E se salti una tappa?
Ti fanno credere che il treno sia perso.

Ma sai una cosa?
È una bugia.

Se i tuoi vent’anni erano pieni di dubbi,
rendi i quaranta folli.
Se i quaranta ti hanno schiacciato di responsabilità,
balla a sessant’anni.

Se non hai brillato prima,
accenditi adesso.

La gioia non ha scadenza.
I sogni non hanno età.
E non è mai troppo tardi per ricominciare.

Quindi osa.
Indossa colori forti.
Prenota quel volo.
Impara quella lingua.
Ricomincia.

Perché tardi…
è sempre meglio di mai.

-Tilda Swinton

13/02/2025

🔹 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗜𝗠𝗔𝗡𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗘𝗥𝗩𝗘𝗟𝗟𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟱 🔹

🔹 SCREENING 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 DELLA MEMORIA E DELLE FUNZIONI COGNITIVE 🔹
📅𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟴 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼 – Settimana del Cervello 2025

🧠 Vuoi prenderti cura della tua memoria e delle tue capacità cognitive?
Partecipa al nostro evento 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 di prevenzione!

✅ 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗱𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴?
🔸 Colloquio con raccolta anamnestica
🔸 Somministrazione di test brevi per valutare memoria, attenzione, funzioni esecutive e altre abilità cognitive

📍 Dove?
📍 Centro Fisioterapia Cavoni – Medicina e Riabilitazione
📍 Viale Madrid, 8 – Frosinone

🕘 Orario: dalle 9:00 alle 12:00

📌 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮! 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮 𝗮𝗶 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶:
☎️ Tel. 0775 290971
📱 Cel. 347 545 2829 - 329 939 6486

👉 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲?
La prevenzione è fondamentale! Individuare in anticipo eventuali cambiamenti può aiutare a intervenire tempestivamente con strategie di stimolazione, potenziamento o riabilitazione.

⚠️ 𝗣𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶! 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼.

🔬 Un'iniziativa nell’ambito della Settimana del Cervello 2025, promossa dalla Dana Alliance for Brain Initiatives e sostenuta dalla Società Italiana di Neurologia.

👩‍⚕️ 𝗔 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮 𝗤𝘂𝗮𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗣𝗮𝗻𝘁𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮
𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗮, 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗡𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮

Direttore Sanitario: Dott.ssa Simona Turriziani
Aut. Reg. n. G03220 del 21-03-2024

Indirizzo

Vicolo Porta Dei Fiori, 14
Arpino
03033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Romina Quaglieri P. Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Romina Quaglieri P. Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare