Psicologa Lorena Catallo

Psicologa Lorena Catallo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Psicologa Lorena Catallo, Psicologo, Arpino.

17/09/2025
🎨Oggi attività di ARTETERAPIA per promuovere l'autostima... 🌱L’arte rappresenta uno strumento indispensabile per stimola...
11/09/2025

🎨Oggi attività di ARTETERAPIA per promuovere l'autostima... 🌱
L’arte rappresenta uno strumento indispensabile per stimolare l’esplorazione e 'espressione di sé, nonché la comunicazione di ciò di cui non si è consapevoli. In questo processo le emozioni svolgono un ruolo chiave perché, fra le altre cose, influenzano le capacità cognitive individuali, la salute e il benessere generale. I problemi spesso si presentano quando manca, infatti, un buon equilibrio emotivo. L’arte, grazie al suo linguaggio simbolico, crea un ponte con il mondo delle emozioni e con l’inconscio, rendendo in qualche modo più “accettabile” l’esplorazione e l’espressione.

Parte dell'Équipe del Reparto Riabilitazione Ex Art. 26 dei Centri Diagnostici. 🌱❤️Riabilitazione è in primis RELAZIONE ...
09/09/2025

Parte dell'Équipe del Reparto Riabilitazione Ex Art. 26 dei Centri Diagnostici. 🌱❤️
Riabilitazione è in primis RELAZIONE e poi avere uno "sguardo profetico" nei confronti del cliente: credere in lui, scommettere su di lui!!!

Qualche giorno fa abbiamo trascorso una giornata meravigliosa presso la Piscina Sunrise Crest Tutto il team del Reparto ...
24/08/2025

Qualche giorno fa abbiamo trascorso una giornata meravigliosa presso la Piscina Sunrise Crest Tutto il team del Reparto ex art. 26 del Centro Diagnostico di Arce ha regalato una giornata piena di armonia, entusiasmo e gioia agli utenti del reparto semi-residenziale e ad alcuni dei ragazzi del reparto ambulatoriale. Una giornata spensierata, che ha dimostrato a tutti noi che dopo tanto lavoro impegnato nelle terapie, i nostri ragazzi sanno mettere in pratica ciò che apprendono anche in contesti diversi e in attività in gruppo in cui le regole si uniscono al divertimento.
Grazie ai ragazzi e ai genitori che ogni giorno ci danno fiducia! ❤️

07/08/2025

L'arte può fare bene. Non è un'intuizione recente, ma un dato sempre più consolidato dalla ricerca.

Lo conferma anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità: secondo il Rapporto OMS 2019, le attività artistiche e culturali contribuiscono in modo significativo alla prevenzione, gestione e trattamento di numerose condizioni di salute fisica e mentale.

La "prescrizione culturale" è un approccio che integra esperienze artistiche, naturalistiche e culturali nei percorsi di promozione della salute. Non sostituisce la cura, ma la accompagna, la rafforza, la rende più accessibile e partecipata.

In Italia, esperienze pubbliche e sperimentazioni locali stanno dimostrando che musei, siti archeologici e spazi verdi possono diventare luoghi di rigenerazione emotiva e relazionale. Il contatto con l'arte, se accompagnato e contestualizzato, può sostenere processi terapeutici, migliorare la qualità della vita, attivare risorse personali.

La psicologia può contribuire a valorizzare queste attività, misurarne l'impatto, integrarle in politiche pubbliche orientate al benessere collettivo. Anche la cultura, se fondata su una visione relazionale e inclusiva, può diventare prevenzione.

Leggi l'articolo 👉🏼 https://bit.ly/arteculturale

❓Cos’è il test di Raven e cosa misura?🔸Si tratta di un test psicometrico che consiste nel completare le matrici presenta...
05/08/2025

❓Cos’è il test di Raven e cosa misura?

🔸Si tratta di un test psicometrico che consiste nel completare le matrici presentate scegliendo tra diverse opzioni disponibili.
È uno degli strumenti più idonei a fornire una stima dell’intelligenza complessiva. È stato infatti creato con lo scopo di fornire una misurazione del "fattore g" dell’intelligenza durante tutto l’ arco dello sviluppo intellettivo, dall’ infanzia alla maturità. È un test non verbale e viene in genere considerato libero da fattori culturali.

Che cos’è la Pet Therapy?🐕La Pet Therapy ha origine negli anni ’50 negli Stati Uniti grazie a Boris Levinson, neuropsich...
01/08/2025

Che cos’è la Pet Therapy?

🐕La Pet Therapy ha origine negli anni ’50 negli Stati Uniti grazie a Boris Levinson, neuropsichiatra infantile. Levinson notò che uno dei suoi giovani pazienti autistici mostrava significativi miglioramenti emotivi e relazionali quando interagiva con il suo cane. L’animale fungeva da ponte comunicativo, permettendo al bambino di esprimere emozioni e sensazioni in modo più naturale. Dopo numerose osservazioni e studi, Levinson introdusse ufficialmente il termine "Pet Therapy" nel 1961, aprendo la strada a un approccio terapeutico innovativo basato sull'interazione uomo-animale.

La Pet Therapy o più precisamente gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), è un approccio terapeutico che utilizza il rapporto con gli animali per favorire il benessere e lo sviluppo di bambini con disabilità fisiche o intellettive (come autismo, sindrome di Down, depressione, problemi di deterioramento cognitivo o con problemi di esclusione sociale). Attraverso la relazione con animali addestrati, i bambini possono sperimentare una varietà di benefici, tra cui il miglioramento della comunicazione, della socializzazione e della gestione delle emozioni.

Creare questi legami emotivi con gli animali è anche uno stimolo per il cervello, che risponde sia fisicamente che psichicamente.

La presenza degli animali contribuisce a ridurre i livelli d’ansia, di cortisolo, la glicemia e il battito cardiaco, aumentando al tempo stesso le endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello che contribuiscono ad aumentare lo stato di benessere generale. D’altronde, chi non si è sentito molto meglio dopo aver abbracciato un batuffolino che abbaia o miagola?

Gli animali non sono usati solo come cura, la loro presenza è infatti contemplata anche in ambito educativo per migliorare le produttività dei soggetti affetti da disturbi dell’apprendimento e che tendono a manifestare deficit di attenzione e aggressività.

✨ Oggi ho stipulato UN CONTRATTO davvero emozionante con una mia piccola cliente...❤️ OGNI GIORNO BISOGNEREBBE ONORARE I...
30/07/2025

✨ Oggi ho stipulato UN CONTRATTO davvero emozionante con una mia piccola cliente...

❤️ OGNI GIORNO BISOGNEREBBE ONORARE IL NOSTRO "DAIMON"...
😄QUESTA È L'EUDAIMONIA, la felicità!!!
Il termine greco εὐδαιμονία è composto da "eu" (bene) e "daimon" (demone o spirito guida). Quindi, può essere interpretato come "avere un buon demone" o essere in compagnia di un'entità benevola che guida verso il bene.
L'eudaimonia, quindi, non è una felicità passiva, ma un'attività, uno stato attivo di realizzazione di sé attraverso l'esercizio della virtù e la ricerca del bene
La felicità è ovunque intorno a noi eppure spesso ci sfugge. Molti la cercano per una vita intera senza accorgersi che era lì, nascosta nelle cose semplici: il sole del mattino, il profumo della pioggia, il sorriso di chi amiamo. Secondo recenti studi, la felicità autentica non nasce da grandi conquiste materiali, ma dalla capacità di vivere pienamente ogni piccolo istante, consapevolmente. Filosofi come Aristotele ed Epicuro lo avevano intuito già migliaia di anni fa.

📝 Il contratto in ambito psicologico, si riferisce a un accordo, spesso scritto, tra un bambino e un adulto che definisce comportamenti specifici da modificare, rinforzi positivi e, a volte, conseguenze per il mancato rispetto delle regole. Questo strumento, basato sulla teoria del condizionamento operante, mira a ridurre comportamenti problematici e promuovere quelli desiderati, coinvolgendo attivamente il bambino nel processo.
Esso è spesso utilizzato in caso di ADHD, difficoltà comportamentali, o per promuovere l'autonomia e la responsabilità nei bambini.

Elementi indispensabili:
🔸il bambino deve essere coinvolto nella definizione del contratto;
🔸gli obiettivi siano realistici;
🔸i rinforzi devono essere motivanti;
🔸i comportamenti da modificare devono essere ben definiti e misurabili (es., "alzare la mano prima di parlare");
🔸il linguaggio del contratto deve essere comprensibile al bambino e le regole facili da seguire.

Indirizzo

Arpino
03033

Telefono

0776848901

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Lorena Catallo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare