Massoterapista Marta Sonzini

Massoterapista Marta Sonzini Massoterapista, dott. Scienze Motorie, libera professionista

Tante di noi non sanno più a chi rivolgersi qualora volessero fare qualche trattamento "serio" non invasivo.....ogni cen...
14/03/2025

Tante di noi non sanno più a chi rivolgersi qualora volessero fare qualche trattamento "serio" non invasivo.....ogni centro propone 3mila soluzioni.....e noi? Sempre incerte sul da farsi.
🤔
Servirà a qualcosa?
Sentirò male?
Per la mia problematica andrà bene?
Può darmi controindicazioni?
Che risultato otterrò?
Queste sono le domande che ci facciamo spesso.

Io cosa farei?? Proverei prima un trattamento!

Questo mi permette di capire se:

Il trattamento è serio
Il macchinario è medicale e non "farlocco"
Il risultato è soddisfacente
So cosa aspettarmi
Mi piace riceverlo e meno....o solo per curiosità.

Avete l'occasione di scoprirlo grazie a questa super promo....per cui vi dico PROVARE PER CREDERE!💪💥

12/12/2024

Oggi vi porgo una domanda💡🤔 :

"Siete stanchi di svegliarvi sempre con quel dolore che vi affligge da mesi e non vi permettere di passare una giornata senza pensarci, cambiando quindi la vostra postura ed umore???..."😵‍💫

Bene, in questo caso date un occhio al mio volantino. Sono sicura faccia per voi!🫵

Massoterapista, dott. Scienze Motorie, libera professionista

Osteopatia strutturale!!! Formazione no stop! Non si finisce mai di imparare e migliorarsi....il percorso professionale ...
16/03/2024

Osteopatia strutturale!!! Formazione no stop!
Non si finisce mai di imparare e migliorarsi....il percorso professionale di ogni persona è unico e personale..... questo permette al terapista di differenziarsi e rendersi speciale per i propri pazienti! 💁😉

Formazione nonstop!!!
16/03/2024

Formazione nonstop!!!

Le soddisfazioni più belle e gratificanti per tutto l'impegno che ci metto ogni giorno le ho grazie a voi pazienti !!!! ...
30/05/2023

Le soddisfazioni più belle e gratificanti per tutto l'impegno che ci metto ogni giorno le ho grazie a voi pazienti !!!! 🌸E come in questo caso alle mie colleghe dello che credono in me! Grazie Chiara ed Elena

La fiducia e la professionalità verso i miei pazienti, sono la mia forza🌸. Essere un bravo terapista non basta....ci vuo...
26/05/2023

La fiducia e la professionalità verso i miei pazienti, sono la mia forza🌸. Essere un bravo terapista non basta....ci vuole empatia e motivazione....come d'altronde in ogni aspetto della vita !!!

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=638278998303178&id=100063632500055
22/02/2023

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=638278998303178&id=100063632500055

Novità in casa Nascere! Massaggio linfodrenante in gravidanza e nel post-partum con .

Il gonfiore e la pesantezza nelle gambe in gravidanza si accentuano per una serie di squilibri ormonali, per l'aumento del peso e lo schiacciamento viscerale, in particolare dei vasi linfatici profondi da parte dell'aumento del volume dell'utero che impediscono un corretto ritorno linfatico.
Il massaggio linfodrenante è consigliato per migliorare le condizioni di circolazione linfatica, ossigenazione e il benessere della mamma del bambino, nonché la temuta ritenzione idrica.

Aiuta anche per un recupero postparto più rapido e alleggerisce notevolmente le gambe donando un miglior rilassamento ed uno stimolo per il sistema immunitario.

Per info e appuntamenti: Marta Sonzini, Massoterapista 3405906722

Pre&Post Trattamento di medicina estetica. Otto applicazioni di radiofrequenza, uno alla settimana, può cambiare radical...
07/02/2023

Pre&Post Trattamento di medicina estetica. Otto applicazioni di radiofrequenza, uno alla settimana, può cambiare radicalmente la tonicità cutanea, l'ossigenazione del tessuto,valorizzare i lineamenti del tuo viso e décolleté.💣💥💯




𝙄 𝙉𝙚𝙧𝙫𝙞 𝙉𝙊𝙉 𝙨𝙞 𝘼𝙘𝙘𝙖𝙫𝙖𝙡𝙡𝙖𝙣𝙤 🐎☝🏼 I nervi, infatti, non possono accavallarsi in quanto sono interamente coperti da tessuto ...
07/02/2023

𝙄 𝙉𝙚𝙧𝙫𝙞 𝙉𝙊𝙉 𝙨𝙞 𝘼𝙘𝙘𝙖𝙫𝙖𝙡𝙡𝙖𝙣𝙤 🐎

☝🏼 I nervi, infatti, non possono accavallarsi in quanto sono interamente coperti da tessuto connettivo (spesso protetti da muscoli), mentre fasce e canali ossei li distanziano rendendo impossibile ogni tipo di sovrapposizione.

✅ Quello che ci infastidisce è spesso dovuto a una condizione meccanica che provoca uno stress locale con dolore in una zona circoscritta.

𝙎𝙚 𝙞𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙗𝙡𝙚𝙢𝙖 𝙙𝙤𝙫𝙚𝙨𝙨𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙧𝙚 𝙨𝙖𝙧𝙖̀ 𝙙𝙞 𝙖𝙞𝙪𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙪𝙡𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣 𝘾𝙝𝙞𝙣𝙚𝙨𝙞𝙤𝙡𝙤𝙜𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙛𝙖𝙧𝙖̀ 𝙪𝙣𝙖 𝙫𝙖𝙡𝙪𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙨𝙘𝙚𝙜𝙡𝙞𝙚𝙧𝙖̀ 𝙡𝙖 𝙢𝙚𝙩𝙤𝙙𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 𝙚𝙙 𝙞𝙡 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙖𝙙𝙖𝙩𝙩𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙩𝙧𝙖𝙩𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙗𝙡𝙚𝙢𝙖𝙩𝙞𝙘𝙖.

04/07/2022

Labbra blu-violacee in mare.
È giunta ora di uscire? Perché i bimbi più degli adulti sviluppano tale forma di cianosi?

Questioni di termoregolazione!

I bambini hanno infatti solitamente meno massa grassa che funga da “isolante termico” rispetto a noi adulti.

Non a caso sono in genere più “freddolosi”: chi di voi ricorda da bambino la br**ta sensazione di freddo quando si usciva dal mare prima che qualcuno ci avvolgesse in un telo o magari al mattino appena usciti dalle coperte? E chi di voi si è accorto che da adulto il più delle volte ciò non avviene più?

Quando i bimbi sono in ambienti a temperatura inferiore a quella corporea sviluppano più facilmente cianosi periferica in quanto cercano di non disperdere il calore del proprio sangue.

In che modo?

Semplice: ne fanno arrivare meno alla cute poiché, passando di lì, il sangue a causa del freddo esterno cederebbe parte del suo calore.

In realtà ciò avviene in tutti: è un meccanismo di difesa termica anche degli adulti.

Ma nei bambini avviene già a temperature non bassissime proprio per la minor quota di grasso cutaneo “coibente”.

Ricevendo minor flusso ematico la cute è pertanto costretta a estrarre più ossigeno dal flusso che gli arriva.

Depauperato più intensamente di ossigeno, il sangue cutaneo diventa così più scuro e nei punti in cui il letto capillare cutaneo è più visibile (labbra, dita… e molto dipende anche dalla carnagione!) emerge tale colorazione blu-violacea.

Bisogna far dunque uscire il bimbo dall’acqua e riscaldarlo?

Esattamente.

Cominciate col chiedergli se ha freddo ma attenti se mente!

Magari si sta divertendo al punto da dirvi una bugia per non dover uscire!

Bugia che ritratterà di lì a poco quando il tutto dovesse evolvere ulteriormente in “brivido scuotente”.

Contrarre ritmicamente (e involontariamente) i muscoli è infatti un altro meccanismo di “difesa termica” utile a produrre calore quando fuori è freddo.

Le stesse cose avvengono talora durante il rialzo febbrile (specie se non vissuto al caldo delle coperte): in questo caso l’ipotalamo “setta” la temperatura corporea a un livello più alto e quindi quella ambientale viene percepita come fredda come se fossimo in mare.

Scatta dunque vasocostrizione cutanea per non disperdere calore ematico (estremità fredde) e talora brivido scuotente, il tutto per aumentare il calore interno ed elevare la temperatura.

Dott. Raffaele Troiano

04/07/2022

🥐🥪🍧 🏊‍♂️ In acqua dopo mangiato? Certo che si può! Per evitare riflesso vagale e idrocuzione la cosa importante è entrarci nel modo giusto.

La "sindrome da idrocuzione" per rapido ingresso in acqua fredda è infatti capace di indurre svenimento e annegamento ed è da sempre erroneamente attribuita al cibo.

Ma perchè mai?

Il falso mito del cibo nasce probabilmente dal fatto che tra i sintomi di esordio di idrocuzione vi è spesso dolore addominale, nausea e vomito. E ciò induce a pensare che il nocciolo del problema sia il pasto (tanto che alcuni la chiamano impropriamente anche "congestione alimentare").

In realtà il problema non è il pasto, ma lo sbalzo termico improvviso tantochè l’idrocuzione può verificarsi anche a stomaco vuoto!

Una rapida immersione in acqua fredda può infatti causare l'iperattivazione di un nervo chiamato "nervo vago": tale riflesso vagale oltre ai sintomi gastrici sopra descritti, provoca anche bradicardia (rallentamento cardiaco) e ipotensione e ciò può condurre alla perdita dei sensi in acqua.

Il "riflesso vagale" è lo stesso che ci fa svenire in risposta anche ad altri tipi di stress: emozione, paura, caldo afoso, affollamento...

In questo caso lo stress che lo innesca è lo sbalzo termico improvviso e c’è da aggiungere che una situazione di precedente stress già in corso può facilitarlo: ecco perchè l’idrocuzione è ancor più frequente se il tuffo in acqua fredda avviene dopo esercizio fisico, sudorazione, insolazione o anche... un pasto molto abbondante!

In quest'ultimo caso l'organismo è "stressato" dall'enorme carico di cibo da digerire per cui laddove diventi “fonte di stress” anche l'idea di alzarsi semplicemente dalla sedia, figuriamoci quanto possa essere stressante un forte e improvviso sbalzo caldo/freddo sull’organismo!

Un pasto normale invece, un gelato, uno spuntino, non stressano molto il sistema digestivo e l'ingresso in acqua avverrà quasi come se foste a pancia vuota.

Ma al di là di pancia piena o pancia vuota, la cosa davvero importante per evitare tale spiacevole e pericoloso riflesso capace di rallentarci il battito, è entrare in acqua gradualmente bagnandosi un po' per volta, in particolar modo se l'acqua è fredda o avete già in atto altri tipi di stress.

Dott. Raffaele Troiano

🟢 Acido lattico e DOMS💥Sfatiamo un mito che ancora oggi spesso continua ad esistere Dolori muscolari del giorno dopo imp...
11/03/2022

🟢 Acido lattico e DOMS💥

Sfatiamo un mito che ancora oggi spesso continua ad esistere

Dolori muscolari del giorno dopo imputati all’Acido Lattico 🤦🏼‍♂️

L’acido lattico che può essere prodotto in seguito ad allenamento intenso, viene completamente smaltito nelle ore successive all’attività (2-3 ore dopo)

I dolori che percepiamo nei giorni seguenti (dalle 24 alle 72h successive allo sforzo) si chiamano DOMS “delayed onset muscle soreness", che in italiano potrebbe essere tradotto in "indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata".

Cause 🗣

⭕️Tensione meccanica dell’esercizio, che causa indolenzimento del tessuto muscolare e connettivo
⭕️Alterazione nocicettori (cellule nervose)
⭕️ Stimolo allenante che può essere intenso, infrequente o sconosciuto per il nostro organismo

Rimedi

✅ Recupero attivo mediante allenamento a bassa intensità
✅ Massaggi e/o automassaggi (foam roller)
✅sonno (fondamentale strategia di recupero)

Contenuti a cura del Dott. Marco Biagini

Indirizzo

Arsago Seprio
21010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Massoterapista Marta Sonzini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Massoterapista Marta Sonzini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram