Comune di Arvier

Comune di Arvier Pagina del Comune di Arvier Il territorio comunale di Arvier (33,35 kmq. da Aosta ed a 22 km. da Courmayeur.

di superficie e 872 abitanti) si sviluppa fra i 672 ed i 3.442 metri di altitudine s.l.m., dal fondovalle della Dora Baltea sino al ghiacciaio dello Château-Blanc, ed ha come centro l'antico borgo, sito a 14 km. Il ricco patrimonio monumentale e storico è costituito dal castello La Mothe, risalente alla fine del 1200, dalla chiesa parrocchiale di San Sulpizio con il suo campanile romanico, dal ca

stello di Montmayeur, sito nei pressi del villaggio del Grand-Haury, dalla cappella di Rochefort, costruita sui resti di un'antico castello ed affacciata sul fondovalle, e dai numerosi edifici religiosi e di utilizzo comunitario (forni, mulini e segherie) siti nelle diverse frazioni. Particolarmente interessante è il borgo medioevale di Leverogne, posto lungo l'antica strada romana, con il suo ponte, la sua cappella e l'antico ospedale, ricovero per i pellegrini sin dal XIII° secolo, del quale rimane ai giorni nostri un ciclo pittorico quattrocentesco raffigurante le Opere della Misericordia. In estate il territorio di Arvier è ideale per chi ama vacanze all'insegna della tranquillità e percorrere salutari passeggiate fra i villaggi ed i vasti boschi. Inoltre, nella zona dei pascoli, fino al limite dei ghiacciai del Doravidi e della Becca di Tos, si snodano numerosi sentieri panoramici. La stagione invernale è occasione per scoprire la frazione di Planaval, ai confini con il Comune di Valgrisenche, che offre diverse possibilità agli amanti degli sport invernali. La sua bella pista di fondo si snoda ai piedi di una severa torre eretta nel XIV secolo dai Signori d'Avise, ed il villaggio rappresenta il punto di partenza per splendidi itinerari di scialpinismo e per inebrianti discese di eliski. A quanti praticano gli sport estivi o invernali, così come a coloro che privilegiano l'incontro con gli aspetti storici e culturali del territorio, alberghi, ristoranti e numerose strutture ricettive riservano una cortese accoglienza ed una gastronomia all'insegna dei piatti della tradizionale cucina montanara, naturalmente innaffiati con il celebre vino Enfer d'Arvier.

🌍🎬 INCIT Climate Camp – Giovani protagonisti per il clima!Un’iniziativa europea che unisce cinema e cambiamento climatic...
21/08/2025

🌍🎬 INCIT Climate Camp – Giovani protagonisti per il clima!

Un’iniziativa europea che unisce cinema e cambiamento climatico in un’avventura transfrontaliera tra Italia e Francia.

👉 30 ragazzi e ragazze francesi e italiani parteciperanno a un percorso di formazione immersivo e laboratoriale, con l’obiettivo di realizzare due cortometraggi trilingue dedicati ai temi del cambiamento climatico nell’area alpina.
I lavori prodotti diventeranno strumenti di sensibilizzazione e saranno presentati in festival cinematografici, culturali ed eventi locali.

INCIT Climate Camp sarà quindi un’occasione unica per:
✅ approfondire le conoscenze sui temi ambientali e climatici,
✅ sperimentare le principali tecniche di produzione video e documentari,
✅ vivere un’esperienza transfrontaliera di formazione e creatività.

📽️ Sei pronto a raccontare il cambiamento?

📸 Grande partecipazione a “Camminiamo su ghiaccio sottile” ❄️Martedì 20 agosto la Sala polivalente di Arvier ha ospitato...
20/08/2025

📸 Grande partecipazione a “Camminiamo su ghiaccio sottile” ❄️

Martedì 20 agosto la Sala polivalente di Arvier ha ospitato un incontro dedicato a neve, ghiacciai e cambiamenti climatici, organizzato da Fondazione Montagna sicura con il Comune di Arvier.

Un pubblico numeroso ha seguito con interesse gli interventi degli esperti, moderati dal giornalista Emanuele Bompan, concludendo la serata con un brindisi offerto da un produttore locale.

👏 Grazie a tutti per la partecipazione!

📣 Appuntamento con la sostenibilità in montagna! 🌍❄️Martedì 20 agosto alle ore 18.00 vi aspettiamo presso la Sala poliva...
19/08/2025

📣 Appuntamento con la sostenibilità in montagna! 🌍❄️

Martedì 20 agosto alle ore 18.00 vi aspettiamo presso la Sala polivalente di Arvier per l’incontro del ciclo “Facciamo crescere un’idea di montagna sostenibile”:

👉 Camminiamo su ghiaccio sottile. Criosfera, neve e valanghe

Un’occasione per approfondire, insieme ad esperti di Fondazione Montagna sicura, ARPA VdA e guide alpine, il tema dei ghiacciai, dei nevai e dell’impatto dei cambiamenti climatici sui nostri paesaggi alpini.

🎤 Modera il giornalista ambientale Emanuele Bompan.
🍷 Al termine, brindisi offerto da un produttore di vini locale.

✅ Ingresso libero e gratuito.
📺 L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Montagna sicura.

Vi aspettiamo numerosi! 💚

19/08/2025

Arvier: Due borghi, una sola identità.

Arvier si distingue per la presenza di due nuclei storici distinti ma complementari: il capoluogo e Leverogne. Entrambi di origine medievale, rappresentano un caso unico in Valle d’Aosta, frutto di vicende feudali e di una forte identità locale.

🍇 La vocazione vitivinicola è evidente nei vigneti terrazzati che circondano il paese, dove si coltiva l’Enfer d’Arvier Doc, vino simbolo della tenacia e della qualità locale.

🛤️ Arvier è attraversato dalla storica via delle Gallie, arteria romana che collegava la Pianura Padana alla Gallia. Ancora oggi, alcuni tratti sono visibili.

🗺️ Grazie alla sua posizione strategica, il comune controlla l’accesso alla Valgrisenche, confermando il suo ruolo storico di snodo per pellegrinaggi, scambi e viaggi alpini. Leverogne, in particolare, ospitava un ospizio per viandanti.
📊 Dati demografici e territoriali:
• Altitudine: 776 m s.l.m.
• Popolazione: circa 820 abitanti
• Superficie: 33 km²

Tra i luoghi da visitare: il Castello La Mothe, l’antico ospizio con affreschi medievali e i siti legati alla Resistenza, in particolare la tragica rappresaglia del 1944.

📍 Alla scoperta dei 13 Comuni dell’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis
Ogni comune ha la sua storia, il suo paesaggio, la sua voce

📷 AostaPanoramica

📣 DANNI PRIVATI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE – CONTRIBUTI DISPONIBILIA partire dal 1° agosto 2025 è disponibile la documentazio...
07/08/2025

📣 DANNI PRIVATI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE – CONTRIBUTI DISPONIBILI

A partire dal 1° agosto 2025 è disponibile la documentazione per richiedere l’indennizzo dei danni subiti da privati cittadini e attività economiche e produttive, a seguito degli eventi calamitosi del 16 e 17 aprile 2025 in Valle d'Aosta.

💻 La domanda andrà presentata esclusivamente online, accedendo con SPID, CIE o CNS, attraverso una piattaforma che sarà attiva dall’ultima decade di agosto fino al 19 settembre 2025.

👉 Nel frattempo, è consigliato scaricare la modulistica e preparare tutta la documentazione necessaria.

🔗 Tutte le informazioni, i requisiti e le modalità per presentare la richiesta sono disponibili sulla pagina dedicata:
➡️ https://protezionecivile.regione.vda.it/emergenza-alluvionale-aprile-2025/

🟢 I contributi sono previsti sia dalla normativa statale che da quella regionale e coprono:

le prime misure di immediato sostegno,

la ricognizione dei danni,

il ripristino delle abitazioni e dei beni mobili per i privati,

il sostegno alla ripresa delle attività produttive.

Per maggiori informazioni potete contattare l'Ufficio Comunale o consultare il sito della Protezione Civile.

🔧💧 Lettura contatori acqua – Avviso alla cittadinanzaSi informa la popolazione che sono in corso le letture dei contator...
01/08/2025

🔧💧 Lettura contatori acqua – Avviso alla cittadinanza

Si informa la popolazione che sono in corso le letture dei contatori dell’acquedotto comunale da parte della ditta M.C. Costruzioni, incaricata della manutenzione del servizio idrico.

📌 Il personale è riconoscibile grazie all’abbigliamento con il logo della ditta.

Per eventuali dubbi o richieste di informazioni è possibile contattare il Municipio al numero:
📞 0165 929001

📍 Grazie per la collaborazione!

🌌 Le Notti del Vino 2025 – Arvier, Borghi e Castello La Mothe 🍷📅 Venerdì 25 luglio vi aspettiamo ad Arvier per un’esperi...
22/07/2025

🌌 Le Notti del Vino 2025 – Arvier, Borghi e Castello La Mothe 🍷

📅 Venerdì 25 luglio vi aspettiamo ad Arvier per un’esperienza unica tra cultura, musica e sapori, immersi nella storia del borgo di Leverogne e nella magia del Castello La Mothe!

🕔 Ore 17.15
👉 Visita guidata del borgo di Leverogne e del Castello La Mothe a cura del FAI Ponte tra culture.
📍 Ritrovo nel piazzale Barrel (fermata autobus Leverogne Barrel).
🌍 Visite disponibili in italiano, francese e inglese.

🎼 Ore 18.30 – Castello La Mothe
✨ ItinerDante Lectura Dantis: lettura-concerto con accompagnamento musicale e commento di celebri passi della Divina Commedia.
Con:
🎙 Antonello Pistritto – voce narrante
🎻 Daniel Curtaz – violoncello
📖 Jean Louis Crestani – commento critico

🍷 A seguire, degustazione dei rinomati vini dell’Enfer d’Arvier per un vero e proprio viaggio sensoriale tra i sapori del territorio.

🎟 visite e lettura gratuite.
Costo degistazione : 10 € – solo su prenotazione
📞 Info e prenotazioni: 348 8801340 – 📧 proloco.arvier@libero.it

⚠️ L’accesso al Castello La Mothe potrebbe risultare difficoltoso per persone con mobilità ridotta (presenza scalinate).

🚴‍♂️ ATTENZIONE – MODIFICHE ALLA VIABILITÀ PER GARA CICLISTICA 🚧In occasione del 61° Giro Ciclistico Internazionale dell...
15/07/2025

🚴‍♂️ ATTENZIONE – MODIFICHE ALLA VIABILITÀ PER GARA CICLISTICA 🚧

In occasione del 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d’Aosta – Mont Blanc, il Comune di Arvier informa che nei giorni 16, 18 e 19 luglio 2025 saranno previste chiusure temporanee al traffico nei seguenti orari:

📍 Mercoledì 16 luglio
🕒 Dalle 14:15 alle 15:30
➡️ SS 26 da Fraz. Mecosse alla rotonda + strade comunali verso il Col d’Introd (via Lostan – via Saint Antoine – La Crête)

📍 Venerdì 18 luglio
🕒 Dalle 12:15 alle 13:30
➡️ SS 26 dalla galleria di Leverogne alla rotonda + strade comunali verso il Col d’Introd

📍 Sabato 19 luglio
🕒 Dalle 11:15 alle 12:15
➡️ SS 26 da Fraz. Mecosse alla galleria di Leverogne

❗Le chiusure resteranno in vigore fino al passaggio della vettura di fine corsa.
❗Durante questi orari sarà vietato il transito, la sosta e l’attraversamento lungo i tratti interessati.

Ci scusiamo per il disagio e ringraziamo i cittadini per la collaborazione! 🙏

🌱 ORTI-AMO – Recupero e distribuzione delle eccedenze fresche da orti privati 🍅🥬Anche il Comune di Arvier sostiene il pr...
07/07/2025

🌱 ORTI-AMO – Recupero e distribuzione delle eccedenze fresche da orti privati 🍅🥬
Anche il Comune di Arvier sostiene il progetto Orti-Amo, promosso da Emporio Solidale Quotidiamo e PUA – Punto Unico di Accesso, in collaborazione con Oratorio Grand Paradis, Caritas Sarre, Orto socio-didattico Mon Courti e Life Share Helps, con il sostegno della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta.

👉 L’obiettivo è recuperare le eccedenze di frutta e verdura prodotte negli orti privati del territorio per ridurre lo spreco alimentare e promuovere la solidarietà all’interno dell’Unité Grand Paradis.

📍 Dove conferire i prodotti?
Ogni lunedì entro le ore 17.00 è possibile portare frutta e verdura presso:
➡️ Chiesa di Introd
➡️ Chiesa di Villeneuve
➡️ Sede LifeShareHelps (sotto la scuola dell’infanzia di Saint-Pierre)
➡️ Orto Mon Courti, Frazione La Remise 130 – Sarre

📞 Per informazioni:
Federica 389 9633700 | Carlotta 329 5905319
📧 federica.bagliani@lespritalenvers.org | info@quotidiamo.org

🤝 Un piccolo gesto per fare del bene alla comunità!

🚱 SOSPENSIONE EROGAZIONE ACQUA POTABILE – LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025 🚧Informiamo la cittadinanza che lunedì 23 giugno 2025, d...
21/06/2025

🚱 SOSPENSIONE EROGAZIONE ACQUA POTABILE – LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025 🚧

Informiamo la cittadinanza che lunedì 23 giugno 2025, dalle ore 13:00 fino al termine dei lavori (previsto per le ore 17:00), verrà sospesa l’erogazione dell’acqua potabile a causa di interventi di manutenzione sulla rete dell’acquedotto comunale.

📍 Zone interessate:

Frazione Leverogne

Via Vection: tratto dall’incrocio con via XIII Settembre fino all’incrocio con la strada di accesso al piazzale ARER

🔧 Si consiglia di:

Chiudere le valvole private a monte degli impianti

Procurarsi una riserva d’acqua, poiché al termine dei lavori l’acqua potrebbe temporaneamente non risultare limpida

Ci scusiamo per il disagio e ringraziamo per la collaborazione.

🔁 Siamo una Comunità, condividiamo per informare anche i nostri vicini!

🏔️ Stasera!Vi aspettiamo stasera alle 18.00 presso la Sala polivalente di Arvier per parlare insieme di cambiamenti clim...
18/06/2025

🏔️ Stasera!
Vi aspettiamo stasera alle 18.00 presso la Sala polivalente di Arvier per parlare insieme di cambiamenti climatici e biodiversità.
Non mancate!

🚨 È domani!Vi aspettiamo il 18 giugno alle 18.00 ad Arvier per parlare insieme di cambiamenti climatici e biodiversità.🏔...
17/06/2025

🚨 È domani!
Vi aspettiamo il 18 giugno alle 18.00 ad Arvier per parlare insieme di cambiamenti climatici e biodiversità.
🏔️ Un tema urgente, una comunità consapevole.

Indirizzo

Via Corrado Gex, 8
Arvier
11011

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 12:00
Mercoledì 08:00 - 12:00
Giovedì 08:00 - 12:00
14:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 12:00

Telefono

+390165929001

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune di Arvier pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Comune di Arvier:

Condividi

ARVIER (Valle d’Aosta)

Il territorio comunale di Arvier (33,35 kmq. di superficie e 872 abitanti) si sviluppa fra i 672 ed i 3.442 metri di altitudine s.l.m., dal fondovalle della Dora Baltea sino al ghiacciaio dello Château-Blanc, ed ha come centro l'antico borgo, sito a 14 km. da Aosta ed a 22 km. da Courmayeur. Il ricco patrimonio monumentale e storico è costituito dal castello La Mothe, risalente alla fine del 1200, dalla chiesa parrocchiale di San Sulpizio con il suo campanile romanico, dal castello di Montmayeur, sito nei pressi del villaggio del Grand-Haury, dalla ca****la di Rochefort, costruita sui resti di un'antico castello ed affacciata sul fondovalle, e dai numerosi edifici religiosi e di utilizzo comunitario (forni, mulini e segherie) siti nelle diverse frazioni. Particolarmente interessante è il borgo medioevale di Leverogne, posto lungo l'antica strada romana, con il suo ponte, la sua ca****la e l'antico ospedale, ricovero per i pellegrini sin dal XIII° secolo, del quale rimane ai giorni nostri un ciclo pittorico quattrocentesco raffigurante le Opere della Misericordia. In estate il territorio di Arvier è ideale per chi ama vacanze all'insegna della tranquillità e percorrere salutari passeggiate fra i villaggi ed i vasti boschi. Inoltre, nella zona dei pascoli, fino al limite dei ghiacciai del Doravidi e della Becca di Tos, si snodano numerosi sentieri panoramici. La stagione invernale è occasione per scoprire la frazione di Planaval, ai confini con il Comune di Valgrisenche, che offre diverse possibilità agli amanti degli sport invernali. La sua bella pista di fondo si snoda ai piedi di una severa torre eretta nel XIV secolo dai Signori d'Avise, ed il villaggio rappresenta il punto di partenza per splendidi itinerari di scialpinismo e per inebrianti discese di eliski. A quanti praticano gli sport estivi o invernali, così come a coloro che privilegiano l'incontro con gli aspetti storici e culturali del territorio, alberghi, ristoranti e numerose strutture ricettive riservano una cortese accoglienza ed una gastronomia all'insegna dei piatti della tradizionale cucina montanara, naturalmente innaffiati con il celebre vino Enfer d'Arvier.