01/09/2024
Nuraghe Zuras, Abbasanta (OR)
Solstizio d'inverno, 21/12/2022
Non tutti sanno che...
I Nuraghi in Sardegna sono perfettamente allineati e orientati con il cosmo, con il Sole, con la Luna e con la maggior parte delle costellazioni conosciute dagli uomini sin dagli arbori dei tempi.
In particolar modo si è riscontrato che gli ingressi sovrastati dalla tipica feritoia a forma di "toro" sono orientati col sorgere del Sole durante i solstizi e gli equinozi. I primi raggi del sole entrano dall'ingresso principale e dalle due feritoie poste sopra creando tre fasci di luce che percorrono in senso orario tutta la planimetria interna del nuraghe andando a fondersi insieme all'altezza della cripta principale posta davanti all'ingresso.
Secondo la Nuraghelogia, i Nuraghi e le altre strutture megalitiche della Sardegna (Pozzi Sacri, Tombe dei Giganti, Domus de Janas, Menhir e Betili) avevano funzioni molto diverse da quelle affermate dell'archeologia e dalla storia "accademica" in quanto in essi si svolgevano e venivano tramandati i riti e i rituali fondamentali per lo svolgimento della vita comunitaria della società Nuragica, la Cosmologia e la Cosmogonia, insomma tutti quelli aspetti legati alla spiritualità, alla sacralità e alla religiosità dell' antico popolo Sardo.
Inoltre, come tutte le antiche strutture megalitiche del pianeta avevano una funzione "energetica" sia di riequilibrio che di "comunicazione" (planetaria e interplanetaria). Le antiche leggende tramandate oralmente dalla sapienza della Nuraghelogia narrano di comunicazioni e scambi sia con altri abitanti del pianeta terra che con esseri interstellari, i quali sarebbero stati essenziali nell'andamento dell' evoluzione dell'umanità terrestre.