
24/05/2025
La lombalgia è un disturbo molto comune che interessa la regione lombare della schiena, causando dolore muscolo-scheletrico nella parte bassa della colonna vertebrale. È spesso dovuta a problemi muscolari, legamentosi o articolari, come strappi, distorsioni, degenerazione o ernia dei dischi intervertebrali, che agiscono da ammortizzatori tra le vertebre
Il dolore può manifestarsi in forme diverse:
- **Lombalgia acuta**: dolore improvviso e intenso, spesso causato da un movimento brusco o sollevamento di pesi (colpo della strega)
- **Lombalgia subacuta**: persistenza del dolore fino a 12 settimane
- **Lombalgia cronica**: dolore che dura oltre 3 mesi, più invalidante e che può compromettere le attività quotidiane
Tra le cause più frequenti ci sono anche le fratture da compressione vertebrale, spesso legate all’osteoporosi, e la compressione delle radici nervose, che può provocare sintomi come la sciatica, cioè dolore che si irradia lungo la gamba
Il trattamento di solito prevede riposo moderato, antidolorifici, esercizi di stretching e fisioterapia. Nei casi più gravi, come debolezza agli arti o dolore persistente, può essere necessario un intervento chirurgico
Prevenire la lombalgia è possibile con attività fisica regolare, mantenimento di un peso sano e corrette posture durante il sollevamento di pesi