Dott. Davide Augusto Castagna - Biologo Nutrizionista

Dott. Davide Augusto Castagna - Biologo Nutrizionista Piani alimentari finalizzati al dimagrimento, a condizioni patologiche accertate e allo sport Sono il Dott.

Davide Augusto Castagna, Biologo Nutrizionista iscritto all'Ordine Nazionale dei Biologi con il seguente numero AA 077156. Attualmente svolgo la professione presso il Centro specialistico riabilitativo MedicRiab ad Arzignano (Vicenza).

🌴 INFORMAZIONE IMPORTANTE 🌴 Desidero informarvi che sarò in vacanza dal 4 agosto al 24 agosto. Durante questo periodo, p...
27/07/2023

🌴 INFORMAZIONE IMPORTANTE 🌴


Desidero informarvi che sarò in vacanza dal 4 agosto al 24 agosto. Durante questo periodo, potreste notare una riduzione della mia attività e dei tempi di risposta.

Se avete domande riguardo alla vostra dieta o altre questioni nutrizionali, vi prego di contattarmi entro il 3 agosto in modo da poter organizzare una consulenza prima della mia partenza.

Intanto, vi auguro un'estate fantastica e ricca di salute! 🌞🍉

Ci vediamo al mio ritorno!

Grazie per la vostra comprensione e fiducia.

Un caloroso saluto,
Il vostro nutrizionista

L'alga spirulina è un alimento dalle numerose proprietà benefiche per la salute. In particolare, è stata oggetto di inte...
22/02/2023

L'alga spirulina è un alimento dalle numerose proprietà benefiche per la salute. In particolare, è stata oggetto di interesse per il suo potenziale effetto dimagrante. Vediamo dunque quali sono i benefici dell'alga spirulina in relazione alla perdita di peso.

Favorisce il senso di sazietà
Uno dei principali vantaggi dell'alga spirulina è la sua capacità di favorire il senso di sazietà. Questo è dovuto alla presenza di proteine e fibre, che contribuiscono a rallentare l'assorbimento degli zuccheri e a mantenere il senso di sazietà per un periodo di tempo più lungo. Inoltre, alcune ricerche hanno dimostrato che l'alga spirulina può aiutare a ridurre l'appetito e la voglia di cibi ricchi di calorie (1).

Riduce l'accumulo di grasso corporeo
L'alga spirulina è anche nota per il suo effetto sul metabolismo dei grassi. Alcuni studi hanno dimostrato che l'integrazione di spirulina può aiutare a ridurre l'accumulo di grasso corporeo, soprattutto nella zona addominale (2). Inoltre, la presenza di acidi grassi essenziali e di sostanze antiossidanti aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, favorendo un migliore funzionamento del metabolismo.

Apporta nutrienti essenziali
Infine, l'alga spirulina è una fonte importante di nutrienti essenziali per la salute, come le proteine, le vitamine del gruppo B, il ferro, il magnesio e lo zinco. L'assunzione di spirulina può quindi contribuire a ridurre la sensazione di stanchezza e favorire un migliore equilibrio nutrizionale.

In conclusione, l'alga spirulina può rappresentare un valido alleato per la perdita di peso, grazie ai suoi effetti sul senso di sazietà, sul metabolismo dei grassi e all'apporto di nutrienti essenziali. Tuttavia, è importante sottolineare che l'alga spirulina da sola non è sufficiente per dimagrire, ma deve essere inserita in un regime alimentare equilibrato e associata a uno stile di vita attivo.

Karkos, P. D., Leong, S. C., Karkos, C. D., Sivaji, N., & Assimakopoulos, D. A. (2010). Spirulina in clinical practice: evidence-based human applications. Evidence-based complementary and alternative medicine, 2011.
Torres-Durán, P. V., Miranda-Zamora, R., Paredes-Carbajal, M

Gli alimenti antinfiammatori sono una parte importante di una dieta equilibrata e sana. Gli alimenti ricchi di antiossid...
15/02/2023

Gli alimenti antinfiammatori sono una parte importante di una dieta equilibrata e sana. Gli alimenti ricchi di antiossidanti, Omega-3, vitamine e minerali possono aiutare a ridurre l'infiammazione nel corpo. Alcuni esempi includono frutta e verdura fresche, noci e semi, pesce grasso come salmone e sardine, spezie come curcuma e zenzero e tè verde. Assicurati di includere questi alimenti nella tua dieta quotidiana per supportare la tua salute in modo naturale!

Diversi cibi possono avere un impatto sulla memoria e sull'umore. Comincia riducendo dalla tua alimentazione questi alim...
08/02/2023

Diversi cibi possono avere un impatto sulla memoria e sull'umore. Comincia riducendo dalla tua alimentazione questi alimenti e introduci dei cibi che possono essere utili per il nostro cervello come i frutti rossi e il pesce ricco di omega 3.

Diversi studi hanno valutato i benefici alla salute derivanti dal consumo di noci brasiliane.In tutti gli studi che hann...
01/02/2023

Diversi studi hanno valutato i benefici alla salute derivanti dal consumo di noci brasiliane.
In tutti gli studi che hanno valutato lo stato antiossidante, indipendentemente dallo stato di salute dei soggetti, è stato osservato un miglioramento dei parametri.

Inoltre, i soggetti sani hanno migliorato i marcatori lipidici e la glicemia a digiuno.

I soggetti con obesità hanno avuto un miglioramento dei marcatori del metabolismo lipidico. I soggetti con diabete mellito di tipo 2 o dislipidemia hanno migliorato lo stress ossidativo o il danno al DNA. I soggetti sottoposti a emodialisi hanno beneficiato notevolmente del consumo di noci brasiliane, poiché hanno migliorato i marcatori del profilo lipidico, lo stress ossidativo, l'infiammazione e la funzione tiroidea. Gli adulti più anziani con decadimento cognitivo lieve hanno migliorato la fluidità verbale.

In conclusione, i benefici del consumo di noci brasiliane si sono riscontrati sia nella popolazione sana che in quella affetta da patologie.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9498495/?fbclid=IwAR2UhR9sCkCeLWFUS5FfXBt5Cb_cxyCRU-QwSx4RybCXE7uJ1AW5laMc-Uc

Una indagine ha osservato come il cibo spazzatura crei dipendenza in maniera simile al tabacco. "Ciò ha ritardato l'attu...
25/01/2023

Una indagine ha osservato come il cibo spazzatura crei dipendenza in maniera simile al tabacco.

"Ciò ha ritardato l'attuazione di strategie efficaci per affrontare questa crisi di salute pubblica, che è costata milioni di vite. A differenza del fumo, tutti abbiamo bisogno di mangiare. Negli ultimi 40 anni, gli alimenti processati sono diventati di uso comune e dominano l'ambiente alimentare. Non possiamo trascurare il fatto che creino dipendenza"

https://medicalxpress.com/news/2022-11-highly-foods-addictive-tobacco-products.html?fbclid=IwAR3xikc2pPbRKMkh3iLxbut08ZfwrmvlOX4JT7X2ribNc52adRpv94g4TQc

Uno studio ha dimostrato come le persone anziane con carenti in Vitamina D hanno spesso una carenza delle forza muscolar...
11/01/2023

Uno studio ha dimostrato come le persone anziane con carenti in Vitamina D hanno spesso una carenza delle forza muscolare.

"È necessario spiegare alle persone che rischiano di perdere la forza muscolare se non assumono abbastanza vitamina D. Hanno bisogno di esporsi al sole, mangiare cibi ricchi di vitamina D o assumere un integratore e fare esercizi di allenamento di resistenza per mantenere la forza muscolare"

https://medicalxpress.com/news/2022-12-vitamin-d-deficiency-older-people.html?fbclid=IwAR2eDcyDzlhXW06y7OrQAueBEgb0eJ1TLNmlzpU8zRnrOX5l1003A0KOIvE

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1523616897741200&id=1069223243180570
02/01/2023

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1523616897741200&id=1069223243180570

FESTIVITA', IL GIORNO DOPO...COSA ACCADE DOPO PRANZI E CENE?


Cosa accade al nostro corpo dopo giornate caratterizzate da pasti abbondanti? Cosa significa quel peso sulla bilancia? Vediamo di scoprirlo insieme.


Durante il periodo appena trascorso una persona poteva arrivare ad assumere fino a 4000-5000 kcal al giorno tra antipasti, primi piatti, secondi, contorni e dolci.


Per depositare un solo kg di grasso è necessario un surplus di 9000 kcal. Quantità difficilmente raggiungibile in un’unica singola giornata ma che può essere ottenuta se l’eccesso calorico si protrae per un lungo periodo.


Tuttavia l’aumento di peso che vediamo sulla bilancia in questi giorni è dovuto solamente in parte ad un reale aumento del grasso corporeo.


Prima di tutto è importante sottolineare come non tutte le calorie in eccesso vengono convertite in grasso. Una quota di queste viene ad essere dissipata sottoforma di calore. Tale fenomeno tende ad essere particolarmente elevato a seguito di un singolo pasto abbondante rispetto a pasti più piccoli.


Inoltre una parte del peso che possiamo vedere sulla bilancia è in realtà dovuto a fattori che non riguardano il grasso.


Di fatto quando mangiamo un pasto ricco di zuccheri alcuni di questi vengono ad essere depositati sottoforma di glicogeno all’interno dei muscoli e del fegato. La quantità di glicogeno può andare dai 300 ai 400 g per un individuo medio.


Tale riserva di zuccheri tende a richiamare acqua e mediamente 330 g di glicogeno se ne portano dietro quasi 1 kg.


Come se non bastasse l’acqua corporea varia a seconda del consumo di sali, zuccheri e bevande alcoliche e di conseguenza si possono osservare delle variazioni anche abbondanti.


In pratica il peso che vediamo sulla bilancia è legato si ad un aumento del grasso ma anche ad un importante accumulo di acqua in diversi distretti corporei.


E’ bene ricordare come l’aumento significativo di massa grassa avviene in tempi medio-lunghi a seguito di un surplus calorico protratto nel tempo e non dopo un singolo pasto abbondante.


In conclusione, nessun spavento. Il consiglio è quello di tornare ad un’alimentazione sana e corretta ed ad uno stile di vita attivo.


Dott. Davide Augusto Castagna
Biologo Nutrizionista

01/04/2021


La tiroidite di Hashimoto (HT) è una malattia autoimmune in cui si verifica l’attacco alla ghiandola tiroidea a seguito ...
13/01/2021

La tiroidite di Hashimoto (HT) è una malattia autoimmune in cui si verifica l’attacco alla ghiandola tiroidea a seguito dell'infiltrazione di alcuni componenti del sistema immunitario.


Questa condizione è strettamente correlata alle predisposizioni genetiche, che sotto l'influenza di fattori ambientali (come esposizione a metalli pesanti, tossine, compresi gli interferenti endocrini, come bisfenoli, fatati, farmaci e altri come, stress, infezione e stress ossidativo.


Questi fattori portano alla stimolazione dell'attività del sistema immunitario e alla perdita della propria tolleranza e allo sviluppo del processo autoimmune.


I fattori dietetici possono essere considerati come parte dei fattori ambientali, che ogni paziente può modificare. Molto spesso i pazienti affetti da Hashimoto hanno carenze nutrizionali.


Diversi studi hanno dimostrato un'assunzione inadeguata o una malnutrizione con i seguenti nutrienti: ferro, zinco, magnesio, selenio e assunzione eccessiva o insufficiente di iodio, vitamina A, vitamina D e vitamine del gruppo B.


Altri aspetti da considerare sono il corretto quantitativo proteico e il giusto apporto di omega 3.


Carenze nutrizionali e infiammazioni croniche accompagnate da un’alterazione della flora batterica intestinale indicano abitudini alimentari malsane e sono alla base del mantenimento della condizione.


http://www.aaem.pl/The-importance-of-nutritional-factors-and-dietary-management-of-Hashimoto-s-thyroiditis,112331,0,2.html?fbclid=IwAR17wPr093sERaQkG1rgTp-v_YIF91vDzGzxbHDpLnFXzPWOJrZ7ix1s1ts

ALIMENTAZIONE E CRESCITA DEI CAPELLIUna recente revisione di studi afferma che la vitamina C e il ferro supportano la cr...
10/01/2021

ALIMENTAZIONE E CRESCITA DEI CAPELLI

Una recente revisione di studi afferma che la vitamina C e il ferro supportano la crescita in chi è carente di ferro. Mentre la vitamina E e lo zinco sembrano contrastare la perdita dei capelli.

Tra i complessi, AminoMar, Synergen Complex e Nourkrin hanno dato alcuni risultati interessanti, così come il metilsulfonilmetano.

Ashwagandha, curcumina e capsaicina non si sono rivelate utili.

Olio di semi di zucca, equiseto e Serenoa repens hanno bisogno di ulteriori studi.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33296077/

Sono state recentemente pubblicate le nuove linee dietetiche americane.Nella nuova guida si punta l’attenzione ad una fo...
03/01/2021

Sono state recentemente pubblicate le nuove linee dietetiche americane.

Nella nuova guida si punta l’attenzione ad una forte limitazione di cibi e bevande ad alto contenuto di zuccheri aggiunti, di grassi saturi, di sodio e alla limitazione delle bevande alcoliche.

Quali sono i limiti per ogni categoria?

Zuccheri aggiunti: meno del 10% delle calorie giornaliere dopo i due anni di età. Evitare cibi o bevande con zuccheri aggiunti per chi ha meno di due anni.

Grassi saturi: meno del 10% delle calorie giornaliere a partire dal secondo anno di età.

Sodio: meno di 2.300 mg al giorno.

Bevande alcoliche: Non esiste un livello che migliori la salute. Bere meno è generalmente meglio per la salute che bere di più. Alcune prove emergenti indicano che un limite di 1 bevanda al giorno per gli uomini può diminuire il rischio di cancro e di malattie cardiovascolari rispetto a livelli di assunzione più elevati.

Per scaricare le nuove linee guida clicca il link sottostante:

https://www.dietaryguidelines.gov/sites/default/files/2020-12/Dietary_Guidelines_for_Americans_2020-2025.pdf

REFLUSSO GASTROESOFAGEO E DIETA Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune, spesso trascurata. I sintomi p...
27/12/2020

REFLUSSO GASTROESOFAGEO E DIETA


Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune, spesso trascurata.


I sintomi possono essere esofagei (bruciore, rigurgito, dolore toracico) e in alcuni casi anche erosivi. Quest’ultimi possono aumentare il rischio di tumore esofageo.


Una recente revisione di studi afferma che “I cambiamenti dello stile di vita possono ridurre i sintomi del reflusso gastroesofageo."


La perdita di peso nei pazienti obesi e la cessazione del fumo di tabacco nei fumatori sembrano ridurre la sintomatologia.


Si raccomanda l'esclusione degli alimenti che i pazienti riferiscono scatenare i sintomi (bevande alcoliche, cibo piccante, cioccolato) mentre una dieta bilanciata con un corretto apporto proteico, una buona assunzione di fibra solubile e una corretta ripartizione dei pasti giornalieri sembra essere vantaggiosa.


https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2774414?fbclid=IwAR1klTiRVTxUay4BEI3NU0AtEL5Yv729v2-FbZgVUYcoydqO_ukNiflYSFM

23/12/2020

Buone Feste!

DIETA E INSUFFICIENZA CARDICA Chi ha insufficienza cardiaca e segue un'alimentazione errata e pro infiammatoria, ha il d...
03/12/2020

DIETA E INSUFFICIENZA CARDICA


Chi ha insufficienza cardiaca e segue un'alimentazione errata e pro infiammatoria, ha il doppio del rischio di ricovero e morte rispetto a chi segue una dieta antinfiammatoria.


L'alimentazione svolge un ruolo nella regolazione dell'infiammazione. È stato dimostrato che approcci alimentari ricchi di cibi come carni rosse, cereali raffinati e latticini ricchi di grassi aumentano l'infiammazione. Al contrario alimenti come l'olio d'oliva e i cereali integrali tendono a ridurla.


https://medicalxpress.com/news/2020-11-foods-inflammation-worsen-heart-failure.html?fbclid=IwAR2UIewLLDBdaJEkSh1YvZxgKEV-hAT1EEEoklIO6Hm83_tz2pF3qU7PlzU

People with heart failure who eat a diet high in foods that cause inflammation are twice as likely to end up in the hospital or die as those who eat foods known to reduce inflammation, new research shows.

Indirizzo

Via Novara 6
Arzignano
36071

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Davide Augusto Castagna - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Davide Augusto Castagna - Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Davide Augusto Castagna e sono un Biologo Nutrizionista.

​Studio e realizzo piani alimentari per diverse condizioni fisiologiche e patologiche. La mia attività si basa su un approccio preciso, flessibile e in grado di guidare la persona verso un'alimentazione sana e corretta ma attenta alle sue specifiche esigenze.

​La mia curiosità sul mondo è nata fin da quando ero piccolo. Sono sempre stato affascinato dalla natura e dai suoi complessi meccanismi a tal punto da iscrivermi al corso di laurea triennale in scienze biologiche.