Medico Chirurgo specialista in Ostetricia-Ginecologia(Ast AP)
Esperto in isteroscopia/chirurgiaminvasiva
(1)
11/09/2025
Sapevi che la PCOS (sindrome dell’ovaio policistico) colpisce tra il 6% e il 13% delle donne in età fertile... e che 7 donne su 10 non ricevono diagnosi?
Scopri come prendersi cura di sé, con supporto, scelte consapevoli e la speranza di sentirsi finalmente ascoltate.
Leggi l'articolo qui 👇
Disturbo ormonale tra i più diffusi nelle donne in età fertile. Campanelli di allarme, impatto sulla salute e gestione della malattia
24/08/2025
📰 𝐋𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐮 L'Identità
per trattare il tema: “𝑰𝒏𝒇𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒊𝒎𝒆, 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍’𝒆𝒔𝒕𝒂𝒕𝒆 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒕𝒂𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐”
- in in edizione cartacea (che esce ogni venerdì in edicola insieme a VERO)
12/08/2025
📣 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐎 𝐀𝐃 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎📣
Informo tutte le gentili pazienti che lo Studio Medico Grassi sarà operativo per tutto il mese di Agosto:
Per info e prenotazioni:
📞📲 389 2972196
🌐 miodottore.it/marco-grassi/ginecologo/ascoli-piceno
📌Via dei Mutilati e Inv. del Lavoro n° 120 - Ascoli Piceno
27/07/2025
📰 La mia intervista su Corriere Salute sul tema 𝐏𝐌𝐀: in 𝟏𝟕 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐩𝐩𝐢𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐚𝐝𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚𝐭𝐞
✔️Numeri da record in Italia:
✅ si è passati da 63.585 nel 2005 a 109.755 trattamenti nel 2022
✅ nel 2005 i bambini nati da PMA rappresentavano il 7‰ di tutte le nascite nazionali, nel 2021 sono pari a 38‰
E’ un esame mini-invasivo di II livello che si esegue in regime ambulatoriale, senza anestesia, e consente la visualizzazione della cavità uterina e del canale cervicale.
👉A COSA SERVE?
Per osservare le caratteristiche dell’endometrio (la mucosa che riveste la cavità dell’utero e che si sfalda con le mestruazioni) e degli orifizi tubarici. Consente la diagnosi di patologie endouterine e/o endocervicali presenti (polipi- come in questo caso - , miomi, sinechie, stenosi della cervice, anomalie della cavità uterina, tumori dell’utero).
👉COME SI SVOLGE L’ESAME?
Viene effettuato mediante un’ottica sottile (con diametro di 3 o 5 mm) collegata ad una telecamera introdotta all’interno della cavità uterina, passando attraverso il canale cervicale, che viene dilatata da un mezzo di distensione liquido (fisiologica).In alcuni casi, molto limitati, l’esame può risultare impossibile e si dovrà optare per eseguire questo esame in narcosi o sedazione.
👉QUANDO EFFETTUARE L’ESAME ?✅Sanguinamento uterino anomalo (anche in menopausa)
✅Sospetti ecografici di polipi, di miomi e di malformazioni uterine
✅Sterilità, infertilità e poliabortività
✅Valutazione della cavità prima di effettuare una tecnica di PMA
✅Lost IUD (spirale ritenuta)
✅Pap test anomali In età fertile si esegue nella fase del ciclo successiva alla mestruazione, tra il 6°/7° ed il 12°/13° giorno del ciclo. In menopausa in qualunque momento.
Il declino demografico italiano non è solo frutto di scelte culturali o difficoltà economiche. L’infertilità, legata a fattori biologici e sanitari, gioca un ruolo cruciale nel calo delle nascite
29/05/2025
In Italia culle sempre più vuole: fecondità ai minimi storici
A livello mondiale, l’infertilità rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica.
Ho avuto il piacere di ritrovare i cari colleghi del mio periodo emiliano, potermi confrontare con loro e’ stato un momento importante di crescita professionale, ricco di stimoli e riflessioni preziose.
In questa giornata ho respirato il 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒑𝒓𝒐𝒅𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆: innovazioni straordinarie, intelligenza artificiale applicata alla pratica clinica e nuove tecnologie al servizio delle coppie che desiderano una gravidanza.
Dopo tanti anni di esperienza sono sempre più convinto che l’approccio multidisciplinare sia essenziale, un lavoro di equipe fondato sulla professionalità di un team specializzato e’ l’unico vero modo per aiutare le coppie a realizzare il sogno di diventare genitori. A volte, però, si rischia di dare troppa attenzione alla tecnica e poca alle persone. Ma ogni coppia è fatta di una storia, di un percorso, di una condizione unica e non ce lo dobbiamo dimenticare. Mai!
11/05/2025
Oggi si celebra la 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐚, ma in Italia il contesto demografico rende difficile trovare motivi per festeggiare davvero. Il nostro e’ un Paese che lentamente invecchia, in cui diventare madre non è solo una scelta, ma una lotta contro il tempo, i costi, l’impossibilità di combinare figli e lavoro e l’infertilità. La maternità è un tema trasversale, nelle sue mille sfaccettature, che non conosce confini o classi sociali, che spesso resta nascosto tra frustrazione e solitudine che la donna vive tra le mura domestiche. Ma è proprio in questa giornata che il mio pensiero è affollato dalle tante donne madri e non madri che ho incontrato durante la mia carriera. Sono loro che oggi intendo celebrare, quelle donne che si sono misurate con la spinta naturale alla maternità, l’hanno fortemente desiderata, inseguita e a volte, per paura o impossibilità, l’hanno dovuta accantonare. La non maternità, soprattutto quando non è una scelta sentita nel profondo ma una realtà duramente imposta (dalla vita, dalla salute, dal timore), è una condizione totalizzante, foriera di dubbi, incertezze e ardue riflessioni. Per queste donne la festa della mamma è molto di più che una semplice ricorrenza, evoca sentimenti che vanno ben oltre una primaverile domenica di maggio
A tutte voi va oggi il mio pensiero e ricordatevi 𝑀𝑎𝑑𝑟𝑖, 𝑠𝑖𝑒𝑡𝑒 𝑣𝑜𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑣𝑒𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑣𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜" (𝐿𝑒𝑣 𝑇𝑜𝑙𝑠𝑡𝑜𝑗)”
13/04/2025
Su BenEssere Magazine “𝑳’𝒂𝒍𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏 𝒈𝒓𝒂𝒗𝒊𝒅𝒂𝒏𝒛𝒂”. Rispondo alla sigra Liliana, di San Benedetto del Tronto, al secondo mese di gravidanza
Indirizzo
Viale Dei Mutilati E Invalidi Del Lavoro 120 Ascoli Piceno 63100
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottor Marco Grassi Ginecologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dottor Marco Grassi Ginecologo:
Il dottor Marco Grassi ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e, sempre presso lo stesso Ateneo, si è specializzato, con lode, in Ginecologia e Ostetricia.
Nella sua carriera professionale ha approfondito la tecnica chirurgica mini invasiva di isteroscopia (diagnostica e operativa).
Dopo meno di un anno di rapporto di lavoro a tempo determinato, nel 2002 viene assunto a tempo indeterminato, come Dirigente Medico presso la Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.
Dal 2008 è Dirigente Medico presso l'U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale "C. e G. Mazzoni" di Ascoli Piceno.
Nel 2018 gli è stato conferito l'incarico dirigenziale di alta specializzazione in "Isteroscopia".
Membro della società scientifica AOGOI.
Il dottore effettua, su appuntamento, visite ed ecografie ostretrico-ginecologiche, tratta anche patologie ginecologiche quali polipi endometriali, con relativa chirurgia mininvasiva (isteroscopia operativa), cisti ovariche, fibromi uterini e consulenze in merito a contraccezione, infertilità e poliabortività.
La Pagina Facebook è gestita dal dottor Marco Grassi, iscritto all'Ordine dei Medici di Ascoli Piceno con numero 3322. Le informazioni diffuse dal sito non intendono e non devono sostituirsi alle opinioni e alle indicazioni dei professionisti della salute che hanno in cura il lettore. Sito a scopo informativo, non sostituisce la visita o i trattamenti medici.