Il Pre e Post-parto del Piceno

Il Pre e Post-parto del Piceno Gli incontri con un'equipe multidisciplinare ha l'obiettivo è di accompagnare la coppia dal momento

Occhi negli occhi e... MAGIA!!! ⭐⭐⭐
19/02/2022

Occhi negli occhi e... MAGIA!!! ⭐⭐⭐

È sempre una grande gioia quando con strumenti precisi e misurabili uno scienziato (anzi, sarebbe meglio dire una scienziata, dato che per coincidenza sono spessissimo donne a firmare questi studi!…

È una faccenda di famiglia 🤱🙋‍♂️.. E papà, tu ne fai parte!!! ❤️
19/01/2022

È una faccenda di famiglia 🤱🙋‍♂️.. E papà, tu ne fai parte!!! ❤️

Allattare è una faccenda di famiglia. Il padre ha un ruolo molto importante per la buona riuscita delle poppate. Non è un caso se generalmente dove c'è una mamma che allatta felicemente c'è un “buon” papà, presente e informato. Un neopapà che conosce la fisiologia dell'allattamento, che è convinto della sua importanza, che è pronto a sostenere la compagna nei momenti di dubbio e di difficoltà, è prezioso come l'oro! Soprattutto in quei momenti no, in cui la mamma è stanca, scoraggiata, alle prese con qualche dubbio di troppo, o in caso di difficoltà pratiche (ragadi, ingorghi, crescita poco soddisfacente)...
Un padre che ricorda alla compagna che ha tutte le carte in regola per nutrire al meglio il loro bambino, che accoglie e riconosce la sua fatica, che la fa sentire profondamente apprezzata e amata, può fare la differenza tra riuscita e abbandono delle poppate.

Perchè il latte ce l'ha la mamma sì, ma l'allattamento non è solo una faccenda di latte. L'allattamento è fatto di persone e se le persone coinvolte sono tre, perché c'è un padre che si prende cura di madre e bambino, tutto funziona meglio.
(dal libro "Scusate se allatto")


Il quadro è di Jean-Eugene Buland (1852-1926), pittore francese.

31/05/2021

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale Materna, il punto sull’impatto che la pandemia ha avuto sulla salute delle donne in attesa e delle neo mamme, con un breve vademecum per l’aiuto nel periodo perinatale

19/03/2021

Il 20 dicembre 2020 il congedo di paternità è stato esteso a 10 giorni, anziché 7, comprendendolo anche nei casi di morte perinatale. Nel 2017 i giorni erano passati da 2 a 4. Nel 2019 a 5 e nel 2020 a 7. ⁠

Quindi, stiamo migliorando? ⁠
Sì e no. Sì perché dei piccoli passi in avanti sono meglio di nulla, no perché il paragone con il resto dell'Europa è desolante. In Spagna i neo-papà hanno diritto a 16 settimane di congedo di paternità. In Francia il congedo è il 28 giorni, di cui almeno una settimana obbligatoria. ⁠

La Norvegia offre ai padri quasi un anno di congedo (46 settimane al 100% dello stipendio, o 56 settimane all'80%), da ripartire con la partner. I papà svedesi possono contare su 12 mesi di congedo, sempre da dividersi tra partner. ⁠

--⁠

Le origini di questa situazione non proprio felice sono da ricercarsi in una concezione patriarcale di famiglia, che identifica ancora oggi nelle donne le principali figure deputate alla sua gestione.⁠

Oggi, che è la Festa del papà, ma anche tutto il resto dell'anno è importante porsi questo problema e capire come risolverlo.

Vignetta di EKRA

28/02/2021

Il latte prodotto dalla madre contagiata contiene anticorpi contro l'infezione Covid-19.
Questi risultati sono a sostegno delle raccomandazioni sul continuare l'allattamento durante la malattia Covid-19 da lieve a moderata.
Per saperne di più puoi leggere qui questo nuovo studio - Characterization of SARS-CoV-2 RNA, Antibodies, and Neutralizing Capacity in Milk Produced by Women with COVID-19: https://mbio.asm.org/content/12/1/e03192-20

01/01/2021
Ho appena finito di leggere "Storie di genitori appena nati" di Simone Tempia (si lui, lo stesso di Lloyd e il suo maggi...
16/12/2020

Ho appena finito di leggere "Storie di genitori appena nati" di Simone Tempia (si lui, lo stesso di Lloyd e il suo maggiordomo) 😉
Un libro fatto di brevi racconti, che parlano di denti che nascono, di mancanza di sonno, di prime parole, e tanto altro, brevi storie dove non si vogliono dare spiegazioni o consigli, ma racconti dove realtà e fantasia si mescolano per dare voce a paure, preoccupazioni, gioie e fatiche e che alla fine permettono di riflettere e spinge a migliorarsi.. 😊
Un buon regalo per Natale 🎅

Dott.ssa Silvia Di Marco - Psicologa - Psicoterapeuta

17/11/2020

Giornata Mondiale della Prematurità 2020

In questa giornata ci prendiamo lo spazio e il tempo di ricordare l’importanza del prendersi cura di quei bimbi e bimbe nati prima del tempo. Una cura che passa anche attraverso la relazione e il sostegno a tutta la rete che si occupa di loro: genitori, operatrici e operatori sanitari, fratelli e sorelle, famiglie allargate.

Oggi ed ogni giorno prendiamoci cura del futuro, tutti e tutte insieme.



👉🏻La depressione postpartum (PPD) è definita come un episodio di disturbo depressivo maggiore (MDD) che si verifica subi...
10/11/2020

👉🏻La depressione postpartum (PPD) è definita come un episodio di disturbo depressivo maggiore (MDD) che si verifica subito dopo la nascita di un bambino. È un disturbo frequentemente segnalato nelle neo-madri, ma in realtà assume una certa rilevanza anche nei neo-padri.
👉🏻Non vi sono criteri stabiliti per la PPD negli uomini, sebbene si è rilevato come questo disturbo in media si presenti nel corso di un anno dalla nascita del bambino e i sintomi più comuni sono: irritabilità, emozioni limitate e vissuti depressivi.
👉🏻I fattori di rischio per lo sviluppo della PPD includono una storia di depressione in entrambi i genitori, una situazione di povertà, difficoltà socio- economiche, cambiamenti ormonali. La PPD è inoltre spesso associata a precedenti disturbi d’ansia.
👉🏻La PPD può influire negativamente non solo sul padre, ma anche sull’intero nucleo familiare e sul bambino in via di sviluppo. È stato rilevato, infatti, che i bambini che vivono con un padre con PPD hanno un rischio tra il 33% e il 70% di sviluppare in seguito problemi emotivi e comportamentali (tra cui aggressività, ritardi nello sviluppo emotivo e sociale).
👉🏻Il trattamento comprende psicoterapia e farmacoterapia; tuttavia, è stato rilevato come la psicoterapia (in particolare la CBT e la IPT) sia preferibile rispetto alla farmacoterapia. Resta comunque fondamentale effettuare un lavoro di prevenzione, attraverso screening volti a verificare sintomi di depressione post partum nei padri nel primo anno dopo il parto.

23/10/2020
Il fatto che molti genitori soffrano di depressione clinica nel primo anno di vita del bambino è un grave problema. E qu...
20/10/2020

Il fatto che molti genitori soffrano di depressione clinica nel primo anno di vita del bambino è un grave problema. E quando succede ai padri, diventa un problema ancora più grave. Una nuova ricerca ha scoperto che il permesso di paternità aiuta a prevenire la depressione nei padri.

Con la .ssa Silvia Di Marco - psicologa, nei nostri incontri affronteremo il tema della depressione sia nelle mamme che nei papà

La depressione nei padri diminuisce all'aumentare del tempo che trascorrono con i propri figli. Lo rivela un recente studio.

👨‍👩‍👧Mamme e papà, sono in partenza il corso Pre-parto e il corso Post-parto che si terranno a Pagliare del Tronto (AP) ...
17/10/2020

👨‍👩‍👧Mamme e papà, sono in partenza il corso Pre-parto e il corso Post-parto che si terranno a Pagliare del Tronto (AP) presso Abilita, via I Maggio 147/149!

👉 Inizio corsi 24 ottobre, 7 incontri 😉

‼ Iscrizioni fino al 22 ottobre 💪

🍀 Per avere informazioni utili e necessarie, per fare gruppo con altri genitori e scambiare gioie, fatiche e paure...per scoprire in quanti modi si può essere genitori! 🍼

👩‍⚕️ Gli incontri saranno tenuti da ostetrica, nutrizionista, psicologhe, fisioterapista, osteopata, consulente del Portare®️ in fascia, insegnante di danza con la fascia, HSF Marche

➡️ Maggiori info al link
https://www.nutrizionistacolaiacovo.it/wp-content/uploads/2020/09/ORGANIZZAZIONE-CORSO-E-MODALITA.pdf

📞 320/3271754 - 349/5392145 - 327/3521021

Noi siamo prontiii e voi?! Vi aspettiamo!!!

In collaborazione con Abilita, Michelepertutti, HSF Marche

Vi informiamo che i corsi de 𝒊𝒍 𝑷𝒓𝒆 𝒆 𝑷𝒐𝒔𝒕-𝑷𝒂𝒓𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑷𝒊𝒄𝒆𝒏𝒐 inizieranno il 2̲4̲ ̲o̲t̲t̲o̲b̲r̲e̲, sarà possibili iscriver...
16/10/2020

Vi informiamo che i corsi de 𝒊𝒍 𝑷𝒓𝒆 𝒆 𝑷𝒐𝒔𝒕-𝑷𝒂𝒓𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑷𝒊𝒄𝒆𝒏𝒐 inizieranno il 2̲4̲ ̲o̲t̲t̲o̲b̲r̲e̲, sarà possibili iscriversi fino al 22 OTTOBRE!

👨‍👩‍👧I corsi si terranno a Pagliare del Tronto (AP) presso Abilita, via I Maggio 147/149!

🍀 Gli incontri saranno tenuti da ostetrica, nutrizionista, psicologhe, fisioterapista, osteopata, consulente del Portare®️ in fascia, insegnante di danza con la fascia, HSF Marche

➡️ Maggiori info al link
https://www.nutrizionistacolaiacovo.it/wp-content/uploads/2020/09/ORGANIZZAZIONE-CORSO-E-MODALITA.pdf

📞 320/3271754 - 349/5392145 - 327/3521021

Vi aspettiamo!!!

In collaborazione con Abilita, Michelepertutti, HSF Marche

16/10/2020
⁉️ Perché iscriversi ai nostri corsi ⁉️👉👉 ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI 👈👈Ce lo dicono le nostre psicologhe, Dott.ssa Fra...
14/10/2020

⁉️ Perché iscriversi ai nostri corsi ⁉️

👉👉 ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI 👈👈

Ce lo dicono le nostre psicologhe, Dott.ssa FrancescaMattioli e la Dott.ssa Silvia Di Marco, ospiti di Radio Azzurra! 👩‍⚕️👌😉

➡️Maggiori info al link
https://www.nutrizionistacolaiacovo.it/wp-content/uploads/2020/09/ORGANIZZAZIONE-CORSO-E-MODALITA.pdf

📞 320/3271754 - 349/5392145 - 327/3521021

Noi siamo prontiii e voi?! Vi aspettiamo!!! 😉🍼

In collaborazione con Michelepertutti, Abilita, HSF Marche

NOTIZIE VIDEO Radio Azzura, ospiti le dottoresse Francesca Mattioli e Silvia di Marco By Elleppi - 13 Ottobre 2020 0 79 Share on Facebook Tweet on Twitter Ospiti di Luigina Pezzoli nella nuova puntata di Focus sono le dottoresse Francesca Mattioli psicologa e insegnante di massaggio infantile AIMI e...

14/10/2020

SONDAGGIO DI OGGI
Mandateci le vostre opinioni che dalle 9:00 in poi troveranno spazio nel di Luca Sestili.
Il tema di oggi? I genitori!!!
Raccontateci qual è l'insegnamento più importante che vi hanno dato e... se c'è... raccontateci quella cosa che ai vostri genitori vi sentite di rimproverare!
Di genitori... o meglio... di "futuri" genitori parliamo anche nel delle 9:45. Questa mattina Luigina Pezzoli incontra la Dottoressa Francesca Mattioli psicologa e insegnante di massaggio infantile AIMI e la Dottoressa Silvia Di Marco, psicologa.
Elleppì Luca Sestili

** CORSO PRE-PARTO 🍼 **‼Ultimi giorni per iscriversi 👈📍 inizio corso il 17 ottobre 💪📍 7 incontri, il sabato mattina, a P...
14/10/2020

** CORSO PRE-PARTO 🍼 **

‼Ultimi giorni per iscriversi 👈

📍 inizio corso il 17 ottobre 💪
📍 7 incontri, il sabato mattina, a Pagliare del Tronto presso Abilita 🏠

Vi accompagneranno in questo percorso:
⭐ l'ostetrica Dott.ssa Marta Rosati
⭐ la nutrizionista Dott.ssa Federica Colaiacovo
⭐ le psicologhe Dott.ssa Silvia Di Marco e Dott.ssa Francesca Mattioli
⭐ la fisioterapista Dott.ssa Daniela Serena
⭐ la consulente del Portare®️ in fascia Dott.ssa Elisabetta Luciani
⭐ l'insegnante di danza con la fascia Chiara Napolitani

📞 320/3271754 - 327/3521021 - 349/5392145

➡️ Maggiori info al linkhttps://www.nutrizionistacolaiacovo.it/wp-content/uploads/2020/09/ORGANIZZAZIONE-CORSO-E-MODALITA.pdf

Vi aspettiamo!!! 😉

14/10/2020

👉 La fisioterapista Dott.ssa Daniela Serena terrà un incontro nel corso Pre-parto e uno nel corso Post-parto

👨‍👩‍👧I corsi si terranno a Pagliare del Tronto (AP) presso Abilita, via I Maggio 147/149!

‼ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI

🔜 Inizio corsi 17 ottobre, 7 incontri 😉

🍀 Gli incontri saranno tenuti da ostetrica, nutrizionista, psicologhe, fisioterapista, osteopata, consulente del Portare®️ in fascia, insegnante di danza con la fascia, HSF Marche

➡️ Maggiori info al link
https://www.nutrizionistacolaiacovo.it/wp-content/uploads/2020/09/ORGANIZZAZIONE-CORSO-E-MODALITA.pdf

📞 320/3271754 - 349/5392145 - 327/3521021

Noi siamo prontiii e voi?! Vi aspettiamo!!!

In collaborazione con Abilita, Michelepertutti, HSF Marche

Indirizzo

Ascoli Piceno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Pre e Post-parto del Piceno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Pre e Post-parto del Piceno:

Condividi