L’ANFFAS Onlus di Ascoli Piceno è una delle 180 associazioni che compongono la base sociale di ANFFAS Onlus, Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e Relazionale.
01/08/2025
Oggi siamo stati ospiti dei nostri amici della , che ci hanno offerto un ottimo pranzo realizzato dalla bravissima cuoca Giuliana!
Ringraziamo il Presidente Maurizio Ramazzotti, Erminio e tutti i volontari che ci hanno accolto facendoci sentire a casa!
I ragazzi dell’ANFFAS di Ascoli Piceno hanno ringraziato tutti donando un oggetto in Ceramica e un quadro appendi chiavi realizzato da loro con i materiali di riciclo!
Speriamo di tornare presto!🫶🏼
ANFFAS di Ascoli Piceno APS
28/07/2025
Oggi festeggiamo Francesca ♥️🥳
25/07/2025
Tanti tanti auguri alla nostra cara Francesca💖💖💖
25/07/2025
E anche oggi mare....🌞🌞🌞👏👏
23/07/2025
Oggi festeggiamo la nostra Cami ❤️🥳
23/07/2025
Al lavoro....
23/07/2025
Maria, Daniela, Camilla e Sandro 🌊🌊
22/07/2025
Una giornata storica per Anffas Ascoli Piceno!
Ieri, 21 luglio, si è compiuto un passo importantissimo per la nostra associazione: dopo circa 50 anni, Anffas Nazionale ha ufficialmente restituito ad Anffas Ascoli Piceno l’appartamento di via Vidacilio, sede legale del nostro centro diurno.
La firma dell’atto è avvenuta a Roma, presso lo studio del notaio Susanna Operamolla, alla presenza del dott. Roberto Speziale, presidente di Anffas Nazionale, e della dott.ssa Maria Daniela D’Angelo, presidente di Anffas Ascoli Piceno.
In foto anche Alessandra Pagnoni, vicepresidente, e Pietro Tassi, consigliere, testimoni di questo momento carico di significato e speranza per il futuro della nostra realtà.
Un grande traguardo che rafforza il nostro legame con il territorio e con le famiglie che da sempre ci sostengono.
16/07/2025
❤️❤️❤️
15/07/2025
Oggi abbiamo raccolto pomodori, le prime melanzane e annaffiato. 💪🏻😋
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anffas di Ascoli Piceno APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Ad Ascoli è nel 1968 che la Sig.ra Gina Bernabei, madre di un figlio con Sindrome di Down, sentì il desiderio di creare qualcosa in grado di sostenere tutti i ragazzi e tutte le famiglie che si trovavano nella sua stessa situazione. Fu così che questa donna, determinata a costruire una vita migliore per il proprio figlio, insieme ad altre famiglie decise di dare vita all’Associazione, operando per promuovere la cultura dei diritti delle persone con disabilità. In particolare con il contributo della cittadinanza e degli enti locali venne acquistato un appartamento che diverrà la sede dell’Associazione e del Centro Diurno Semiresidenziale per disabili.
Nel 2003 ha ottenuto l’iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato al n. 776 e nel 2005 l’iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche al n. 246.
Da oltre quarant’anni l’ANFFAS Onlus di Ascoli Piceno persegue lo scopo di assicurare alle persone diversamente abili ed alle loro famiglie una migliore qualità di vita attraverso il sostegno e l’assistenza necessari a favorire i processi educativi, lo sviluppo delle capacità di relazione ed il potenziamento dell’autonomia personale, l’integrazione e partecipazione alla vita sociale.
Tale condizione è essenziale per l’inserimento nel contesto sociale e, ove possibile, in quello lavorativo di soggetti svantaggiati. L’associazione si è impegnata a provvedere, in questo lungo periodo, al benessere ed alla tutela dei soggetti con handicap intellettivo e/o relazionale mediante una serie di servizi erogati attraverso il Centro Anffas.
Da oltre quarant’anni il Centro Diurno Socio-educativo ANFFAS di Ascoli Piceno assicura alle persone con disabilità intellettiva una vita dignitosa, qualunque sia la loro gravità. Per la nostra Associazione è fondamentale assicurare loro, livelli di vita accettabili e crediamo che il luogo privilegiato sia la famiglia, che però non può e non deve essere lasciata sola, con i suoi problemi. Soprattutto quando il figlio cresce e porta con sé oltre ai problemi legati all’handicap anche quelli legati all’età, è indubbio che alla famiglia deve essere assicurato il massimo del sostegno per poter continuare a reggere il peso che ciò comporta. La famiglia deve essere messa in grado di poter vivere una sua vita, il più possibile normale, che comprende tempi di riposo e di svago, altre relazioni e altri affetti da coltivare. Di qui la fondamentale importanza che viene ad assumere il centro diurno, per la permanenza in famiglia di disabili intellettivi ultraquindicenni, con limitata o nulla autonomia. É Proprio seguendo questi principi che il Centro Diurno ANFFAS opera.
Il suo scopo è fornire alle persone con disabilità opportunità e stimoli per il raggiungimento della massima autonomia possibile, oltre che rispondere alle istanze di sollievo espresse dalle famiglie.
Il Centro Diurno è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 e 30 alle 16 e 30.
Diverse sono le attività che il Centro Diurno porta avanti, tra le quali:
– laboratorio di legatoria e cartonaggio;
– laboratorio di ceramica;
– musicoterapia;
– corsi di formazione professionale;
– attività motoria e fisica volta la recupero e mantenimento funzionale;
– animazione teatrale e musicale;
– laboratorio di pittura.
La struttura nel quale il Centro Diurno è ubicato, conta di circa 300 mq di superficie e ad ogni laboratorio è riservata una stanza debitamente attrezzata. Le attività sono seguite con l’ausilio di personale qualificato ai sensi della L. R. 20/02.
In particolare, i laboratori artigianali- artistici e di musicoterapia volgono alla stimolazione della creatività e all’incremento dell’autostima; le attività ludico sportive e i corsi di formazione professionali hanno come scopo il recupero e mantenimento funzionale; l’attività didattica con software intende lavorare al mantenimento e/o recupero di abilità cognitive; l’animazione musicale, teatrale, le uscite settimanali programmate, il laboratorio di danza e movimento creativo hanno invece valenza ricreativa e di socializzazione.
Gli interventi realizzati nelle strutture del Centro in favore degli utenti, hanno generalmente, un duplice obiettivo: sviluppare le capacità residuali e operare per il mantenimento delle abilità acquisite, senza in alcun modo perdere di vista il potenziamento dell’autonomia personale e l’integrazione sociale. Tali intenti si raggiungono attraverso la pianificazione di progetti educativi individualizzati (o di piccoli gruppi) che portano particolare attenzione all’autonomia individuale e relazionale.