Tiroide e non solo

Tiroide e non solo Parliamo di tiroide, ma non solo. Oltre all'endocrinologia ed al metabolismo, medicina, alimentazion

DOTT.SSA VALENTINA MARCONI
Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Specializzazione con Lode in Endocrinologia e Malattie del Ricambio conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna. Diagnosi e trattamento di Patologie Endocrine (ipofisarie, tiroidee, paratiroidee, surrenaliche, gonadiche) e di Patologie Metaboliche (osteoporosi, sovrappeso, obesità, disturbi della nutrizione

, dislipidemie, diabete). Diagnostica strumentale: Ecografia della Regione Collo, Tiroidea, Paratiroidea, Agoaspirato Ecoguidato dei Noduli Tiroidei. Programmi alimentari individualizzati: dimagranti, per celiaci, per malattie infiammatorie croniche intestinali, per vegetariani, vegani, sportivi e servizio di "Diet Coaching". Ci trovi presso i seguenti Poliambulatori - Centri Medici:

- Fisiozone, via dei Cappuccini 30 AP
- Centro Medico Sant'Emidio, Piazza Roma, AP
- Centro Le Palme, Via Palmiro Togliatti, 19, San Benedetto del Tronto AP
- Centro Medico Sant'Andrea, Via Vittorio Emanuele, 106, Pagliare del Tronto AP

La sindrome di Tako Tsubodi Miky Di Corato Il cuore delle donneChe il cuore delle donne sia più complicato e, per questo...
12/02/2025

La sindrome di Tako Tsubo
di Miky Di Corato

Il cuore delle donne
Che il cuore delle donne sia più complicato e, per questo, più affascinante e decantato rispetto a quello degli uomini, è risaputo. Non tutti, però, sanno che il cuore femminile risponde in maniera differente agli stimoli nervosi, battendo più velocemente e pulsando con maggiore energia. Tale meccanismo genera, a volte, la cosiddetta sindrome di Tako Tsubo, una conseguenza da cuore infranto, una sorta di ”crepacuore”, insomma, figlio di eventi traumatici che causano un’ipersomatizzazione.
Stiamo parlando, sostanzialmente, di un infarto al femminile, un effetto collaterale ancora poco conosciuto, una dinamica fisiologica in cui l’apice del miocardio assume la forma rotonda di un antico vaso giapponese, chiamato appunto Tako Tsubo.
Ed è proprio in Giappone che è stata diagnosticata, per la prima volta, la sindrome che non presenta alcun segno di malattia e ostruzione nelle arterie coronariche, solo condizioni di eccessivo stress che modifica la morfologia dell’organo, impedendo al muscolo cardiaco femminile di espellere il sangue dal ventricolo sinistro.
Seppur la sintomatologia si manifesti attraverso avvisaglie simili a quelle dell’infarto tradizionale, (dolore al petto, respiro corto, ecc…), nella maggior parte dei casi non mette a repentaglio la vita del paziente il quale, se sottoposto ad elettrocardiogramma, può riscontrare un aumento della troponina, una proteina del sangue responsabile della sofferenza cardiaca, senza, tuttavia, superare i valori normali, situazione, comunque, monitorabile con una terapia farmacologica.
La sindrome di Tako Tsubo dimostra quanto ancora ci sia da scoprire sul cuore delle donne, un cuore da rispettare, preservare ed amare!

Font: https://www.odysseo.it/
Im.: Patrick J. Lynch, medical illustrator

[ l’inerte sonnolenza del pensiero ] La caratteristica saliente di quest’epoca è che oggi i pensatori non pensano più. È...
11/01/2025

[ l’inerte sonnolenza del pensiero ]

La caratteristica saliente di quest’epoca è che oggi i pensatori non pensano più. È tutto un esercito di manovali della scienza e della storia che tra poco sarà composto da milioni di uomini. Ma a dire una cosa del genere si corre il rischio di esser dichiarati matti. La chiaro-veggenza come la chiaro-audienza vengon subito bollate come pazzia. Oggi non si ha bisogno di chiaro-audienti così come non si ha bisogno di chiaro-veggenti, uno che ci vede chiaro o che ci sente chiaro non lo vuole nessuno e vien subito tolto di mezzo, lo si rinchiude lo si isola lo si annienta con la reclusione e con l’isolamento. La società non smette mai di difendersi dalle folgorazioni della mente, non smettendo mai di difendersi dai cosiddetti malati di mente. Alla società piace soltanto l’inerte sonnolenza del pensiero, null’altro. La gente vuol esser lasciata in pace e non c’è nulla che abbia in odio più profondamente dell’udito e del cervello. Il suo ideale sarebbe la massa totalmente priva di udito e di cervello e così la società prende a fucilate uditi e cervelli ovunque appaiano, ecco un cervello — si dice — e parte un colpo, ecco un udito — si dice — e parte un colpo. L’umanità da quando esiste non fa che condurre una campagna massiccia e sempre più costosa contro l’udito e il cervello, tutto il resto è menzogna. Lo dimostra il corso della storia, che all’udito e al cervello vien sempre data una caccia mortale. Ovunque si guardi, morte all’udito e al cervello — avrebbe detto Konrad a Wieser. Dove ci sono udito e cervello c’è l’odio. Dove c’è un udito, c’è una congiura contro l’udito; dove c’è un cervello, c’è una congiura contro il cervello. Tutto il resto è menzogna. In Europa si proteggono gli uccelli in estinzione — avrebbe detto Konrad — i cervelli in estinzione e l’udito in estinzione non li protegge nessuno.!

[ continua nei commenti ]

COME LEGGERE LA MOC BMD Il BMD, Bone Mass Density, indica la quantità di materia minerale contenuta in un centimetro cub...
06/10/2024

COME LEGGERE LA MOC

BMD

Il BMD, Bone Mass Density, indica la quantità di materia minerale contenuta in un centimetro cubo di osso e permette di verificare qual'è l’effettiva densità dell’osso e la sua capacità di resistere alle fratture. 
Utile come confronto tra una MOC precedente ed una successiva per capire se le terapie seguite hanno avuto un effetto ed hanno permesso di recuperare densità.

T-score

Il T-score è un valore che indica la densità ossea del soggetto in rapporto con quella di un soggetto sano di 25-30 anni. È il valore che dobbiamo considerare per fare diagnosi di osteoporosi nei soggetti di età superiore ai 50 anni. In base alla differenza rilevata tra lo scheletro del soggetto e l’osso sano si categorizza la condizione del paziente in: 

- NORMALE: superiore o uguale a -1 
- OSTEOPENIA: tra -1 e -2,5
- OSTEOPOROSI: inferiore a -2,5
- OSTEOPOROSI SEVERA: inferiore a -2,5 con frattura

Si tratta di un valore che viene stabilito in rapporto ad una campionatura e che può variare anche da struttura a struttura.
Per questo si consiglia di eseguire la MOC sempre nello stesso luogo e di valutare il T-score insieme a tutti gli atri valori, proprio perché più volubile. 

Z-score

Lo Z-score indica, invece, la densità ossea rispetto ad un soggetto sano della stessa età.
È anch’esso un valore che deriva dal confronto con una campionatura e che per questo va interpretato come il T-score. 
Come fattore diagnostico di osteoporosi, deve essere usato per i bambini, le donne in pre-menopausa o negli uomini di età inferiore ai 50 anni (Z-score uguale o inferiore a -2,0).


FATTORI DI RISCHIO - Età: fattore di rischio non modificabile. Il rischio aumenta notevolmente dopo i 45 anni- Alimentaz...
05/10/2024

FATTORI DI RISCHIO

- Età: fattore di rischio non modificabile. Il rischio aumenta notevolmente dopo i 45 anni
- Alimentazione: è importante mangiare frutta o verdura ad ogni pasto, perchè le fibre evitano rapidi cambiamenti della glicemia.
- Glicemia: se hai già avuto una glicemia alta o il diabete in gravidanza il tuo rischio di sviluppare il diabete è molto alto. Parlane con il tuo medico e controlla nuovamente la glicemia.
- BMI: indice di massa corporea (Body Mass Index) è una facile stima per capire se hai un peso adeguato per la tua altezza. Si calcola moltiplicando per sè stessa l’altezza in metri e poi dividendo il peso in kg per il risultato ottenuto. Se il BMI è compreso fra 20 e 25 va tutto bene; se è fra 25 e 30 sei in sovrappeso, mentre per i risultati da 30 in su si parla di obesità!
- Esercizio fisico: una regolare attività fisica è indispensabile per prevenire e gestire al meglio il diabete e per la tua salute generale. Non è necessario andare in palestra o fare sforzi particolari: l’importante è fare attività fisica adeguata al tuo fisico e alla tua età, per almeno trenta minuti al giorno.
- Pressione alta: controlla regolarmente la tua pressione. Deve mantenersi il più possibile a valori inferiori a 85 di minima e 130 di massima.
- Casi di diabete in famiglia: se non ci sono soggetti con diabete nella tua famiglia il tuo rischio è ridotto, ma in ogni caso effettua controlli periodici. Spesso il diabete è ignorato o considerato poco importante. Quello che viene spesso considerato “solo un po’ di diabete alimentare” è comunque diabete. Se invece hai persone con diabete in famiglia il rischio è aumentato perché, in parte, questa malattia è ereditaria. Ereditaria non vuol dire però ‘inevitabile’. Può essere prevenuta o allontanata.
- Circonferenza addominale: il grasso che si raccoglie nell'addome è più pericoloso, dal punto di vista della salute, di quello presente sulle gambe o sulle braccia. Dimagrire certamente potrebbe aiutarti.
NON ASPETTARE! AGISCI SUBITO!

L’agoaspirato tiroideo (Fine Needle Aspiration, FNA) è una metodica minimamente invasiva che consente, nella maggior par...
17/09/2024

L’agoaspirato tiroideo (Fine Needle Aspiration, FNA) è una metodica minimamente invasiva che consente, nella maggior parte dei casi, una diagnosi precisa sulla natura dei noduli della tiroide. Tale metodica, nel caso di voluminose cisti (colloidali o emorragiche), può avere anche una valenza terapeutica.
Il razionale dell’agoaspirato tiroideo consiste nel prelevare alcune cellule tiroidee (tireociti) contenute nel nodulo che si vuole analizzare al fine di ottenere informazioni precise sulla natura del nodulo tiroideo. L’ agoaspirato tiroideo è una metodica minimamente invasiva che consente solo il prelievo di alcune cellule contenute nel nodulo e non di un intero tessuto e pertanto non è una biopsia. Di conseguenza l’analisi del materiale prelevato sarà di tipo citologico e non istologico. L’esame citologico mediante agoaspirazione rappresenta attualmente il gold standard nella gestione diagnostica del nodulo tiroideo.
Tuttavia, l’elevata prevalenza della patologia nodulare nella popolazione e la frequenza con cui i noduli tiroidei vengono diagnosticati incidentalmente richiedono precisi criteri per la selezione delle lesioni da sottoporre all’indagine.
Le attuali indicazioni ad eseguire un agoaspirato tiroideo sono:
– noduli palpabili in accrescimento progressivo;
– noduli di diametro inferiore a 10 mm che presentino uno o più caratteristiche ecografiche di sospetto (ipoecogenicità, margini irregolari, vascolarizzazione intralesionale e presenza di microcalcificazioni); (prenota un’ecografia tiroidea).
– noduli in soggetti ad alto rischio (familiarità per MEN o carcinoma midollare familiare, carcinoma papillare familiare, anamnesi personale di neoplasia della tiroide, pregressa irradiazione tiroidea).

Font EndocrinologiaOggi
Ph .in.pillole

📍DOVE SIAMO📍LUNEDÌCentro le Palme Via Togliatti 19, San Benedetto del Tronto0735 86849 - 327 5422036MARTEDÌ FISIO ZONEVi...
31/08/2024

📍DOVE SIAMO📍

LUNEDÌ
Centro le Palme
Via Togliatti 19, San Benedetto del Tronto
0735 86849 - 327 5422036

MARTEDÌ
FISIO ZONE
Via S. Serafino 5, Ascoli Piceno
0736317420 - 371 3298124

MERCOLEDÌ
Centro Medico Sant'Andrea
Via V. Emanuele 106, Pagliare del Tronto
0736 892626 - 3889798744

GIOVEDÌ
Aied Ascoli Piceno
Via Asiago 2, Ascoli Piceno
0736 255270 - 320 7044900

VENERDÌ
Centro Medico Sant’Emidio
Piazza Roma 23, Ascoli Piceno
0736 618181 - 331 7476666

Voi siete sicuri, ve'?- “Io per dimagrire faccio un pasto liquido/cremoso al giorno”;- “Dottoressa, come mai ingrasso se...
31/08/2024

Voi siete sicuri, ve'?
- “Io per dimagrire faccio un pasto liquido/cremoso al giorno”;
- “Dottoressa, come mai ingrasso se mangio solo porridge e pudding?”;
- “Il segreto è frullare la frutta! Sennò ti gonfia(1)! Poi ci metti un po’ d’avena, un po’ di b***o d’arachidi e tanta granola per dargli croccantezza!”;
- “Ah, io non riesco a mangiare la verdura! Mi gonfia(2)! La centrifugo. Oppure bevo gli estratti. Ci faccio pranzo d’estate per dimagrire!”;
- “Io ho acquistato dei bibitoni (beveroni) sostitutivi. Sono buonissimi! Ci sono diversi gusti; io adoro quello al cacao. Ci faccio cena! Ti forniscono tutti i nutrienti! Così perdi peso, ma resti in forma!”.
Siete davvero sicuri, ve'?

Io non ricordo nonna che faceva il porridge, pudding, smoothy, milkshake, tanto meno frullati, frappè e in generale…
Forse non sapeva neanche cosa fosse il b***o di arachidi, l’olio di cocco, la granola etc… Non parliamo di cosa se ne facesse dell’avena e del farro o similari, ma questa è un’altra storia e, siamo andati avanti, per (s)fortuna!
Però chissà come mai, ai tempi di nonna, non esistevano così tante “pance over”, così tanta gente in sovrappeso o con obesità. Erano magri. E mangiavano di più. E forse anche meglio. E, sicuramente, in modo più ragionevole. Si muovevano. Lavoravano e si muovevano tanto!

Questo per dire che i pasti liquidi/semiliquidi/cremosi etc non sono assolutamente sbagliati, ma non possono e non devono essere sostitutivi di un pasto “tradizionale”.

Un articolo breve ma, come sempre, esaustivamente incisivo lo trovate qui:
https://www.gabrielebernardini.it/mangiare-pappette/

Altra fonte da leggere attentamente qui:
https://www.medicalfacts.it/2021/06/24/dieta-non-ci-sono-miracoli-attenzione-ai-bibitoni-miracolosi-sponsorizzati-sui-social-il-punto-di-vista-della-fimmg/

Nei commenti, se interessati, trovate solo alcune delle motivazioni scientifiche.

L'estate sta finendo...Si riparte con le Visite Endocrinologiche (Patologie Endocrine, Patologie Metaboliche, Programmi ...
26/08/2024

L'estate sta finendo...
Si riparte con le Visite Endocrinologiche (Patologie Endocrine, Patologie Metaboliche, Programmi Alimentari Individualizzati) e con la Diagnostica Strumentale (Ecografia della Regione Collo, Tiroidea, Paratiroidea).
Per il momento, si riparte da qui:
MARTEDÌ
FISIO ZONE Via S. Serafino 5, Ascoli Piceno
0736317420 - 371 3298124

MERCOLEDÌ
Centro Medico Sant'Andrea Via V. Emanuele 106, Pagliare del Tronto
0736 892626 - 3889798744

VENERDÌ
Centro Medico Sant’Emidio Piazza Roma 23, Ascoli Piceno
0736 618181-3317476666



Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/tiroide_e_non_solo/

⚠️ENDO-FAKE⚠️
25/08/2024

⚠️ENDO-FAKE⚠️



  •  •  •  •  •I disturbi della tiroide possono essere ereditari?Sì, i disturbi della tiroide possono essere ereditari ✅...
11/06/2024


• • • • •
I disturbi della tiroide possono essere ereditari?

Sì, i disturbi della tiroide possono essere ereditari ✅

➡️Infatti 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 è 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 per permettere di identificare precocemente eventuali predisposizioni o rischi e mettere in atto le misure necessarie a ridurre i fattori di rischio.

𝗘’ 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 non tutte le persone con predisposizione genetica allo sviluppo dei disturbi della tiroide necessariamente li svilupperanno.

➡️La genetica può aumentare la probabilità di insorgenza di disturbi tiroidei, ma altri fattori come l’ambiente e lo stile di vita possono influenzare ulteriormente la manifestazione dei disturbi.

Hai mai chiesto ai tuoi familiari se ci sono storie di malattie tiroidee❓
𝗘’ 𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗜𝗠𝗢 𝗣𝗔𝗦𝗦𝗢 𝗩𝗘𝗥𝗦𝗢 𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗘𝗩𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗟𝗔 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘!

𝗣𝗢𝗟𝗜𝗔𝗠𝗕𝗨𝗟𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗙𝗜𝗦𝗜𝗢𝗭𝗢𝗡𝗘
📞 0736 317420 📲 WHATSAPP: 371 3298124
📍 Ci troviamo in Via San Serafino da Montegranaro 5, Ascoli Piceno

Dottoressa, sono guarita dal prolattinoma? Sospendiamo la CBG (cabergolina)? Chi decide e, soprattutto, come si decide ?...
15/04/2024

Dottoressa, sono guarita dal prolattinoma? Sospendiamo la CBG (cabergolina)?

Chi decide e, soprattutto, come si decide ?
FACCIAMO CHIAREZZA.

La sospensione della terapia dopaminergica in donne affette da micro-adenoma ipofisario prolattino-secernente dipende da numerosi fattori.
Necessaria è, in primo luogo, la normalizzazione/soppressione dei valori di prolattina nel sangue. Altrettanto fondamentali sono il ripristino della funzione gonadica con ripresa dei regolari cicli mestruali ovulatori e la conferma radiologica di avvenuta riduzione volumetrica/shrinkage dell’adenoma.
D'altra parte, anche se soddisfatti tutti questi fattori, la sospensione della CBG è ancora oggetto di discussione.

PERCHÉ?

Perché la VARIABILE determinante è il TEMPO.

In linea generale si può affermare che la persistenza di normoprolattinemia (assenza di recidiva, remissione) mesi dopo la sospensione del farmaco dopaminergico (ed in particolare della CBG) è inferiore al 40 %. La sospensione dovrebbe peraltro essere attuata non in maniera brusca, ma tramite progressive riduzioni del dosaggio settimanale del farmaco (“tapering”).

Fattori predittivi favorevoli sembrano essere: durata del trattamento superiore a due anni, raggiungimento di normalizzazione dei valori di prolattina, mantenimento del risultato ottenuto con un minimo dosaggio, comunque uguale o inferiore a 0.5 mg/settimana, marcata riduzione (superiore al 50%) delle dimensioni dell’adenoma.
- La sospensione brusca del farmaco comporterebbe un immediato rebound con nuova iperprolattinemia.
- Un trattamento farmacologico troppo breve determinerebbe una riduzione non massimale dell’adenoma con un alto rischio di recidiva. Stando alla Consensus della Pituitary Society, se è vero che nella maggior parte dei casi la riduzione volumetrica del micro-adenoma con la terapia dopaminergica si verifica nei primi tre mesi di terapia, è anche vero che questa è progressiva e può avvenire molto più lentamente, in 12-24 mesi, proseguendo nell’arco di anni di trattamento, fino alla scomparsa definitiva.

SE NON SUSSISTONO, DUNQUE, CONDIZIONI CONTINGENTI CHE NECESSITINO DI UNA PRECOCE SOSPENSIONE DELLA TERAPIA (ad esempio, la conferma di una gravidanza in atto o il desiderio di pianificare un concepimento a breve termine) l'iter terapeutico corretto è quello di proseguire con la terapia in atto per ALMENO 24 mesi e rivalutare le dimensioni dell’adenoma ed i livelli di PRL.
Il grado di shrinkage a questo punto raggiunto, assieme al monitoraggio della PRL in corso di progressiva riduzione della dose di CBG - ricordando che la terapia non va sospesa se i valori di PRL riaumentano dopo diminuzione della dose -, ci guiderà nella scelta se sia opportuno o meno sospendere la terapia con CBG.

ABBIATE PAZIENZA.
CHI VA PIANO VA SANO E VA LONTANO.

Font AME - Associazione Medici Endocrinologi

13/04/2024

Indirizzo

Ascoli Piceno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tiroide e non solo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Tiroide e non solo:

Condividi

Digitare

Our Story

DOTT.SSA VALENTINA MARCONI Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Specializzazione con Lode in Endocrinologia e Malattie del Ricambio conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna. Diagnosi e trattamento di Patologie Endocrine (ipofisarie, tiroidee, paratiroidee, surrenaliche, gonadiche) e di Patologie Metaboliche (osteoporosi, sovrappeso, obesità, disturbi della nutrizione, dislipidemie, diabete). Diagnostica strumentale: Ecografia della Regione Collo, Tiroidea, Paratiroidea, Agoaspirato Ecoguidato dei Noduli Tiroidei. Programmi alimentari individualizzati: dimagranti, per celiaci, per malattie infiammatorie croniche intestinali, per vegetariani, vegani, sportivi e servizio di "Diet Coaching". Ci trovi presso i seguenti Poliambulatori - Centri Medici:


  • Fisiozone, via dei Cappuccini 30 AP

  • Biolab, Largo degli Aranci, 9 Monticelli AP

  • Centro Le Palme, Via Palmiro Togliatti, 19, San Benedetto del Tronto AP