Dott.ssa Ilaria Ghiandone - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Ilaria Ghiandone - Biologa Nutrizionista Biologa nutrizionista

Mamme, vi aspetto per una chiacchierata in cui parleremo di alimentazione in gravidanza e allattamento. Parole d’ordine:...
29/05/2025

Mamme, vi aspetto per una chiacchierata in cui parleremo di alimentazione in gravidanza e allattamento. Parole d’ordine: nutrimento, serenità, praticità!

.nutrizionista ci accompagnerà in un viaggio tra un'alimentazione nutriente e sicura per la salute di tutte le mamme e del loro bebè.

Incontro gratuito

⚠️posti limitati!!!⚠️

Iscrizione obbligatoria al numero 388 9015443

Presso poliambulatorio Centro Educa,
via turbini 4 Asola.


Vi aspetto al Centro Educa - Poliambulatorio Viridiana insieme alla collega logopedista Martina Fiolini!
10/04/2025

Vi aspetto al Centro Educa - Poliambulatorio Viridiana insieme alla collega logopedista Martina Fiolini!

Quando iniziare a proporre cibi diversi dal latte al tuo bambino?

Durante il nuovo corso "Dal latte al piatto: un viaggio tra nutrizione e sviluppo orale" la Dott.ssa Ilaria Ghiandone, Biologa nutrizionista, e la Dott.ssa Martina Fiolini, Logopedista pediatrica, ti guideranno nel mondo dell’alimentazione complementare e ti aiuteranno a rispondere a queste domande.

📅 Martedì 6, 13, 20 maggio
🕑 10:00 - 11:30
👉 Centro Educa - via Turbini, 4 ASOLA

Puoi portare con te il tuo piccolo ed una persona che ti accompagni per condividere questa fase della sua crescita.

INFO E PRENOTAZIONI 📞 388 9015443

17/02/2025
Il termine ‘nutrizionista’ non è normato da alcuna legge, ma è usato convenzionalmente per riferirsi ai professionisti s...
09/01/2025

Il termine ‘nutrizionista’ non è normato da alcuna legge, ma è usato convenzionalmente per riferirsi ai professionisti sanitari che si occupano di nutrizione; secondo la legge possono essere tre: medico, dietista e biologo.

Le tre figure provengono da percorsi di formazione differenti e l’unica che frequenta specificamente un percorso universitario per stilare diete è il dietista; medici e biologi, invece, potrebbero occuparsi di nutrizione senza avere alcuna formazione specifica nel settore (aspetto discutibile, ma questo ad oggi è). Solitamente, quando si parla di nutrizionista ci si riferisce ad un biologo; con il termine dietologo, invece, si fa riferimento ad un medico.
Ovviamente è auspicabile che chi decide di occuparsi di alimentazione e nutrizione si formi attraverso corsi universitari ad hoc, oltre ad aggiornarsi continuamente post laurea.

Ad oggi i siti web e i profili social permettono ai professionisti di farsi conoscere rispetto alla propria formazione e ai propri valori; allo stesso tempo, questo può agevolare le persone nell’individuazione del professionista più adatto alle proprie esigenze.

Da un profilo sostanzialmente inattivo qualcuno potrebbe trarre conclusioni affrettate e forse errate; quel che è certo ...
02/01/2025

Da un profilo sostanzialmente inattivo qualcuno potrebbe trarre conclusioni affrettate e forse errate; quel che è certo è che è difficile farsi un’idea chiara di un’offerta e di un modo di vivere la professione, motivo per il quale ho pensato a questo post per iniziare a raccontare qualcosa della me professionista e fornire qualche strumento di comprensione della tipologia di servizio che offro. Questo post è rivolto sia alle persone che non mi conoscono e che potrebbero decidere di iniziare un percorso con me, sia a chi sa già chi sono e magari ha già avviato il proprio percorso.

Per fare un punto della situazione devo partire dal 2024: un anno per me di approfondimento e formazione, che mi ha definitivamente avvicinato al mondo dei disturbi alimentari grazie ad un master che mi ha tenuta impegnata diversi fine settimana. Tanti mi hanno dato della pazza: sacrificare i weekend (e dunque del potenziale tempo libero) per studiare? Dal mio punto di vista si potrebbero fare molte considerazioni. La prima, doverosa, è che chi sceglie di FARE il professionista sanitario deve essere iscritto al proprio Ordine professionale e, come tale, ha obbligo di formazione continua. La seconda è che se vuoi ESSERE un professionista sanitario, studiare può rivelarsi appassionante, soprattutto quando metti a fuoco chi vuoi essere. La terza è che sì, occupare diversi fine settimana è stato un sacrificio; incastrare tutto – lavoro, studio, famiglia e vita privata in generale – è stato a tratti difficilissimo e ha messo a dura prova la mia salute fisica e mentale: la stanchezza è stata talvolta devastante. A conti fatti, però, ne è decisamente valsa la pena: non solo ho potuto approfondire un tema attualissimo che coinvolge molte persone (e famiglie), ma questo master rappresenta il tassello di un percorso molto più lungo che vedrà il culmine nel biennio 2025-2026. Mi attendono, infatti, un corso di nutrizione pediatrica (basato su metodi non prescrittivi) e il completamento della formazione sugli approcci AIPS (inclusivi al peso e alla salute) e sull’Intuitive Eating iniziata quasi tre anni fa. L’obiettivo? Essere una professionista della nutrizione con un approccio che tenga conto il più possibile della persona nella sua complessità, che dia pari valore alla salute fisica e mentale e che si basi sul principio di autodeterminazione.

Se ti va di saperne di più, puoi continuare a seguirmi: proverò un po’ alla volta a spiegare meglio cosa significa tutto questo e come si traduce nei percorsi che propongo.

Vi aspettiamo! 😋
25/10/2023

Vi aspettiamo! 😋

Manca pochissimo allo SHOW COOKING, e avremo con noi Ilaria Ghiandone, Biologa Nutrizionista e Marco Tebaldi, Agrichef che ci porterà i suoi prodotti (compreso lo ZAFFERANO!!!)
Non Mancate!

L’obesità è una patologia. A differenza di altre, però, non viene ugualmente riconosciuta e troppo spesso è oggetto di g...
18/05/2023

L’obesità è una patologia. A differenza di altre, però, non viene ugualmente riconosciuta e troppo spesso è oggetto di giudizio e pregiudizio. Di stigma. Si tratta di un problema a livello sociale e che troppo spesso coinvolge il settore sanitario: ad oggi, tanti, troppi sanitari adottano atteggiamenti di giudizio e colpevolizzazione del peso, come se le persone sovrappeso o obese non si colpevolizzassero già abbastanza e come se la loro condizione fosse frutto di una scelta.

L’approccio giudicante all’obesità è un problema enorme: per l’impatto che ha sulla salute psicofisica del soggetto che ne è affetto e per la negazione del diritto alla diagnosi e alla cura che è molto più frequente di quanto si possa pensare. Non solo in relazione all’obesità, ma anche ad altre patologie che possono essere correlate o che risultano ‘mascherate’ dall’obesità stessa. Una di queste patologie è il lipedema.

Ieri Ylenia ha celebrato il suo primo anno di rinascita. Dopo una vita di dieta restrittive, privazioni e umiliazioni, qualcuno le ha parlato dell’ipotesi di lipedema: sono seguite visite, è arrivata una diagnosi, è iniziato un percorso di cura e c’è stato un delicato intervento chirurgico. Passaggi dolorosi, fisicamente e psicologicamente. Le cicatrici restano, ma oggi possiamo scrivere la parola ‘vittoria’.

Oggi gioisco insieme ad Ylenia, ma resta l’amaro in bocca: perché se non ci fosse stato giudizio sarebbe potuta arrivare prima alla sua diagnosi, risparmiandosi dolori e sofferenze; perché so che in giro ci sono ancora troppe donne (e uomini) come lei, in cerca di qualcuno che guardi un po’ più a fondo, che creda alle loro parole, che veda il loro dolore, che colga la loro enorme stanchezza. Che dia un nome oggettivo alla loro condizione e che riconosca il diritto alla diagnosi e alla cura.

(Disegno di . Grazie della tua testimonianza ❤️)

Sono ore in cui molti di noi tracciano bilanci, cercano di figurarsi il nuovo anno e desiderano partire carichi di buone...
31/12/2022

Sono ore in cui molti di noi tracciano bilanci, cercano di figurarsi il nuovo anno e desiderano partire carichi di buone intenzioni. Chi più chi meno, accade puntualmente ogni anno. Personalmente ho abbandonato le lunghe liste da molto tempo, cercando di concentrarmi su quello che davvero desidero realizzare: non dare per scontato quello che ho, cercando di valorizzarlo ogni giorno; approfondire i miei studi (e in qualche modo non vedo l’ora che sia autunno, perché ho trovato davvero quello che cercavo!); dare una forma più ‘mia’ al mio lavoro; ultimo ma non per importanza, occuparmi di me e legittimarmi a farlo (che ho imparato essere cosa tutt’altro che scontata).

Saluto questo 2022 condividendo con voi le parole che mi ha lasciato una persona tra le più significative di questo anno che sta per concludersi, perché credo che esistano pochi auguri più preziosi:

STAI CON TE
PENSATI
RISPONDITI
PARLATI

Buon 2023 a tutti!

#2023

Io e Carola Gambarini in collaborazione con Asd BODY LAB vi aspettiamo a Ceresara giovedì 10 novembre ore 21 per una chi...
05/11/2022

Io e Carola Gambarini in collaborazione con Asd BODY LAB vi aspettiamo a Ceresara giovedì 10 novembre ore 21 per una chiacchierata sull'alimentazione dei nostri bambini. Lasceremo ampio spazio alle domande, in modo da poter rispondere a tutti i vostri dubbi!

L’alimentazione è una cosa seria! Ci spiegano il perché e il come la dottoressa nutrizionista .nutrizionista e

👉🏼 GIOVEDÌ 10/11 ORE 21:00
👉🏼 SALA CIVICA CERESARA

Accesso libero a tutti!
Iniziativa rivolta in particolare ai genitori 😊 Spargete la voce!

Granola: una parola sconosciuta fino a qualche anno fa, salita alla ribalta dopo che diversi di noi nutrizionisti ha ini...
25/10/2022

Granola: una parola sconosciuta fino a qualche anno fa, salita alla ribalta dopo che diversi di noi nutrizionisti ha iniziato a proporla per le colazioni dei pazienti, come alternativa alle tristissime (e molto poco nutrienti) fette biscottate. Negli anni sono cresciute le proposte commerciali - alcune più valide, altre meno -, ma per me la granola più buona resta sempre quella fatta in casa: pochi e chiari ingredienti, possibilità di modificarla secondo il proprio gusto o la voglia del momento o semplicemente quello che la dispensa offre. Una volta fatta si può conservare in vaso di vetro per diversi giorni (anche qualche settimana) ed è per questo che la trovo in assoluto una delle colazioni più pratiche, veloci e sazianti.
A me piace accompagnata con yogurt greco bianco e frutta fresca, ma può essere anche stuzzicata per uno spezzafame.
Provatela e fatemi sapere!

Questi muffin si presterebbero all’argomentazione di tante tematiche, ma siccome i caratteri sono ridotti e non avrebbe ...
19/10/2022

Questi muffin si presterebbero all’argomentazione di tante tematiche, ma siccome i caratteri sono ridotti e non avrebbe senso condensare tutto in un post, cerchiamo di riassumere l’essenziale 😉

⏱ La friggitrice ad aria (detta anche il mio nuovo giochino… grazie ) è di fatto un forno ventilato di dimensioni ridotte, che consente di ottimizzare i tempi di cottura e di ottenere delle pietanze altamente palatabili con una minima o nulla aggiunta di grassi. Ci si può cucinare davvero di tutto: verdure, carne, pesce, muffin o piccole torte, patate, ecc. Per tutti questi motivi è per me un SÌ assolutamente convinto! Questi muffin, per esempio, in mezz’ora scarsa sono stati preparati e cotti. Se vuoi farne dose doppia, ricorda che puoi congelare e consumare al bisogno (così ottimizziamo i tempi due volte!).

♨️ Quello che cuciniamo nella friggitrice ad aria può essere fatto anche con altri elettrodomestici, quindi anche le ricette che trovi qui o da altre parti possono risultare uguali o simili, pur realizzate con strumenti diversi.

🥧 La ricetta è adatta per la colazione di tutta la famiglia e può essere un’idea per aumentare la varietà di un pasto che è ancora troppo spesso sottostimato o ridotto a soluzioni monotone e scarse dal punto di vista nutrizionale. Come ci insegna la collega e amica .insegnami.a.mangiare che alla colazione ha dedicato un intero (e bellissimo!) e-book, questo pasto dovrebbe apportare carboidrati complessi, grassi, proteine e fibra. Possiamo dunque accompagnare questi muffin con latte o yogurt, una spremuta, una tisana, della frutta fresca e/o secca, ecc., in base a quelli che sono i nostri fabbisogni.
Possiamo usare questi muffin anche per una merenda golosa, fatta con ingredienti sani e con un corretto apporto di zuccheri semplici.

Fammi sapere cosa ne pensi!

Ci sarò anch’io! 😊Vi aspetto a Castelbelforte domenica 4 settembre alle 10.
29/08/2022

Ci sarò anch’io! 😊
Vi aspetto a Castelbelforte domenica 4 settembre alle 10.

Indirizzo

Asola

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 14:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 20:00

Telefono

+393493971816

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilaria Ghiandone - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ilaria Ghiandone - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare