Psicologa Psicoterapeuta Camilla De Nadai

Psicologa Psicoterapeuta Camilla De Nadai Ciao, nel mio studio aiuto giovani e adulti a superare quei momenti di difficoltà che

Da oggi è possibile accedere gratuitamente alla psicoterapia rientrando nel progetto "vivere meglio" basta cliccare sul ...
01/10/2022

Da oggi è possibile accedere gratuitamente alla psicoterapia rientrando nel progetto "vivere meglio" basta cliccare sul link https://viveremeglio.enpap.it/
Affrettatevi!

Vivere meglio promuovere l'accesso alle terapie psicologiche per ansia e depressione - Un progetto di ENPAP

01/10/2022

Da oggi è possibile accedere gratuitamente alla psicoterapia rientrando nel progetto "vivere meglio" basta cliccare sul link https://viveremeglio.enpap.it/
Affrettatevi!

29/08/2022

"Sono ben note le problematiche collegate al ricorso prolungato alla DAD e/o all’alternanza di DAD e didattica in presenza, questa incertezza, ha colpito duramente i ragazzi che erano già predisposti a un isolamento, infatti per alcuni, la DAD ha rappresentato una situazione di comodo: sono a casa mia, non ho contatti con i miei coetanei, non devo sforzarmi di avere delle relazioni, perché avere relazioni mi costa fatica. Nella maggior parte dei casi si è trattato di una regressione temporanea e reversibile, in altri al contrario questa situazione ha slatentizzato, di fatto, vissuti di forte ansia e rifiuto di ritornare a scuola in presenza.”
Una riflessione importante che deve coinvolgere tutte le istituzioni, specialmente in vista delle prossime riaperture delle scuole, per tutelare la salute psicologica dei giovani.
Per l’articolo completo clicca qui ▶️ https://psicologinews.it/fobia-scolare-in-adolescenza/

L’11 maggio 2016 veniva approvata la legge Cirinnà, che regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso. All...
22/06/2022

L’11 maggio 2016 veniva approvata la legge Cirinnà, che regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso. All’interno di questa norma viene riconosciuta la possibilità di avere una «vita familiare», ma non quella di diventare genitori.

Infatti, la legge non prevede la possibilità per le coppie omosessuali di adottare una bambina/o e nemmeno di adottare il/la figlio/a biologico del partner: questo priva i/le figli/e del diritto alla certezza e stabilità del rapporto con coloro che effettivamente esercitano una funzione genitoriale. Infatti, in Italia già nel 2006 si registravano circa 100.000 tra bambini e adolescenti cresciuti da genitori omosessuali (ISS, 2006).

Chi non vuole riconoscere queste famiglie spesso si aggrappa ad alcuni falsi miti:“Per crescere un bambino servono una mamma e un papà”, “i figli di persone omosessuali diventano più facilmente come i genitori”, “è contro l’interesse del bambino”.
Si tratta di “falsi miti” perché la loro infondatezza è stata ormai dimostrata dalla ricerca scientifica: i figli di genitori omosessuali risultano sani, fisicamente e psicologicamente, e con un livello di adattamento paragonabile a figli/e cresciuti da genitori eterosessuali. E, sfatando un altro falso mito, non mostrano un’incidenza maggiore di omosessualità.

La ricerca chiarisce anche che non è il genere o l’orientamento sessuale a condizionare negativamente lo sviluppo del bambino/a: lo sviluppo ottimale sembra essere influenzato dalla qualità delle relazioni familiari, più che dalle sue configurazioni.
Ciò che conta è valutare la capacità affettiva dei genitori, la capacità di accogliere e seguirne la crescita, creando un ambiente sicuro, sereno e protettivo.

L’attuale mancanza di tutela giuridica danneggia il benessere di quei bambini e quelle bambine che, se cresciuti da due genitori dello stesso sesso, non possono contare sugli stessi diritti che hanno i figli e le figlie di genitori eterosessuali.

07/06/2022

Con un video in cui appare visibilmente provato, registrato subito dopo aver avuto un attacco di panico, Lorenzo Fragola si è esposto in prima persona su TikTok per parlare di salute mentale, dell’importanza di non tenere nascoste certe situazioni e, anzi, di chiedere aiuto senza imbarazzo. Il cantautore, vincitore di X Factor nel 2014, ha voluto mostrare, in una clip di pochi secondi, il momento in cui riprendeva fiato e cercava di ritrovare la tranquillità, ancora molto sofferente: «Questo video l’ho fatto subito dopo un attacco di panico alle 4 di notte. È un’esperienza terribile, ma volevo mostrarlo per dire a tutti quelli che soffrono che bisogna parlarne e farsi aiutare. È un disturbo e non c’è vergogna alcuna».

Il video di Fragola, 27 anni, ha dato poi il via a una lunga serie di messaggi e testimonianze da parte dei suoi follower che hanno deciso di condividere a loro volta le loro esperienze: «Ragazzi è molto bello leggere i vostri messaggi e le vostre storie. Era proprio quello che desideravo. Vi abbraccio tutti fortissimo», ha aggiunto lui in un commento. Continua a leggere l'articolo sul Corriere 👉

Un pó di ironia, con un tocco di verità...
08/05/2022

Un pó di ironia, con un tocco di verità...

08/05/2022

Auguri a tutte le mamme..a quelle che hanno figli grandi, figli piccoli o figli nel cuore!

Buone notizie in arrivo!!
23/04/2022

Buone notizie in arrivo!!

(✏️ Alessia Conzonato) Il bonus psicologo, il voucher fino a 600 euro con cui gli italiani potranno pagare le sedute di psicoterapia, «è ormai in dirittura di arrivo», come ha dichiarato il ministro della Salute Roberto Speranza. Secondo alcune anticipazioni sui dettagli, la misura potrà essere richiesta attraverso un portale attivato dall’Inps, che procederà poi al versamento del pagamenti della prestazione agli psicologi che si sono resi disponibili. «Non appena arriverà il concerto, ci auguriamo nei prossimi giorni, procederemo alla firma e quindi finalmente il decreto attuativo sarà approvato e si potrà partire», ha aggiunto il ministro.

Il bonus è stato inserito a febbraio nel decreto Milleproroghe, per il quale sono stati stanziati 20 milioni di euro. Di questi, dieci sono riservati alle strutture sanitarie e altri dieci verranno erogati sotto forma di voucher. Ogni buono avrà un valore massimo di 600 euro e sarà parametrato alle diverse fasce Isee - fino a 50 mila euro - al fine di sostenere le persone con il reddito più basso. I cittadini, quindi, avranno oneri aggiuntivi o anticipi da pagare. Il numero di sessioni di psicoterapia che la misura a coprire economicamente varia a seconda della tariffa stabilita dallo specialista, ma la stima, basa su un prezzo medio di 50 euro l’una, è di 12 sedute in totale fruibili da professionisti del settore privato iscritti regolarmente all’albo degli psicoterapeuti e aderenti all’iniziativa. 👉 Leggi l'articolo completo sul sito del 📰

Week end di formazione
23/04/2022

Week end di formazione

Quando siamo tristi, agitati o arrabbiati, pensiamo che la causa sia sempre ciò che ci succede. In realtà, stiamo male p...
19/04/2022

Quando siamo tristi, agitati o arrabbiati, pensiamo che la causa sia sempre ciò che ci succede. In realtà, stiamo male perché interpretiamo l'evento in modo distorto. Quando provi un'emozione molto intesa che ti turba e ti porta ad agire in un modo che non ti piace, prova ad individuare cosa stai pensando in quel momento che ti fa provare quell'emozione. Ti accorgerai che stai pensando a idee distorte su di te, sugli altri o sul mondo esterno, che si sono costruite nella tua mente durante gli anni in base alle tue esperienze di vita. Per stare meglio occorre mettere in discussione queste idee e questo lo si può fare in terapia.

14/04/2022

11/04/2022

Spesso le persone dicono "io non ho bisogno dello psicologo, mica sono matto", altri dicono "io non credo nella psicologia" ecco una simpatica presentazione, creata da ENPAP, di cosa può fare lo psicologo per il benessere emotivo. Lo psicologo è sempre al tuo fianco, il suo supporto è fondamentale per crescere e vivere meglio le sfide di ogni giorno, perchè stare bene aiuta a fare meglio

11/04/2022

Indirizzo

Via Matteotti, 14
Assago
20057

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 20:00
Martedì 09:30 - 20:00
Mercoledì 09:30 - 20:00
Giovedì 09:30 - 20:00
Venerdì 09:30 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Camilla De Nadai pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta Camilla De Nadai:

Condividi