Progetto Sicurezza

Progetto Sicurezza Progetto Sicurezza si occupa di sicurezza sul lavoro, consulenza aziendale, medicina del lavoro, HAC

Le responsabilità del datore di lavoro in materia di sicurezza (D. Lgs . 81/08 e s.m.i.)Il datore di lavoro deve adottar...
22/07/2023

Le responsabilità del datore di lavoro in materia di sicurezza (D. Lgs . 81/08 e s.m.i.)

Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per prevenire infortuni e possibili malattie professionali.

Nell'articolo di questo mese abbiamo approfondito gli adempimenti e i rischi a cui va incontro il datore di lavoro. Puoi leggerlo qui: https://www.linkedin.com/pulse/le-responsabilit%C3%A0-del-datore-di-lavoro-materia-sicurezza

La sicurezza all'interno di un condominio è un tema molto importante e regolamentato da specifiche normative.Sono divers...
20/06/2023

La sicurezza all'interno di un condominio è un tema molto importante e regolamentato da specifiche normative.

Sono diverse le figure professionali che lavorano in un complesso condominiale: portinai, addetti alla pulizia, elettricisti, giardinieri - in generale tutti coloro che vengono coinvolti dall’Amministratore per occuparsi della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’ edificio.

Leggi l'intero articolo qui: https://www.linkedin.com/pulse/sicurezza-nei-condomini-progetto-sicurezza

28 APRILE 2023In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro, ricordiamo l'importanza di questo tema fo...
28/04/2023

28 APRILE 2023

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro, ricordiamo l'importanza di questo tema fondamentale e il nostro impegno a promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro a livello nazionale.

Leggi l'articolo per intero:
https://www.linkedin.com/pulse/28-aprile-2023-giornata-mondiale-della-sicurezza

In foto: Dott.ssa Monica Villata, Amministratore Unico di Progetto Sicurezza.

Dopo una proroga dovuta all’emergenza Covid19, è ormai scaduto il termine ultimo per uniformarsi alla normativa relativa...
10/11/2022

Dopo una proroga dovuta all’emergenza Covid19, è ormai scaduto il termine ultimo per uniformarsi alla normativa relativa alle misure organizzative e gestionali di sicurezza antincendio per edifici di civile abitazione con altezza antincendio superiore ai 12 metri.

A seguito del sopralluogo delle parti comuni condominiali viene redatto un elaborato tecnico, contenente le misure organizzative e gestionali di sicurezza antincendio previste dal D.M. 25/01/19; vengono inoltre predisposte specifiche note da esporre all’ingresso di ciascun condominio, fondamentali nel caso in cui dovesse verificarsi un incendio.

Progetto Sicurezza fornisce inoltre all’amministratore un estratto delle note informative tradotto in 11 lingue, in modo tale che tutti i condomini possano comprendere le procedure.

Al termine delle attività viene fornita e posizionata, negli spazi comuni condominiali, la necessaria cartellonistica antincendio.

La normativa D.M. 25/01/19 è riferita anche agli edifici soggetti a CPI.

Contattaci per un preventivo o per ricevere maggiori informazioni.

24/10/2022

Il corso per addetti antincendio ed emergenze forma i lavoratori circa le misure predisposte e i comportamenti da adottare in caso di pericolo grave ed immediato, e comunque, di gestione delle emergenze.

▶️ CHI LO DEVE SVOLGERE?
Il datore di lavoro indica uno o più lavoratori addetti all’attuazione di misure di emergenza, lotta antincendio e gestione delle emergenze e deve assicurare ai dipendenti designati una adeguata formazione.
Il datore di lavoro stesso può ricoprire il ruolo di addetto emergenze.

▶️ IL CORSO È LO STESSO PER TUTTE LE ATTIVITÀ?
La durata e il programma del Corso Antincendio variano a seconda della classe di rischio, che può essere basso, medio o alto. Contattaci per maggiori approfondimenti su questo punto.

L’attestato rilasciato dal corso ha una validità di 5 anni, Progetto Sicurezza ti avvertirà quando dovranno essere effettuate le ore di aggiornamento.

L’impianto elettrico di messa a terra evita il rischio di folgorazione in caso di guasto dell’impianto elettrico.In part...
24/09/2022

L’impianto elettrico di messa a terra evita il rischio di folgorazione in caso di guasto dell’impianto elettrico.
In particolare, il differenziale (salvavita) è il dispositivo più importante dell’impianto di terra, dedicato a salvaguardare le persone da infortuni anche mortali.
Sei un Amministratore di condominio?
Fai effettuare le verifiche dell’impianto elettrico di messa a terra.
Progetto Sicurezza e 5M srl - Organismo Abilitato per le verifiche ai sensi del D.P.R. 462/01 – sono a tua disposizione.
Norme di riferimento: D.P.R. 462/01 – CEI 64-8
Chiedici un preventivo o una consulenza

Buone Vacanze da parte di tutto il team Progetto Sicurezza.I nostri uffici resteranno chiusi dal 13 al 28 agosto, ma nie...
11/08/2022

Buone Vacanze da parte di tutto il team Progetto Sicurezza.
I nostri uffici resteranno chiusi dal 13 al 28 agosto, ma niente paura, resto io a supervisionare che le norme di sicurezza siano sempre rispettate.
Da settembre torneremo ad approfondire la sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro.
Per ora, godetevi le vacanze. Crà.

Le vetrate presenti in ciascun ambiente di lavoro oppure negli spazi comuni condominiali devono, per essere a norma, ris...
27/07/2022

Le vetrate presenti in ciascun ambiente di lavoro oppure negli spazi comuni condominiali devono, per essere a norma, rispettare i requisiti previsti dal D.Lgs 81/08 e dalla normativa UNI 12600 .
Quando uno o più vetrate non rispettano questi requisiti, Progetto Sicurezza mette a disposizione del Datore di Lavoro e dell'Amministratore di Condominio il servizio di fornitura e posa di pellicole di sicurezza.
Le pellicole ,applicate su vetri già esistenti, garantiscono - con una spesa contenuta- il rispetto delle normative attualmente in vigore , trasformando il vetro in 2B2 .
Datore di Lavoro, Amministratore di Condominio, lavoratori, inquilini: tutti in sicurezza!
Le tue vetrate sono a norma? Contattaci per un preventivo!

La consulenza che Progetto Sicurezza offre agli Amministratori di condominio prevede la verifica dello stato di fatto de...
15/07/2022

La consulenza che Progetto Sicurezza offre agli Amministratori di condominio prevede la verifica dello stato di fatto delle superfici vetrate, definendo se le stesse garantiscono il rispetto dei requisiti minimi di sicurezza previsti dal D.Lgs 81/08 e dalla normativa UNI 12600

La verifica, non distruttiva, consiste nella misurazione dello spessore delle lastre oggetto di indagine,a seguito della quale verrà identificata la tipologia della superficie vetrata.

Le superfici vetrate che risulteranno rispettare i requisiti minimi di sicurezza verranno identificate con un apposito bollino , indicante normativa di riferimento e Classe di appartenenza .
Le superfici vetrate che non soddisferanno i requisiti minimi richiesti potranno essere oggetto di successiva offerta per fornitura e posa di pellicole di sicurezza.

Sei un Amministratore di condominio e necessiti di maggiori informazioni sulle normative in ambito di Sicurezza negli spazi comuni condominiali?
Rivolgiti a Progetto Sicurezza, siamo a disposizione per rispondere alle tue domande.

La linea vita tetto è un sistema brevettato composto da 2 punti fissi detti punti di ancoraggio congiunti da un cavo d’a...
30/06/2022

La linea vita tetto è un sistema brevettato composto da 2 punti fissi detti punti di ancoraggio congiunti da un cavo d’acciaio inossidabile messo in tensione al quale si collegano i D.P.I. indossati dai lavoratori.
Gli operatori che si trovano a lavorare in quota dovranno agganciare il moschettone presente nella loro imbracatura alla corda d’acciaio sulla linea vita. Nel caso di caduta dell’individuo, la linea vita garantirà il sostegno della persona che si ritroverà penzolante in aria ma sana e salva.
Nel caso di presenza di una o più Linee vita, è responsabilità dell’amministratore verificare periodicamente lo stato delle stesse.
La Norma UNI 11560:2022 indica che occorre effettuare il controllo della struttura di supporto e degli ancoranti con periodicità non superiore a 4 anni.
Progetto sicurezza, come stabilito dalla normativa di riferimento UNI EN 795, si occupa di tali verifiche:
• Esame progetto;
• Idoneità dei componenti;
• Corrispondenza dell’installazione;
• Esame visivo della linea;
• Prove previste dal fabbricante;
• Prove su fissaggi, paletti e funi con tensionatore e dinamometro;

Quando hai fatto verificare le linee vita del tuo condominio l’ultima volta?
Chiedici un preventivo o un incontro conoscitivo per parlarne.

24/06/2022

All’interno dei condomini è l’amministratore a doversi assicurare che gli spazi comuni siano sicuri.

Progetto Sicurezza può assisterli in questo compito.

versione 1: Il 2 e 3 giugno 1946 gli italiani furono chiamati a votare, tramite referendum istituzionale, quale forma di...
02/06/2022

versione 1: Il 2 e 3 giugno 1946 gli italiani furono chiamati a votare, tramite referendum istituzionale, quale forma di stato dare al Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale. Fu la prima votazione a suffragio universale indetta in Italia.

Con un vantaggio di più di un milione di voti, si sancì la nascita della Repubblica Italiana.

La Festa della Repubblica venne celebrata per la prima volta il 2 giugno 1947, ma solo nel 1949 venne dichiarata Festa Nazionale.

Oggi Progetto Sicurezza si tinge di verde, bianco e rosso. Buona Festa della Repubblica!

Nelle prossime settimane illustreremo nel dettaglio i nostri servizi dedicati agli amministratori di   .Seguici per rima...
01/06/2022

Nelle prossime settimane illustreremo nel dettaglio i nostri servizi dedicati agli amministratori di .
Seguici per rimanere aggiornato 😉

Contattaci per maggiori informazioni
20/05/2022

Contattaci per maggiori informazioni

Dove e perché nasce questa ricorrenza? La Festa dei Lavoratori viene festeggiata in molti paesi del mondo; nasce nel 188...
01/05/2022

Dove e perché nasce questa ricorrenza? La Festa dei Lavoratori viene festeggiata in molti paesi del mondo; nasce nel 1886 a seguito di una manifestazione operaia a Chicago, indetta per ridurre le ore lavorative a 8 ore giornaliere.

La protesta durò quattro giorni e culminò in una vera e propria tragedia; il terzo giorno di protesta gli operai vennero attaccati senza preavviso dalla polizia e il giorno seguente venne indetta una seconda protesta, proprio a causa dell’attacco da parte della polizia.
Ci furono 11 morti e decine di feriti; 7 persone collegate alle proteste furono condannate a morte.

Da allora, ogni anno in occasione del 1 maggio si celebra l’impegno e la dedizione di milioni di lavoratrici e lavoratori.
Questa giornata è anche un’occasione di riflessione sulle lotte del passato e su quelle ancora in corso: tra queste, una riguarda proprio la sicurezza sul lavoro.

Dalla mia voliera io vi auguro buona Festa dei Lavoratori, ma come sempre in sicurezza!

Indirizzo

Asti

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Sicurezza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Progetto Sicurezza:

Condividi