Dr. Daniele Montanaro - Fisioosteosalus

Dr. Daniele Montanaro - Fisioosteosalus Fisioterapista spec. terapia manuale Osteopatica e muscoloscheletrica. Riabilitazione post chirurgic

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝟯 𝗗𝗜 𝟯:🔥 Se hai letto i 2 post precedenti, il messaggio e la soluzione dovrebbero essere chiari: Smetti di preoccu...
14/03/2025

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝟯 𝗗𝗜 𝟯:🔥 Se hai letto i 2 post precedenti, il messaggio e la soluzione dovrebbero essere chiari: Smetti di preoccuparti della postura e inizia a muoverti di più! 🏃‍♂️💪 La ricerca lo dimostra: la staticità è il vero problema, non la posizione della schiena!
📌 Tre cose che devi sapere sul mal di schiena:
✔️ Il dolore NON dipende da un'unica causa (postura, muscoli deboli, ecc.), ma da un mix di fattori: stile di vita, stress, sonno, attività fisica.
✔️ Il corpo si adatta ai carichi, anche quando sembrano "scorretti".
✔️ Il movimento è la chiave per stare meglio 🔑.
💡 Cosa puoi fare per prevenire o ridurre il dolore lombare?
✅ Cambia spesso posizione durante la giornata. La miglior postura è sempre la prossima! 🔄
✅ Fai esercizi di mobilità e rinforzo per migliorare la funzione della schiena.
✅ Evita di stare fermo troppo a lungo. La sedentarietà è il vero nemico.
📊 Gli studi dimostrano che chi soffre di mal di schiena tende a muoversi di meno e con più rigidità, indipendentemente dalla postura. Più eviti di muoverti per paura del dolore, più il dolore persiste.
⚡ Il tuo focus deve cambiare: Non preoccuparti di stare dritto. Preoccupati di mantenere il corpo in movimento e forte! 🏋️‍♂️🕺 Resta attivo, ascolta il tuo corpo e lascia che la scienza ti guidi, non i vecchi miti!
📢 Ricorda: LA TUA POSTURA MIGLIORE È LA TUA PROSSIMA POSTURA! 🚀

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝟮 𝗗𝗜 𝟯 🧐 La postura perfetta non esiste. Per anni ci hanno detto che esiste un "modo corretto" di stare in piedi 🚶...
12/03/2025

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝟮 𝗗𝗜 𝟯 🧐 La postura perfetta non esiste. Per anni ci hanno detto che esiste un "modo corretto" di stare in piedi 🚶‍♂️, seduti 🪑 o camminare 👣. Ma gli studi 📚 dicono il contrario: la postura varia da persona a persona e non è un fattore determinante per il mal di schiena!
🔬 Uno studio su 400 persone ha dimostrato che non c'è differenza significativa nella curvatura lombare tra chi soffre di mal di schiena e chi no.
📌 Alcuni avevano una lordosi accentuata e nessun dolore.
📌 Altri avevano una schiena "dritta" ma soffrivano di mal di schiena cronico.
💡 Le asimmetrie del corpo sono normali!
✔️ L'antiversione del bacino è presente nell'80% delle persone asintomatiche.
✔️ Le differenze di lunghezza delle gambe inferiori a 5 mm sono comuni e NON causano dolore.
✔️ La curvatura lombare varia naturalmente tra individui.
🤔 Quindi perché continuiamo a incolpare la postura? Perché è più facile cercare un "colpevole visibile" 👀 piuttosto che affrontare la vera complessità del dolore e agire su noi stessi, il nostro stile di vita e le nostre abitudini.
🚀 Il problema non è come stai da fermo, ma quanto e come ti muovi! Il corpo è progettato per adattarsi a carichi e posizioni. Se il dolore compare, è perché manca movimento, adattabilità e forza.
❓ Quindi, se correggere la postura non è la soluzione... cosa possiamo fare per stare meglio? Lo approfondiremo nel prossimo post... 🔜

https://bfpt.springeropen.com/articles/10. 1186/s43161-021-00052-w

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝟭 𝗗𝗜 𝟯: Ti hanno sempre detto che stare dritto 🚶‍♂️ è fondamentale per evitare il mal di schiena. Che una schiena ...
10/03/2025

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝟭 𝗗𝗜 𝟯: Ti hanno sempre detto che stare dritto 🚶‍♂️ è fondamentale per evitare il mal di schiena. Che una schiena curva 🌀, una lordosi accentuata o un bacino in antiversione/retroversione sono la causa dei tuoi dolori.
❌ MA SE TI DICESSI CHE la scienza 📚 ha dimostrato che non esiste una correlazione diretta tra postura e dolore lombare?
📊 Gli studi parlano chiaro:
✔️ Non esiste una postura perfetta.
✔️ Le persone con mal di schiena hanno posture diverse, ma anche chi NON ha dolore può avere posture "sbagliate".
✔️ Il dolore lombare dipende da tanti fattori... e la postura non è il più importante.
Eppure, ogni giorno sentiamo frasi come:
❗ "Hai la schiena curva? Ecco perché hai dolore!"
❗ "Sei sempre in avanti? Devi correggerti!"
❗ "Se hai un'antiversione/retroversione del bacino, avrai mal di schiena! O è la causa del tuo mal di schiena!"
Queste convinzioni sono radicate, ma non hanno basi scientifiche solide.
🔎 La postura è solo un piccolo pezzo del puzzle.
💡 Il vero problema è la ridotta capacità di movimento e l'adattamento ai carichi.
❓ Quindi, se non è la postura la causa principale del mal di schiena... Da cosa dipende veramente?
Lo approfondiremo nel prossimo post...

🔗 Studio scientifico
https://bfpt.springeropen.com/articles/10.1186/s43161-021-00052-w

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝟯 𝗗𝗜 𝟯: Se la RMN non spiega il dolore...🤔 cosa conta davvero? Lo studio ha dimostrato che le immagini non bastano...
08/03/2025

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝟯 𝗗𝗜 𝟯: Se la RMN non spiega il dolore...🤔 cosa conta davvero? Lo studio ha dimostrato che le immagini non bastano a prevedere o spiegare il mal di schiena. Allora, quali fattori sono davvero importanti?📊
La ricerca parla chiaro: il dolore lombare è complesso e non dipende solo dalle immagini! Le RMN non prevedono chi avrà mal di schiena e non c’è un legame diretto tra referto e sintomi.
🔄 Il dolore va e viene nel tempo e una degenerazione della colonna non significa automaticamente dolore. Anzi, raramente!
🏃‍♂️ Muoversi è fondamentale! Lo studio è chiaro: evitare il movimento non aiuta, ANZI! ✔ L'attività fisica può migliorare i sintomi ✓ Mantenersi attivi aiuta la funzionalità della schiena e non peggiorerà ciò che è emerso dalla risonanza.
🚫 Evitare il movimento è la scelta peggiore! Mettersi in una teca di vetro, ridurre l’attività e avere paura del movimento non farà altro che aumentare la disabilità. ➡ Il risultato? Una qualità della vita sempre peggiore!
⚖ Serve una strategia a lungo termine! Il mal di schiena ha un andamento altalenante. Interventi mirati e costanti sono più utili rispetto a soluzioni basate solo sulle immagini o sul sintomo del momento.
😨 Non farti spaventare da una RMN! Una degenerazione discale non significa automaticamente dolore. Trattamenti basati solo sulle immagini potrebbero non essere necessari e fallimentari.
✅ Come affrontare il mal di schiena? ◆ Adotta una routine di movimento: attività regolare, anche leggera, può fare la differenza nel tempo. Non serve evitare lo sforzo, ma trovare il giusto equilibrio. ◆ Gestisci il dolore nei momenti di picco: strategie come esercizi mirati, tecniche di rilassamento e adattamenti nelle attività quotidiane possono aiutarti nei periodi peggiori, ma non drammatizzare! ◆ Focalizzati sulla funzione, non solo sul dolore: migliorare la mobilità e la forza della schiena è più utile che inseguire un'assenza totale di dolore. ◆ Cerca un supporto mirato: un professionista aggiornato può guidarti con un approccio basato sulle evidenze, evitando trattamenti inutili e puntando su soluzioni efficaci.

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝟮 𝗗𝗜 𝟯 : 🔎 Uno studio ha monitorato persone con RMN ripetute per 10 anni. Cosa è emerso? 📅 Anche dopo un decennio,...
06/03/2025

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝟮 𝗗𝗜 𝟯 : 🔎 Uno studio ha monitorato persone con RMN ripetute per 10 anni. Cosa è emerso? 📅 Anche dopo un decennio, non c'era nessuna differenza significativa nelle RMN tra chi ha avuto mal di schiena e chi no!
💿 Degenerazione del disco ≠ Dolore!
📉 Alterazioni come dischi degenerati, protrusioni, ernie erano presenti sia in chi aveva dolore sia in chi non lo aveva. Nessuna correlazione diretta!
🦴 Gli esami hanno analizzato anche le vertebre e i cambiamenti degenerativi (come l’artrosi), ma nemmeno questi erano per forza legati al dolore. ❌ Nessuna di queste condizioni era significativamente associata al mal di schiena! ⏳ Nemmeno il peggioramento delle RMN nel tempo era collegato a un aumento del dolore.
🚫 Gli esami, quindi, non possono predire chi svilupperà mal di schiena.
⚠️ NON C'È ASSOCIAZIONE TRA ESAMI E FUTURO DOLORE!
🤔 Se gli esami non bastano, cosa dobbiamo considerare? 🧠 Lo studio dimostra che il mal di schiena è più complesso di quanto sembri. Non basta guardare le immagini!
➡️ Nel prossimo post scopriremo cosa conta davvero per capire e affrontare il dolore lombare!
https://journals.plos.org/plosone/article? id=10.1371/journal.pone.0188057

𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲 𝟭 𝗱𝗶 𝟯: 😖 Mal di schiena: più dell'80% della popolazione lo avrà nella vita. Ma perché? Non è solo un fastidio: è ...
03/03/2025

𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲 𝟭 𝗱𝗶 𝟯: 😖 Mal di schiena: più dell'80% della popolazione lo avrà nella vita. Ma perché? Non è solo un fastidio: è la prima causa di disabilità nel mondo! 🌍
🧐 Possiamo fidarci delle immagini di una risonanza? La RMN è spesso ritenuta il primo passo per diagnosticare il mal di schiena, ma... non sempre rivela la causa! ❌ Anche quando ci sono evidenti segni di degenerazione del disco, questo non significa che il dolore sia legato ad essa.
📊 Tantissimi studi 📚 su più di 90 anni hanno dimostrato che i referti delle RMN non sono sempre correlati con il mal di schiena. 🤯 Le persone con "dischi danneggiati" non sempre sentono dolore, e chi ha dolore può avere risultati normali nelle immagini delle RMN.
🔎 TUTTO CIÒ PERCHÉ il mal di schiena è un fenomeno complesso 🌀. I risultati di una RMN sono solo un pezzo del puzzle 🧩, a volte utili, altre fuorvianti nel processo di diagnosi.
✅ Altri fattori da considerare:
🏃‍♂️ Attività fisica
🛌 Qualità del sonno
😟 Stress
🥗 Alimentazione
🧐 Quindi, se le RMN non bastano... cos'è davvero importante?
Uno studio di 10 anni ha analizzato il legame tra RMN e mal di schiena, scoprendo qualcosa di sorprendente! 😲 Nel prossimo post vedremo cosa rivelano (e cosa nascondono) davvero le risonanze! 🔜
🔗https://journals.plos.org/plosone/article? id=10.1371/journal.pone.018805

🔥Il dolore cronico non è una condanna, ma va trattato nel modo giusto. ❌Non basta ignorarlo. 💊Non passa solo con i farma...
28/02/2025

🔥Il dolore cronico non è una condanna, ma va trattato nel modo giusto. ❌Non basta ignorarlo. 💊Non passa solo con i farmaci. 🧠Non è solo nella testa. ✅Serve un approccio a 360°. 📌Il dolore cronico non è solo un sintomo. È una condizione complessa con basi: 🔹Biologiche (il corpo) 🏥 🔹Psicologiche (le emozioni) 😔 🔹Sociali (ambiente, famiglia, lavoro, società...) 🌍 🧠Il cervello dei pazienti con dolore cronico mostra cambiamenti misurabili. 📊Quanto è diffuso? Circa il 20% della popolazione europea soffre di dolore cronico. 😞 La gestione attuale è spesso insoddisfacente. ⚠️Fattori di rischio (non modificabili): 👩Essere donna 🧓L'invecchiamento 🧬La predisposizione genetica. 🔄Fattori di rischio (modificabili): 🔥Intensità del dolore iniziale. 😟Disturbi dell'umore (ansia, depressione). 🌙Qualità del sonno. ⚡Storia di stress e traumi. ❌Cosa peggiora il dolore? 💭Pensieri catastrofici ("non guarirò mai"). 🚶‍♂️Scarsa attività fisica. 😴Problemi e disturbi del sonno. 😤Gestione inadeguata dello stress. ✅Soluzioni basate sulla scienza: 🧠Strategie psicologiche per cambiare la percezione del dolore. 💆‍♂️Trattamenti multimodali (fisioterapia, terapia cognitivo-comportamentale, farmaci mirati, ipnosi...). 🎯L'approccio deve essere personalizzato: ogni paziente è diverso! 🏃‍♂️L'attività fisica regolare è essenziale! Il movimento attiva il sistema nervoso e riduce l'ipersensibilità al dolore. 📈Deve essere graduale: iniziare con movimenti semplici e aumentare progressivamente. ❌Evitare il movimento peggiora il problema. ⚙️Allenare il sistema nervoso a non percepire ogni stimolo come minaccioso è parte della terapia. 🔎Il dolore cronico va affrontato su più livelli. Non è solo una questione fisica o psicologica, ma un'interazione complessa. 🌟Serve un approccio personalizzato e multidisciplinare per migliorare davvero la qualità della vita! 💪

𝙋𝙖𝙧𝙩𝙚 𝟮 𝙙𝙞 𝟯. Lo stress può trasformarsi in dolore cronico? 🧠⚡ Studi recenti confermano una forte connessione tra il sis...
27/02/2025

𝙋𝙖𝙧𝙩𝙚 𝟮 𝙙𝙞 𝟯.
Lo stress può trasformarsi in dolore cronico? 🧠⚡ Studi recenti confermano una forte connessione tra il sistema nervoso e la percezione del dolore. Quando lo stress è prolungato, il sistema nervoso diventa ipersensibile. Questo significa che stimoli normalmente innocui possono essere percepiti come dolorosi. 😣
𝗟𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗻𝗼𝗻 è 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲: modifica il tuo corpo a livello biologico, alterando la percezione del dolore. 🔬💥 Studi dimostrano che:
✔️ Ansia e depressione sono fattori di rischio per il dolore cronico.
✔️ Chi ha pensieri catastrofici sul dolore soffre di più.
🧠 𝗟𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲
Il dolore cronico può diventare una sorta di "abitudine" del sistema nervoso. Anche quando la causa iniziale scompare, il cervello continua a interpretare segnali normali come dolorosi. 🔄🔥
⚠️ 𝗜𝗹 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼𝘀𝗼
Stress → Aumento della tensione 💢 → Maggiore percezione del dolore 🤕 → Più stress. 🔄 Rompere questo ciclo è fondamentale per la gestione del dolore cronico.
Il dolore e lo stress sono collegati a livello biologico, producendo alterazioni di tutti i sistemi. Per esempio:
🔹 Lo stress riduce la capacità del corpo di gestire il dolore (meno endorfine, più infiammazione).
🔹 Il sonno scarso 💤 peggiora tutto. Studi mostrano che chi dorme male ha più probabilità di sviluppare dolore cronico.
𝗜𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗼𝗻 è 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼.
È una condizione complessa influenzata da fattori psicologici e biologici. 💭🦠 Se hai dolore da tanto tempo, gestire lo stress potrebbe essere parte della soluzione.
Nel prossimo post parleremo delle soluzioni più adatte secondo la scienza... 🔜📖

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝟭 𝗗𝗜 𝟯 - Hai mai provato un dolore che sembra non voler andare via? 😣🔥 Potrebbe non essere solo una questione fisi...
25/02/2025

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝟭 𝗗𝗜 𝟯 - Hai mai provato un dolore che sembra non voler andare via? 😣🔥 Potrebbe non essere solo una questione fisica... Il corpo e la mente sono in relazione. 🧠❤️‍🔥 Lo stress cronico, come un detonatore 💣, può alterare il modo in cui il cervello percepisce e gestisce il dolore. 💥
⚠️ 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼.
Se il sistema nervoso rimane troppo a lungo in stato di allerta 🚨, i segnali di dolore possono diventare permanenti, anche senza una causa evidente. Per questo, pur se ci sottoponiamo a mille esami 🔬, la terapia che ne consegue è spesso fallimentare. 😞 La causa sembra invisibile! 👀
🧩 Non è "solo nella tua testa". Il dolore cronico indotto dallo stress è reale. 💡💢 Coinvolge il cervello, il sistema nervoso e il corpo in un circolo vizioso difficile da spezzare. 🔄😵‍💫 Esami condotti sul cervello mostrano che chi soffre di dolore cronico ha un'attivazione cerebrale alterata. 🧠⚡
La buona notizia? 🌟 Alcuni studi suggeriscono che queste alterazioni possono essere reversibili con il giusto approccio. ✅💪 Ma allora perché tante persone continuano a soffrire? 🤔 I trattamenti attuali non soddisfano 2 persone su 3.
😔 Milioni di persone vivono questa condizione, spesso senza una diagnosi chiara. 🏥❓ Capire il legame tra stress e dolore è il primo passo per migliorare la qualità della vita. 💙✨ Il dolore cronico non è "solo psicologico", ma neanche solo fisico. È un problema complesso che va trattato a 360°. 🔄
📌 Nel prossimo post approfondirò il tema... 📖👀

Fonte: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S00070912173296162/8

💪🧠PESI E DEPRESSIONE🧠💪📊 Studi dimostrano che l'allenamento coi pesi riduce i sintomi della depressione del 32%. ⚡ Non se...
22/02/2025

💪🧠PESI E DEPRESSIONE🧠💪📊 Studi dimostrano che l'allenamento coi pesi riduce i sintomi della depressione del 32%. ⚡ Non serve essere atleti: anche pochi esercizi possono fare la differenza! ✅
È provato che l'allenamento coi pesi: 🔥 riduce l'infiammazione 😃 aumenta la produzione di endorfine 🌙 migliora la qualità del sonno 💯 aumenta l'autostima.
❓ Ma quanto bisogna allenarsi? 🏋️‍♂️
Bastano 2-3 volte a settimana per vedere miglioramenti. ⌛ Durata ideale: 45-60 minuti a sessione a intensità moderata (50-75% del massimo sforzo).
📌 Dati dallo studio di O'Connor: ben 1887 partecipanti dopo 8 settimane di allenamento hanno avuto: ✅ -30% ansia ✅ -25% stress ✔️ +40% energia, anche quando l'allenamento era fatto in casa. 🛑 L'allenamento con i pesi ha ridotto significativamente i sintomi depressivi, indipendentemente dallo stato di salute, dal quantitativo di esercizio svolto e dai miglioramenti di forza ottenuti.
Fonti: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29800984/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih. 36767135/

Una donna di 63 anni 👩‍🦳 con mal di schiena 😣 ha fatto 10 risonanze in 3 settimane in centri diversi 🏥.Ogni risonanza è ...
20/02/2025

Una donna di 63 anni 👩‍🦳 con mal di schiena 😣 ha fatto 10 risonanze in 3 settimane in centri diversi 🏥.
Ogni risonanza è stata interpretata da un radiologo differente. I RISULTATI? 😱
❌ 49 anomalie diverse refertate tra le 10 risonanze
❌ 0 anomalie segnalate in tutti i referti
✅ Solo 1 anomalia trovata in 9 su 10 referti
🔍 Il 32,7% delle anomalie è comparso una sola volta!
📊 In media, ogni referto conteneva:
⚠ 12,5 errori!
❌ 10,9 falsi negativi (lesioni non viste)
❌ 1,6 falsi positivi (lesioni inesistenti)
📉 Sensibilità media: 56,4% (quasi metà dei referti era sbagliato)
❗ Errore medio: 43,6%
🔴 La risonanza non è infallibile! 🔴
La qualità del referto dipende molto dal radiologo 👨‍⚕️ e dal centro diagnostico 🏥.
👉 Scegliere il centro solo in base al prezzo 💰 potrebbe portare a diagnosi errate e trattamenti inutili.
⚠ MA SOPRATTUTTO... il referto di una risonanza muscoloscheletrica NON È una diagnosi!
Nella maggior parte dei casi, soprattutto per il mal di schiena 😖, ciò che emerge NON È la causa del problema.
✅ È sempre necessaria una visita completa del paziente! 👩‍⚕️👨‍⚕️
🔗 Fonte:
https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0188057

Il mal di schiena: un problema globale 🌍Colpisce ogni anno 619 milioni di persone nel mondo 😖 È la principale causa di d...
18/02/2025

Il mal di schiena: un problema globale 🌍
Colpisce ogni anno 619 milioni di persone nel mondo 😖 È la principale causa di disabilità 🚶‍♂️❌ L'80% degli adulti lo sperimenta almeno una volta nella vita 🤕
Uno studio ha voluto esaminare l'efficacia di un intervento combinato di 6 mesi di camminata 🚶‍♀️ 6 volte a settimana e educazione 📚 nella prevenzione del mal di schiena. I partecipanti reclutati erano 701 persone con episodi recenti di dolore lombare.
📊 Risultati a 12 e 36 mesi:
✅ Il rischio di recidiva del mal di schiena si è ridotto del 28% 📉
✅ I partecipanti hanno riportato meno dolore e meno limitazioni funzionali 💪
✅ I costi sanitari risultavano nel lungo periodo più bassi 💰
🔎 Perché funziona?
🏋️‍♂️ La camminata rinforza i muscoli della schiena
🧍‍♀️ Migliora la postura e la mobilità
🔥 Riduce l'infiammazione e lo stress
😊 Aumenta il benessere psicologico
🚶‍♂️ La camminata potrebbe essere una strategia efficace ed economica per ridurre il rischio di recidive del mal di schiena. Inoltre, abbassa i costi sanitari legati a trattamenti, farmaci 💊 e disabilità dal lavoro.
💡 Modificare lo stile di vita è quindi più efficace di soluzioni temporanee!
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38908392/

Indirizzo

Via Calosso, 10
Asti
14100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 21:00
Giovedì 08:00 - 21:00
Venerdì 08:00 - 21:00

Telefono

+393473553563

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Daniele Montanaro - Fisioosteosalus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram