Physio FORM

Physio FORM Fisioterapia
Osteopatia
Rieducazione
Movimento

E-mail: info@physioform360.com
Cell: 3286511320
Tel:

05/04/2021

La nostra osteopata D.O. Lucia Furlanetto aderisce all'OPS EGGTHRUSTCHALLENGE indetta dagli Osteopati Poco Studiati insieme a Fondazione ENEA per la ricerca sul neuroblastoma 🤍

Si thrusti chi può e auguri! 🐣

A tutti i professionisti sanitari dell’Ospedale di Asti che hanno lavorato durante l’emergenza Covid-19: i vostri sforzi...
08/12/2020

A tutti i professionisti sanitari dell’Ospedale di Asti che hanno lavorato durante l’emergenza Covid-19: i vostri sforzi non sono stati dimenticati e vorremmo ringraziarvi per tutto ciò che avete fatto per noi.
Scriveteci in privato per maggiori info! ❤️🎄

Oggi vi presentiamo Francesca! 👱🏼‍♀️🤍🎓 📚 Francesca si laurea in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Torino. ...
27/11/2020

Oggi vi presentiamo Francesca! 👱🏼‍♀️🤍

🎓 📚 Francesca si laurea in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Torino. Nel 2019 completa il master di primo livello in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici (mRDM) e acquisisce il titolo di OMPT (Orthopaedic Manupulative Physical Therapist).

👩‍⚕️ Entra a far parte della famiglia Physio Form a novembre del 2019.

⚕️✅ Attualmente si dedica al trattamento del pazienti con problematiche neuro-muscoloscheletriche, riabilitazione post chirurgica e rieducazione funzionale. È specializzata nel trattamento del dolore, delle disfunzioni e dei traumi di spalla e dell'arto superiore e nei disordini cranio cervico mandibolari.

✅ Utilizza l'evidence based pratice, integrando sempre i trattamenti più indicati dagli studi scientifici con la sua esperienza e le preferenze dei pazienti.

📚 Oltre all'attività svolta in studio, collabora come assistente alla didattica presso l'Università degli studi di Genova ed è appassionata di ricerca clinica.

📲 3337287652
📧 francesca.zanchettin@gmail.com francesca@physioform360.com

I trattamenti fisioterapici e osteopatici possono essere autocertificati tra i motivi di spostamento e vengono svolti in...
17/11/2020

I trattamenti fisioterapici e osteopatici possono essere autocertificati tra i motivi di spostamento e vengono svolti in sicurezza:
• effettueremo un triage telefonico per verificare il vostro stato di salute
• utilizziamo DPI e lampade a raggi UV per disinfettare ambienti e apparecchiature

Vi aspettiamo! 💚

❔❓Qualche mese fa hai iniziato ad avere male alla spalla senza apparente motivo?❓❔Hai già approfondito il problema e ti...
11/11/2020

❔❓Qualche mese fa hai iniziato ad avere male alla spalla senza apparente motivo?
❓❔Hai già approfondito il problema e ti hanno diagnosticato una lesione della cuffia dei rotatori?
✅ Non preoccuparti! Molto spesso anche quando gli esami diagnostici mostrano qualche piccola lesione dei tendini della cuffia della spalla, non è necessario un intervento chirurgico.
☑️ Esercizio terapeutico e terapia manuale ti aiuteranno a eliminare il dolore e migliorare la funzionalità della tua spalla per tornare il prima possibile alle tue attività quotidiane! 🤗

Contattaci, siamo pronti a costruire il piano terapeutico che fa per te! 💪🏻

Giacomo è un Fisioterapista laureato presso l’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito inoltre il titolo di OMPT(...
03/11/2020

Giacomo è un Fisioterapista laureato presso l’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito inoltre il titolo di OMPT(Orthopaedic Manipulative Physical Therapists) presso l’Università degli studi di Genova.
Lavora al Physioform da gennaio del 2018.
All’interno dello studio si dedica a trattamenti di riabilitazione e terapia manuale indirizzati alla gestione di varie problematiche tra cui: disordini muscolo-scheletrici cronici ed acuti, patologie neurologiche e recuperi post-traumatici.
Svolge inoltre percorsi di riprogrammazione neuromotoria (individuali e di gruppo) e ginnastica riabilitativa nella palestra del centro.
Contatti:
☎️ Tel 349-4663323
📧 Mail: giacomomanerba@gmail.com
giacomo@physioform360.com

☀️☀️
14/10/2020

☀️☀️

L’osteopatia OGGINel post precedente abbiamo chiacchierato riguardo la storia e alcune curiosità dell'Osteopatia.Ora vog...
01/10/2020

L’osteopatia OGGI

Nel post precedente abbiamo chiacchierato riguardo la storia e alcune curiosità dell'Osteopatia.
Ora vogliamo spiegare come si presenta oggi, perché si va dall'osteopata, a chi è rivolto il trattamento e cosa tratta.

✅ È una professione sanitaria indipendente di primo contatto.

✅ Riconosciuta dall'OMS nel 2002 ed individuata ufficialmente in Italia nella Legge 3/2018.

✅ Il trattamento manipolativo osteopatico (TMO) è una terapia manuale che tratta la disfunzione somatica per ripristinare una corretta mobilità e le condizioni migliori affinché il sistema-corpo possa svolgere la sua tendenza intrinseca a ritrovare lo stato di salute.

👉🏼 Cosa vuol dire❓Aumenta la capacità di reagire in modo più efficace allo stress con un approccio rivolto alla totalità ed unicità della persona in tutti i campi della salute, sia nella prevenzione come nella promozione.

🤲🏼 Attraverso la valutazione, l'osteopata identifica alterazioni funzionali per poter giungere alla causa del problema facilitandone la risoluzione attraverso tecniche manuali che vanno ad agire su diversi sistemi corporei:
🔹muscolo-scheletrico
🔹viscerale
🔹cranio-sacrale

💆🏻‍♀️ Il trattamento è rivolto dal neonato all'anziano, donne in gravidanza e atleti.

🤕 È indicato per: rachialgie ed esiti di colpi di frusta, dolori osteoarticolari o problemi posturali, disturbi gastrointestinali, stress, bruxismo, turbe del sonno, dismenorrea, nevralgie, cefalee, aumento della performance sportiva e riduzione dei tempi di recupero post allenamento.

📌 Il percorso di studi dura 5 anni (se Ordinamento Full Time) o Partime secondo percorsi formativi previsti dalla Norma CEN.

🎓 Per la tutela dei pazienti, è importante si rivolgano ad un osteopata DO - Diploma di Osteopatia - il cui possesso attesta i requisiti per l'esercizio della professione consoni agli standard europei.

È finalmente giunto il momento delle presentazioni ufficiali dello Staff di Physioform! 👩🏼‍🦱 Lucia Furlanetto, osteopata...
23/09/2020

È finalmente giunto il momento delle presentazioni ufficiali dello Staff di Physioform!
👩🏼‍🦱 Lucia Furlanetto, osteopata (3472533391)
👩🏽 Desiree Momente, fisioterapista (3286511320)
👱🏻 Giacomo Manerba, fisioterapista (3494663323)
👱🏼‍♀️ Francesca Zanchettin, fisioterapista (3337287652)
👩🏽 Luna Varaldi, segretaria (info@physioform360.com)

Vi aspettiamo in studio 🤗

☘️
09/09/2020

☘️

Chiunque desideri cogliere l'anima della filosofia osteopatica deve necessariamente avvicinarsi alla vita del suo fondat...
22/06/2020

Chiunque desideri cogliere l'anima della filosofia osteopatica deve necessariamente avvicinarsi alla vita del suo fondatore, Andrew Taylor Still, oltre al contesto storico-sociale in cui si è sviluppata.
Negli Stati Uniti, in epoca conservatrice, puritana e mentalmente chiusa come nel tardo '800 in cui la cura del paziente era volta al sintomo facendo uso massivo ed invasivo di farmaci e chirurgia, il Vecchio Dottore – come veniva chiamato affettuosamente dai suoi studenti e pazienti – propose trattamenti manipolativi come sistema indipendente e autonomo di cura alla persona nella sua globalità.
Suo padre fu medico e predicatore metodista che si spostò insieme alla frontiera americana: questo per Still significò vivere in Virginia, Tennessee, Missouri e Kansas.
Dopo aver studiato medicina col padre, lo aiutò nella riserva di Wakarusa curando gli indiani, imparò lo Shwanee e modalità diverse per soccorrere le pazienti durante il parto.
Affascinato dalla tecnologia e dalla meccanica studiò anche da ingegnere per cinque anni inventando nuovi mezzi che potessero facilitare il lavoro nei campi.
Fu attivista anti-schiavista e prestò servizio militare durante la Guerra Civile.
Intorno al 1865 Still p***e fiducia nella medicina convenzionale constatandone i limiti. L’episodio, o meglio, la tragedia determinante fu un'epidemia di meningite spinale che provocò la morte di quattro dei suoi figli.
Il Dr. Still si mise dunque a studiare da autodidatta cercando un modo migliore per esercitare la professione.
Fondò i principi dell'Osteopatia il 22 giugno 1874 e aprì l' ''American School of Osteopathy'' per ''migliorare l'attuale sistema di chirurgia, ostetricia e trattamento delle malattie in generale''.
Sì, viene riportato che Still curò svariate patologie (anche infettive) senza l’utilizzo di farmaci; chi l'ha conosciuto fu impressionato dalla sua integrità e fervore nello studio dell'anatomia.
La prima classe fu composta da soli dodici studenti ed in seguito vennero ammessi anche uomini di colore e donne, che ritenne tra l’altro più portate a tale disciplina, scelta che dà ulteriore conferma dello spirito audace e della mentalità aperta propria del Dr. Still.
Continuò nel suo lavoro a dispetto dell'opposizione professionale, anche ostacolato da amici e persino escluso dalla chiesa cui apparteneva.
Migliaia erano i pazienti che accorrevano dai diversi stati per ricevere le cure del Dr. Still, tanto che fu necessario fondare la prima clinica osteopatica, dove in un anno furono effettuati circa trentamila trattamenti.
Sutherland, che sviluppò il concetto di osteopatia craniosacrale, disse una volta: ''Still non poteva parlare a tutti di quello che conosceva sul corpo umano. Non eravamo ancora pronti ad ascoltarlo'' e consigliò di leggere tra le righe della filosofia di Still ed integrarla all'attuale razionale per una pratica clinica fondata sulla salutogenesi.
Non esisterebbe nessuna osteopatia senza la conoscenza dell'anatomia e della biomeccanica, senza legge dell'Arteria e della neurologia.
Ovviamente nel tempo l'Osteopatia si è sviluppata ed evoluta molto rispetto a quella delle origini.
Ricordiamo l'esortazione del Vecchio Dottore ai suoi studenti futuri osteopati di ''continuare a scavare''.

Buongiorno 💚
18/06/2020

Buongiorno 💚

“L'approccio analitico deriva la sua esistenza dal metodo scientifico, mentre quello sistemico, sebbene tragga le sue or...
16/06/2020

“L'approccio analitico deriva la sua esistenza dal metodo scientifico, mentre quello sistemico, sebbene tragga le sue origini dalla filosofia greca, è diventato teoria solo nella seconda metà del secolo scorso.
L'analitico tende ad isolare, si concentra sui singoli elementi ricercando la precisione dei dettagli, separa l'oggetto dal soggetto, l'osservato dall'osservatore. Il pensiero sistemico privilegia la vista complessiva e l'interazione tra gli elementi stessi nella loro globalità.
L'approccio analitico applica la sensitivity analysis modificando una variabile per volta al contrario del metodo sistemico che cambia più variabili contemporaneamente aumentando la complessità nei modelli di simulazione adottati.
L'approccio analitico prevede modelli precisi e dettagliati sulla base di teorie scientifiche convalidate da prove sperimentali anche se difficilmente utilizzabili nella pratica, mentre quello sistemico adotta modelli meno rigorosi e teoricamente attaccabili, ma adatti a prendere decisioni concrete.
L'approccio analitico ha portato per secoli ad un insegnamento basato sulle singole discipline. Il metodo sistemico porta all' interdisciplinarietà.
L'approccio analitico conduce ad un agire finalizzato nei dettagli. La prospettiva sistemica punta ad un'azione per obiettivi.
L'approccio analitico appare efficace quando le interazioni tra i vari elementi del sistema sono lineari e deboli, tipici dei sistemi omogenei. La visione sistemica appare idonea se le interazioni sono non lineari e forti come succede nei sistemi ad alta complessità.”
(La visione d'insieme di Damiani M.) •
Lucia Furlanetto, la nostra osteopata DO, crede che approcciandosi ad un corpo e considerando il concetto di salute (entrambi estremamente complessi), la visione sistemica sia quella più idonea. È necessario peró conoscere nel dettaglio le strutture che analizziamo per potere ottenere un cambiamento nel sistema-corpo.

Ad oggi, sono due settimane esatte che siamo tornati operativi in studio.La sera prima di lunedì 11 Maggio ero emozionat...
25/05/2020

Ad oggi, sono due settimane esatte che siamo tornati operativi in studio.
La sera prima di lunedì 11 Maggio ero emozionata. Perché io, in questa quarantena, mi sono sentita impotente. Mi spiego. Domandavate un aiuto e la sensazione era quella di ''avere le mani legate''.
Perché l'osteopatia si fa con le mani. Sono l'unico strumento di cui siamo dotati e che ci rende tali, una componente afferenziale importante. Affinate negli anni, addestrate a sentire, a lavorare non sui tessuti, ma coi tessuti. Comunicando con loro. L'accordo palpatorio, silenzioso, non un semplice toccare. Per partecipare alla promozione della salute, senza avere la pretesa di guarire nulla, ma creandone le condizioni.
Adesso il respiro è faticoso certo, i guanti danno fastidio e sono ''strani'' indossati per tutta la durata della seduta. Manca il contatto diretto con la pelle, ma sono fortunata perché con la mia professione rompo le distanze e torno ad usare quelle mani che fin da quando si è bambini si usano per scoprire il mondo. Se ci pensate, per alcune persone le mani sono un vero e proprio linguaggio.
Si sa, gli osteopati sono un po' eccentrici. Sono fissati con l'embriologia. Questa serve per comprendere il significato dell'ontogenesi umana, i movimenti di crescita e i diversi rapporti strutturali, fisiologici, funzionali e non, che stanno alla base dello sviluppo. Lo strato più superficiale della cute deriva dall'ectoderma, cioè la parte di quell'insieme di strutture che mantengono i contatti col mondo esterno, lo stesso da cui deriva anche il sistema nervoso.
La pelle, che è tra gli organi più estesi del corpo, e pure quello più esposto, è soggetta ad un continuo scambio di informazioni, in comunicazione con tutti i sistemi corporei, emozioni comprese. Che finiscono nei tessuti, là dove siamo attirati, dal nostro tocco gentile.

Siamo un gruppo di lavoro affiatato e motivato, collaboriamo per la soddisfazione dei pazienti a 360 gradi, mettiamo a t...
22/05/2020

Siamo un gruppo di lavoro affiatato e motivato, collaboriamo per la soddisfazione dei pazienti a 360 gradi, mettiamo a tua disposizione la nostra professionalità, sempre con grande entusiasmo e sensibilità.
Perché scegliere Physio Form?
1. Siamo uno staff di fisioterapisti e osteopati esperti e altamente competenti a completa disposizione la tua riabilitazione.
2. Grazie ad un trattamento personalizzato sarai seguito a 360 gradi.
3. Non abbiamo trattamenti standard; solo conoscendoti e valutando la tua problematica possiamo realizzare un percorso ad hoc per le tue necessità.
4. Il nostro centro è creato attentamente per favorire il tuo benessere. È dotato di studi privati per trattamenti individuali ognuno dei quali ricorda un elemento della natura e di un’ampia palestra all’avanguardia dove potrai svolgere esercizio terapeutico.

Il Physio Form è pronto a riaccogliervi.Cari pazienti, nonostante il periodo di emergenza, a partire da lunedì 11/05 r...
09/05/2020

Il Physio Form è pronto a riaccogliervi.
Cari pazienti, nonostante il periodo di emergenza, a partire da lunedì 11/05 riprenderemo l’attività.
L’impegno e la passione che mettiamo nel nostro lavoro non sono di certo cambiati, ma per garantire la vostra e la nostra completa protezione, è stato necessario apportare qualche cambiamento riguardo le modalità di accesso allo studio.
Di seguito troverete un breve promemoria che vi aiuterà ad orientarvi meglio:
1. Potrete accedere allo studio solo tramite appuntamento.
2. Nei giorni precedenti al vostro appuntamento, vi verrà somministrato un questionario telefonico grazie al quale confermeremo l’assenza di sintomi da COVID-2019.
3. Vi chiediamo di osservare la massima puntualità per il vostro appuntamento e di avvertire tempestivamente nel caso di imprevisti. Solo in questo modo riusciremo a garantire una corretta e sicura gestione degli spazi.
4. Presentatevi in studio muniti di mascherina.
5. All’ingresso dello studio, sul pianerottolo, troverete il gel disinfettante e un paio di copriscarpe monouso. Togliete le scarpe, Indossate i copriscarpe, dinsinfettatevi le mani con il gel e indossate la mascherina. Verremo noi ad accogliervi alla porta.
6. Dovrete rispondere a un secondo questionario per accertare l’assenza di sintomi da COVID-2019.
7. Sarete accompagnati nello spogliatoio, seguendo percorsi prestabiliti. Appoggiate tutti i vostri effetti personali nelle apposite scatole, telefono compreso. Gli spogliatoi sono dotati di lampade a raggi uv installate appositamente, utili per disinfettare costantemente gli ambienti e tutto il loro contento.
9. In questo modo i vostri effetti personali, una volta disinfettati, vi saranno riconsegnati presso il box dove svolgete la terapia.
10. Uscendo dallo spogliatoio utilizzate nuovamente il gel detergente per sanificare le mani.
11. Ora siete pronti per il trattamento.

Certi della vostra massima collaborazione, vi aspettiamo!

Indirizzo

Via Conte Verde 114 Presso Torre Dell'acqua
Asti
14100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Physio FORM pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Physio FORM:

Condividi

Digitare