ASL Asti

ASL Asti Azienda Sanitaria Locale di Asti L'Asl AT si estende su 106 Comuni della Provincia di Asti, con una popolazione di 198mila abitanti.

Nel suo territorio di competenza sono presenti l'Ospedale di Asti, il Presidio sanitario di Nizza e una rete di unità territoriali organizzate in un unico distretto e nei tre ambiti Centro, Nord e Sud. L'Asl ha come riferimento prioritario la centralità del cittadino e il soddisfacimento dei suoi bisogni di salute. Scopo dell'Azienda è assicurare la tutela della salute psicofisica della popolazione, attraverso l'erogazione delle prestazioni sanitarie, nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza definiti dal Piano Sanitario Nazionale e secondo gli obiettivi generali e di salute stabiliti dal Piano Sanitario della Regione Piemonte. Social media policy

L'ASL AT utilizza i social network per informare, comunicare e favorire la partecipazione, il confronto e il dialogo con i propri utenti. I social media, tuttavia, non sostituiscono in nessun modo i compiti svolti dagli uffici preposti. Nella pagina Facebook dell’ASL AT tutti hanno la possibilità di partecipare attivamente e di esprimere la propria opinione, nei limiti del lecito e senza offendere il prossimo. Si invitano pertanto gli utenti a rispettare alcune regole fondamentali:
- esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi per quanto possibile su dati di fatto verificabili, e rispettare le opinioni altrui;
- evitare insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti;
- rispettare sempre la privacy delle persone, evitando riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi;
- non utilizzare questo spazio per affrontare casi personali e limitarsi quindi ad argomenti di interesse pubblico;
- rispettare il tema specifico e di interesse generale delle discussioni, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato;
- evitare ogni forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali;
- non pubblicare contenuti che violino il diritto d’autore e non utilizzare marchi registrati senza autorizzazione. In caso di grave inosservanza di queste regole, l’ASL AT si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare gli utenti dai propri spazi e segnalarli ai filtri di moderazione del social network


Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alla policy in uso sulla piattaforma. I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati saranno trattati nel rispetto delle leggi italiane sulla privacy. L’eventuale presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti della pagina non è sotto il controllo dell’ASL AT, ma è gestita autonomamente dalla piattaforma.

👣 Con l’età aumenta il rischio di cadute, ma si può prevenire!Allenare forza ed equilibrio è fondamentale 💪Per la Giorna...
16/09/2025

👣 Con l’età aumenta il rischio di cadute, ma si può prevenire!

Allenare forza ed equilibrio è fondamentale 💪

Per la Giornata Mondiale della Fisioterapia, i fisioterapisti dell’Asl AT hanno incontrato la popolazione il 10 e 12 settembre.

📊 Su 130 questionari compilati:

🔹 27% a rischio tra 50-65 anni

🔹 56% tra 65-80 anni

🔹 83% negli over 80

👉 A questo link trovate il nostro vademecum con i consigli pratici per prevenire le cadute:https://asl.at.it/wp-content/uploads/2025/09/Ida-141-AL-Libretto-informativo-cadute.pdf

✨ Un piccolo esercizio ogni giorno è un grande passo verso l’indipendenza e la qualità della vita.

È attivo a Viarigi (in frazione di Accorneri) l’Ambulatorio Infermieristico di Comunità e Punto Prelievi.👉 Un servizio n...
15/09/2025

È attivo a Viarigi (in frazione di Accorneri) l’Ambulatorio Infermieristico di Comunità e Punto Prelievi.

👉 Un servizio nato dalla forte e stretta collaborazione tra Asl AT e Comune di Viarigi, pensato soprattutto per la popolazione più anziana e fragile. Infermieri specializzati sono pronti ad aiutare le persone con medicazioni, controllo dei parametri vitali, educazione alla salute e supporto alle terapie
📍 Orari di apertura:
• Giovedì dalle 14 alle 16 (accesso diretto)
• 2° e 4° martedì del mese, dalle 7.30 alle 8.30 (prelievi su prenotazione)

Con l’amministrazione comunale guidata da Francesca Ferraris esiste già una collaborazione per il Gruppo di Cammino, il Caffè Alzheimer e, a breve, il Gruppo di Attività Fisica Adattata.

Un passo in più per una sanità di prossimità, vicina davvero ai cittadini. 💊👩‍⚕️👨‍⚕️

🚗🍷 Al volante la prudenza è vita!Il Servizio Dipendenze – SerD dell’Asl AT sarà presente al  per rammentare a tutti, gio...
13/09/2025

🚗🍷 Al volante la prudenza è vita!

Il Servizio Dipendenze – SerD dell’Asl AT sarà presente al per rammentare a tutti, giovani e meno giovani, i rischi legati alla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze.

📍 Sabato 13 settembre

📌 Piazza Libertà (lato Provincia)

🕖 dalle 19 alle 24

Nel gazebo troverete:

✔️ Volantini e interventi di educazione sanitaria

✔️ Etilotest gratuiti e volontari

✔️ Infermieri di Famiglia e Comunità per la misurazione di glicemia, pressione, frequenza cardiaca e saturazione

L’iniziativa rientra nel progetto Safe Night Piemonte, che promuove la guida responsabile e la sicurezza sulle strade 🚦.

👉 Durante la serata saranno distribuiti anche materiali della campagna regionale contro il gioco d’azzardo patologico, con possibilità di ricevere informazioni e consigli dai professionisti del SerD.

Guida sicuro. Vivi sicuro. 💚

🎗 Prevenzione tumori testa-collo: visite gratuite al Cardinal MassaiaDal 15 al 20 settembre torna la Make Sense Campaign...
11/09/2025

🎗 Prevenzione tumori testa-collo: visite gratuite al Cardinal Massaia

Dal 15 al 20 settembre torna la Make Sense Campaign, la campagna europea di sensibilizzazione sui tumori del distretto testa-collo, promossa da AIOCC e sostenuta anche dall’Asl AT.

📍 Al Cardinal Massaia:

✅ 16 e 18 settembre

✅ dalle 8.30 alle 13.30

✅ visite gratuite con le équipe di Chirurgia Maxillo-Facciale e Otorinolaringoiatria

👉 su prenotazione al numero 0141 485430 (lun-ven, ore 14-15). Info: 0141 489928.

ℹ️ In Italia questi tumori rappresentano il 3% delle neoplasie. Con una diagnosi precoce, le possibilità di guarigione salgono fino al 90%.

💡 La prevenzione è la migliore difesa!

⚠👣 Le cadute sono tra le principali cause di infortunio negli anziani, ma si possono prevenire!La chiave? Restare attivi...
08/09/2025

⚠👣 Le cadute sono tra le principali cause di infortunio negli anziani, ma si possono prevenire!

La chiave? Restare attivi con esercizi mirati per forza, equilibrio, coordinazione e flessibilità.

📌 In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, dedicata all’invecchiamento sano e attivo, i fisioterapisti dell’Asl AT ti aspettano:

📍 10 settembre – Ospedale Cardinal Massaia di Asti (hall e piano -1)

📍 12 settembre – Casa della Salute di Nizza Monferrato

🕗 dalle 8 alle 12

👉 Potrai ricevere informazioni e consulenza gratuita, scoprire strategie per prevenire cadute e fragilità e compilare un semplice test scientificamente validato per autovalutare il tuo rischio di caduta.

✨ “Le persone più attive hanno fino al 41% in meno di probabilità di sviluppare fragilità” ricorda Katia Moffa, direttore delle professioni sanitarie Asl AT.

Vieni a trovarci e costruisci con noi il tuo percorso verso un invecchiamento sano e sicuro! 💚

🩺 Pillole di Salute.. informazioni semplici per vivere meglio🌱Sentiamo spesso parlare di artrosi e osteoporosi, ma quant...
04/09/2025

🩺 Pillole di Salute.. informazioni semplici per vivere meglio🌱

Sentiamo spesso parlare di artrosi e osteoporosi, ma quanto le conosciamo davvero?

👉 Nella nuova rubrica social di ASL AT, gli specialisti di Geriatria e Medicina Riabilitativa ci spiegano in pochi minuti i punti chiave su sintomi, cura e prevenzione.

💬 Avete domande su questo tema?

Scrivetele a comunicazione@asl.at.it entro il 10 settembre: gli esperti risponderanno nel video che sarà pubblicato su questo canale a breve!

⚠️ Overdose: un’emergenza che si può prevenireIl 31 agosto è la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sull’Overd...
29/08/2025

⚠️ Overdose: un’emergenza che si può prevenire

Il 31 agosto è la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sull’Overdose.

Ogni anno troppe vite si spengono a causa dell’abuso di sostanze.

👉 Riconoscere i segni, sapere come intervenire e avere accesso a strumenti salvavita come il naloxone può fare la differenza.

Il Ser.D dell’Asl AT, nelle sedi di Asti e Nizza Monferrato è accanto alla comunità con iniziative di informazione, kit di prevenzione e supporto per chi vive situazioni di rischio.

📍 Il servizio Drop in del Ser.D offre ascolto, orientamento e strumenti di riduzione del danno. Lo trovate in via Oriani 16, Asti

📞 0141 482898 – 329 1725588

💜 Ogni vita ha valore. La prevenzione è nelle nostre mani.

👩‍⚕️ Nuova responsabile della Dietetica e Nutrizione ClinicaLa dottoressa Giulia Morando è la nuova Responsabile della S...
28/08/2025

👩‍⚕️ Nuova responsabile della Dietetica e Nutrizione Clinica

La dottoressa Giulia Morando è la nuova Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Asl AT, subentra alla dott.ssa Stefania Bianchi, che ha raggiunto il traguardo della pensione.

📍 Astigiana, laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Pavia e specializzata in Scienza dell’Alimentazione a Genova, la dott.ssa Morando lavora da quasi 20 anni all’Ospedale Cardinal Massaia.

🍎 Ha maturato una lunga esperienza nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione e nei Disturbi del Comportamento Alimentare, lavorando in team multidisciplinari.

🏥La Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica è Centro prescrittore regionale di Nutrizione Artificiale Domiciliare per pazienti adulti

👏 Congratulazioni alla dottoressa Morando per il nuovo incarico e un sentito ringraziamento alla dott.ssa Bianchi per il prezioso lavoro svolto negli anni.

📸 In foto: la dottoressa Morando con il Direttore Generale Giovanni Gorgoni.

🌧️ Cardinal Massaia: la pioggia mette in evidenza una criticità storicaLa forte perturbazione di questa mattina ha causa...
28/08/2025

🌧️ Cardinal Massaia: la pioggia mette in evidenza una criticità storica

La forte perturbazione di questa mattina ha causato infiltrazioni nell’Ospedale Cardinal Massaia. Grazie all’immediato intervento del personale tecnico la situazione è stata prontamente messa in sicurezza, senza conseguenze per le apparecchiature e i servizi sanitari.

La copertura in plexiglass, realizzata per l’edificio inaugurato nel 2004, presenta una vulnerabilità in caso di precipitazioni eccezionali e non è stata dotata dei dispositivi anti-caduta necessari per permettere la la regolare ispezionabilità e l’eventuale manutenzione delle sigillature.

💬 “Al mio arrivo mi avevano anticipato che questo ospedale bellissimo aveva, tra le caratteristiche, la vulnerabilità in caso di pioggia”, ha sottolineato il DG Giovanni Gorgoni. In ventuno anni nulla è stato fatto sulla problematica che ora si fa sempre più vistosa e frequente. Oggi constatiamo che solo per accedere al tetto e ispezionarlo occorrono circa 100 mila euro di spesa, cui vanno aggiunti i costi di inevitabile riparazione e sostituzione degli elementi ammalorati”.

➡️ Nonostante le limitazioni del budget e l’esigenza di contenimento della spesa, l’Azienda sta valutando diverse soluzioni per reperire le risorse necessarie agli interventi di manutenzione più urgenti.

🙏 Ci scusiamo con utenti e operatori per il disagio e rinnoviamo il ringraziamento a tutto il personale che anche oggi ha garantito la continuità dei servizi

✨ Grazie  per la fiducia e per aver condiviso con tutti la tua esperienza!Il Tuo sorriso ha portato energia e positività...
26/08/2025

✨ Grazie per la fiducia e per aver condiviso con tutti la tua esperienza!
Il Tuo sorriso ha portato energia e positività al nostro reparto di Radiologia 💙
Un grande augurio di salute e serenità!

👂 Restituire l’udito dove sembrava impossibileAll’Ospedale Cardinal Massaia l’equipe di Otorinolaringoiatria e Chirurgia...
19/08/2025

👂 Restituire l’udito dove sembrava impossibile

All’Ospedale Cardinal Massaia l’equipe di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico facciale, guidata dal dott. Roberto Briatore, ha eseguito un complesso intervento oncologico e funzionale che ha permesso di evitare la sordità completa a una paziente affetta da tumore dell’osso temporale.

👉 Per la prima volta ad Asti è stato applicato un impianto a conduzione ossea attiva di ultima generazione, capace di sostituire le strutture dell’orecchio medio rimosse durante la chirurgia. Grazie a questo dispositivo, le onde sonore vengono trasmesse attraverso la vibrazione della teca cranica, restituendo così la percezione uditiva 👂.

Un lavoro di squadra che ha visto coinvolti anche il Servizio di Anestesia e Rianimazione diretto dal dott. Alessandro Bianchi e il personale del Blocco operatorio coordinato dalla dott.ssa Roberta Sampietro.

👏 Complimenti a tutta l’equipe!

Indirizzo

Via Conte Verde 125
Asti
14100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL Asti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL Asti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram