ASL Asti

ASL Asti Azienda Sanitaria Locale di Asti L'Asl AT si estende su 106 Comuni della Provincia di Asti, con una popolazione di 198mila abitanti.

Nel suo territorio di competenza sono presenti l'Ospedale di Asti, il Presidio sanitario di Nizza e una rete di unità territoriali organizzate in un unico distretto e nei tre ambiti Centro, Nord e Sud. L'Asl ha come riferimento prioritario la centralità del cittadino e il soddisfacimento dei suoi bisogni di salute. Scopo dell'Azienda è assicurare la tutela della salute psicofisica della popolazion

e, attraverso l'erogazione delle prestazioni sanitarie, nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza definiti dal Piano Sanitario Nazionale e secondo gli obiettivi generali e di salute stabiliti dal Piano Sanitario della Regione Piemonte. Social media policy

L'ASL AT utilizza i social network per informare, comunicare e favorire la partecipazione, il confronto e il dialogo con i propri utenti. I social media, tuttavia, non sostituiscono in nessun modo i compiti svolti dagli uffici preposti. Nella pagina Facebook dell’ASL AT tutti hanno la possibilità di partecipare attivamente e di esprimere la propria opinione, nei limiti del lecito e senza offendere il prossimo. Si invitano pertanto gli utenti a rispettare alcune regole fondamentali:
- esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi per quanto possibile su dati di fatto verificabili, e rispettare le opinioni altrui;
- evitare insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti;
- rispettare sempre la privacy delle persone, evitando riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi;
- non utilizzare questo spazio per affrontare casi personali e limitarsi quindi ad argomenti di interesse pubblico;
- rispettare il tema specifico e di interesse generale delle discussioni, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato;
- evitare ogni forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali;
- non pubblicare contenuti che violino il diritto d’autore e non utilizzare marchi registrati senza autorizzazione. In caso di grave inosservanza di queste regole, l’ASL AT si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare gli utenti dai propri spazi e segnalarli ai filtri di moderazione del social network


Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alla policy in uso sulla piattaforma. I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati saranno trattati nel rispetto delle leggi italiane sulla privacy. L’eventuale presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti della pagina non è sotto il controllo dell’ASL AT, ma è gestita autonomamente dalla piattaforma.

🔬 Innovazione in sala operatoria all’Ospedale Cardinal Massaia di AstiL’equipe diretta dal dottor Federico Dettoni, in f...
25/07/2025

🔬 Innovazione in sala operatoria all’Ospedale Cardinal Massaia di Asti

L’equipe diretta dal dottor Federico Dettoni, in forza all’ASL AT da gennaio, ha applicato una protesi monocompartimentale al ginocchio con il supporto di un sistema robotico all’avanguardia.

🤖 Come funziona?

Il robot elabora immagini in tempo reale e crea una ricostruzione 3D del ginocchio, il manipolo robotico permette di verificare la corretta posizione della protesi con una precisione inferiore a 1 millimetro.

💡 Altre innovazioni riguardano la chirurgia protesica dell'anca e non è tutto

🏃‍♂️ Il reparto ha implementato il protocollo di “rapid recovery”: dimissione già dopo 5 giorni e riabilitazione immediata grazie alla collaborazione con fisiatri e fisioterapisti guidati dalla dottoressa Giovanna Lombardi.

🎓 Il dott. Dettoni porta in ASL AT un know-how maturato negli anni al Mauriziano di Torino e si dedica attivamente alla formazione di giovani ortopedici.

📸 In foto, l’equipe protagonista del primo intervento robotico: Flavio Palumbo (infermiere strumentista), Konstantinos Mavromatis (anestesista), Federico Dettoni (primario Ortopedia), Umberto Galluzzo (specializzando frequentatore), Andrea Agosta (ortopedico), Antonio Mahagna (ortopedico)

🧠 Le malattie neurologiche non vanno in vacanza… e non amano l’estate!Il caldo può accentuare sintomi come la fatica, ti...
23/07/2025

🧠 Le malattie neurologiche non vanno in vacanza… e non amano l’estate!

Il caldo può accentuare sintomi come la fatica, tipica delle malattie neurodegenerative.

In occasione della Giornata Nazionale della Neurologia, l’équipe di Neurologia ha condiviso alcuni consigli utili per affrontare al meglio la stagione estiva:

✅ Controllate la pressione arteriosa: evitate sbalzi improvvisi, sia in alto che in basso.

💊 Niente fai da te con i farmaci: rivolgetevi sempre al medico di famiglia.

💧 Idratatevi costantemente durante il giorno e seguite una dieta ricca di frutta e verdura.

⚠️ Occhio ai tuffi! Un gesto maldestro può causare gravi lesioni cerebrali.

La prevenzione passa anche da piccoli accorgimenti. Prendiamoci cura della nostra salute, anche in vacanza! ☀️

“Mio padre era otorinolaringoiatra ad Asti, qui abbiamo vissuto i primi anni di vita, ho solo dei ricordi bellissimi e p...
22/07/2025

“Mio padre era otorinolaringoiatra ad Asti, qui abbiamo vissuto i primi anni di vita, ho solo dei ricordi bellissimi e per me è un onore ritornare”.

Da Asti alla Sicilia, andata e ritorno. La dermatologa Maria Milazzo ha raccontato la sua esperienza alle telecamere di Tgr Piemonte . La specialista vive e lavora a Palermo ma per due settimane al mese, almeno fino a fine anno, è in servizio al Cardinal Massaia.

E' parte dell'equipe di medici esterni che ha consentito la ripresa delle attività ambulatoriali, in attesa dell'arrivo di medici strutturati.
. con il contributo di tutti, medici, personale infermieristico e operatori socio sanitari, si lavora per riportare il reparto ad alti livelli!

📹 Guarda il servizio completo su RaiNews:

🔗 rainews.it – TGR Piemonte

Dopo la chiusura per assenza di medici, la soluzione temporanea con due pensionati, un prestito dalla Città della Salute di Torino e l'arrivo una dottoressa dalla Sicilia (ma nata nella città piemontese) in libera professione

🚨 ATTENZIONE AI FALSI SMS!‼️Sono in corso tentativi di truffa con messaggi SMS che sembrano provenire dal CUP (Centro Un...
22/07/2025

🚨 ATTENZIONE AI FALSI SMS!

‼️Sono in corso tentativi di truffa con messaggi SMS che sembrano provenire dal CUP (Centro Unico di Prenotazione).

🔒Gli SMS fraudolenti invitano a contattare numeri a pagamento come

📞 899021247 o 8959009012.

⚠️ Questi numeri non appartengono all’Asl AT né al CUP regionale.

📵 Una volta effettuata la chiamata, vengono sottratti importi elevati dal credito telefonico!!!

👉 Cosa fare:
Non rispondere al messaggio
Non chiamare il numero indicato
Cancellare immediatamente l’SMS
Segnalare alla Polizia Postale o alle forze dell’ordine

🔵 Il Cardinal Massaia si illumina di blu per la Giornata Nazionale della Neurologia📅 Il 22 luglio in tutta Italia si acc...
21/07/2025

🔵 Il Cardinal Massaia si illumina di blu per la Giornata Nazionale della Neurologia

📅 Il 22 luglio in tutta Italia si accendono i riflettori sulle malattie neurologiche, tra cui l’Ictus, una delle principali sfide sanitarie globali.

Anche l’Asl AT aderisce all’iniziativa:

📍 Mercoledì 23 luglio, dalle ore 9 alle 12, l’equipe di Neurologia guidata dal nuovo primario Maria Concetta Tinebra (in foto) sarà presente con un punto informativo nella piazza interna dell’Ospedale Cardinal Massaia (piano -1).
👉 Saranno offerti consigli utili per pazienti e caregiver su prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie neurologiche.

📣 Oltre 100 astigiani hanno partecipato alla giornata di prevenzione del tumore al cavo orale!Una mattinata intensa per ...
15/07/2025

📣 Oltre 100 astigiani hanno partecipato alla giornata di prevenzione del tumore al cavo orale!

Una mattinata intensa per le equipe di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo Facciale dell’Ospedale Cardinal Massaia, che hanno effettuato visite gratuite e fornito preziosi consigli per la prevenzione.

🔍 Una decina di persone sono state indirizzate a ulteriori approfondimenti: individuare per tempo eventuali segnali è fondamentale per la salute!

📆 Visto il grande successo, una seconda giornata è già in programma entro la fine dell’anno.

📸 Nella foto: il dott. Roberto Briatore (primario ORL), il dott. Paolo Asperio (primario Chirurgia Maxillo Facciale), insieme ai colleghi, al direttore generale ASL AT Giovanni Gorgoni e al dott. Roberto Alessi (Direzione Sanitaria del Presidio ospedaliero).

👉 Seguiteci per tutti gli aggiornamenti!

🔎 TUMORE DEL CAVO ORALE: CONOSCERLO PER PREVENIRLOIl tumore del cavo orale colpisce labbra, lingua, gengive, palato, muc...
14/07/2025

🔎 TUMORE DEL CAVO ORALE: CONOSCERLO PER PREVENIRLO

Il tumore del cavo orale colpisce labbra, lingua, gengive, palato, mucosa orale e pavimento della bocca. È una forma di cancro spesso sottovalutata, ma la diagnosi precoce può fare la differenza.

📆Domani, martedì 15 luglio dalle ore 8.30 alle ore 14.30 al piano -1 dell’ospedale Cardinal Massaia, medici ed infermieri delle Strutture di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo Facciale offriranno informazioni sulla patologia e visite gratuite di prevenzione

👉ACCESSO DIRETTO senza PRENOTAZIONE, non serve l'impegnativa del medico e non ci sono costi.

📌 Fattori di rischio principali:
Fumo e consumo di alcol
HPV (Papillomavirus umano)
Scarsa igiene orale
Traumi cronici (protesi mal adattate, masticazione errata)

👨‍⚕️ Una diagnosi precoce può salvare la vita. Vi aspettiamo!

Il direttore generale  Gorgoni  ha dato il benvenuto al nuovo Primario di Ostetricia e Ginecologia dell’ASL AT!👨‍⚕️ Il d...
11/07/2025

Il direttore generale Gorgoni ha dato il benvenuto al nuovo Primario di Ostetricia e Ginecologia dell’ASL AT!

👨‍⚕️ Il dottor Maurizio Di Serio, 42 anni, originario della Campania, laurea e specializzazione all’Università di Napoli Federico II, master all'Università Cattolica di Roma, ha maturato una lunga esperienza all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, dove è attualmente Responsabile del Day Service Ambulatoriale di Uroginecologia oltre che docente in corsi universitari e master.

🌍E' stato tra i primi in Italia a utilizzare tecniche mininvasive all’avanguardia, come la radiofrequenza per i fibromi uterini e la laparoscopia v-NOTES.

🗣️ «Sono onorato di raccogliere il testimone dal dottor Maggiorino Barbero e consapevole del grande lavoro fatto. Lavorerò con impegno per consolidare quanto costruito e affrontare insieme nuove sfide», ha dichiarato il dottor Di Serio.

📅 Entrerà in servizio a settembre.

👏 A lui va il nostro caloroso benvenuto e un augurio di buon lavoro da tutta l’ASL AT!

Maggiori dettagli sulla carriera del dottor Di Serio 👉della https://asl.at.it/maurizio-di-serio-al-timone-del-reparto-di-ostetricia-e-ginecologia-dellasl-at/

🏐 Nuovo traguardo per Valentina Soriani, infermiera dell’Asl AT e atleta professionista!In servizio dal 2017 all’Ospedal...
09/07/2025

🏐 Nuovo traguardo per Valentina Soriani, infermiera dell’Asl AT e atleta professionista!

In servizio dal 2017 all’Ospedale Cardinal Massaia, Valentina ha vissuto una stagione sportiva 2024-2025 da protagonista con la PanBiscò Leonessa Volley Altamura in Serie B2:

✅ Promozione diretta in Serie B1

🏆 Final Four di Coppa Italia di Serie B2

🥇 Premio come Miglior Centrale di Coppa Italia (per il secondo anno consecutivo!)

Ma non finisce qui: la prossima avventura sarà in Serie A2, seconda serie nazionale, grazie all’iscrizione ufficiale della squadra altamurana. Per Valentina, è un ritorno nella categoria dopo quasi 10 anni!

🗣️ “Tornare in A2 è una grande soddisfazione, personale e sportiva. Ringrazio l’Asl AT, la mia coordinatrice Dott.ssa Debora Bologna e i colleghi di Medicina Interna per il sostegno costante.”

👏 Anche il Direttore Generale dell’Asl AT, Giovanni Gorgoni, si è complimentato:

“Lo sport è un pilastro di salute mentale e fisica. Valentina sarà una delle testimonial della nostra campagna per l’invecchiamento attivo e il contrasto alle fragilità.”

📸 In foto: Valentina Soriani insieme al DG Giovanni Gorgoni.

🎉 Benvenuta alla nuova direttrice del reparto di Neurologia!Da oggi la dottoressa Maria Concetta Tinebra è alla guida de...
08/07/2025

🎉 Benvenuta alla nuova direttrice del reparto di Neurologia!

Da oggi la dottoressa Maria Concetta Tinebra è alla guida del reparto di Neurologia dell’Asl AT, subentra al dottor Marco Aguggia, andato in pensione.

🧠 Laureata e specializzata in Neurologia all’Università di Torino, la Dott.ssa Tinebra lavora dal 1998 all’Ospedale Cardinal Massaia, dove ha maturato una lunga esperienza nella gestione dell’ictus, della sclerosi multipla e nella diagnostica neurofisiologica.

📈 Ha partecipato a studi clinici nazionali e internazionali e alla definizione di percorsi diagnostico-terapeutici per le malattie neurologiche.

🛏Il reparto, che dispone di 18 posti letto (6 dedicati all’ictus), è centro di riferimento ANIRCEF per lo studio delle cefalee ed è in fase di potenziamento

👉 E' aperto un concorso per due medici specialisti ⚠

👩‍⚕️ le parole della dottoressa Tinebra: “Guiderò un’équipe unita e di grande valore umano e professionale. Ci impegneremo a migliorare il percorso diagnostico e terapeutico delle principali malattie neurologiche che spesso sfociano nella cronicità e su questo fronte intendiamo rendere ancora più coeso il rapporto tra ospedale e territorio”.

Approfondimenti qui https://asl.at.it/il-nuovo-primario-della-neurologia-e-maria-concetta-tinebra/

Una buona notizia per la sanità astigiana: grazie a un piano straordinario di reclutamento, riprendono le attività ambul...
07/07/2025

Una buona notizia per la sanità astigiana: grazie a un piano straordinario di reclutamento, riprendono le attività ambulatoriali nel reparto di Dermatologia dell’Ospedale Cardinal Massaia. 👨‍⚕️👩‍⚕️

In attesa di poter accogliere gli specializzandi che hanno superato il concorso bandito nei mesi scorsi, specialisti dal Piemonte e da fuori regione garantiranno il servizio a partire dal 15 luglio. Tra loro:

🔹 Il prof. Pietro Quaglino e la sua equipe dall'ospedale San Lazzaro-Città della salute di Torino

🔹 Il dott. Marco Michelini da Alessandria

🔹 Il dott. Giovanni Roncarolo, ex primario ad Asti

🔹 La dott.ssa Maria Milazzo, in arrivo da Palermo

Il Direttore Generale Giovanni Gorgoni ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato, in particolare: 💬 “il dottor Schael, Commissario di Città della Salute e il professor Quaglino dell’Università di Torino per il turno settimanale che ci hanno consentito di organizzare; il Magnifico Rettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Enrico Gherlone, e il professor Franco Rongioletti per il contatto con il dottor Michelini; il presidente dell’Ordine dei Medici Claudio Lucia che ci ha messo in contatto con la dottoressa Milazzo; l’ex primario Roncarolo che ha garantito le urgenze. Grazie ai nuovi contributi possiamo garantire la graduale ripresa delle attività in attesa di una più ampia riorganizzazione del reparto. La Dermatologia di Asti con la ricostituzione della Struttura complessa e l’attivazione di percorsi di formazione universitaria dovrà tornare ad essere un punto di riferimento per la nostra collettività>, conclude il Direttore generale dell’Asl ATLa Dermatologia di Asti dovrà tornare ad essere un punto di riferimento per la nostra collettività.”

Qui i dettagli https://asl.at.it/ripartono-le-visite-ambulatoriali-in-dermatologia/

Indirizzo

Via Conte Verde 125
Asti
14100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL Asti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL Asti:

Condividi