ASL Asti

ASL Asti Azienda Sanitaria Locale di Asti L'Asl AT si estende su 106 Comuni della Provincia di Asti, con una popolazione di 198mila abitanti.

Nel suo territorio di competenza sono presenti l'Ospedale di Asti, il Presidio sanitario di Nizza e una rete di unità territoriali organizzate in un unico distretto e nei tre ambiti Centro, Nord e Sud. L'Asl ha come riferimento prioritario la centralità del cittadino e il soddisfacimento dei suoi bisogni di salute. Scopo dell'Azienda è assicurare la tutela della salute psicofisica della popolazione, attraverso l'erogazione delle prestazioni sanitarie, nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza definiti dal Piano Sanitario Nazionale e secondo gli obiettivi generali e di salute stabiliti dal Piano Sanitario della Regione Piemonte. Social media policy

L'ASL AT utilizza i social network per informare, comunicare e favorire la partecipazione, il confronto e il dialogo con i propri utenti. I social media, tuttavia, non sostituiscono in nessun modo i compiti svolti dagli uffici preposti. Nella pagina Facebook dell’ASL AT tutti hanno la possibilità di partecipare attivamente e di esprimere la propria opinione, nei limiti del lecito e senza offendere il prossimo. Si invitano pertanto gli utenti a rispettare alcune regole fondamentali:
- esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi per quanto possibile su dati di fatto verificabili, e rispettare le opinioni altrui;
- evitare insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti;
- rispettare sempre la privacy delle persone, evitando riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi;
- non utilizzare questo spazio per affrontare casi personali e limitarsi quindi ad argomenti di interesse pubblico;
- rispettare il tema specifico e di interesse generale delle discussioni, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato;
- evitare ogni forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali;
- non pubblicare contenuti che violino il diritto d’autore e non utilizzare marchi registrati senza autorizzazione. In caso di grave inosservanza di queste regole, l’ASL AT si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare gli utenti dai propri spazi e segnalarli ai filtri di moderazione del social network


Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alla policy in uso sulla piattaforma. I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati saranno trattati nel rispetto delle leggi italiane sulla privacy. L’eventuale presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti della pagina non è sotto il controllo dell’ASL AT, ma è gestita autonomamente dalla piattaforma.

💙 Un nuovo ecografo per la Gastroenterologia del Cardinal Massaia✨ Dalla Fondazione Astigiana per la Salute del Territor...
24/10/2025

💙 Un nuovo ecografo per la Gastroenterologia del Cardinal Massaia

✨ Dalla Fondazione Astigiana per la Salute del Territorio un’altra donazione preziosa, resa possibile dalla generosità degli astigiani.

🔹 Destinazione: Reparto di Gastroenterologia diretto dal dottor Giovanni Valentini
🔹 Strumento donato: un sofisticato ecografo di ultima generazione
🔹 Obiettivo: potenziare l’attività diagnostica
➡️ migliorare la qualità degli esami
➡️ aumentare il numero delle prestazioni
➡️ ridurre le liste d’attesa

🩺 Applicazioni:
• Ecografie addominali
• Ecografie delle anse intestinali, una metodica innovativa e ad alta specializzazione, non ancora presente al Cardinal Massaia

🌿 Un gesto che vale doppio:
La donazione è un segno concreto di fiducia e partecipazione e al tempo stesso un investimento collettivo nella salute pubblica, che rafforza il legame tra la comunità e il suo ospedale.

Nelle immagini la consegna dell'ecografo: i vertici della Fondazione Astigiana per la Salute del Territorio, i presidenti dell'Ordine dei Medici e degli Infermieri, il direttore generale Giovanni Gorgoni, il direttore sanitario Andrea Fabbo e il dottor Valentini
In primo piano il direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva con la coordinatrice infermieristica Daniela Carretto e una parte dello staff

🌳 Un albero per la saluteNel viale d’ingresso dell’Ospedale Cardinal Massaia è stato messo a dimora un Viburnum Opulus, ...
21/10/2025

🌳 Un albero per la salute

Nel viale d’ingresso dell’Ospedale Cardinal Massaia è stato messo a dimora un Viburnum Opulus, donato dal Reparto Carabinieri per la Biodiversità e dalla FADOI (Federazione dei Dirigenti Ospedalieri Internisti).

Un gesto simbolico che unisce la tutela dell’ambiente al benessere delle persone, in una visione One Health dove la salute umana, animale e ambientale si intrecciano.

Hanno preso parte alla cerimonia il Colonnello Alberto Veracini Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano (AR) con l'Appuntato scelto qualifica speciale Vittorio Paceschi, il Capitano Lorenzo Concina della Compagnia Carabinieri di Asti, il direttore sanitario dell’Asl AT Andrea Fabbo, la dottoressa Martina Lepratto in rappresentanza della Direzione sanitaria di presidio, il presidente dell’Ordine dei Medici di Asti, Claudio Lucia, il presidente dell’Ordine degli Infermieri Stefania Calcari, il dottor Piero Riva in rappresentanza della FADOI.

Con quello di Asti sono 100 gli alberi della salute piantati in altrettanti ospedali italiani 🌿

📍 Ospedale Cardinal Massaia – Asti

In occasione della Giornata mondiale dell’OSTEOPOROSI i nostri medici, infermieri e fisioterapisti hanno offerto informa...
20/10/2025

In occasione della Giornata mondiale dell’OSTEOPOROSI i nostri medici, infermieri e fisioterapisti hanno offerto informazioni e consigli sulla prevenzione della malattia “silente” che rende l’osso più fragile.

👉 Quando compaiono i sintomi (fratture), la malattia è già presente.

Chi colpisce di più?

👩 Le donne, soprattutto dopo la menopausa.

Fattori di rischio non modificabili
Età
Sesso
Familiarità

✅Cosa puoi fare per ridurre il rischio

🌿 Stile di vita sano

🚭 Meno fumo, alcol e caffè

🥛 Dieta ricca di calcio e vitamina D

🚶‍♀️ Attività fisica regolare

☀️ Esposizione solare corretta

Diagnosi

🩺 Esami del sangue e indagini strumentali

Il primo riferimento è il Medico di Medicina Generale, che se necessario può prescrivere anche una visita geriatrica per osteoporosi o altri consulti specialistici in base alla fase della malattia

🦺 Settimana Europea per la Sicurezza sul LavoroDal 20 al 25 ottobre l’ASL AT, con il Dipartimento di Prevenzione, partec...
17/10/2025

🦺 Settimana Europea per la Sicurezza sul Lavoro

Dal 20 al 25 ottobre l’ASL AT, con il Dipartimento di Prevenzione, partecipa al programma di eventi “Asti Si’Cura” promosso dalla Prefettura di Asti con l'Osservatorio per il monitoraggio degli infortuni e la sicurezza dei lavoratori

👷‍♀️ Tecnici e specialisti dello SPRESAL porteranno il loro contributo in seminari e incontri dedicati ai principali settori produttivi del territorio:

📍 20 ottobre – Sicurezza negli ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento (Polo universitario Astiss, ore 14,30)

🏥 21 ottobre – Sicurezza nei presidi socio-sanitari (Confcooperative Sud Piemonte, via XX Settembre 126, Asti, ore 14,30)

🍇 22 ottobre – Sicurezza in vigna: operatori e macchine (Canelli, Cooperativa Pusabren, ore 9,30)

🚜 23 ottobre – Sicurezza delle macchine agricole nell’era digitale (Campagna Amica, Asti, dalle 9)

🔎 L’impegno dell’ASL AT per la sicurezza sul lavoro si traduce ogni giorno in vigilanza, formazione e assistenza alle imprese

🦴 Giornata Mondiale dell’Osteoporosi🕚 Lunedì 20 ottobre, dalle 11 alle 13📍 Piazza dell’Ospedale Cardinal Massaia (piano ...
15/10/2025

🦴 Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

🕚 Lunedì 20 ottobre, dalle 11 alle 13

📍 Piazza dell’Ospedale Cardinal Massaia (piano -1)

Un team multidisciplinare di specialisti di Dietetica e Nutrizione Clinica, Geriatria, Ginecologia, Medicina Fisica e Riabilitazione e Ortopedia sarà a disposizione del pubblico per offrire informazioni e consigli sulla prevenzione dell’osteoporosi.

👉 L’iniziativa, coordinata dall’Ambulatorio di Osteoporosi dell’ASL AT, vuole accendere l’attenzione su una patologia silenziosa ma diffusa: oltre 5 milioni di italiani ne sono affetti, con un rischio più elevato per le donne dopo i 50 anni.

🏃‍♀️ Una corretta alimentazione, l’attività fisica regolare e la diagnosi precoce sono le armi migliori per mantenere ossa forti e una vita attiva più a lungo.

📸 Nella foto: il team multispecialistico nell’Ambulatorio di Osteoporosi del Cardinal Massaia.

💓🧘‍♀️ Benessere per cuore e menteOggi due appuntamenti aperti a tutti:📍 Ospedale Cardinal Massaia 🕑 14.00 – 16.00 | Sala...
10/10/2025

💓🧘‍♀️ Benessere per cuore e mente

Oggi due appuntamenti aperti a tutti:

📍 Ospedale Cardinal Massaia
🕑 14.00 – 16.00 | Sala conferenze Elettrofisiologia (piano 0)

Con i primari Marco Scaglione (Cardiologia) e Alberto Pecchio (Chirurgia Vascolare) ➡️ focus su infarto, aterosclerosi e patologie valvolari.

🕓 16.00 – 17.00 | Piazza (-1)
Con i Lions Club: lezione di Tai Chi, movimenti lenti e meditazione per equilibrio e flessibilità.

🧠💚 A Nizza Monferrato per la Giornata della Salute Mentale

📍 Chiesa S.S. Trinità
🕑 9.30 – 16.00 | Mostra “Dall’Istituzione alla Relazione”
🕑 16.00-20.00 con esperti, operatori e testimonianze: dal cambiamento avviato con la Legge Basaglia alle sfide di oggi nei Centri di Salute Mentale.

👟 Sabato 11 ottobre
📍 Piazza Marconi
🕑 ritrovo 8.45 - partenza 9.30
Fitwalking cittadino con i Gruppi di Cammino Asl AT: perché la salute si costruisce anche passo dopo passo.

🍄 Funghi buoni o cattivi?Non sempre è facile distinguerli…👩‍🔬👨‍🔬 Gli esperti micologi dell’ASL AT vi aspettano questa ma...
09/10/2025

🍄 Funghi buoni o cattivi?
Non sempre è facile distinguerli…

👩‍🔬👨‍🔬 Gli esperti micologi dell’ASL AT vi aspettano questa mattina in piazza del Cardinal Massaia con un’ampia rassegna di funghi raccolti in città e dintorni.

📍 Fino alle 12.30
Un’occasione per ricevere informazioni preziose e imparare a riconoscerli in sicurezza! ✅

ℹ️ L’attività è promossa dal Dipartimento di Prevenzione e curata da micologi abilitati e qualificati.
🕑 Il servizio di controllo dei funghi si svolge nella sede ASL di via Conte Verde 125 (cortile interno al Don Bosco) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 15.
👉 qui informazioni in tante lingue

https://asl.at.it/controllo-commestibilita-funghi-2025-2/

🧠 “Non c’è salute senza salute mentale”👉 Il 10 e 11 ottobre a Nizza Monferrato l’Asl AT dedica due giornate alla Giornat...
09/10/2025

🧠 “Non c’è salute senza salute mentale”

👉 Il 10 e 11 ottobre a Nizza Monferrato l’Asl AT dedica due giornate alla Giornata Mondiale della Salute Mentale.

📍 Venerdì 10 ottobre

Mostra “Dall’Istituzione alla Relazione” (Chiesa S.S. Trinità, 9.30–16.00) con collegamento in streaming a 120 piazze italiane.
Convegno (16.00–20.00) con esperti, operatori e testimonianze: dal cambiamento avviato con la Legge Basaglia alle sfide di oggi nei Centri di Salute Mentale.

👟 Sabato 11 ottobre

Fitwalking cittadino (ritrovo ore 8.45 in piazza Marconi, partenza ore 9.30) insieme ai Gruppi di Cammino Asl AT: perché la salute si costruisce anche passo dopo passo💚

👵🏻👴🏻 Curare a casa per evitare ricoveri “non necessari”Per i pazienti anziani e fragili, il ricovero in ospedale può div...
08/10/2025

👵🏻👴🏻 Curare a casa per evitare ricoveri “non necessari”

Per i pazienti anziani e fragili, il ricovero in ospedale può diventare un evento critico, con rischi di declino funzionale e cognitivo, infezioni o complicanze. Così evidenziano studi scientifici internazionali.

Per questo l’ASL AT ha avviato un progetto che punta a ridurre gli accessi impropri al Pronto Soccorso, garantendo cure e monitoraggio direttamente a domicilio.

👉 Il percorso parte dal medico di famiglia, prosegue con la valutazione del Geriatra che può valutare:
il rientro a casa con terapie e medicazioni,
l’attivazione delle cure domiciliari con gli Infermieri di Famiglia e di Comunità,
il ricovero diretto in Geriatria, evitando il passaggio in PS.

📈 I primi risultati sono positivi. Prossimo passo? La telemedicina, per monitorare i pazienti a distanza.

Il modello astigiano è stato presentato come buona pratica al 21° Congresso Internazionale di Medicina Geriatrica a Reykjavik 🌍

Non abbiamo la bacchetta magica ma facciamo del nostro meglio per migliorare l'assistenza 💚

Grazie per la fiducia!
👉qui i dettagli del progetto https://asl.at.it/progetto-allasl-at-per-velocizzare-la-presa-in-carico-dei-pazienti-geriatrici-ed-evitare-ricoveri-impropri/

💉 Al via la campagna vaccinale antinfluenzale e anti Covid in Piemonte, sulla base delle raccomandazioni trasmesse dal M...
07/10/2025

💉 Al via la campagna vaccinale antinfluenzale e anti Covid in Piemonte, sulla base delle raccomandazioni trasmesse dal Ministero della Salute.

📅 Da martedì 14 ottobre 2025

📍 Dove vaccinarsi:
Dal proprio Medico di Famiglia o Pediatra
In farmacia (se aderente)

Presso gli ambulatori vaccinali ASL AT:
Asti, via Conte Verde 125 – Martedì 11-12 / Giovedì 8.30-12.30
Nizza Monferrato, piazza Garibaldi 15 – Lunedì 12.30-13.30
☎️ Prenotazioni da mercoledì 8 ottobre allo 0141-484807 (lun-ven, 13-15).

👉 qui tutti i dettagli https://asl.at.it/dal-14-ottobre-vaccinazione-antinfluenzale-e-anti-covid/

✨ Innovazione in sala operatoria al Cardinal Massaia di Asti ✨Per la prima volta ad Asti è stato eseguito un intervento ...
06/10/2025

✨ Innovazione in sala operatoria al Cardinal Massaia di Asti ✨

Per la prima volta ad Asti è stato eseguito un intervento di asportazione dell’utero e delle ovaie senza bisturi, con ricostruzione del pavimento pelvico grazie alla tecnica mininvasiva v-NOTES.

👉 Nessun taglio sull’addome

👉 Recupero più rapido e meno doloroso

Il nuovo Direttore della Ginecologia e Ostetricia, Maurizio Di Serio, e la sua équipe hanno portato questa procedura innovativa all’Ospedale Cardinal Massaia, segnando un traguardo per la sanità del territorio e per la qualità di vita delle pazienti.
E' un passo in avanti che inserisce Asti tra i centri italiani all’avanguardia nel campo della ginecologia e della chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico. 💚

Indirizzo

Via Conte Verde 125
Asti
14100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL Asti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL Asti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram