14/03/2025
Se picchiare un adulto è considerato un atto deplorevole, perché una sculacciata o uno schiaffo a un bambino che fa i capricci è socialmente tollerato?
Secondo il Consiglio d’Europa le punizioni corporali sono una violazione del diritto fondamentale alla dignità umana e all’integrità fisica dei bambini.
Dal 2010 diversi Paesi europei hanno vietato le punizioni corporali nei confronti dei bambini, in qualsiasi circostanza.
Al di là delle questioni etiche, le sculacciate funzionano?
🔺 Le punizioni fisiche NON sono efficaci
La punizione fisica può funzionare momentaneamente nel fermare un comportamento problematico perché il bambino ha paura di essere picchiato... ma non funziona nel lungo termine, anzi!
1️⃣ Le punizioni fisiche riducono la probabilità che il bambino aderisca alle norme sociali e familiari E interiorizzi i valori morali positivi proposti dai genitori
2️⃣ Non avendo interiorizzato le ragioni per comportarsi in modo prosociale, il bambino si comporta in modo appropriato solo quando avverte minacce o conseguenze negative da parte dell’adulto.
3️⃣ Più la punizione fisica è efficace nel fermare immediatamente il comportamento, più è probabile che il bambino usi l’aggressività per ottenere ciò che vuole in futuro.
Le punizioni fisiche aumentano il rischio di:
➖ danni fisici diretti
➖problemi di salute mentale (ansia, depressione, SENTIMENTI DI disperazione, bassa autostima, autolesionismo, tentativi di suicidio, dipendenze, instabilità emotiva)
➖compromissione dello sviluppo cognitivo e socio-emotivo, nella regolazione delle emozioni e nella risoluzione dei conflitti
➖abbandono scolastico, minor successo scolastico e lavorativo
➖comportamenti antisociali e aggressivi da adulti
Fonte: State of Mind, link all'articolo: https://lnkd.in/dkpGDCvq