Psicologa Psicodiagnosta Elisabetta Masciotta

Psicologa Psicodiagnosta Elisabetta Masciotta Si riceve su appuntamento presso lo studio "Progressi" di Atessa

17/05/2025

Sito ufficiale

05/04/2025

Adolescenza, età critica da superare o malessere da affrontare? Ne abbiamo parlato con il Professor Stefano Vicari, Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Responsabile dell’Unità Operati...

06/02/2025

"No, non lo usano solo per copiare i compiti, ma anche per raccontare cose che non direbbero a nessuno. Gli scrivono delle loro ansie, dei loro amori, dei loro dubbi. Chiedono consigli su come dichiararsi, su cosa fare quando si sentono soli, su come smettere di sentire quella voce che dice “Non sei abbastanza”. Ma c’è un altro aspetto inquietante in tutto questo. Non è solo che i ragazzi parlano con un’intelligenza artificiale. È che spesso non hanno nessun altro con cui parlare. Non perché non ci siano amici, ma perché gli adulti sono diventati sordi. Non hanno smesso di sentire, certo. Ma hanno smesso di ascoltare".

Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.illibraio.it/news/scuola/figli-chatgpt-1468584/?fbclid=IwY2xjawIQGRdleHRuA2FlbQIxMQABHb7EkU3Yie9wKBIFC-2UlUVt_Wdqgz4yidvGDMZY-mAPZsFLGxTTYDbuog_aem_1cr3jtV6BbROpf13CHn_0A

Avete scelto il regalo per i vostri bambini? 🎁 Quest'anno pensate ad un regalo che permetta di sviluppare e potenziare l...
14/12/2024

Avete scelto il regalo per i vostri bambini? 🎁

Quest'anno pensate ad un regalo che permetta di sviluppare e potenziare le iniziali abilità scolastiche!

Il quaderno operativo di Progressi è pensato per bambini dell'ultimo anno di scuola dell'infanzia e per bambini che hanno iniziato la classe prima della scuola primaria.

Un training che comprende attività di:
Attenzione, logica e memoria 🧠
Linguaggio e metafonologia 🗣️
Grafomotricità ✍️
Abilità visive 👀
Precalcolo 🧮

Interamente ideato dai professionisti dell'età evolutiva dello studio Progressi

Scegli il quaderno operativo per arrivare pronti alla Scuola Primaria!
Prenota la tua copia al n. 📞340.0538975 (anche WhatsApp)

07/11/2024

I bambini trascorrono fino a 6 ore al giorno utilizzando un device, immaginate che effetto può avere su un cervello in trasformazione. SI tratta di ore tolte a fare altro, quindi non è dannoso solo perché sono prese da un’attività molto limitante in termini di creatività, ma anche perché sono ore che vengono sottratte all’attività fisica, al disegno, alla lettura, cioè a tutte quelle attività che possono stimolare maggiormente la crescita del nostro cervello.

I genitori dovrebbero porre massima attenzione nel fornire questi strumenti, ma anche educare all’uso responsabile. Un altro aspetto negativo, spesso associato all’uso di device, è l'uso fino a tarda notte da parte di bambini e adolescenti, comportando una deprivazione del sonno. I giovani dormono molto meno di quanto dovrebbero; di conseguenza la mattina fanno fatica ad alzarsi e ad andare a scuola. Dormire poco è uno dei fattori principali di rischio delle malattie mentali, questo comporta che si aggiungono fattori di rischio a fattori di rischio e questo è un aspetto su cui forse i genitori pongono ancora troppa poca attenzione, anche se in buona fede probabilmente perché non ne sono consapevoli.

06/03/2024

Il professor Stefano Vicari: «I bambini utilizzano i device fino a 6 ore al giorno. Immaginate quali potrebbero essere gli effetti su un cervello in trasformazione. Oltre ad essere dedicate a un’attività molto limitante in termini di creatività, queste ore vengono sottratte allo sport, al disegno, alla lettura, cioè a tutte quelle attività che possono stimolare maggiormente la crescita del nostro cervello. Spesso, questi dispositivi vengono utilizzati fino a tarda notte, privando del sonno i nostri ragazzi che, inevitabilmente, faticano ad alzarsi e ad andare a scuola. Dormire poco è uno dei fattori principali di rischio delle malattie mentali. I genitori dovrebbero educare i propri figli ad un uso responsabile di questi strumenti».

Indirizzo

Atessa

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicodiagnosta Elisabetta Masciotta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicodiagnosta Elisabetta Masciotta:

Condividi

Digitare