ATRANI, TUTTO PRONTO PER LA PRIMA EDIZIONE DI
"STELLE DIVINE"
La rassegna è promossa nell’ambito del piano Poc 2014-2020 della Regione Campania. Il 31 tavola rotonda con il Maestro pasticciere e “Magister Civitatis Amalfie” Sal De Riso, Giulio Tarro, Mascilli Migliorini e altri ospiti
Un festival innovativo e sociale dedicato al Mediterraneo (per quest’anno i temi sono le fiabe, la dieta mediterra
nea, le leggende) e alle sue peculiarità culinarie; uno dei borghi più belli d’Italia e le sue straordinarie tradizioni ultrasecolari; grandi personaggi internazionali del mondo della cultura, della ricerca, della medicina e della buona tavola. Sono questi gli ingredienti di “Stelle Divine” in programma dal 30 ottobre 2016 al 7 gennaio 2017 nella straordinaria location di Atrani (Salerno). La rassegna, realizzata dal Comune di Atrani in collaborazione con i Comuni di Amalfi, Minori, Scala e Praiano, in partenariato con l’associazione Agenzia Arcipelago Onlus e il Forum dei Giovani rientra nella linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il Turismo e la Cultura – Iniziative promozionali del territorio regionale” del piano POC 2014-2020 della Regione Campania. La direzione del festival è affidata al dottor Giuseppe Errico, esperto di progetti europei, già direttore di un festival internazionale dedicato alle fiabe popolari (“Un paese incantato”, 9 edizione), direttore dell’Associazione Agenzia Arcipelago Onlus. La rassegna culturale, rivolta a turisti e cittadini, si articola in più momenti - con evento clou, nel periodo natalizio, la 138esima edizione della “Calata della Stella” - previsti tra fine ottobre e l’inizio del prossimo gennaio. Si parte domenica 30 ottobre alle ore 10, con l’apertura ufficiale della rassegna in piazza Umberto I alla presenza del sindaco di Atrani, dott. A seguire lo spettacolo di burattini curato dal cantastorie internazionale Bruno Leone, dal titolo “Pulcinella a Cuntanapoli”. Ricchissimo il programma della giornata seguente, lunedì 31 ottobre. Dalle ore 10, in piazza Umberto I, appuntamento con le eccellenze della Costiera Amalfitana, in collaborazione con Slow Food, Coldiretti, i ristoranti Le Arcate, La Paranza, Le Palme e Il Veliero, Colti e Mangiati e Consorzio Diaeta di Amalfi. Alle 10.30, presso la Casa della Cultura, Luigi Mascilli Migliorini, professore universitario di Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo e di Storia moderna all’università degli studi “L’Orientale di Napoli”, parlerà di “Scenari del Mediterraneo”. Dalle 11.30 alle 13, di nuovo in piazza Umberto I, racconti e animazione a cura dell’artista burattinaio Maestro Roberto Vernetti e altri artisti di strada, dal titolo “Gioco e Salute” e il concerto dalla Banda Musicale La Tramontana di Arezzo. Tra le 16.30 e le 19, presso la Casa della Cultura, è di scena la “Dieta mediterranea”: cultura e prevenzione”. Dopo i saluti introduttivi del sindaco Luciano de Rosa Laderchi, spazio agli interventi degli ospiti: il Maestro pasticciere Sal De Riso (Magister Civitatis Amalfie 2016), il primario emerito dell’Azienda Ospedaliera Cotugno, Chairman della Commissione sulle Biotecnologie della Virosfera Wabt-Unesco e più volte candidato al premio Nobel per la Medicina, prof. Giulio Tarro; lo storico e presidente dei Cirem (Centro iniziative e ricerche euromediterraneo), prof. Seguirà la relazione dal titolo “La Dieta Mediterranea dalla Preistoria all’Expo” del prof. Augusto Iazzetta, direttore emerito “Qualità della vita” dell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli “Fondazione Pascale” e presidente del consorzio Diatea di Amalfi. Insieme a Sal De Riso, Luigi Mascilli Migliorini e Giulio Tarro, al dibattito prenderanno parte anche il dott. Giovanni Torre, biologo nutrizionista/Patologo Ambientale, il prof. Tonino Pedicini (oncologo e già Direttore Generale dell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli “Fondazione Pascale”), il prof. Carmine Gambardella (Unesco Chair on Landscape cultural Heritage and territorial Government) e la psicologa Viviana Lo Schiavo. Modererà Giuseppe Errico. A concludere la serata, presso la chiesa di San Salvatore De’ Birecto, “3 M. Mediterraneo, Mare e Musica” a cura del Maestro Biagio Terracciano con i cantattori Barbara Bonaccorsi - Diego Macario. Il festival riprenderà il 2 dicembre, con una serie di iniziative artistiche e culturali (mostre, visite guidate, concerti, spettacoli, dibattiti) che accompagneranno le festività natalizie fino al 7 gennaio dell’anno prossimo.