Personeesociale

Personeesociale A5 communication social network. Il luogo dell'informazione, della comunicazione e del dibattito sui

Ritmo Lento, amicizie vere è lo slogan scelto per la prima Social Ride🚴 in Irpinia che prenderà il via il prossimo 28 ag...
22/08/2025

Ritmo Lento, amicizie vere è lo slogan scelto per la prima Social Ride🚴 in Irpinia che prenderà il via il prossimo 28 agosto con raduno alle ore 18.15 dalla Ciclostazione di Atripalda in Contrada San Lorenzo 18.
Non una gara ciclistica, ma un format inedito di uscite collettive gratuite e aperte a tutti, con percorsi facili condotti lentamente. L’obiettivo è mettere da parte i tecnicismi e le performance per lasciarsi conquistare dal lato umano del ciclismo, fatto di strada ma, soprattutto, di persone.
Il progetto, curato e coordinato dalla Ciclostazione Avellino insieme ad Andrea De Gruttola, ciclo-viaggiatore avellinese e ciclista da lunghe distanze, prevede due uscite al mese fino all’inizio di novembre, con inizio giovedì 28 agosto. I percorsi saranno sempre diversi ma sempre semplici, percorribili senza particolari difficoltà e saranno completati in poco più di un’ora.
Al termine di ciascun appuntamento, un aperitivo finale di condividere insieme le impressioni del pomeriggio trascorso e le emozioni che solo la bici sa regalare.

22/08/2025

Il centro AIAS di Avellino garantisce, con il suo personale qualificato, le terapie riabilitative a centinaia di pazienti ogni giorno.
Parla il commissario straordinario Maurizio Arci

"Trovarsi soli" a Chiusano San Domenico
21/08/2025

"Trovarsi soli" a Chiusano San Domenico

Il Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5 e il progetto "Trovarsi soli" sono stasera a Chiusano San Domenico per una se...
21/08/2025

Il Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5 e il progetto "Trovarsi soli" sono stasera a Chiusano San Domenico per una serata nel segno del divertimento e della condivisione.
Protagonisti, ancora una volta, gli anziani, la memoria e le radici delle nostre comunità.

21/08/2025

La sorgente del Saliceto di Sorbo Serpico: ricordi e racconti affidati alla memoria (e alle mani) degli anziani con il progetto "Trovarsi soli" del Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5

21/08/2025

Tutelare il diritto alla salute per Paolo Piccolo, detenuto di Bellizzi Irpino ricoverato all’ospedale Moscati di Avellino. Il garante campano Samuele Ciambriello: “Chiedo un intervento immediato e risolutivo, un ricovero in una struttura”

𝗦𝗔𝗡 𝗧𝗢𝗠𝗠𝗔𝗦𝗢, 𝗘𝗠𝗘𝗥𝗚𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗠𝗢𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗣𝗘𝗥 𝗜 𝗗𝗜𝗩𝗘𝗥𝗦𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜: 𝗧𝗔𝗩𝗢𝗟𝗢 𝗜𝗡 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗘Marciapiedi e asfalto colabrodo a San Tommaso...
20/08/2025

𝗦𝗔𝗡 𝗧𝗢𝗠𝗠𝗔𝗦𝗢, 𝗘𝗠𝗘𝗥𝗚𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗠𝗢𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗣𝗘𝗥 𝗜 𝗗𝗜𝗩𝗘𝗥𝗦𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜: 𝗧𝗔𝗩𝗢𝗟𝗢 𝗜𝗡 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗘
Marciapiedi e asfalto colabrodo a San Tommaso, l’appello dei residenti anziani e dei disabili sarà portato dal M.I.D. all’attenzione della Sub Commissaria Elisabetta De Felice.
Venerdì 22 Agosto alle 11, il Presidente Campano del M.I.D. Giovanni Esposito sarà ricevuto a Palazzo di Città dalla Sub Commissaria: al vaglio della reggente Amministrazione Commissariale ci sarà anche la questione relativa ai marciapiedi e all’asfalto di San Tommaso, annose problematiche che non consentono la regolare mobilità quotidiana delle persone con disabilità e degli anziani residenti.
È bene ricordare che la questione "non riguarda solo il quartiere di San Tommaso, ma anche altre principali arterie e marciapiedi soprattutto del centro città, questioni che già con l’amministrazione Nargi erano state sottoposte dal M.I.D. e dal Presidente Campano Esposito all’attenzione della precedente Amministrazione Comunale, a margine del primo tavolo tecnico e dei successivi che si stavano tentando di portare avanti prima della fine anticipata della consiliatura per questioni tutt’altro che politiche e che avrebbe portato sicuramente alla redazione dell’intero piano di eliminazione barriere architettoniche, come previsto dalla legge e dalla Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità", conclude la nota.

𝗔𝗩𝗘𝗟𝗟𝗜𝗡𝗢: 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗘 𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗢𝗙𝗙 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗦 𝗣𝗘𝗥 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗞𝗔, 𝗦𝗖𝗔𝗧𝗧𝗔 𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗧𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗜𝗗Il M.I.D., in una nota, ripercorre la storia d...
19/08/2025

𝗔𝗩𝗘𝗟𝗟𝗜𝗡𝗢: 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗘 𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗢𝗙𝗙 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗦 𝗣𝗘𝗥 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗞𝗔, 𝗦𝗖𝗔𝗧𝗧𝗔 𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗧𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗜𝗗
Il M.I.D., in una nota, ripercorre la storia di Marika, concittadina costretta non solo a vivere su una carrozzina, ma anche a fare i conti con le barriere architettoniche presenti negli edifici cittadini.
È il caso delle Poste Centrali di Avellino, dove Marika si è recata per espletare delle commissioni. "Prima ha provato ad accedere dall’ingresso principale, ma le ruote della sua carrozzina non sono riuscite a superare le scale, il montascale, nonostante fossero passati degli anni da quando proprio il M.I.D. ne aveva denunciato il mal funzionamento, è ancora lì, così come lo avevamo lasciato, nulla è cambiato. Si è recata poi - si legge ancora nella nota del MID - al lato di dietro del palazzo, dov’era tra l’altro indicato l’accesso ai disabili, ma nemmeno da lì è riuscita a salire: l’ascensore aveva le chiavi e non è potuta salire. Ha provato anche a chiamare per provare a chiedere le chiavi, ma nessuno ha risposto al telefono".
Fortunatamente Marika era accompagnata dalla madre, la quale si è poi recata di persona a chiedere ad un impiegato come riuscire ad entrare e poter utilizzare l’ascensore: "L’unica risposta, purtroppo non soddisfacente, che è giunta è stata quella di dover prendere un appuntamento e aspettare per poter espletare le proprie commissioni".
"Ma davvero la legge è uguale per tutti? Davvero esistono pari diritti e pari opportunità? Davvero siamo in un paese dove di inclusione e accessibilità se ne predica tanto, ma si razzola male?", si chiede il Movimento Italiano Disabili guidato dal coordinatore regionale Giovanni Esposito.
"Al momento davanti a questi disservizi denunciati costantemente, perché sul caso delle Poste Centrali inaccessibili se ne parla e discute quotidianamente, possiamo raccogliere soltanto rabbia e umiliazione", conclude la nota.

La sorgente del Saliceto, la vecchia fontana del paese è l'assoluta protagonista della seconda giornata di attività orga...
18/08/2025

La sorgente del Saliceto, la vecchia fontana del paese è l'assoluta protagonista della seconda giornata di attività organizzata a Sorbo Serpico nell'ambito del progetto "Trovarsi soli" del Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5.
Lavare e raccontare: un salto nel passato.

“Piccoli Ambasciatori di Pace” è l’evento, organizzato dal Rotary Club in collaborazione con l’Associazione Vita, che ha...
18/08/2025

“Piccoli Ambasciatori di Pace” è l’evento, organizzato dal Rotary Club in collaborazione con l’Associazione Vita, che ha portato 10 bambini saharawi in visita a Castelfranci.
I piccoli ospiti, di età tra 6 e 10 anni, hanno visitato la scuola, la biblioteca e il municipio, scoprendo la storia e le tradizioni del paese grazie alle spiegazioni dello storico Lalla.
Un momento simbolico della giornata è stata la piantumazione dell’albero della pace, donato dalla Comunità Montana Terminio Cervialto.
La visita si è conclusa con un picnic nel bosco di Castelfranci, tra piatti tipici locali come la “maccaronara” e il pollo, preparati da un ristorante del territorio.
L’iniziativa rientra in un programma più ampio che prevede visite culturali in diversi comuni della provincia di Avellino e momenti di screening medico, favorendo lo scambio culturale tra i bambini saharawi, cresciuti in condizioni difficili nei campi profughi in Algeria, e i coetanei italiani.

16/08/2025

Un’estate all’insegna del divertimento, dell’allegria e del gioco a Candida con la ludoteca estiva

Indirizzo

Via Belli, 4
Atripalda
83042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Personeesociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Personeesociale:

Condividi