03/12/2021
🆘AGORAFOBIA🆘
🏛️Dal greco "agorà" che significa letteralmente "piazza del mercato", può essere definita come la paura eccessiva di spazi da cui potrebbe essere difficile allontanarsi nel caso in cui si esperissero dei sintomi d'ansia.
👁️🗨️Situazioni temute sono i luoghi all'aperto e affollati (piazze, bar, centri commerciali, cinema etc); molti arrivano ad un punto in cui risulta difficile anche allontanarsi da casa, o lo fanno solo in presenza di un familiare o del partner.
⚠️L'agorafobia si distingue dalla claustrofobia poiché la prima fa riferimento alla paura degli spazi aperti, mentre la seconda alla paura dei luoghi chiusi e stretti (es. tunnel e ascensori).
Nel DSM-5 l'agorafobia viene classificata come un disturbo a sè, mentre nel DSM-IV rientrava in un sottotipo del disturbo di panico.
📊DA COSA NASCE QUESTA PAURA ECCESSIVA PER I LUOGHI AFFOLLATI?
Alcuni studiosi hanno sollevato l'ipotesi che possa dipendere da un'interpretazione troppo negativa delle conseguenze dell'esperire in pubblico sintomi d'ansia (es: "sto diventando pazzo e gli altri se ne stanno accorgendo").
🔄🧠TRATTAMENTO
La tecnica più utilizzata è l' graduale, che supporta il paziente in una serie di compiti con difficoltà crescente: si parte dall'uscire pochi metri dal portone di casa, poi fare un giro dell'isolato in macchina, sedersi per 5 minuti in luoghi chiusi ma vuoti (cinema, bar, discoteche) etc; questo tipo di trattamento può essere reso più efficace con l'aiuto di un familiare, addestrando anch'egli all'esposizione piuttosto che all'evitamento.
Per saperne di più 👉🏼https://www.miodottore.it/damiano-spinali/psicologo-clinico-psicologo/augusta