18/08/2025
Chi l'ha detto che ci fermiamo solo ai lungometraggi animati? 😅
La passione per la si espande anche a queste gemme preziose, capaci di riportarti indietro nel tempo con una leggerezza comica unita al riflesso drammaturgico della realtà. ❤️
Ma questo post non è solo per dire quanto sia fantastico questo film. Tornando a casa, infatti, ho avviato la playlist di Spotify dedicata, che mi ha catapultato su alcuni brani di Lindsay Lohan (sì, ha pubblicato degli album 😉 per chi non lo sapesse).
Il mio pensiero non si è soffermato sulle tecniche vocali o su altre valutazioni stilistiche, ma su quanti eventi debba attraversare un’artista e su quanta perfezione sia costretta a dimostrare costantemente al pubblico per essere amata e seguita.
Attraverso il gossip conosciamo — seppur in parte, e spesso grazie ai paparazzi — alcuni aspetti della vita della Lohan. Una vita familiare difficile, che traspare anche nell’album "A Little More Personal (RAW)", dove il racconto di un’esistenza in tempesta prende il sopravvento.
Oggi il pubblico cerca negli artisti degli ideali di sé e li obbliga, con il supporto di altri istituti sociali, a mostrarsi sempre perfetti. Ma la perfezione ha un costo elevato, soprattutto quando le fragilità personali non permettono di reggere quel peso.
La storia si ripete: anche oggi, come in passato, molti artisti attraversano questa fase. Eppure il pubblico continua a pretendere la perfezione, pronto a invocare tradimenti, complotti o disonestà ogni volta che qualcuno devia dal percorso costruito da altri per lui.
Iniziamo ad amare l’artista per quello che è, per i frammenti di sé che ci dona attraverso la sua arte, e non per l’ideale che pretendiamo e che ci viene servito.
Perché dietro una maschera di mascara, spesso, si nasconde solo la richiesta di un abbraccio 🫂